fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vita e Pensiero: Ricerche. Economia

Efficacia ed equità nell'assetto federale del Servizio sanitario nazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: 143

Il livello raggiunto dal sistema di welfare in un Paese socialmente avanzato si misura su pochi grandi pilastri. Tra questi c'è l'impegno per assicurare ai cittadini il più ampio accesso ai servizi sanitari. L'art. 32 della Costituzione della nostra Repubblica assegna allo Stato questo importante compito. L'universalismo del sistema sanitario è insito nella scelta costituzionale e, con l'istituzione del Servizio sanitario nazionale nel 1978, lo Stato ha dato risposta formale a questo mandato. Sarebbe ingenuo pensare che una riforma legislativa, seppur importante, possa assicurare tutte quelle condizioni istituzionali, organizzative e professionali in grado di assicurare 'tutto a tutti, dalla culla alla bara'. In trentacinque anni di Ssn, l'Italia nella Sanità ha raggiunto risultati giudicati eccellenti a livello internazionale, ma la sua evoluzione nasconde luci e ombre e le prospettive per la sua sostenibilità futura non appaiono oggi rosee. Questo libro raccoglie le riflessioni di studiosi che hanno messo a disposizione le proprie competenze scientifiche e accademiche per contribuire al funzionamento delle istituzioni del Ssn. La Facoltà di Economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, nell'ambito delle Settimane culturali organizzate nel 2011 dall'Ufficio per la Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma, ha promosso una giornata per riflettere in modo critico ma costruttivo sulle implicazioni che l'attuazione del modello federalista ha sull'equità di accesso ai servizi.
14,00 13,30

Il management delle politiche di sostenibilità. Soluzioni gestionali e organizzative per integrare la CSR nelle strategie aziendali

Matteo Pedrini

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: XXV-253

La globalizzazione, la crescente attenzione ai diritti dei lavoratori, l'importanza degli aspetti ambientali, questi e tanti altri fattori hanno reso l'adozione delle politiche di Corporate Social Responsibility (CSR) una risposta alle trasformazioni di natura strutturale. Sebbene numerosi studi siano stati condotti attorno alla CSR, ciò che risulta tuttora carente è la comprensione del come le politiche sociali e ambientali possano essere realizzate da un'impresa. Avvantaggiandosi dell'aver seguito fin dalle origini (2006) i lavori del CSR Manager Network Italia (l'associazione italiana dei professionisti della CSR), Matteo Pedrini affronta in questo volume alcuni attuali interrogativi riguardanti le problematiche gestionali e organizzative della CSR. Come può la CSR essere gestita per promuovere la competitività di un'impresa? Quali scelte permettono di introdurla in modo più efficace in un'azienda? Come si può organizzare internamente un'impresa per gestire nel migliore dei modi la CSR? Il libro ha una duplice valenza: nella prima parte consente di fare il punto sull'integrazione della CSR nella strategia aziendale e sulle problematiche gestionali e organizzative dell'attuazione di politiche di sostenibilità; nella seconda parte permette di identificare le condizioni di efficacia delle dinamiche di gestione e organizzazione della CSR, presentando i principali risultati di un intenso piano di ricerche realizzato negli ultimi anni.
23,00 21,85

Il sistema informativo e i mercati degli strumenti finanziari. Un'analisi del grado di efficienza qualitativa nel mercato italiano

Paola Fandella

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: 128

La rilevanza risolutiva del sistema informativo nel perseguire gli obiettivi di efficienza ed equilibrio nella trasmissione dei flussi per lo sviluppo dei mercati degli strumenti finanziari è stata, a tutt'oggi, solo parzialmente assimilata nei processi decisionali finalizzati a individuare strutture operative ottimali e relativamente coinvolta nell'analisi delle responsabilità e nel modo di porsi delle diverse manifestazioni degli stati di crisi. Questo libro si propone, in prima istanza, di mettere in luce i profili teorici che inducono a considerare come fondamentale l'analisi informativa per ogni processo valutativo che possa incidere nel mercato finanziario. La funzione ricettivo-valutativa dell'informazione assume, perciò, il ruolo di responsabilità primaria nella composizione corretta delle dinamiche del mercato, ruolo riconosciuto fisiologicamente, nell'azione dell'intermediazione finanziaria. Ha assunto quindi particolare rilievo la scelta di esaminare, direttamente con un confronto empirico, quale sia stato il grado di 'affidabilità' di tale intervento attraverso l'analisi dell'attività di equity research effettuata sui titoli rappresentanti l'indice Ftse Mib dal 2009 ad oggi. I risultati emersi sono apparsi significativi per sostenere le problematiche che l'excursus teorico ha configurato alla base di un corretto processo di ridefinizione o ricostruzione di un sistema efficientemente integrato.
13,00 12,35

Televisione e mercati rilevanti

Augusto Preta

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: XIII-207

Le indagini realizzate dalle autorità antitrust e di settore in Europa hanno finora sempre confermato la definizione di uno specifico mercato rilevante della pay TV, distinto dal mercato della TV in chiaro. Tuttavia, la forte integrazione esistente tra settori contigui e l'evoluzione tecnologica in atto da oltre un decennio (TV digitale, internet, convergenza nei mercati delle comunicazioni elettroniche) sta mettendo in discussione la ripartizione tradizionale del mercato rilevante nel settore televisivo. Inoltre i più recenti contributi della teoria economica - mercati a due o più versanti favoriscono una migliore interpretazione delle dinamiche relative a settori complessi e caratterizzati da un elevato livello d'innovazione. Augusto Preta rilegge e reinterpreta, anche sulla base delle decisioni adottate dalle Autorità di concorrenza e di settore in ambito europeo e nazionale, le scelte in materia di definizione del mercato rilevante, evidenziando quei fattori di cambiamento che, secondo le stesse autorità antitrust, avrebbero potuto favorire una revisione delle definizioni stesse e dei criteri sottostanti. A tale fine vengono identificati alcuni indicatori, in grado di determinare concretamente, all'interno del mercato geografico di riferimento, l'esistenza o il superamento della distinzione tradizionale. Il tutto, in un contesto di grande trasformazione, così come evidenziato dall'analisi del mercato italiano nell'ultimo decennio, attraverso il supporto di dati sensibili.
22,00 20,90

Occupazione e salari in Italia: problemi e prospettive. Studi in onore di Carlo Dell'Aringa

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: XIV-287

I temi affrontati in questo volume danno un quadro vario e attuale del dibattito che interessa il mondo del lavoro all'indomani della 'grande crisi', stretto tra le incertezze del programma riformatore, le esigenze di trasformazione rese necessarie dalle nuove sfide dei mercati, senza tuttavia dimenticare la dimensione umana e sociale del lavoro. I diversi contributi sono un omaggio all'opera e all'impegno intellettuale di Carlo Dell'Aringa, quale testimone e protagonista delle trasformazioni del mercato del lavoro italiano degli ultimi quarant'anni, ma anche dell'economista politico attento alle relazioni industriali e alle implicazioni sociali dei fenomeni economici. Gli autori, studiosi noti in Italia e all'estero, affrontano temi che hanno condiviso con Carlo Dell'Aringa sia nel campo della ricerca accademica sia nel suo impegno istituzionale a supporto della politica economica.
25,00 23,75

L'Evoluzione delle strategie di branded entertainment. Presupposti teorici e condizioni di efficacia

Roberto P. Nelli

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2011

pagine: VIII-466

La crescente integrazione in atto tra i messaggi commerciali proposti dalle imprese e i contenuti di intrattenimento offerti dai mass media - dal cinema alla televisione, dalla musica ai videogiochi, fino ai contenuti web-based e alle recenti applicazioni mobili - ha condotto all'affermazione del cosiddetto branded entertainment, che implica una progressiva convergenza intersettoriale tra il mondo dell'advertising e quello dell'entertainment, resa ancor più intensa dall'affermazione della tecnologia digitale nella produzione e diffusione di contenuti audiovisivi. La rilevanza economica del branded entertainment è testimoniata dall'entità a livello mondiale degli investimenti complessivi nelle due forme di comunicazione che lo compongono (consumer event e brand integration), che possono essere stimati in 65 miliardi di dollari nel 2011 per raggiungere gli 85 miliardi nel 2014 (il 17% degli investimenti totali in advertising previsti per lo stesso anno), con un tasso medio annuo di crescita del 9,1%. Il volume esamina i presupposti teorici e le condizioni operative che consentono all'impresa di suscitare l'interesse dell'individuo-consumatore, di conquistarne l'attenzione e di stimolarne il coinvolgimento, attraverso la proposta di prodotti, esperienze, storie e spettacoli sui quali possano essere fondati sia l'apprendimento dei valori dell'impresa e della marca, sia lo sviluppo di una relazione di medio-lungo periodo.
30,00 28,50

La leggerezza del ferro. Un'introduzione alla teoria economica delle «organizzazioni a movente ideale»

Luigino Bruni, Alessandra Smerilli

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2010

pagine: 144

L'economia, e con essa la società, sta attraversando una fase di cambiamento epocale. Le imprese e i mercati attuali si allontanano sempre più dal modello con il quale li abbiamo immaginati, vissuti e descritti solo fino a pochi decenni fa. In particolare, ai fini del successo delle imprese, diminuisce il peso relativo dei capitali tecnologici e finanziari e aumenta quello delle persone, del capitale sociale, civile e motivazionale e quello dei beni relazionali. In un tale contesto, la risorsa più scarsa, e quindi più fragile, diventa l'arte di tessere relazioni, la capacità di far sì che la diversità umana, dentro e fuori le imprese, non imploda nel caos e nell'anarchia, ma dia luogo a nuove sinergie. Anche per queste ragioni il libro parla soprattutto di rapporti, di persone, di motivazioni all'interno dell'economia e in particolare delle organizzazioni, e lo fa a partire da quelle nelle quali è evidente il ruolo cruciale svolto dalle persone e dalle loro motivazioni: le cosiddette Organizzazioni a Movente Ideale (OMI). Queste verranno analizzate soprattutto nei momenti di crisi relazionale e motivazionale, quando si rischia con più probabilità di perdere le persone migliori.
14,00 13,30

Gestione, bilancio e sostenibilità economica degli enti ecclesiastici. Diocesi, parrocchie e istituti religiosi

Marco Grumo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2010

pagine: 383

Il tema della sostenibilità economica degli enti ecclesiastici (diocesi, parrocchie e istituti religiosi) è centrale per il perseguimento della missione degli enti della Chiesa nel tempo a favore della società (non solo in Italia). Questo aspetto, che diventerà ancora più critico nei prossimi anni, porta a considerare sotto una nuova prospettiva i temi dell'amministrazione e dei bilanci, ma anche, più in generale, il modo di agire di queste organizzazioni, tanto che esse dovranno passare sempre più dall'amministrazione a una gestione moderna per la missione. I concetti di missione della Chiesa e sostenibilità economica, infatti, non sono assolutamente antitetici. Anzi la sostenibilità economica, specie nel contesto dei prossimi anni, rafforzerà la prima. Questo libro affronta i temi della sostenibilità economica, del bilancio e dei principi contabili applicabili alle tre maggiori tipologie di enti ecclesiastici: le diocesi, le parrocchie e gli istituti religiosi. Si tratta del primo studio a livello nazionale e internazionale sullo specifico argomento della sostenibilità economica e dei bilanci degli enti ecclesiastici. Esso discende da analisi pluriennali condotte dell'autore in Italia e all'estero. Il contenuto dell'appendice è disponibile al download sul sito dell'editore: vitaepensiero.it.
30,00 28,50

Verso un nuovo paradigma dell'economia monetaria

Joseph E. Stiglitz, Bruce Greenwald

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2007

pagine: XIII-383

Questo libro offre un approccio fondamentalmente nuovo all'economia monetaria. Infatti, a differenza della teoria tradizionale che si concentra sulle transazioni di mercato, quella qui presentata si concentra sul ruolo del credito nel facilitare e promuovere l'attività economica. Il 'nuovo paradigma' enfatizza la domanda e l'offerta di fondi da concedere a prestito, cercando di comprendere come le banche e le altre istituzioni esaminano l'informazione per valutare l'affidabilità e solvibilità di chi ottiene credito. Tale paradigma spiega i fattori che determinano le decisioni delle banche di offrire finanziamenti, e la loro capacità a farlo. Inoltre esplora le conseguenze delle interconnessioni di credito nell'economia, descrivendo le implicazioni del nuovo paradigma per gestire la politica economica e analizzando come i cambiamenti di struttura dell'economia possono di fatto influire sull'efficacia della politica monetaria e quindi sulla stabilità economica. Il saggio identifica le circostanze che rendono, se presa isolatamente, la politica monetaria inefficace nel riportare l'economia alla condizione di pieno impiego, circostanze che risulteranno rilevanti, con tutta probabilità, anche in futuro.
25,00 23,75

Il venture capital per lo sviluppo. Analisi delle economie emergenti

Marco Arnone, Carlo Bellavite Pellegrini, Francesco Graziadei

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: 268

L'apertura ai mercati finanziari internazionali dei paesi emergenti rende sempre piu necessaria l'integrazione dei processi di sviluppo economico con strumenti finanziari tipici, fino ad ora, di economie avanzate. In particolare, il "venture capital" è uno strumento finanziario avanzato che può diventare anche un importante strumento di "finanza per lo sviluppo" nelle economie emergenti. Lo dimostra l'analisi di questo volume che, dopo avere descritto il venture capital quale strumento avanzato di intermediazione finanziaria, procede a un'accurata valutazione empirica del suo impatto sulla crescita, sugli investimenti e sui flussi di capitale nei Paesi dell'Asia del Sud-Est e del Pacifico.
22,00 20,90

La corruzione costa. Effetti economici, istituzionali e sociali

Marco Arnone, Eleni Iliopulos

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: XXVI-245

La corruzione e le distorsioni che essa produce costituiscono un onere per l'intera società. Ma se le dinamiche alla base di questo fenomeno si sviluppano in modo sotterraneo, attraverso canali eterogenei e difficilmente individuabili, i suoi effetti nefasti sono evidenti. La corruzione mina le basi dell'organizzazione sociale e della convivenza civile; minaccia la credibilità, l'immagine e la stessa legittimità delle istituzioni. Lo studio di Arnone ed Iliopulos non si limita a trattare la dimensione economica del problema, ma ne indaga i risvolti istituzionali e sociali, cercando di rintracciare l'origine del fenomeno e, soprattutto, di offrire un insieme di misure volte a contrastarne le pericolose conseguenze.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.