Aracne: Cronogrammi
Craxi-González. Una riflessione comparativa su due protagonisti del socialismo mediterraneo (fino al 1982-1983)
Giuliano Tardivo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 220
A vent'anni dalla morte di Bettino Craxi e a ventiquattro dalla fine del governo socialista di Felipe González, questo libro ripercorre le principali tappe del percorso politico e umano di questi due importanti leader del socialismo mediterraneo, dalla loro infanzia, agli esordi in politica e alla formazione dei rispettivi governi. Vengono, inoltre, analizzate le condizioni sociali, economiche, politiche e culturali che attraversarono l'Italia e la Spagna nel corso degli anni Settanta e Ottanta.
La fortuna di Machiavelli in Russia. Morale e politica durante cinque secoli
Mark Arkadjevic Youssim
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 376
Il volume rappresenta un'indagine sulle letture e sulle opinioni di Machiavelli espresse in Russia a cominciare dai tempi di Ivan il Terribile e Pietro il Grande e fino agli inizi del XXI secolo. Pensatore che ha rivisto il fenomeno del potere come un istituto morale e nello stesso tempo immorale, Machiavelli ha sempre riscosso un richiamo ambivalente, soprattutto nelle persone politicamente attive, che a volte hanno finito per pagare con la loro stessa vita questo interesse. Ciononostante, Machiavelli resta una lettura ancora attuale, che spinge a riflettere sulle questioni pungenti della condotta umana, sulla realtà e l'apparenza. «Difficile è resistere alla tentazione di seguire la paradossale presenza di Machiavelli tra i bolscevichi, parlando di un libro che spazia in cinque secoli e percorre il pensiero politico russo dal punto di vista dell'eterno problema del rapporto tra morale e politica» (dalla recensione di V. Strada Cì lò ).
Dal sindacalismo rivoluzionario al corporativismo fascista
David D. Roberts
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 556
Il volume si focalizza sulla tradizione intellettuale sindacalista, che iniziò come forma revisionista del marxismo per poi evolversi gradualmente in una sorta di corporativismo nazionalista, la componente teorica più importante del fascismo italiano. Nella trattazione, l'autore svela le debolezze del regime e dimostra come il fascismo fu al contempo popolare ed elitista, moderno e tradizionale, pro e anticapitalista, nazionalista e antitaliano, totalitario e anticollettivista.
Modernismo e fascismo. Il progetto di rinascita sotto Mussolini e Hitler. Opera completa
Roger Griffin
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 710
Il dibattito intellettuale riguardante la modernità, il modernismo e il fascismo è ancora molto attivo e in questo libro Roger Griffin, esperto del fascismo, analizza la modernità occidentale e i regimi di Mussolini e Hitler, offrendo un'interpretazione pionieristica del rapporto tra questi fenomeni solo in apparenza contraddittori. Griffin spiega come il modernismo si basi in parte sul bisogno umano di percepire uno scopo trascendente nella vita; scopo che deve essere ripristinato in periodi di decadenza. Questo senso di rivoluzione e di rinascita ha fornito il contesto in cui il fascismo ha cercato di creare un mondo nuovo basato sulla forza della nazione e della razza.
La rappresentanza nell'epoca della information e communication technology
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 264
La democrazia elettronica sembra declinare una tentazione irresistibile per quanti ritengono ormai irreversibile la crisi della rappresentanza. L'utopia di una electronic town hall che riunisca nell'agorà virtuale un'intera nazione seduce tutti coloro che continuano a contrapporre i fasti dell'età dell'oro della democrazia diretta alle degenerazioni del governo rappresentativo e del parlamentarismo. Il fascino evocato dalle possibilità offerte dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione in termini di rigenerazione democratica porta tuttavia a sottovalutare l'espansione degli strumenti che queste mettono a disposizione di oligopoli tecnocratici, del tutto interessati all'ingerenza, alla manipolazione e persino al controllo dell'opinione pubblica.
L'economia nello Stato totalitario fascista
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 240
Dopo la seconda guerra mondiale gli studi sul fascismo sono stati pesantemente condizionati da due principali teorie interpretative: l'interpretazione liberale, che ha indicato nel fascismo una parentesi di negatività e di degrado morale nella storia italiana; l'interpretazione marxista, che ha individuato nel fascismo un «regime reazionario di massa» sorto in difesa delle classi possidenti. Comune a queste due teorie è stata la convinzione che le politiche del regime fascista abbiano ostacolato la crescita economica, frenato lo sviluppo industriale e impoverito gli strati meno abbienti della popolazione. I risultati emersi da questa ricerca appaiono molto distanti dalle interpretazioni classiche, e consentono di definire le politiche fasciste come un momento cruciale nella storia dello sviluppo economico nazionale.
Filosofia e politica in Giovanni Gentile
Vincenzo Pirro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 328
Filosofia e politica in Giovanni Gentile costituisce il punto di arrivo della riflessione di Vincenzo Pirro, formatosi all'interno della scuola attualista attraverso il pensiero di Ugo Spirito. Il volume affronta alcuni aspetti essenziali della speculazione gentiliana (la religione, l'educazione civile, il rapporto individuo-cosmo, l'idea di nazione, l'apertura attualista al mondo orientale, ecc.), arrivando a un'interpretazione di interesse teoretico. Sotto questo profilo, il testo non solo è un'accurata disamina storica, un esempio di storiografia filosofica, ma ripresenta nel secolo appena iniziato tematiche ancor vive e tuttora nutrimento del pensiero.
La crociera della nave «Italia» e le origini della diplomazia culturale del fascismo in America Latina
Laura Fotia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 262
L'utilizzo strumentale della "cultura" da parte dei governi per fini di politica estera ha origini lontane, ma è stato nel primo dopoguerra che si è affermata una piena consapevolezza dei benefici che sarebbero potuti derivare da un intervento specifico nel settore della promozione culturale all'estero. Il lavoro offre, da una prospettiva inedita, l'analisi approfondita di un'iniziativa complessa, la crociera della nave "Italia" in America Latina nel 1924, ponendola in relazione con lo strutturarsi della "politica culturale" fascista nell'area latinoamericana e, più in generale, con l'evolversi dell'espansione culturale fascista all'estero. La missione ha infatti svolto la funzione di una sorta di "laboratorio" di sperimentazione di nuovi approcci teorici e pratici che, una volta consolidatisi, hanno portato al delinearsi di una politica e di una diplomazia culturale costruite intorno all'idea di un'italianità totalmente identificata con il fascismo.
Saggi sociologici. Saggio introduttivo e traduzione di Leonardo Allodi
Werner Sombart
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 356
L'attuale crisi "tecno-nichilista" del capitalismo occidentale insieme a quell'"abolizione dell'uomo" che oggi segna non pochi paradigmi sociologici, imprimono una sorprendente attualità ai "Saggi sociologici" di Werner Sombart, qui proposti insieme a una lunga introduzione generale al suo pensiero. Radicata in un'antropologia filosofica di matrice fenomenologica, la sociologia storica di Sombart costituisce l'"architrave" di un'efficace risposta all'"emergenza antropologica" del nostro tempo. Il magistrale affresco sul "Cattolicesimo medievale", che chiude il volume, è testimonianza di una concezione che, come ha detto Nicolaus Sombart, si è posta come "resa dei conti senza compromessi col razzismo [...] e come bastione scientifico in cui l'umanesimo occidentale ha ricercato un estremo esilio".
Filosofia pura della guerra
Giangiuseppe Pili
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 704
L'opera indaga i fondamenti della guerra e della pace ed è suddivisa in quattro grandi sezioni: metafisica della guerra, epistemologia della guerra, teoria pura della guerra e la guerra nelle sue relazioni con la cultura e la pace. L'impostazione filosofica non trascura il dialogo con altre discipline che si occupano e si sono occupate di guerra, dando vita a un'opera interdisciplinare di ampio respiro.
La democrazia possibile. Processo democratico e poliarchia in Robert Alan Dahl
Antonio A. Andreozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 188
Il politologo statunitense Robert Alan Dahl (1915-2014) si inserisce come protagonista assoluto del dibattito contemporaneo sulla democrazia, intesa nella sua doppia natura normativa ed empirica, analizzando con lucida speculazione i fenomeni e le dinamiche della democrazia reale, da lui definita "poliarchia", le cui distanze da quella ideale sono dovute alla complessità della vita politica di un paese. Lo studio coglie gli aspetti essenziali della sua opera che, evidenziando le cause dello scostamento tra democrazia reale e ideale, avanza adeguati rimedi auspicando una terza trasformazione che adegui le strutture della democrazia al carattere sempre più transnazionale delle decisioni politiche.
Rivoluzione e internazionalismo
Michele Azzerri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 428
Trotsky e i trotskismi tra ortodossia marxista e prefigurazione del futuro.