Aracne: Saggistica
Il feticismo del pene
Luca Scotto di Tella de'Douglas
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2022
pagine: 644
Nel libro non è trattato solo il tema del "Feticismo del Pene" ma i temi collegati della Adorazione Sessuale del Pene, i Culti Fallici, la Fallomania ed il Fallocentrismo, il Pene nell'Arte e nella Pubblicità durante i secoli, nel Mondo. Le metafore ed i succedanei del Pene, i Dildos e gli Strap On Dildos, lo Sperma ed il Feticismo dello Sperma, il Cumshot, il Facial, il Bukkake, il Gokkun, la Spermafilia e la Spermatofagia, la Fellatio ed altro. È una opera non solo ad uso degli addetti ai lavori (ad esempio Psicologi, Psicoterapeuti, Sessuologi, Psichiatri) ma per chiunque poiché riesce a soddisfare la sete di sapere di tutti. La ricerca iconografica pluriennale impreziosisce ancor più l'opera già ricca di suo rendendola non soltanto ancor più chiara assieme alle puntuali didascalie ma di preclaro interesse, vuoi per la cultura in genere, vuoi per la Storia dell'Arte e della Sessualità Umana. L'opus è indubbiamente da Guiness dei Primati, opera unica nel proprio genere, stampata a colori, per sviscerare tutte le tipologie di fallomanie, parafilie e patologie sessuali.
Il generale Cialdini, il generale Garibaldi e la conquista del Regno delle Due Sicilie. Monarchie e repubbliche, religione e laicismo, nobili, notabili e borghesi, cenni storici. Volume Vol. 1
Luca Scotto di Tella de'Douglas
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 1700
Il volume affronta tematiche spinose, controverse e irrisolte quali quelle del Risorgimento, della "Questione Meridionale", del Brigantaggio Pre e Post Unitario e spiega le radici, le origini, la genesi dei tanti Movimenti Neo-Borbonici a noi contemporanei. Secondo l'autore ci fu una vera invasione, un'occupazione armata del Regno delle Due Sicilie, da parte Sabauda, senza alcuna "Dichiarazione di Guerra" ma non tutti coloro i quali invasero il Regno Borbonico si comportarono senza onore (Militari quali Bixio e Garibaldi, al di là dell'essere schierati sotto la medesima bandiera, non avevano nulla in comune con Cialdini) e furono portati a comandare i rispettivi "Reparti di Invasione Armata" a seguito di una ben congegnata campagna mediatica che ritraeva spietatamente il Re Borbone quale un vile e brutale antidemocratico, odiato con grande veemenza da tutta la Popolazione, uno spietato tiranno e torturatore, cose non corrispondenti al vero.
Una luce in fondo al corridoio
Guido Sartorio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 204
Siamo piccoli ed insignificanti nell'immensità dell'Universo. Però ne apparteniamo. Ognuno di noi lo completa, lo perfeziona. L'Universo, il Pianeta, la Nazione, la Città, la Famiglia sono stati e saranno tali anche per il sette miliardi trecentotrentaquattro milioni 123…esimo nostro contributo. E ciascuno di noi pensa e si muove, vive lungo un corridoio, in fondo al quale si orienta quasi sempre con la luce. Purtroppo lungo questo corridoio o galleria non tutti riescono a vedere la luce, si perdono, tornano indietro, rimangono nel buio. Il protagonista del libro racconta fatti documentati e descrive emozioni provate fin dall'infanzia. Dalla proclamazione a Trieste delle leggi razziali, all'arroganza e violenza dei fascisti. Dall'orrore di fatti bellici, al dolore delle mogli, delle madri e dei figli dei Caduti. Dalla fine del regime mussoliniano, alla guerra civile, ai bombardamenti, alla fame, alla liberazione. Dal dopoguerra vissuto nella città di Trieste, città confine col mondo slavo, alla ricostruzione nazionale. Dalla fatica dello studio per conquistare cultura, un titolo di studio ed un posto nella società, alle turbolenze nel Mondo vicino e lontano. Dai propri complicati problemi personali e di lavoro, allo stragismo e agli "anni di piombo". Dalla lotta per tenere unita la famiglia e dare una sana educazione ai figli, alla normalità della vecchiaia.
L'attività dei rappresentanti del Regno di Sardegna presso lo Stato della Chiesa dal 1814 ai moti del 1821. Volume Vol. 2
Piermarino Gherlone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 624
Cade Napoleone. I presuli da lui insediati sono costretti a lasciare le cattedre episcopali. Ad Asti il "ridicolo" Dejean, vescovo nominato, ma mai consacrato, tenta un'inutile difesa scritta che lo danneggia maggiormente. Vittorio Emanuele I pone mano a una radicale riorganizzazione delle circoscrizioni ecclesiastiche. Ogni sede rimasta scoperta viene gradualmente fornita di un pastore da lui scelto e approvato da Pio VII. Dopo impegnative ricerche, a Torino è chiamato un terrorizzato Chiaverotti. A Genova il barnabita Lambruschini. Vercelli è promossa arcidiocesi, come pure Chambéry. Cuneo è elevata a diocesi. A Roma si alternano come rappresentanti sabaudi un titubante D'Azeglio, un aulico San Saturnino e un intelligente e abile Barbaroux, che trova nel card. Consalvi - pur nelle ovvie divergenze - un altrettanto sagace e attrezzato interlocutore. I cento giorni del Bonaparte costringono il papa a rifugiarsi a Genova, diventata parte integrante dei regi domini. I concistori si susseguono a ritmo incessante, nonostante la salute precaria del papa. Solaro accetta l'incarico di cardinale di corona del Regno di Sardegna e Albani di cardinale protettore.
Un viaggio senza fine. La fortuna critica di Luigi Pirandello in Brasile
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 284
Il viaggio ideale nel passato racconta le fasi del pirandellismo brasiliano, proponendo al lettore articoli, tesi di master e dottorato e la saggistica contemporanea. Il nascente teatro brasiliano fu influenzato dalla drammaturgia pirandelliana tra gli anni 1930 e 1940, mentre la diffusione delle opere seguiva le fasi evolutive della cultura in un metabolismo raro. La rassegna degli articoli pubblicati nei periodici ricostruisce le fasi della diffusione e le reazioni negli ambienti intellettuali. Nella seconda parte si analizzano le linee di pensiero dei critici teatrali e degli studiosi contemporanei fino a far breccia nel nucleo dell'interpretazione scenica nel panorama del nuovo teatro brasiliano.
Cristoforo Colombo e il suo secondo viaggio: navigatore, architetto e urbanista. Un rapporto con Leonardo Da Vinci?
Claudio Babuscio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 156
Gli archivi spagnoli e sudamericani sono oggetto delle sistematiche ricerche dell'autore. Circa un anno fa, durante la visione di un film realizzato in occasione del cinquecentesimo anniversario della scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo e che trattava del suo secondo viaggio con la fondazione della città Isabela, l'autore viene colpito da una frase pronunciata da Gérard Depardieu (che interpretava Colombo): «per tutto questo ringrazio l'amico Leonardo Da Vinci». Il riferimento colpiva l'attenzione dell'autore che decideva di indagare sul secondo viaggio di Cristoforo Colombo.
Aida. La primavera in inverno
Davide Di Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 424
A Pluralities venti di guerra soffiavano nel corso di una fredda giornata di gennaio. Dopo anni di democrazia il popolo stava ripiombando verso il totalitarismo. La primavera delle idee stava lasciando il posto al buio inverno. La storia si stava ripetendo e i dormienti cittadini non se ne stavano rendendo conto. La libertà, conquistata decenni prima con grande sacrificio, era messa in pericolo dal carismatico governatore Liorni. Solamente il susseguirsi di alcuni eventi violenti risveglierà la voglia di lottare di Pietro Grazia e dei suoi uomini. Ventiquattro storie, una legata all'altra, che racconteranno una giornata atipica, vissuta per donare un futuro migliore ad Aida e al suo Paese.
Le figure della pazienza
Riccardo Telleschi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 164
Un piccolo saggio su una qualità umana spesso dimenticata nella pratica quotidiana: la pazienza. Lo sforzo è di mettere in luce la poliedricità di significati della pazienza nella storia e, attraverso esempi tratti da vari campi del sapere e dalle vicende di personaggi mitici e letterari, provare a dimostrare che non esiste una sola pazienza, ma ci sono forme, figure diverse della stessa, che si intersecano fra di loro, ma che non si confondono. Sant'Agostino, Blanchot, Rilke, fra gli altri, sono stati d'aiuto in questa ricerca per "leggere" la pazienza non solo come accettazione, sottomissione, passività, ma anche intelligenza, passione, strategia attiva, creatività.
Europa: trattato di fenomenologia politica. Il percorso storico della funzione politica dall'età antica al mondo contemporaneo
Giulio Portolan
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 376
Secondo temi anticipati nei libri "Tesi di teoria dello Stato" e "Introduzione alla scienza delle religioni" il sapere epistemico interpreta l'Apocalisse non come processo disastroso e traumatico ma come azione storica di tipo politico-diplomatico tesa a inaugurare la plurimillenaria e irreversibile "Era di Pace" prevista dalle profezie medievali. Il libro, una specie di "Somma Profetica", collega il progetto di rilancio del processo di unificazione europea, interpretato nel progetto-episteme in chiave mondialistica e eurocentrica (imperialismo eurocratico) al messianismo ebraico. La palingenesi universale si rende possibile tramite l'eziologia epistemica, la quale, nel collegare la tematica delle malattie genetiche e virali alla riforma delle istituzioni globali, ha anticipato sia la pandemia da COVID-19 sia quanto auspicato oggi dai governi mondiali e dalla comunità scientifica internazionale in ordine alla necessità di superare l'attuale modello di sviluppo, da essa messo in crisi. La tesi è che il percorso storico del genere umano sulla terra non si apre a diverse ipotesi di scenari frutto della scelta tra differenti opzioni politiche decise dagli equilibri delle forze in campo, ma è a destinazione obbligata secondo le parole di Gesù, dimostrate dall'eziologia epistemica: «Se non vi convertite, perirete tutti» (Lc 13, 3-5).
Rumori di fondo
Giorgio Fabretti, Vittorio Pavoncello
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 168
Che ne è dell'Homo così pressato da cambiamenti climatici che ne compromettono l'esistenza e dalla tecnologia, che attraverso robot computerizzati, minaccia la completa sostituzione del lavoro e di ogni altra attività del quotidiano? Saremo ancora capaci di riprodurci? Ogni argomento, frase, parola, presenti nel volume sono già inseriti in un nuovo mondo nel quale si è trasportati e nel quale si chiede al lettore di iniziare a vivere. Perché c'è un determinismo anche nella logica, la quale si muove nel tempo. E non capire i cambiamenti, non contrastarli o non evolversi con questi, vuol dire rimanere schiacciati. È un guardarsi in uno specchio che non riflette il proprio aspetto ma il DNA, per scoprire con sorpresa che dentro ci sono tutte le alterità, anche quella di un Homo che potrebbe ancora una volta decidere della propria sopravvivenza o della propria fine. Il problema è che non sappiamo se la scomparsa dell'Homo sarà notata nell'Universo o se qualcuno la piangerà. Le galassie non seppelliscono le proprie stelle.
Strumenti alternativi per la risoluzione delle controversie
Maria Francesca Corradi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 72
Il libro raccoglie una serie di articoli, redatti tra il 2010 e il 2019, riguardo la normativa sulla mediazione, con estensione alle controversie in ambito familiare e ai metodi di risoluzione alternativa dei conflitti (ADR), e presenta in appendice la relativa giurisprudenza. Le norme sono commentate con attenzione al valore aggiunto di tali strumenti. Il processo, da un decennio, è affiancato da altri metodi e spazi dedicati all'incontro degli avvocati e delle parti. La giustizia resta amministrata da organi terzi e indipendenti ma è previsto un dialogo tra le stanze della mediazione e le aule di tribunale. Viene riscoperto il valore dell'autonomia negoziale quale principio fondante e legittimante gli accordi sottoscritti dalle parti. Le persone possono avvalersi di strumenti omogenei per le controversie. Il dialogo, declinato nella mediazione, viene così rivalutato, per rendere sostanziale una giustizia che rischia di restare imbrigliata in schemi rigidi quali quelli processuali resi ancor più asettici dal processo telematico.
Virus letale. La nuova S.A.R.S. e la Malattia COVID-19. Riflessioni sul Coronavirus Disease 2019 di Wuhan (SARS-CoV2)
Luca Scotto di Tella de'Douglas
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 904
"In questa sua nuova opera il Ch.mo Prof. Luca Scotto di Tella de' Douglas di Castel di Ripa ha affrontato il tema della nuova emergenza da COVID-19, la nuova SARS partita da Wuhan, Cina. A parte anche i tanti titoli medico-scientifici, lo stesso conseguiva, 10 anni fa, alla II^ Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza, il Master in Difesa da Armi Nucleari Radiologiche Chimiche e Biologiche (con tesi sulle Armi Biologiche), cosa che lo qualifica ancor più nello specifico ambito tecnico settoriale. Se, come molti pensano, il Coronavirus di Wuhan è stato ingegnerizzato in un Laboratorio BSL-4, per fini farmaceutici, vaccinali, uscendo fuori per errore, gli effetti sono molto più gravi rispetto al Virus naturale, se invece entro un Laboratorio il Virus è stato weaponizzato (dall'inglese "weapon", arma), cioè modificato geneticamente per creare una Arma Biologica, gli effetti sono di una gravità incalcolabile per il genere umano potendo potenzialmente creare un effetto come quello della Influenza Spagnola (sempre virus aviario cinese) del 1918, con 100 milioni di morti."