Aracne: Supplementi alla biblioteca linguistica
Italiano e dialetto bresciano in racconti di partigiani
Federica Guerini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 240
Il presente volume prende le mosse dall'analisi di un corpus di interviste a un gruppo di ex-partigiani dell'A.N.P.I. e dell'Associazione Fiamme Verdi di Brescia, originariamente realizzate per la produzione di un documentario audiovisivo di carattere didattico. Esse si configurano come un corpus di italiano popolare parlato che può essere proficuamente accostato ai numerosi corpora di italiano popolare scritto, già oggetto di analisi specifiche in ambito sociolinguistico. I lavori raccolti all'interno del volume sono il risultato di un primo approccio ai dati da parte di una rosa di studiosi le cui competenze si declinano attraverso vari livelli di analisi della lingua, dalla morfologia alla sintassi, sino all'organizzazione pragmatica e testuale delle informazioni nell'ambito della narrazione.
Aspetti linguistici del romanzo italiano del Seicento
Vincenzo D'Angelo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 390
Denigrato o ignorato dai critici d'ogni epoca, almeno fino ad anni recenti, il romanzo italiano del Seicento ha avuto a suo tempo un eccezionale successo di pubblico, conquistando ampie fasce di lettori negli Stati italiani e nel resto d'Europa. Sulla base di un corpus di dieci testi selezionato tra circa duecento opere, il volume propone una puntuale analisi linguistica di questa singolare stagione prosastica. L'indagine, che ha come fulcro la sintassi del periodo e il rapporto tra la voce dei narratori e la voce dei personaggi, riserva attenzione anche alla morfologia, all'ordine delle parole e ad alcune questioni lessicali e retoriche.
I discorsi del Duce. Un approccio critico-genetico
Andrea Monaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 344
Questo libro parte da due semplici constatazioni. La prima è che Mussolini, quando parlava nelle piazze d'Italia, non aveva appunti e non leggeva; eppure solo sporadicamente emergono alcuni tratti tipici dell'oralità: merito di una grande abilità nell'improvvisazione o di un'accurata preparazione? La seconda è che il testo del discorso pubblicato nei quotidiani e nelle raccolte dell'epoca non di rado differisce da quello realmente pronunciato: per quale ragione? Attraverso testimonianze e documenti d'archivio, e comparando le diverse redazioni dei testi, si è cercato di rispondere a questi interrogativi; viene così ricostruito l'iter elaborativo dei discorsi, dal momento creativo alla pubblicazione.
Lingua e cultura italiana nei mass media. Uno sguardo interdisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 204
Questo volume prosegue idealmente il discorso iniziato nel precedente L'Italia e i mass-media (Aracne, 2012). I saggi qui raccolti, occupandosi di aspetti diversi della cultura contemporanea e delle variazioni narrative e comunicative nei nuovi mezzi di comunicazione e in quelli tradizionali, vogliono dare un contributo interdisciplinare alla riflessione sul rapporto tra lingua, cultura e creatività nei mass-media in Italia.
La terminologia spagnola della TV digitale
Riccardo Gualdo, Laura Clemenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 176
Con la transizione al digitale terrestre gli italiani e gli europei si sono avventurati in una giungla di complessi termini tecnici che continua a infittirsi. Per fare un po' di luce sull'attuale panorama, in questo volume si è voluto dapprima ripercorrere l'itinerario storico e normativo della disciplina del digitale terrestre in Italia, mettendone in rilievo i risvolti linguistici, e poi allargare lo sguardo in prospettiva europea, proponendo un insieme di spunti e di materiali che danno conto di alcuni dei numerosi problemi caratteristici della terminologia della TV digitale. Il volume include un glossario in lingua spagnola, redatto con uno sguardo sempre attento anche all'italiano. L'intero lavoro è l'esito di una ricerca avviata nel contesto del progetto PRIN "L'italiano televisivo" 1976-2006.
La genetica testuale
Pierre-Marc de Biasi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 250
Il libro illustra le origini, la natura e le prospettive di una disciplina ancora poco conosciuta nel nostro paese. Nata negli anni Settanta in Francia, erede dello strutturalismo, la genetica si distingue dalla filologia tradizionale dalla quale prende le istanze. Se per il filologo il manoscritto aveva la funzione di ricondurre al testo finale e sacro, l'obiettivo del genetista è invece di studiare il lavoro dello scrittore come processo creativo tenendo conto delle fasi che lo accompagnano e lo scandiscono. Per il genetista il testo "non esiste", è una creazione artificiale all'interno di un processo che inizia dal concepimento dell'opera e ne segue, passo dopo passo, le incessanti vicissitudini.
Forme, sintassi e lessico nel «Giorno» di Giuseppe Parini
Maria Fortunato
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 304
In un secolo di sperimentazione come il Settecento, in cui si assiste a un progressivo processo di specializzazione della lingua poetica, sempre più distante dalla prosa, e a un'apertura del verso agli argomenti legati alla contemporaneità e alle novità delle scienze, l'opera di Giuseppe Parini occupa certamente una posizione di rilievo. Il lavoro si propone di fornire un quadro dettagliato della lingua poetica del "Giorno", di cui sono analizzati i caratteri fonomorfologici, la sintassi e il lessico; ampio spazio è dedicato alla ricostruzione di un glossario che mette in relazione ogni singolo lemma con la lingua poetica antecedente e coeva. L'analisi consente di individuare nel poema non solo un uso particolare del portato della tradizione ma anche e soprattutto i suoi importanti scarti innovativi, come, tra gli altri, la coniazione di neologismi lessicali e semantici o il ricorso a un lessico di uso quotidiano e a una terminologia tecnica fino a quel momento estranei al linguaggio poetico.
Saggi di linguistica italiana
Andrea Monaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 188
Il volume raccoglie tre saggi inediti di linguistica italiana che affrontano temi molto diversi fra loro. Il primo saggio, che è una sorta di presentazione di uno studio più ampio e quasi ultimato, tratta dell'oratoria di Benito Mussolini e, nello specifico, si propone - attraverso un caso esemplificativo - di ripercorrere le fasi elaborative dei testi dei discorsi pronunciati nelle famose "adunate oceaniche": dal momento creativo alla pubblicazione nei giornali e nelle raccolte ufficiali. Il secondo, invece, è dedicato al costrutto dell'accusativo preposizionale, di cui si forniscono nuovi dati soprattutto relativi alla sua diffusione - utili per interpretare la situazione attuale sotto una prospettiva diversa. Infine, nel terzo, sono descritti in estrema sintesi i tratti fonetici, morfosintattici e lessicali che caratterizzano il dialetto di Fossombrone, in provincia di Pesaro e Urbino.
Il dialetto nella canzone italiana degli ultimi venti anni
Roberto Sottile
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 308
Negli ultimi decenni la canzone in dialetto ha conosciuto una straordinaria fioritura in concomitanza con lo "sdoganamento" delle varietà locali. Oggi che "il dialetto non è più un delitto" si assiste a un impressionante proliferare di canzoni nelle quali il codice locale è impiegato per ampliare il "potenziale di variazione", per soddisfare attese di poesia o bisogni espressivi ai quali l'italiano non sembra in grado di rispondere e, più in generale, per simboleggiare il ritorno alle radici come "meccanismo di difesa" dall'effetto alienante della globalizzazione. Il volume descrive il dialetto nella canzone facendo riferimento ai testi di artisti prevalentemente siciliani all'interno di un panorama quanto mai eterogeneo: dai cantautori dello Star System, come Carmen Consoli e Franco Battiato, alle esperienze più locali e meno note.
La trasformazione della tradizione nelle prime grammatiche italiane (1440-1555)
Simone Fornara
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 356
Che la grammatica latina sia il modello di riferimento per i primi grammatici del volgare è un fatto ormai noto. Meno note, invece, sono le modalità con le quali questi autori adattarono gli schemi della grammatica latina alla lingua volgare: quando si può parlare di innovazione? Quando di tradizione? Non sarà più giusto parlare invece di innovazione nella tradizione? O ancora, non sarà forse meglio utilizzare un altro termine, che esprima in modo più preciso il lento e graduale processo di adattamento degli schemi tradizionali alle esigenze della nuova lingua? Il libro cerca di dare risposte concrete a questi interrogativi, indagando in modo dettagliato le grammatiche dell'italiano prodotte tra il XV e XVI secolo, un periodo cruciale per la definizione della nostra trattatistica grammaticale. L'analisi verte sulla ricostruzione delle posizioni teoriche dichiarate dagli autori, sulla struttura delle loro opere e su regole e casi esemplari, senza ignorare la trattatistica coeva europea.
L'intervista nel terzo millennio. Dalle sei W all'augmented reality
Fabio Di Nicola
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 144
Dall'individuazione di una "sesta w" all'augmented reality: la storia, il presente, il futuro dell'intervista. Un itinerario che inizia da una ricerca, risalente alla fine degli anni '80, in cui si evidenziano alcune regole tendenzialmente "scientifiche" dell'intervista; tra queste, per l'appunto, la presenza di una sesta w, che la caratterizza come strumento efficace in ambiti professionali diversi: dello storico, del giornalista, dell'educatore. Un approfondimento specifico riguarda la televisione e i suoi diversi modelli d'intervista, superati, nel terzo millennio, da uno scenario nuovo sempre più dominato dalla tecnologia. Necessario dunque un nuovo approccio all'intervista, anche con il fondamentale apporto delle scienze cognitive e delle neuroscienze.
Questioni di aspetto verbale. Un confronto tra italiano e slovacco
Katarina Klimová
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il presente volume mira a offrire una descrizione relativa alle categorie tempo-aspettuali, con speciale attenzione all'italiano e allo slovacco, da una prospettiva sincronica e comparativo-contrastiva. Il saggio si apre con un capitolo introduttivo, dedicato alle questioni metodologiche e in cui viene presentato il quadro generale di riferimento. I due capitoli seguenti illustrano le nozioni centrali per lo studio dell'aspettualità in slovacco (cap. 2) e in italiano (cap. 3). Seguono osservazioni di impronta terminologica e nozionale (cap. 4) e quindi, sulla base di un'analisi comparativa del lessico dello slovacco e dell'italiano sullo sfondo delle rispettive classificazioni azionali, vengono discussi i concetti di telicità e di limite (capp. 5 e 6). Sono messe infine a confronto quattro nozioni cruciali per i sistemi aspettuali: telicità/atelicità e perfettività/imperfetività (cap. 7).