Aracne: Sviluppo persona esercizio diritti umani
Separated children. Minori, identità e pratiche dell'appartenenza
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 216
La nona edizione della Summer School "Migrants, Human Rights and Democracy" dell'Università degli Studi di Palermo (svoltasi a Favignana dal 29 giugno al 3 luglio 2015) si è incentrata sul tema dei Separated children. Il volume raccoglie i contributi teorico-analitici ed empirici che sono stati presentati durante i lavori della scuola di alta formazione internazionale, esito di lavori scientifici e di campo altamente qualitativi, che si soffermano sull'impatto che le vicissitudini e le trame familiari storiche e singolari, appartenenti ad altri mondi e ad altre logiche di senso, hanno sulle configurazioni identitarie di esistenze in movimento e mutamento. Il contesto preso in considerazione è quello dei fattori di spinta delle mobilità umane attuali (guerre, povertà, disastri ambientali e cambiamenti climatici). I saggi considerano, da una prospettiva delle scienze sociali, umane, economiche e giuridiche, i concetti di transiti e di soste nei non-luoghi istituzionali (i vari centri di accoglienza di primo e/o di secondo livello) quali dispositivi di ridefinizione delle identità.
Mobilità umane e nuove geografie migranti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 300
Razzismo, xenofobia, esclusione sociale. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 312
Il volume raccoglie le riflessioni più interessanti emerse durante gli incontri seminariali e i workshop della settima edizione della Summer School "Migranti, Diritti Umani e Democrazia", svoltasi a Favignana (Isole Egadi, TP), dal 9 al 14 settembre 2013, con uno specifico focus sul razzismo, xenofobia ed esclusione sociale. Contributi di: Annamaria Amitrano, Aurelio Angelini, Loredana Bellantonio, Federica Cirami, Annamaria Fantauzzi, Sanjana Krishnan, Antonio La Spina, Girolamo Lo Verso, Alessandra Mangano, Maria Chiara Monti, Cinzia Novara, Gül Özates¸ler, Gioia Panzarella, Valentina Petralia, Vincenzo Russo, Fulvio Vassallo Paleologo.
Nel magma bullismo. Adolescenti, famiglia, scuola al tempo del disagio globale
Luigi Chiavarone, Diego Sedda
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 244
Il bullismo aggiunge segni e sofferenze spesso indelebili a una condizione giovanile già traversata da un disagio epocale e globale, manifestandosi in forme nuove, spesso insinuanti e velate, senza distinzioni sociali, culturali e di genere. Diego Sedda, psicoterapeuta, e Luigi Chiavarone, docente, ne propongono in questo testo una conoscenza chiara ed esauriente, con riferimenti a contributi di importanti studiosi e con una serie di riflessioni sulle implicazioni imprescindibili per comprenderlo e fronteggiarlo: le ambiguità della società adulta, le difficoltà delle famiglie a gestire le modificazioni di ruolo e la pervasività dei nuovi strumenti mediatici, la scuola, coi suoi bisogni di maggiori consapevolezze e sostegno da parte di una comunità che le delega quasi esclusivamente il complesso confronto con il disagio govanile. Il testo comprende una selezione di modelli di intervento, originali o positivamente sperimentati, di interesse per insegnanti, genitori, comuni lettori.
Migrazioni e differenze di genere
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 304
Il volume raccoglie le riflessioni più interessanti emerse durante gli incontri seminariali e i workshop della sesta edizione della Summer School "Migranti, Diritti Umani e Democrazia", svoltasi a Salina (Isole Eolie), dal 17 al 22 settembre 2012. Si discute la complessa questione delle donne migranti, approfondendo vari temi che le riguardano. In particolare, gli autori hanno spaziato dall'autorganizzazione in altri contesti di vita all'identità di genere e solidarietà tra le donne immigrate, dal senso di comunità, rete sociale e sostegno sociale alla diaspora e mobilities, dalla gestione della salute, della maternità, delle strategie di cura dei figli alla comunicazione e mediazione culturale, dal mercato del lavoro e capitale sociale alle reti transnazionali. Emerge un panorama in fermento, in cui l'integrazione appare ancora come una meta da raggiungere. Nonostante ciò gli studi e l'intensificarsi delle relazioni transculturali profilano un panorama in lenta, ma costante comprensione e una disponibilità vicendevole al "parlarsi" delle culture.
La psicologia dell'educazione in Italia. 1920-1950
Carlo Trombetta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 708
Questo saggio, unico nella panoramica storica italiana, ricostruisce le vicende che hanno caratterizzato la psicologia dell'educazione tra la fine della prima guerra mondiale e gli anni Cinquanta del Novecento, individuando i modelli teorici e ideologici sottesi alle molteplici iniziative e metodologie utilizzate in quel periodo. Viene offerto uno spaccato sulle modalità e sui contenuti con i quali si è cercato d'intervenire soprattutto nei confronti dell'infanzia e delle classi subalterne, mettendo in risalto sia la scarsa incidenza delle teorie psicologiche del tempo per migliorare i sistemi di assistenza e di educazione, sia come in questi ambiti abbia sempre prevalso un modello che si rifaceva, anche durante il ventennio fascista, a schemi concettuali tipici dell'Ottocento. Bisognerà attendere la fine degli anni Cinquanta del secolo scorso, e soprattutto il decennio successivo, per elaborare modelli teorici più incisivi, seguiti, però, da pallidi interventi.
Migranti, identità culturale e immaginario mediatico
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 188
Il volume raccoglie i contributi scientifici della quinta edizione della Summer School "Migranti, Diritti Umani e Democrazia", promossa dall'Università degli Studi di Palermo, focalizzando l'attenzione sulle tensioni del Nord Africa, con la vicenda libica in primo piano, e sulle rappresentazioni sociali degli stranieri nei mass media, quale scenario al negativo dei mondi migranti. Il testo contribuisce a disvelare meccanismi mentali e simbolici, mettendo in luce le dinamiche politico-mediatiche che fanno da sfondo alla costruzione dei processi comunicativi e delle retoriche pubbliche e cerca di mostrare come le immagini dell'"invasione di massa" degli stranieri e l'informazione emergenziale abbiano finito con l'alimentare ulteriori pregiudizi negli autoctoni.
Gender and sexuality. Rights, language and performativity
Silvia Antosa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 184
Apprendere la cultura della ricerca scientifica. Innovazione e sperimentazione nella scuola tra normativa e didattica
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 132
Questo volume si propone di mettere a fuoco il rapporto fra innovazione e sperimentazione nella scuola. Maria Teresa Quartuccio, educatore professionale, dottoranda in Storia della Cultura e della Tecnica presso il Dipartimento Ethos dell'Università degli Studi di Palermo. Vincenzo Oliva è dirigente tecnico del Miur a riposo. Vincenzo Gulì è insegnante di Psicologia dello sviluppo nel Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria della Università degli Studi di Palermo.