fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Armando Editore: Policy

La mafia spiegata a mia figlia

Edoardo Marzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2022

pagine: 204

A metà tra il romanzo e il saggio, il libro racconta storie autentiche di coraggio e sacrificio, eroismo e pentimento, ma anche episodi della quotidianità, dove alcuni comportamenti non sembrano così lontani da quelli mafiosi, dove una passeggiata nel cuore di Firenze fa scoprire storie struggenti di poesia e dolore e dove una mafia silenziosa non deve farci illudere che sia scomparsa.
18,00 17,10

La doppiezza dell'Occidente

Silvio Maresca

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2022

pagine: 320

L'Occidente radicalizza e porta alla dismisura i suoi valori di uguaglianza, universalità, razionalità, solidarietà, rovesciandone il senso, la direzione, gli effetti. Oscilla, spesso drammaticamente, fra i poli delle sue doppiezze e tra utopie e distopie. Questo definisce i termini del dramma occidentale, fatto di ambiguità, segreti, dissimulazioni e disvelamenti, rovesciamenti, cadute ed esaltazioni. E tuttavia, sebbene il perseguimento dei valori fondativi dell'Occidente sia un'opera che non potrà mai compiersi, è una fatica di Sisifo che, nella sua drammatica provvisorietà, rappresenta il lavoro più nobile che ci sia concesso fare.
28,00 26,60

Corrotti

Lara Ghiglione

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 120

Il saggio analizza il fenomeno della corruzione nel nostro Paese, attraverso due diverse chiavi di lettura: quella più prettamente economica e giuridica e quella sociologica/criminologica. Lo fa descrivendo i più eclatanti e peculiari fatti di cronaca che sono ormai entrati a far parte della storia del Paese per provare ad individuare modus operandi comuni e regole di un sistema ormai consolidato nel quale, spesso, le mafie rivestono un ruolo centrale. La seconda parte è invece orientata a capire se esistono e quali sono i tratti di personalità comuni tra chi decide di mettere a repentaglio la propria vita professionale e personale, e il proprio riconoscimento sociale, per commettere questa tipologia di reato. Nelle conclusioni l'autrice prova ad individuare alcune azioni che sarebbe opportuno compiere per cercare di prevenire un reato che, ancora oggi, spesso, non suscita l'adeguata indignazione nell'opinione pubblica e una efficace risposta da parte delle istituzioni, nonostante i gravi effetti che esso può determinare nell'economia sana e nella vita dei cittadini.
14,00 13,30

Addio Roma. Quando lo stato decise di spostare la capitale a Milano

Mario Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 128

I trent'anni che hanno precipitato Roma nel baratro e proiettato Milano nel firmamento. La ricostruzione del graduale spostamento di risorse, funzioni e leadership dalla Città eterna al capoluogo lombardo, dalla legge sugli "Interventi per Roma Capitale della Repubblica" del 1990 al "Patto per Milano" del 2016. Un punto di vista inedito, ma solidamente ancorato ai fatti. Un libro ruvido, a tratti intenzionalmente provocatorio, che potrà offrire un utile contributo al dibattito sul ruolo e sul futuro di Roma.
14,00 13,30

Socialtotalitarismo

Silvio Maresca

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 310

Gli enormi e dispotici monopoli privati che dominano la scena digitale, in primis Facebook e Google, hanno acquisito una dimensione, un potere, una pervasività, una tale disponibilità di informazioni personali su miliardi di utenti da delineare un vero e proprio neo-totalitarismo. Nel "Socialtotalitarismo", le piattaforme online chiudono la visuale di ciascuno sui saperi, sulle ideologie, sul branco che meglio si conformano alle sue preferenze e pregiudizi, producendo tribalizzazione, radicalizzazione, sfaldamento di ogni "verità", razionalità e coesione sociale. Se l'Occidente si destasse dal sonno della ragione democratica che ha portato a questa rapidissima conquista del mondo da parte di una manciata di padroni privati potrebbe esplorare delle vie d'uscita: una nuova e vigorosa politica antitrust; il divieto di raccolta e trattamento di informazioni personali che non siano espressamente fornite dall'utente; il riconoscimento della natura di bene comune del web e delle sue principali infrastrutture e funzioni; l'imposizione di un "design etico" delle piattaforme online, che vieti ogni manipolazione, induzione di dipendenza, e moderi i "contagi emotivi". Il Digital Act, in discussione nella UE, è un'epocale salto di qualità nei tentativi di regolare democraticamente il capitalismo digitale. Ma è debole la decisione UE di non contrastare il diritto alla raccolta e trattamento di illimitate informazioni personali, e la rinuncia all'introduzione di limiti antitrust forti. Prefazione di Franco Ferrarotti.
28,00 26,60

Il denaro non vale nulla finché non si spende

Roberto Tumbarello

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 320

"Il denaro non vale nulla" è un libro di filosofia alla buona, in cui per renderlo comprensibile a chiunque e di facile lettura, al posto della teoria c'è l'aneddotica. Sempre divertente e anche commovente, è utile e istruttivo. Non è un saggio di critica al denaro né a chi ne possiede. Anzi, auspico che tutti ne abbiano in abbondanza e, comunque, in quantità sufficiente per vivere senza problemi. Raccomando di approfittare del denaro per godere il più possibile della vita. Tenere il denaro sotto il materasso è come non averne. Serve per acquistare beni che ci consentono una vita più comoda e più confortevole. Accumularne non è il fine migliore. Non bisogna amare il denaro ma la vita, che ci riserva tante emozioni che non costano nulla. Dopo aver letto il libro saprete quasi tutto su vantaggi e inconvenienti che riguardano il denaro. Capirete pure come custodirlo e investirlo, come proteggerlo da truffe e insidie, e come farne a meno quando non ce n'è.
20,00 19,00

Uscire dall'Unione Europea. Opportunità vs pregiudizi

Uscire dall'Unione Europea. Opportunità vs pregiudizi

Lorenzo Valloreja

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2020

pagine: 356

A seguito dell'emergenza CoronaVirus — dopo che il "blocco del nord", composto prevalentemente da Paesi cosiddetti sovranisti (Austria, Danimarca, Olanda e Polonia), ha fortemente osteggiato l'Italia mentre la spocchiosa Francia di Macron si è avvicinata a Roma per controbilanciare il potere tedesco — le tesi che perorano un'uscita dell'Italia dall'Euro o dell'Europa hanno più senso? Leggendo questo saggio la risposta non può che essere positiva. Lorenzo Valloreja, attraverso una puntigliosa ricostruzione storica ed economica, riesce a fornire al lettore delle nuove e inoppugnabili evidenze a favore delle argomentazioni "sovraniste". Nello specifico, secondo l'Autore, l'Italia per "rinascere" deve necessariamente uscire non solo dall'UE e dall'Euro ma anche dalla Nato per allearsi alla Russia di Putin.
25,00

Post Economia. L'utopia possibile di una società più giusta

Francesco Maggio

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2020

pagine: 144

Aspirare a una società più giusta, ridurre le disuguaglianze, rimettere al centro l'uomo e la sua dignità nelle dinamiche economiche è un'utopia? Sono ancora in molti a sostenerlo, chi perché trae indubbi vantaggi dallo status quo, chi altri per pigrizia intellettuale, chi ancora (come gran parte degli economisti) perché rimane ostinatamente ancorato a paradigmi culturali ormai superati. In questo libro l'autore, sfatando i principali falsi miti che ancora dominano il discorso economico e non risparmiando critiche non solo agli economisti ma anche ai vari detentori del potere in ambito finanziario, imprenditoriale, politico e del Terzo settore, spiega perché sia necessario e come sia possibile costruire una post economia, in cui tornino protagoniste le persone con la loro umanità, i loro bisogni e i loro sogni.
16,00 15,20

Il bene comune. Dove spingere lo sguardo della politica

Benedetta Cosmi

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2019

pagine: 142

"Pensare al futuro, pensare a chi verrà dopo di noi. Sembra una banalità, una frase da ripetere per sentirsi meglio. Ma è il cuore che dovrebbe caratterizzare una buona politica e una buona cittadinanza. Tutti i comportamenti di chi guida la cosa pubblica e i nostri gesti nella vita quotidiana. C'è un piccolo episodio, raccontato in questo nuovo libro di Benedetta Cosmi, che racchiude meglio di ogni altro il significato di 'bene comune'. Una bambina che sta finendo l'ultimo anno di scuola materna chiede alla mamma di organizzare una raccolta fondi per comprare un nuovo scivolo all'asilo. Il vecchio si è rotto. All'obiezione della madre che il prossimo anno lei non sarà più in quella scuola la bimba risponde dando una lezione di bene comune: 'Ma voglio lasciarlo agli altri bambini, non voglio che abbiano uno scivolo rotto'. È un esempio di come dovremmo sempre pensare al futuro. Ci sono contestazioni e polemiche, ad esempio, sulle parole d'ordine e sulle ricette costose nell'immediato delle manifestazioni ambientaliste promosse da Greta. Ma non c'è dubbio che anche in questo caso lo sguardo è rivolto a chi verrà dopo di noi, mette al centro l'irresponsabilità di bruciare risorse, distruggere ambienti che i nostri figli pagheranno caro. Il 'bene comune' in questo caso sono i tanti gesti di attenzione quotidiana e le enormi trasformazioni indotte dall'economia circolare e del riutilizzo. È difficile discuterne in un'era in cui domina la politica dell'immediatezza, in cui le partite del consenso elettorale si vincono con ricette facili da propagandare anche se inutili, battute a effetto che ottengono audience televisiva e like sui social. Dove lo scopo fondamentale sembra essere quello di mettere nell'angolo l'avversario con progetti roboanti e definitivi che il giorno dopo verranno abbandonati per passare ad altro, senza che nessuno mai paghi per l'inutilità delle proposte. Il libro di Benedetta Cosmi ci porta invece nel territorio della serietà dei problemi che dobbiamo affrontare: calo demografico, mancata crescita delle imprese, istruzione inadeguata, tasse alte e disoccupazione insostenibile soprattutto tra i giovani. E un mercato del lavoro che penalizza le donne e non dà reali occasioni di crescita a ragazzi, spesso anche impreparati rispetto alle esigenze delle aziende. Un vero e proprio programma di lungo periodo, tra nuovo welfare e attenzione ai luoghi e alle infrastrutture, molto controcorrente rispetto alla facilità del dibattito attuale che non riesce a dare risposte convincenti ad alcune semplici domande: perché non cresciamo più da venti anni? Perché non riusciamo a sfruttare l'enorme capitale creativo del Paese? Come affronteremo il fatto che siamo diventati un 'Paese per vecchi'? Nelle pagine troviamo analisi, proposte e interventi di personalità impegnate nei diversi settori della nostra vita civile, sociale ed economica. Un capitolo è dedicato anche all'idea di Benedetta Cosmi di un 'giornalismo costruttivo'. Un giornalismo che prende a cuore un problema e lo segue fino alla sua conclusione positiva, fino a quando le risposte pubbliche e private che quel problema pone non saranno arrivate. Anche qui siamo nel territorio del 'bene comune' che può essere favorito da un'attività rilevante come l'informazione dei cittadini. Ponendo domande, originando risposte, sollecitando conclusioni. E lavorando tanto su quelle buone pratiche, sulle buone notizie di cui l'Italia è piena e che spesso non vengono valorizzate. D'altra parte anche questo è pensare al futuro." (dalla prefazione di Luciano Fontana)
14,00 13,30

Non è vero ma ci credo. Come le fake news inquinano la democrazia

Giuseppe Cricenti, Fernando Gallone

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2019

pagine: 144

Le ideologie populiste riposano su convinzioni che non sono aperte alla verifica fattuale. Ciò non impedisce loro di presentare quelle convinzioni come vere. Questa attitudine è diffusa su larga scala e sembra mettere in discussione l'identità tra fatti e verità. Quale che sia il fondamento di quella distinzione, essa è consapevolmente usata per condizionare l'opinione pubblica, fornendo sistematicamente una versione alternativa dei fatti. La distinzione tra verità e fatti interessa anche il diritto, chiamato a garantire che non se ne faccia strumento per una falsa informazione, che condizioni la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica. Prefazione di Stefano Folli.
15,00 14,25

Governare senza rete. Siamo pronti per la quarta rivoluzione industriale?

Bruno Manzi

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2019

pagine: 111

Oggi, nell'era della società dell'informazione, delle reti e della mobilità senza confini, la dimensione spazio perde il suo significato di ambito protetto e di protezione. Governare senza la rete di protezione delle certezze e coerenze di un pensiero condiviso è la sfida sempre più attuale per i cittadini e per la Politica. Con il presente lavoro si intende mettere a disposizione di amministratori e cittadini, uno strumento per inquadrare l'azione amministrativa, governare nella complessità e innovare l'esistente ai fini del miglioramento della qualità della vita.
12,00 11,40

Economia liquida. Lo sviluppo dell'instabilità

Luigi Gentili

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2018

pagine: 80

La fine del capitalismo è ormai un fatto conclamato. Sono sempre più numerosi gli autori che affermano la nascita di una fase di transizione, post-capitalistica, in cui l'economia manifesta segnali profondi di mutamento. Nessuno, però, sembra descrivere cosa avverrà dopo. Quale sarà la formazione sociale che sostituirà il capitalismo? Luigi Gentili, in questo libro, tenta di dare una risposta a questa domanda.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.