Armando Editore: Policy
Più stato più mercato. Una stagione confuciana per l'Occidente
Cosimo Pergola
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2018
pagine: 288
Questo libro tratta dell'ipermodemità e dell'insicurezza nel mondo con cui abbiamo a che fare e delle scelte di valore per fronteggiarle. Si parla di Ipermodernità con riguardo allo stadio attuale di una Globalizzazione in cui l'autoreferenzialità tumultuosa di finanziarizzazione, rivoluzione digitale e robotica soverchia la Politica, ridotta ad una condizione ancillare e subalterna, con una grave perdita di senso condiviso e quindi di un'idea di futuro coltivata nel nome della crescita, del lavoro e di un'identità culturale. Risentimento e anomia affliggono una democrazia invertebrata, esplodono nel malessere dei particolarismi, nella rabbia dei populismi, nell'insidia della jihad globale. In un ordine internazionale non più unipolare ma nemmeno multipolare, sulle macerie del liberismo viene evocato il ricorso ad una strategia di controbilancia-mento dei poteri, definita nei termini di Più Stato Più Mercato. Dunque nella chiave di un Keynesismo redivivo, di un significativo protagonismo imprenditoriale pubblico, di una riattualizzazione di pratiche di concertazione sociale e di scambio politico al livello più fecondo. E tuttavia sarebbe vana la rivisitazione di apparati e di formule instituzionali se un ethos appropriato al buon governo non l'animasse e fornisse la linfa di cui c'è bisogno per un nuovo inizio. Alla svolta della Modernità si sono consumate le risorse di legittimazione di cui si è nutrita la dialettica secolare di libertà ed eguaglianza che ha edificato l'Occidentalizzazione del mondo e ha avuto il suo peculiare risalto nell'avvento dello Stato di diritto e del welfare, rispettoso del pluralismo delle credenze. In in tale scenario, il richiamo ad una tradizione sapienziale che ci viene dall'Oriente - una religione civile di stampo confuciano interiorizzata in un augurale sentimento di umanità e di dignità - può apprestare quell'argine, oltre l'angustia del breve termine, al dilagare di una disgregazione che corrode l'Occidente dal suo interno. Sembra questa allora la prospettiva salvifica dischiusa ad un Occidente esangue nell'esaurirsi di un ciclo di modernizzazione del mondo. Ex Oriente lux, nell'auspicio dunque che l'irrompere di uno spirito di segno confuciano concorra a salvare l'Occidente da se stesso.
Fuori di qui. Le conseguenze dell'immigrazione
Pietro Vulpiani
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2018
pagine: 142
Ago della bilancia delle tensioni sociali, l'immigrazione produce opportunità ma anche problemi: alimenta solidarietà e prevaricazione, economia e precarietà, amicizia e diffidenza. Questo volume svela i lati oscuri dell'immigrazione, dagli sbarchi mediatizzati alla controversa gestione pubblica del fenomeno, alle retoriche dell'integrazione. Nuove povertà e odio razziale, insicurezza, criminalità e terrorismo mettono a dura prova la convivenza, mescolando rancore sociale e xenofobia. Intanto il dibattito pubblico oscilla tra idealizzazione e demonizzazione del migrante, trascurando discriminazioni, fondamentalismi e la silenziosa fuga dall'Italia di italiani e stranieri in cerca di fortuna.
La degenerazione della politica e la democrazia smarrita. Una nuova etica per la sopravvivenza della civiltà
Angelo Tonelli
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2018
pagine: 224
Le tendenze negative di base - ignoranza, avidità, violenza e il dio denaro - hanno esercitato ed esercitano una pressione preponderante sulla psiche dell'umanità nel suo complesso, e hanno condotto a una situazione di discrimine: o si riesce a creare una nuova direzione, illuminata, della civitas globale, in grado di agire in controtendenza rispetto alla crisi ecoantropologica in atto, oppure si andrà a una vera e propria catastrofe della civiltà. E poiché la devastazione dell'habitat e gli ordigni di guerra nascono nella testa degli uomini, è lì che occorre disinnescarli. Sarà la Storia stessa in quanto bestemmia alla natura illuminata degli umani a generare dal suo grembo il seme della civitas illuminata: per sopravvivere la specie dovrà abdicare dalla propria tenebra interiore. Sono tre i metodi fondamentali che convergono in una sola via, per risorgere: la meditazione di presenza, l'indagine dell'inconscio e l'integrazione dell'Ombra e la frequentazione di testi ed esperienze sapienziali. In una parola, la vita come iniziazione: alla consapevolezza, alla liberazione, all'immortalità che nasce dall'esperienza óeWunità di tutte le cose (hèn pànta), secondo la folgorante sintesi di Eraclito, che è il mentore metaspaziotemporale di questo libro.
Etica e legalità. Due valori in crisi di identità sociale e povertà educativa
Alfonso De Cicco
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2018
pagine: 103
In questo terzo millennio stiamo vivendo momenti di profondi sconvolgimenti sociali, di grandi trasformazioni culturali e di crisi del sistema. È giunto il momento di intervenire per rivalutare gli atteggiamenti etici e le regole di convivenza civile per il nostro futuro. La storia ci vede protagonisti e non soltanto spettatori, dobbiamo pensare ad un Rinascimento dell'etica e della legalità: due valori che stanno perdendo il loro significato nella società in cambiamento. Il presente volume si propone, con riflessioni, idee, suggerimenti e proposte di far nascere, nelle nuove generazioni e non solo, un modo nuovo di agire.
Sos Roma. La crisi della capitale. Da dove viene, come uscirne
Marco Causi
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2018
pagine: 239
Il volume propone un'analisi della città di Roma su diverse dimensioni: economica, istituzionale, infrastrutturale, politica. Le domande da cui si parte sono: perché Roma è stata colpita dalla grande recessione in misura superiore al resto d'Italia? Come uscirne? Quattro piste di lavoro vengono suggerite. La prima fa riferimento ad alcuni punti di debolezza della struttura produttiva urbana. La seconda all'inefficienza delle istituzioni preposte alla governance locale. La terza a un rilevante deficit infrastrutturale e al crollo degli investimenti pubblici dopo il 2008. La quarta a una serie concatenata e in alcuni casi devastante di errori da parte delle classi politiche locali che si sono avvicendate alla direzione della città dopo il quindicennio di stabilità cominciato nel 1993 con la prima elezione diretta del sindaco, a cui si aggiunge una disattenzione da parte dei governi nazionali. L'autore rendiconta la sua attività pubblica su Roma, sia in veste di amministratore sia di parlamentare che ha seguito l'attuazione delle previsioni costituzionali su Roma capitale e le diverse norme di emergenza emanate negli ultimi anni. Da questa esperienza nascono le proposte contenute nel volume. Alcune sono attuabili dentro il quadro legislativo esistente. Altre disegnano una nuova organizzazione istituzionale che, fra l'altro, prende a riferimento alcuni elementi dei modelli di Londra e Parigi.
Pace fredda. Potere e democrazia
Pierluigi Sabatini
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2018
pagine: 191
Fin dalla sua formazione il Consiglio delle Nazioni Unite è stato il principale "attore" per il mantenimento della sicurezza internazionale. Questo saggio si incentra sullo studio del Consiglio e sulla comparazione dei principali assunti liberali con quelli della teoria realista. I vari autori liberali affrontanti analizzano la struttura internazionale, proponendo idee in grado di poter sviluppare quel disegno internazionale volto alla realizzazione di un progetto di pace perpetua. I pensatori realisti trattati, invece, concentrano il loro pensiero sul concetto di potenza, permettendogli di giustificare una visione internazionale Stato-centrica, nella quale gli Stati utilizzano la forza per il soddisfacimento dei propri interessi nazionali.
Il voto di scambio politico-mafioso. Con un'intervista ad Agostino Cordova
Andrea Leccese, Mario Michele Giarrusso
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2018
pagine: 79
"La norma sul voto di scambio politico-mafioso nasce malissimo. Dopo le stragi di Capaci e di via d'Amelio, il legislatore confeziona in tutta fretta un reato quasi inapplicabile. Dopo vent'anni, nel 2014, grazie alle pressioni dell'associazionismo antimafia, arriva una riforma che ci sembra però deludente. Nel 2017, qualcosa migliora sul fronte del trattamento sanzionatorio. Ma si può fare ancora di meglio. È in gioco la qualità della nostra democrazia."
Fermare il declino. Le politiche economiche italiane ed europee alla prova della crisi
Marco Causi
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2018
pagine: 159
Il volume raccoglie scritti sulle politiche economiche italiane ed europee che derivano da nove anni di attività parlamentare dell'autore. Il filo conduttore è la drammatica crisi italiana a partire dal 2008, osservata e vissuta da un economista in Parlamento. In una prima parte vengono esaminate le imperfezioni della costruzione europea e la debolezza della crescita italiana, che dura ormai da quasi vent'anni. L'analisi si sofferma poi sulle recenti riforme tributarie, in particolare sulla fine del segreto bancario e sul tentativo di costruire nuove relazioni collaborative e non più repressive fra contribuenti e amministrazione fiscale. Altri argomenti trattati riguardano la crisi bancaria in Italia, la riforma delle banche popolari, la riforma della struttura azionaria della Banca d'Italia, la riforma del bilancio pubblico e i nuovi poteri dello Stato per la difesa degli interessi strategici (golden power). Si tratta del rendiconto ragionato del lavoro di un parlamentare, un esercizio di accountability democratica che fornisce elementi utili di informazione e riflessione su diverse questioni che hanno rilievo per la discussione pubblica del Paese.
Un paese a 5 Stelle. Il non partito che piace agli italiani
Mimmo Del Giudice
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2017
pagine: 208
Hanno abbassato la media dell'età anagrafica ed elevato quella del livello di cultura in entrambi i rami del Parlamento, ma sono tutti alle prime armi. Quindi esperienza zero o quasi. A 4 anni dalla pacifica "invasione" nei palazzi della politica, che dovevano aprire come una scatola di sardine, sono ancora in tanti a esprimersi con slogan come se fossero in campagna elettorale e non legislatori. Stiamo parlando del "fenomeno" Movimento 5 Stelle. Di questo fenomeno si occupa "Un paese a 5 Stelle", un libro che racconta la storia di un movimento che ha quale principio fondamentale sostituire la democrazia rappresentativa in vigore nel nostro paese con la democrazia diretta, la democrazia dal basso.
La tragedia dei beni privati
Silvio Maresca, Federico Vernarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 360
La proprietà privata, allorché inserita in un quadro di regole che ne fissino i limiti e la funzione sociale, può essere uno strumento di creazione di benessere privato e collettivo, ma quando questa è assolutizzata e svincolata dalla sua finalità sociale porta a una distribuzione drammaticamente diseguale della ricchezza. Nel quadro generale del neoliberismo, dove la proprietà privata appare un diritto tendenzialmente illimitato e a vantaggio di pochi, l'espansione dell'infosfera ha ben presto creato nuovi beni da privatizzare, nuove dinamiche della disuguaglianza e accresciuto quelle esistenti. Interamente privata, la proprietà dei nuovi mondi digitali è sempre più concentrata e cresce insieme all'espropriazione dei più intimi possedimenti degli utenti: i dati personali. Lo sviluppo del Web3 e quello del Metaverso rappresentano un ulteriore salto di qualità, mentre la tecnologia blockchain pone le basi per la creazione artificiale di scarsità digitale e per l'instaurazione di una nuova, solida forma di proprietà privata digitale. Oggi più che mai, quindi, s'impone la necessità di individuare nuovi punti di equilibrio fra proprietà privata e benessere collettivo.