Aska Edizioni: Cataloghi
Rughe e gente di Cortona. Storie e itinerari inaspettati per viaggiatori senza fretta-Unexpected stories and itineraries for travellers who are not in a hurry
Tito Barbini
Libro: Libro rilegato
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 224
Ci sono luoghi magici che è impossibile dimenticare, luoghi da cui è difficile partire e dove prima o poi la corrente del tempo ti induce a tornare. Ci sono luoghi in cui affondano profondamente le nostre radici, luoghi in cui la storia dell'umanità ha lasciato segni immortali e in cui tante vite di uomini e donne sono passate e si sono perdute. Ecco, uno di questi luoghi speciali è Cortona e forse è per questo che da centinaia di anni questa piccola città della Toscana rappresenta un crocevia di popoli, di razze e di religioni. Evocare lo spirito che aleggia tra queste antiche pietre e permea il carattere dei suoi abitanti è l'arduo obbiettivo che questo libro e l'autore Tito Barbini e il fotografo Roberto Masserelli si sono prefissi e che, a mio modesto giudizio, sono stati capaci di raggiungere. Sfogliando queste pagine osserverete come le parole e le immagini possano fondersi tra loro per cogliere attimi irripetibili ed eterni, come lirismo e colpo d'occhio possano riuscire nell'impresa di incatenare per sempre le antiche strade con le orme che le hanno percorse e le nobili piazze con i gesti, i volti e le espressioni che le hanno animate.
Sigismondo Coccapani. Ricomposizione del catalogo
Elisa Acanfora
Libro: Copertina rigida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 248
Pittore, architetto e ingegnere, e come tale uno dei protagonisti del Seicento fiorentino. Sigismondo Coccapani (Firenze, 1583-1643) fu allievo di Bernardo Buontalenti e di Lodovico Cigoli e amico di Galileo Galilei. Personalità poliedrica, artista colto e ricercato, seppe congiungere alla pratica di bottega una vivida attività come collezionista e trattatista. Fu "maestro del disegno" nell'Accademia fiorentina riunita intorno a Piero Strozzi e sodale di Galileo nelle esperienze e nelle osservazioni condotte sul mondo naturale. Confuso a lungo con Alessandro Rosi, il Coccapani viene ora finalmente rivalutato grazie al recupero di nuovi dipinti e disegni che portano, in questa prima monografia a lui dedicata, alla messa a punto del catalogo delle opere pittoriche e grafiche.
Vivere i centri storici. Tutela e valorizzazione a 50 anni dalla Commissione Franceschini
Mariella Zoppi
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 228
La Commissione Franceschini, 50 anni fa, indicava due aspetti fondamentali: la relazione fra beni culturali e territorio (contesto) e la necessità di recuperare il valore civile, collettivo e identitario del Patrimonio. Oggi, l'aumento smisurato e crescente del turismo nelle città d'arte, lo spopolamento, la trasformazione delle attività e delle funzioni all'interno dei centri storici e la conseguente pressione antropica sui monumenti e sui tessuti urbani antichi, hanno posto in modo drammatico l'attenzione sul rapporto fra conservazione, valorizzazione e fruizione delle opere d'arte e delle architetture. È necessario andare oltre la fase delle denunce a favore della formulazione di proposte in grado di dare positive risposte ai problemi che travagliano il rapporto fra protezione e uso, partendo dal sistema di relazioni che esiste fra beni e territorio. Un territorio non statico, ma sensibile al passare del tempo. Solo la comprensione della complessità dinamica che coinvolge persone, cose, monumenti e paesaggi, in rapporto alla complementarietà delle scale di intervento, sarà in grado di dare soluzioni utili alla trasmissione responsabile del patrimonio storico artistico d'Italia.
Arte sacra contemporanea. Bozzetti e documenti inediti di opere italiane nelle chiese di Tera Santa
Libro
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 32
Terra madre. Forme della seduzione muliebre. Franco Mauro Franchi
Libro: Libro in brossura
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 108
Maria Isabel Salazar de Lince. Colombian painter of light
Libro: Copertina rigida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 80
Figure del mondo. Tavole fotografiche di Andrea Varani
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 60
Il 'sistema visuale' di Andrea Varani si presta a due letture diverse: da una parte vi si situa lo sguardo individuale, soggettivo che si spinge su territori inapparenti; dall'altro vi fa forza la logica culturale, il sistema di riferimenti simbolici che rendono queste immagini coerenti con i motivi che le hanno generate. È l'eterno ritornare del doppio regime di lettura che ogni artigiano/artista suscita con le sue opere. Quello di chi produce e quello che subisce il potere delle immagini; letture differenziate, quindi, e persino ambigue. Da una parte il messaggio esplicito, il tracciato comunicativo strettamente legato a logiche funzionali. A questo livello le immagini di Varani sono fatte per essere corroborate da ulteriori elementi di rifinitura: soprattutto forme di comunicazione scritturale, oltre a grafismi che ne orienteranno ulteriormente il significato. Ma non c'è solo questo, come dicevamo, infatti, occorre tener conto che il Varani riserva 'a se stesso', nello scarto tra la funzione che il committente indica e l'esecuzione che egli vuole polisemica, qualcos'altro. È questo 'altro' che noi abbiamo voluto sottolineare in questa mostra.
Orizzonti comuni. L'invenzione collettiva del paesaggio
Roberto Mancini, Paolo De Simonis
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 84
Come ogni bene comune, anche il paesaggio pone veri e propri problemi epistemologici relativi alla sua natura, alla sua accessibilità da parte dei cittadini (presenti e futuri) e, dunque, alla forma del regime politico che sottende alla sua gestione, tipicamente la democrazia e le sue molteplici. Il tema dei beni comuni pone in termini rinnovati una fondamentale questione di democrazia perché riguarda l'accesso ai beni della vita in termini di eguaglianza. E non solo del diritto di ciascuno a poterne disporre in termini sufficienti per vivere, ma anche dal punto di vista del superamento di divari sempre più larghi e insopportabili fra le persone per l'accesso alla conoscenza o ai paesaggi, intesi non tanto dal punto di vista vedutistico, bensì da quello del risultato del rapporto fra mondo naturale e opera dell'uomo, che costituiscono la "cultura", l'identità (sempre mutevole e in continua costruzione) di una comunità.
Cavaliere del cielo. Il mito di Francesco Baracca nel monumento di Rambelli e nei media. Mostra commemorativa nel centenario della prima guerra mondiale
Alfonso Panzetta, Beatrice Buscaroli, Piero Deggiovanni
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 80
Il 26 giugno 1918 Gabriele D'Annunzio pronunciava il discorso funebre per Francesco Baracca, asso del volo, fra i massimi protagonisti dell'aviazione italiana ed europea durante la Prima Guerra Mondiale, eroe popolare mitizzato già in vita che, in morte, conobbe una celebrazione degna della sua altissima fama e che continuò a essere celebrato nei decenni successivi come fulgido esempio di valore, audacia e italica temerarietà. Proprio alle varie forme del mito sorto intorno alla sua figura è dedicata la mostra "Il cavaliere del cielo. Il mito di Francesco Baracca" organizzata dalla Accademia di Belle Arti di Bologna, nel centenario della Prima Guerra Mondiale.
Pae/saggi
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 104
"Pae/saggi" è un percorso cantiere di arte contemporanea. Il catalogo contiene oltre 50 artisti, che danno un'ampia e approfondita visione del concetto di paesaggio nell'arte contemporanea, in rapporto intimo con la collettività della quale sono parte e fondamento.
Christian Loretti l'istintivo e arcaico stupore
Roberta Perego
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 32
Christian Loretti (classe 1977), emergente scultore pugliese, formatosi nell'alveo della grande tradizione italiana delle Accademie di Belle Arti. Già molto attivo nell'ambito della scultura monumentale pubblica, Loretti è figlio della sua terra, le cui radici affondano profondamente nella cultura mediterranea, un misto di antiche civiltà in rapporto armonico con la natura e con il mare che lo scultore rivitalizza in forme arcaiche, primitive e totemiche, dotate di un'aura sacrale che attinge nella profondità dei più remoti archetipi antropologici. Nelle sue opere c'è il richiamo alla sua terra natia, intesa come Puglia, ma anche come antica componente della Magna Grecia. Una suggestione che traspare anche in quelle forme circolari che tanto ricordano gli scudi degli Achei distrutti in battaglia. Giovane, ma già dotato di un controllo tecnico ed esecutivo in cui mostra un'assoluta maturità, Christian Loretti ci accompagna nel suo mondo di immagini stupefacenti e algide, la cui lucente materia metallica rende ancor più lunari e simboliche.
Pittura di pietra. Il mosaico fiorentino contemporaneo
Anna Maria Massinelli
Libro: Copertina rigida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 224
Una ricognizione sugli artefici e le opere che esamina le dinamiche commerciali e la fortuna del mosaico fiorentino contemporaneo nell'ambito del collezionismo internazionale. Il volume pubblica gli esiti di una dettagliata ricerca che esplora il mondo dei moderni laboratori di mosaico fiorentino, con il supporto di una vasta documentazione inedita dalla fine dell'Ottocento alla metà del Novecento. Illustrato, con molti dettagli e documenti dell'epoca, una raccolta iconografica inedita utile a studiosi, collezionisti e amatori per l'ampia testimonianza sui mosaici fiorentini dispersi nel mondo e di difficile accesso. Oltre 200 illustrazioni a testimonianza dei notevoli capolavori creati dagli artisti fiorentini, eredi della tradizione dell'Opificio di fondazione granducale. L'autrice esamina i rapporti tra i laboratori di arte musiva e i pittori tardo ottocenteschi, nel contesto delle esposizioni internazionali che coronarono la fortuna del mosaico fiorentino nel mondo. Di particolare interesse infine l'approfondita appendice, che elenca le opere di mosaico lapideo presenti nei musei, in collezioni private o documentate da foto d'epoca.