fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aska Edizioni: Cataloghi

Frascole etrusca. L'area archeologica di San Martino a Poggio
20,00

Francesca Fabbri. Una contemporaneità antichissima

Federica Marrubini

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 32

Francesca Fabbri, cresciuta professionalmente a Ravenna, dove ha frequentato prima l'Istituto d'Arte e poi l'Accademia di Belle Arti, interpreta la tradizione musiva alla luce della ricerca e della sperimentazione contemporanea con un approccio multidisciplinare. L'artista sposa il mosaico con la scultura e il suo approccio ricco e singolare. L'arte del mosaico diventa così un linguaggio attuale e moderno, rivitalizzato nelle idee, nei mezzi e nei materiali, che recupera l'esperienza del passato e valorizza la gloriosa arte antica, di cui Ravenna è capitale, diventando ancora più internazionale.
9,00 8,55

Volti dal passato. Giorgio Rossi e le sue muse

Alfonso Panzetta, Rossella Campana

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 88

Artista eclettico e versatile, Giorgio Rossi (1892-1963), nato a San Piero a Sieve (FI) e vissuto per tutta la vita in Toscana, ha manifestato, sin dalla più tenera età, una profonda conoscenza di varie tecniche artistiche: il disegno, la pittura, la scultura, arrivando a livelli di grande eleganza e raffinatezza, uniti ad un impegno serio e costante, indifferente alle mode, più fedele ai grandi modelli della scultura quattrocentesca, che al clima di tanta arte novecentesca.
25,00 23,75

Paesaggio in Toscana. Il più umano di questi mondi

Mariella Zoppi, Massimo Gregorini

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 184

Il volume "Paesaggio in Toscana. Il più umano di questi mondi" (da una citazione di Curzio Malaparte), con presentazione di Igor Mitoraj, è caratterizzato da suggestive immagini delle città d'arte, dei paesaggi collinari e della valle dell'Arno, della montagna, del mare e della costa, con la citazione di testi letterari d'intellettuali italiani e stranieri, come John Ruskin, Dino Campana, Carlo Cassola, Henry James, Pier Paolo Pasolini, Le Corbusier, Guy De Maupassant, Piero Calamandrei, Mario Luzi, Frances Mayes, Guido Piovene, Vasco Pratolini, Luciano Bianciardi, Mario Tobino, Federigo Tozzi, e altri che fra Ottocento e Novecento hanno vissuto e visitato la Toscana, lasciando pagine indimenticabili di vita e di viaggi.
35,00 33,25

Massimo Sacconi. L'urlo muto della coscienza

Elena Facchino

Libro

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 32

Le sculture di Massimo Sacconi lanciano un messaggio universale sul dolore, che arriva spesso attraverso la figura della donna che racchiude gli opposti: fragilità e forza, vulnerabilità e protezione, impotenza e speranza. L'artista entra nel dolore, lo sente sulla sua pelle, percepisce l'angoscia che contorce lo stomaco e lo traduce in scultura. Lo fa con una sensibilità quasi femminile, che lo accompagna in tutta la sua produzione, compresa quella fotografica e grafica. Il materiale è il gesso alabastrino, abbacinante nel suo candore assoluto, a tratti doloroso come una lama affilata, con il quale modella le sue grandi figure di un forte espressionismo radicato nella riflessione sui disagi dell'uomo nel nostro tempo: perdita dei valori condivisi, sentimenti profondi dilaniati, umani dolori che divengono archetipi del dolore cosmico.
9,00 8,55

Il Cassero per la scultura italiana dell'Ottocento e del Novecento

Il Cassero per la scultura italiana dell'Ottocento e del Novecento

Alfonso Panzetta

Libro

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 36

Il Cassero per la scultura, situato a Montevarchi in un castello in pietra grigia, è un nuovo spazio espositivo che raccoglie centinaia di sculture, bronzi, legni, gessi, terracotte, ceramiche, marmi. Un luogo per imparare a guardare la scultura e un centro dove scoprire, conoscere, documentare e comunicare la scultura italiana degli ultimi due secoli.
3,00

Ipse dixit. Pensieri e aforismi intorno alla scultura

Alfonso Panzetta

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 256

"La passione per la scultura - direi quasi un amore profondo, intellettuale e cosciente, ma con tratti imponderabili e istintivi - coltivata e cesellata in trent'anni di studi, mi ha portato ha raccogliere in un volume questo primo nucleo di circa 200 tra citazioni, aforismi e pensieri sulla plastica e su alcuni dei suoi protagonisti dall'antichità al contemporaneo come Platone, Jacopo Pontormo, Henry Moore, Cartesio, Michelangelo Buonarroti, Camillo Benso conte di Cavour, Denis Diderot, Salvador Dalì, Ugo Foscolo, Leonardo da Vinci, Alberto Giacometti, Benvenuto Cellini, Arturo Martini, Thomas Mann, Antonio Canova... Alcune sono molto note, altre del tutto inedite ed altre certamente inattese, appuntate e raccolte nel tempo man mano che le ho incontrate nelle mie letture, a comporre un polifonico coro che celebra la scultura, la sua essenza, la sua prassi e la sua magia."
10,00 9,50

Made in Mugello. Paesaggi

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 72

Il volume d'Arte Contemporanea raccoglie i contributi presentati da giovani energie creative, provenienti dalla Scuola di Pittura del prof. Adriano Bimbi dell'Accademia di Belle Arti di Firenze. I giovani artisti animano con la loro presenza attiva la ex-Tabaccaia di Cavallina, costruzione industriale dismessa e abbandonata dove per circa tre mesi vivono e dipingono traendo linfa ispiratrice dai suoi spazi ampi, articolati, carichi di storia, e dal magnifico territorio, il Mugello, dove essa si situa. Opere di: Narek Arakelyan, Sara Bandini, Elisa Baregi, Anna Capolupo, Luca Corti, Yasmine Dainelli, Alessandro Di Grande, Cristiano Di Martino, Alberto Gandolfi, Jacopo Ginanneschi, Emiliano Grassi, Carolina López Bohórquez, Elia Mauceri, Gleb Shtyrmer, Bide Tan.
12,00 11,40

Dieci anni nel Mugello a disegnare e dipingere quella gente e quei luoghi

Dieci anni nel Mugello a disegnare e dipingere quella gente e quei luoghi

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 128

15,00

Leonetto Tintori. Artista e decoratore 1920-1945

Elena Cencetti

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 96

Il libro è dedicato all'opera artistica giovanile di Leonetto Tintori, un artista finora poco conosciuto e scarsamente esplorato. L'obiettivo principale del libro è far luce su aspetti meno noti della produzione artistica di Tintori durante i suoi anni giovanili, compresi tra gli anni '20 e i primi anni '40 del Novecento. Questo studio sistematico copre un arco temporale significativo nella vita dell'artista, partendo dalla sua formazione presso la Scuola d'Arti e Mestieri Leonardo e il suo apprendistato presso Guido Dolci. Il libro mette in mostra anche diversi lavori inediti di Tintori, ampliando così la conoscenza dell'artista e arricchendo il suo corpus artistico. Inoltre, viene approfondita la ricerca sulle numerose commissioni artistiche private che Tintori ha realizzato, nonché sui suoi primi approcci al mondo del restauro, principalmente legati alla figura di Ardengo Soffici. Infine, il libro esplora gli interventi pittorici eseguiti da Tintori in diverse chiese di Prato e delle zone circostanti, compresa la montagna pistoiese. Oltre a fornire nuovi elementi sulla figura caleidoscopica di Leonetto Tintori, il testo intende offrire spunti di riflessione sul forte e costante intreccio tra arte e restauro che ha caratterizzato l'attività dell'artista fin dall'inizio della sua carriera.
15,00 14,25

La geometria delle cose. Sergio Traquandi

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 160

Sergio Traquandi ama le scienze matematiche, il rigore elegante della geometria, ma ama anche il calore delle 'cose'. All'interno di questo ossimoro l'artista si muove con disinvolta nonchalance, lasciandosi prendere ora dalla costruzione esatta di un modello matematico, ora dalla fascinazione del recupero funzionale di un oggetto abbandonato. Un contrasto solo apparentemente insanabile, però, perché in realtà l'opera di Traquandi, proprio in questo contrasto, trova la sua ragion d'essere. L'incessante aggirarsi dell'artista intorno ai materiali di recupero dà forma e sostanza a un intervento che non esitiamo a definire 'politico', proprio perché la trasformazione degli oggetti assume piena consapevolezza nel tentativo di creare ipotesi di esistenza nuova. D'altra parte la geometria, come estremo tentativo di razionalizzazione, ci appare come l'altro piatto della bilancia, diverso ma complementare, teso a ricercare l'utopia progettuale, assoluta, dell'esistente. Due aspetti quindi, il recupero degli oggetti smessi e la costruzione geometrica, che si fondono in un 'unicum' che dà vita e senso all'arte di Sergio Traquandi. Un 'unicum' ideale. La geometria delle cose.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.