Bompiani: PasSaggi
Il respiro della musica
Paolo Terni
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2011
pagine: 149
Paolo Terni con questo suo saggio ci apre nuovi scenari nell'ascolto musicale. Abituati da una società degli auricolari e dell'ascolto bulimico, troppo spesso non sappiamo individuare quelle sfumature che un testo musicale propone allo stesso modo del respiro di un amante. Un inno alla sensazione che la musica porta con sé, alla fantasia che essa fa scaturire, ai sogni e alla bellezza che il suono di una melodia sa riproporre, il lavoro di Paolo Terni è un generoso tributo a ciò che sempre ci accompagna, ma che troppo spesso pur sentendo non sappiamo udire. Con una lettera di Ludovico Einaudi.
La rivoluzione dei gelsomini. Il risveglio della dignità araba
Tahar Ben Jelloun
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2011
pagine: 140
II centro del mondo si è spostato in Nord Africa. Dopo la Tunisia, l'Egitto, e poi chissà quali altri paesi ancora. Il popolo invade le strade e riempie le piazze. La polizia in parte solidarizza in parte reprime. Frange di fondamentalismo si mischiano alla maggioranza che chiede diritti e libertà, stemperando il proprio potenziale violento. II mondo sta a guardare e fatica a prendere posizione. La voce di Tahar Ben Jelloun si leva con lucidità per spiegare in modo semplice cosa è accaduto, cosa sta accadendo e cosa accadrà. "Cadono dei muri di Berlino", dice l'autore, e niente dopo questi fatti sarà più come prima nel mondo arabo. Questi paesi stanno scoprendo, hanno scoperto e rivendicheranno d'ora in poi, il valore e l'autonomia dell'individuo in quanto cittadino. Dopo i best seller dedicati al razzismo e all'Islam, l'autore marocchino di nazionalità francese torna a prendere di petto l'attualità più bruciante con tesi che faranno molto discutere, per nulla tenere con l'Occidente. Quali sono le colpe dell'Europa e degli Usa? Davvero l'Europa e gli Usa vogliono l'autodeterminazione dei popoli arabi? Oppure fanno più comodo pseudo-dittatori che flirtano con la finanza mondiale e i governi occidentali? Il petrolio c'entra e in che misura? Molte domande, alcune risposte per cosa sta accadendo sull'altra sponda del Mediterraneo.
Salviamo la Costituzione italiana. Il tema che dominerà la nuova stagione politica
Dino Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2008
pagine: 230
In questi anni di crisi dei partiti, di assenze di ideologie, di disaffezione dalla politica, di successo di Grillo e dell'anti-politica, cosa ne è della Costituzione italiana? È un trattato ormai dimenticato, un manifesto astratto di bei valori di cui a nessuno interessa più nulla, o un riferimento importante per affrontare ogni giorno la vita politica? L'inviato culturale del "Corriere della Sera" ne parla con alcuni tra gli esponenti politici più influenti e più lucidi del panorama italiano. Tutti "scottanti" gli argomenti all'ordine del giorno: il problema dell'equilibrio dei poteri, il ruolo della magistratura, il federalismo fiscale e i rapporti tra cittadino ed economia, i rapporti tra Stato e Chiesa, i diritti del cittadino e i nuovi diritti, dalla privacy ai problemi posti dalle nuove frontiere della biomedicina, il pacifismo.
La parola e la bomba
Hanif Kureishi
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2006
pagine: 141
In questo suo nuovo libro, Kureishi presenta il suo punto di vista sul tema dell'Islam estremista in contrapposizione al liberalismo occidentale. Innanzitutto, la sua esperienza di anglo-pakistano, vittima del razzismo a Londra negli anni Sessanta, affascinato dalle opere di Baldwin e di altri scrittori neri americani, ma sospettoso nei confronti dei movimenti più radicali come quelli di Malcolm X e Elijah Muhammad. E ancora: una visita alle moschee londinesi; un'analisi dei pregiudizi delle scuole fondamentaliste, basate sulla rigida divisione fra maschi e femmine; il confronto-scontro tra un padre ossessionato dalla sua stessa rigidità mentale e un figlio che ha sposato le tesi integraliste. Di fronte a tutto ciò Kureishi assume una posizione di nettissima condanna, pur avendo nello stesso tempo il coraggio di coglierne le ragioni, risalendo fino al passato coloniale dell'Occidente e soffermandosi sul vuoto ideologico lasciato dal crollo dei regimi socialisti.
Non capisco il mondo arabo. Dialogo tra due adolescenti
Tahar Ben Jelloun
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2006
pagine: 149
Mérième e Lidia sono due ragazze di diciassette anni come tante; l'una è cresciuta a Parigi in una famiglia laica di origini marocchine, l'altra è cresciuta a Bologna in una famiglia cristiana. Mérième è figlia di un padre famoso, Tahar Ben Jelloun, e ha già ispirato un libro: «Il razzismo spiegato a mia figlia». Un giorno iniziano a scriversi delle e-mail, ciascuna incuriosita dall'altra: cosa vuol dire essere musulmani? Cosa pensa una ragazza musulmana di fronte agli attentati terroristici? Esiste un'intolleranza cristiana? E che differenza c'è fra la battaglia per il velo e la battaglia per il crocifisso? Che significato ha per un'adolescente la parola "laicità"? Per oltre due anni, le ragazze si raccontano le proprie impressioni, mentre a poco a poco nasce una vera e propria amicizia, fatta di confidenze, vacanze insieme, tensioni, attese. Tahar Ben Jelloun torna a parlarci di attualità e di rispetto con un pamphlet che ha insieme la forza della denuncia, la spontaneità dell'adolescenza, la libertà di un'invenzione narrativa.
H. P. Lovecraft. Contro il mondo, contro la vita
Michel Houellebecq
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2005
pagine: 171
Howard Phillips Lovecratt, il più grande autore di letteratura fantastica del Novecento, è l'oggetto e insieme il soggetto di questo testo scritto da Michel Houellebecq "come se si trattasse del mio primo romanzo". Fondendo in un sapiente collage elementi biografici e analisi del testo, apparati critici e aneddotica, saggio e racconto, l'autore più trasgressivo del panorama letterario francese ha saputo offrire un tributo viscerale e appassionato all'autore che più ama, e soprattutto alla creatura più amata, quella "letteratura del sogno" di cui H.P. Lovecraft fu esponente a tutt'oggi insuperato.
Come ho imparato le lingue
Diego Marani
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2005
pagine: 148
Rievocando la passione giovanile per il dialetto che, benché tabù nel contesto scolastico, gli era indispensabile per assicurarsi il rispetto dei coetanei e cogliere le sfumature di certe sere, di personaggi bizzarri e di odori e sapori di campagna, Diego Marani comincia il racconto del proprio approccio alle lingue, un lungo apprendistato che culmina nell'incarico di interprete al Consiglio europeo. Un tirocinio costellato di esperienze spassose, viaggi rocamboleschi e incontri personali.
L'arte di Riccardo Muti e la Musa platonica
Giovanni Reale
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2005
pagine: 173
Traendo spunto dal discorso pronunciato in occasione del conferimento a Riccardo Muti della laurea honoris causa in filosofia estetica dalla Università Vita Salute del San Raffaele, Giovanni Reale offre un'interpretazione dell'opera del grande direttore d'orchestra da una prospettiva platonica, intrecciandola con una riflessione sulla natura profonda della musica e i rapporti tra l'arte e il divino. La bellezza che risplende nell'opera d'arte è infatti il riflesso di un valore superiore, ossia di quella armoniosa proporzione in base alla quale Dio, l'artista primigenio, ha creato il cosmo. Il volume contiene inoltre brevi colloqui tra Reale e Muti sulla musica come linguaggio capace di unire gli uomini.
Buongiorno pigrizia. Come sopravvivere in azienda lavorando il meno possibile
Corinne Maier
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2005
pagine: 158
Il cretino che siede alla scrivania accanto potrebbe essere promosso al vostro posto da un momento all'altro. Se accettate un ruolo di responsabilità, vi ritroverete un mucchio di lavoro in più sulle spalle e solo un pugno di noccioline in busta paga. Meglio defilarsi, perciò, perché i più esposti sono quelli che più rischiano il licenziamento... Un pamphlet appassionato contro chi profetizza sempre nuovi riconoscimenti e nuove rivoluzioni culturali e quelli che pensano di poter modificare profondamente la realtà dalla loro scrivania.
Il razzismo spiegato a mia figlia-Il montare dell'odio
Tahar Ben Jelloun
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2005
pagine: 142
Un grande scrittore spiegava alla sua bambina di dieci anni che cos'è il razzismo, come nasce, perché è un fenomeno così tristemente diffuso, dando vita a un dialogo capace di trascendere i confini dell'occasione intima e famigliare e porsi come lezione di vita per tutti i lettori. Il suo sommesso e pacato dialogo con la figlia si arricchisce oggi di nuovi elementi: la ricostruzione della storia dell'Intifada, la spiegazione della differenza tra Islam e islamismo, l'analisi dei diversi fondamenti storico-ideologici degli usi e costumi di ebrei e palestinesi. La sua parola d'ordine è: tolleranza.
Amleto
Pavel Aleksandrovic Florenskij
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2004
pagine: 101
Scritto nel 1905, "Amleto" è una lettura del mondo contemporaneo, che si spalancava di fronte agli occhi del giovane Florenskij, attraverso la figura emblematica dell'eroe shakespeariano. Il principe danese vive in anticipo, come ogni eroe tragico che si rispetti, quello che al resto dell'umanità toccherà di vivere in seguito, diversi secoli dopo. Amleto è al punto di intersezione di due tendenze: con la modernità l'uomo ha scoperto che può fare a meno di Dio; eppure, allo stesso tempo, messo Dio tra parentesi e lasciato alla propria libertà, l'uomo scopre tutte le forze che lo abitano e che non riesce più a controllare. Un Dio benevolo, a volte terribile, ma comunque affidabile è stato imprudentemente sostituito da forze demoniache.
Dell'anima
Vittorio Sgarbi
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2004
pagine: 59
L'anima non è un insieme di neuroni e grazie all'opera d'arte riesce a sopravvivere a essi. In un confronto con lo scopritore del DNA Francis Crick, che considera l'anima un processo biochimico destinato a scomparire con la morte, Vittorio Sgarbi si pronuncia per la possibilità di una forma di immortalità non religiosa, ma conseguita attraverso le opere. Quando, cioè, l'uomo riesce in quella misteriosa operazione alchemica di trasferimento della sua anima dal corpo a quella sorta di protesi, eterna, che è l'opera d'arte. Un percorso nell'enigma dell'anima, fra tradizioni religiose e patrimonio artistico dell'umanità.