Bompiani: PasSaggi
Nonno Bach. La musica spiegata ai bambini
Ramin Bahrami
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2015
pagine: 128
Tu chi sei? Io sono Nonno Bach. Comincia così, con una domanda semplice e una risposta curiosa, la conversazione che Ramin Bahrami intreccia con un bambino vestendo i panni dell'amatissimo Johann Sebastian, che ha scelto come guida, sommo maestro e nume tutelare fin da quando era a sua volta un bambino. Per Bahrami non c'è alcun dubbio: Bach è il musicista più grande di tutti i tempi. E dargli voce vuol dire farlo conoscere a chi ne coglie solo la solennità distante e rischia di farsi intimidire da quella sua apparenza così seria. Bach amava la vita, il buon vino, le risate, la sua famiglia, ed era curioso, irascibile, veemente. Irascibile lo è ancora, in verità, quando dal paradiso dei musicisti guarda in giù e vede un mondo che non gli piace, dominato dall'egoismo e dal calcolo. Ma cambiare si può, e Bach-Bahrami non si stanca di ripeterlo: basta aprire cuore alla musica e lasciarla entrare. Età di lettura: da 12 anni.
Tagliagole. Jihad Corporation
Francesco Borgonovo
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2015
pagine: 680
L'Tsis, la sigla dietro cui opera la nuova minaccia dei terrorismo internazionale, si è affermato in Siria e in Iraq ma attira migliaia e migliaia di combattenti perfino dall'Europa e dagli Stati Uniti. Il segreto di questo "successo" è nelle sue efficaci tecniche di propaganda, simili a quelle utilizzate dalle multinazionali dell'Occidente. Francesco Borgonovo racconta il mondo dell'Isis da una prospettiva inedita, smascherando il micidiale perfezionamento delle tecniche di comunicazione del terrore adottate dai suoi uomini. Un'indagine che si muove tra saggio, cronaca, trattato, intervista e romanzo per arrivare al cuore di una situazione che, lo si voglia o meno, riguarda tutti noi.
Non dirlo. Il Vangelo di Marco
Sandro Veronesi
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2015
pagine: 250
"Non dirlo" è l'ordine che Gesù fa seguire a ogni miracolo che compie, la chiave del segreto di personalità che costituisce la trama della sua avventura terrena. Il Vangelo di Marco è il Vangelo d'azione, il primo, il più breve, il più imperscrutabile. Sandro Veronesi spreme fino all'ultima stilla il succo di questo testo e lo propone nella sua scintillante modernità. Scritto a Roma per i romani, il Vangelo di Marco è, nel racconto di Veronesi, una raffinata macchina da conversione, sintonizzata sull'immaginario dei suoi destinatari e per questo più simile ai film di Tarantino che ai testi con i quali gli altri evangelisti raccontano la stessa storia. È una miniera di scoperte sorprendenti, che riportano il Cristianesimo alla sua primitiva potenza componendo il ritratto di un enigmatico eroe solitario, il cui sacrificio ancora oggi rappresenta uno sconvolgente paradosso: che ci sia bisogno della morte di un innocente per potersi liberare del proprio nulla. Sandro Veronesi ha tratto da "Non dirlo" un monologo teatrale: proprio come il Vangelo stesso la sua destinazione è la comunicazione orale, "da bocca a orecchio, con la fondamentale messa in gioco del corpo e del contatto visivo tra autore e uditore".
Il libro dei gatti tuttofare
Thomas S. Eliot
Libro: Copertina rigida
editore: Bompiani
anno edizione: 2014
pagine: 80
Gastromania
Gianfranco Marrone
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2014
pagine: 204
"Che cos'è la gastromania? Presto detto: la fregola per il cibo, la cucina, il gusto, la buona tavola. La mania della gastronomia. Oggi l'alimentazione ha oltrepassato [...] la sfera, pur ampia, che le è stata propria per lungo tempo [...] e ha invaso ogni altra dimensione della nostra esistenza, individuale e collettiva. Mangiamo, beviamo, gustiamo e degustiamo, assaggiamo, assaporiamo, sbafiamo, centelliniamo, apprezziamo, gozzovigliamo, ma anche e soprattutto ne parliamo, descriviamo tutto ciò, lo raccontiamo, commentiamo, giudichiamo, rappresentiamo, fotografiamo e filmiamo e condividiamo, immaginiamo, sognamo, in un vortice dove l'esperienza del cibo e il discorso su di essa si fanno un'unica cosa: gastromania, appunto. [...] La smania è collettiva, prende tutto e tutti, ed è forse arrivato il momento di fermarsi a riflettere, raccogliere le idee, catalogare le emozioni, suggerire possibili spiegazioni e vie d'uscita. Così, l'ipotesi che provo a discutere in questo libro è che la gastromania non sia soltanto una moda che, come tutte le mode, sarà presto fuori moda. Si tratta di un fenomeno sociale più ampio e complesso su cui, appunto, ragionare. [...] Il percorso del libro non ha un punto di partenza e uno di arrivo, ma serpeggia fra temi e problemi di varia natura, provando a prendersi gioco dei toni troppo seriosi e considerando con attenzione quelli frivoli e scanzonati." (Gianfranco Marrone)
Finalmente la riforma della RAI!
Angelo Guglielmi, Stefano Balassone
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2014
pagine: 158
"In concreto questo libro risponde alle seguenti domande: perché la Rai oggi è così inquieta? Perché Mediaset è tutt'altro che una società privata? Perché l'imprenditoria privata ha dimostrato disinteresse per le attività televisive? Perché la Rai è afflitta da scarsità di risorse finanziarie (e ora non solo finanziarie)? Perché l'organico di occupati nel settore (cinema compreso, per la cui sopravvivenza oggi è determinante l'apporto di Rai o Mediaset) è sensibilmente più povero che negli altri paesi europei di uguale impegno produttivo? Perché chi lavora in Rai (e non solo in Rai ma anche in Mediaset e nel gruppone delle televisioni locali) teme di perdere il posto? Perché i dipendenti della Rai soffrono di frustrazione professionale lamentando di essere scarsamente (o per nulla) utilizzati e offesi nelle loro capacità e competenze? Perché la struttura produttiva della Rai continua a essere sostanzialmente misurata a un prodotto che non produce più, in fondo rischiando di doppiare costi e spese?" (Angelo Guglielmi)
«Faccio il prete, mi piace»
Ferruccio De Bortoli, Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2014
pagine: 84
"La grandezza misericordiosa di questo pontefice si misura nel suo rapporto con gli altri, nella sua ostinazione a continuare a voler fare il prete, di persona, al telefono, in tutti i modi."
Il portinaio del diavolo. Occhiali e altre inquietudini
Salvatore Silvano Nigro
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2014
pagine: 156
"Cominciai ad avvertire l'inquietudine che quegli occhiali mi avevano seminato nel momento in cui, nella mia camera, mi ritrovai a disegnarli. Più volte, sullo stesso foglio; sicché ne venne un campo di occhiali come di meloni: grandi, piccoli, appena accennati, vuoti di lenti, con le lenti [...]. Uno strano disegno, tra quelli che faccio di solito: e chi lo vedesse senza conoscere queste pagine, forse penserebbe sia venuto fuori in margine a una lettura di Spinoza, che fabbricava occhiali di quel tipo; o che fossi rimasto impressionato degli occhiali di don Antonio de Solis, in quel ritratto che adorna il frontespizio della edizione settecentesca della sua 'Istoria della conquista del Messico'; o che avessi studiato di illustrare i versi di quel poeta arabo-siculo sulle lenti. Ed ecco che in questo momento, mentre scrivo, il fatto di ricordare queste immagini (immagini vere e proprie e immagini di parole) mi sorprende e aggiunge inquietudine all'inquietudine. Com'è che così nitidamente vedo Spinoza nella sua bottega di ottico, l'ombra della sera, le lenti come piccoli laghi in un paesaggio di manoscritti, tra le selve delle parole scritte [...]; che così nitidamente ricordo il ritratto di don Antonio, e i versi di Ibn Hamdîs? Non c'è qualcosa, nelle lenti, negli occhiali, che mi suscita, remoto, imprecisabile, un senso di stupore e insieme di apprensione?" (Leonardo Sciascia, "Todo modo", 1974)
Elogio delle illusioni
Armando Torno
Libro: Copertina rigida
editore: Bompiani
anno edizione: 2013
pagine: 126
"Questo libro desidera essere un piccolo inventario delle illusioni che circolano e ci interessano. La materia non sarà scientificamente trattata, che sarebbe ridicolo oltre che impossibile. Desidero semplicemente segnalarne alcune, con osservazioni e chiose, per metterle a disposizione di chi desidera riconoscerle e non cadere nella loro rete. E questo ben sapendo che sono inevitabili. Di più: cercherò di non fingere con questa o quella riverenza e di essere anche maleducato, se necessario, scrivendo quanto le anime belle pensano, ma non desiderano assolutamente leggere. Man mano che passano gli anni si ha sempre più bisogno di aumentare le dosi di verità a disposizione di questo mondo e di illudersi con maggior coscienza. Certo, senza rinunciarvi. Perché siamo stati condannati (o graziati) a vivere e a morire di illusioni." (Armando Torno)
Insolventi! Contro le banche
Anonimo
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2012
pagine: 96
Un libero professionista schiacciato dai debiti, che ha scelto di rimanere anonimo, fugge dai creditori per vivere da clandestino sul Mekong, in Indocina. Qui si nasconde, sperando che nessuno lo trovi per non dover saldare tutte le pendenze accumulate inseguendo il sogno di una vita al di sopra delle proprie possibilità. Non grandi sogni, ma piccole concessioni quotidiane che hanno spinto il limite ogni giorno più in là: quando lo stipendio non bastava, la banca arrivava in soccorso con un prestito, poi un finanziamento straordinario, seguito da un anticipo, e così via fino a diventare insolvente, risucchiato nella morsa dei creditori. Una storia vera che diventa un lucido atto d'accusa contro banche e finanziarie che si trasformano in esattori senza scrupoli.
Due arcobaleni nel cielo di Milano (e altre storie). Dialogo su Milano e l'Italia
Stefano Rolando, Giuliano Pisapia
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2011
pagine: 326
Dal primo giugno 2011 Giuliano Pisapia - avvocato penalista, per dieci anni parlamentare della sinistra, outsider non iscritto a partiti, vincitore delle "primarie" nel centro-sinistra - è il sindaco di Milano. Pochi a prevederlo ha staccato di dieci punti il sindaco uscente Letizia Moratti sostenuta dal governo Berlusconi e da un budget elettorale dieci volte superiore. Nelle sue biografie l'essenziale: due lauree, educatore al Beccaria, operaio in un'industria chimica, impiegato in banca. Poi a trent'anni - sulle orme del padre, professore e celebre penalista - inizia la carriera di avvocato. Processi importanti. Dice di aver conosciuto ingiustizie e deficit di diritti. Dice di avere lasciato gli incarichi parlamentari e, concependo la politica come un servizio, di avere immaginato e attuato una "sfida impossibile": riportare il centro-sinistra a Palazzo Marino dopo quasi vent'anni. Centomila cittadini normali, famiglie, palloncini arancioni, lo hanno applaudito in piazza del Duomo, dopo una campagna elettorale di grande ascolto della città, culminata in un acquazzone sulla folla assiepata per il festeggiamento finale. Questo colloquio racconta le radici di un personaggio ormai popolare, l'evoluzione di pensiero di un italiano nato nel primo dopoguerra che non ha smentito la sua appartenenza politica ma ha saputo parlare a tutti, lo sguardo alle prospettive di una metropoli mai stata capitale, il carattere del fare politica in un'epoca in cui la politica pare disgustare la gente.
Milano d'Italia
Alberto Pezzotta, Anna Gilardelli
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2011
pagine: 354
"Partendo dal Risorgimento sino alla Seconda repubblica, siamo andati alla ricerca di 150 luoghi milanesi legati ad altrettanti eventi che hanno segnato la storia dell'Italia unita. Ci siamo imbattuti in tanti eventi obbligatori e irrinunciabili, ma abbiamo cercato di dare spazio anche a un'altra storia: quella della cultura, delle idee e del costume. Quindi non solo sommosse e fucilazioni, arresti e bombardamenti, atti terroristici e stragi; ma anche case editrici, riviste, gallerie d'arte, agenzie di pubblicità, industrie, festival, canzoni, film, fumetti, innovazioni tecnologiche, attraverso luoghi emblematici come il caffè e il salotto, la sala cinematografica e il bordello. Il risultato è una cartografia, una mappa cronologica della città, un percorso nel tempo e nei luoghi reali e dell'immaginario da cui traspare la storia d'Italia." Prefazione di Slavatore Veca con una nota di Aldo Cazzullo.