Cacucci: Quaderni giornate canonistiche baresi
Il diritto vaticano. Profili sistematici e percorsi evolutivi. Volume Vol. 1
Matteo Carnì
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 216
Matrimonio e decreto di esecutività della segnatura apostolica. Coordinate ermeneutiche per una lettura interordinamentale
Enrico Giarnieri
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 188
La monografia si concentra su alcuni aspetti dottrinali e pratici del matrimonio concordatario, in particolare sul decreto di esecutività del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, fondamentale per avviare il processo di delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale presso la Corte d'Appello. L'opera è divisa in due parti: la prima esplora la storia e le caratteristiche del matrimonio concordatario, evidenziandone le criticità; la seconda analizza il decreto di esecutività, comparando il sistema del 1929 con quello attuale. Viene approfondita la riforma voluta da Papa Francesco nel 2015 e l'impatto di questo decreto a livello giuridico, con uno sguardo anche a esperienze internazionali come Austria, Brasile e Portogallo. La ricerca evidenzia l'importanza della cooperazione tra Chiesa e Stato nel contesto del matrimonio concordatario e sottolinea l'unicità del ruolo della Segnatura Apostolica.
Aspetti dell’evoluzione del sistema concordatario in Italia. Dal Concordato di Terracina all’Accordo del 13 febbraio 2019
Ezio M. Lavoràno, Michele Cavallo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 212
Fede, cura, sanità. Contributo allo studio degli ospedali religiosi nel sistema sanitario nazionale
Simona Attollino
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 148
La Corte d'Appello dello Stato della Città del Vaticano. Pluralità di funzioni e vocazione interordinamentale
Carmela Ventrella Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 658
Doveri dell’Islam e diritti della Costituzione a nove anni dai moti del 2011 (Egitto - Algeria - Tunisia)
Roberta Cupertino
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 168
Il lavoro è il frutto di un percorso di studi e di ricerca, avviato contestualmente al deflagrare dei moti che hanno segnato la storia costituzionale e politica dei Paesi del Nord Africa e, di conseguenza, anche dell’Europa. Esso è stato esteso sino ai nostri giorni mediante un’indagine ex post sui mutamenti giuridici inveratisi a partire dalle Costituzioni nazionali. L’analisi è stata circoscritta agli ordinamenti giuridici di Stati che, pur avendo vissuto notevoli mutamenti giuridico-istituzionali, risultano essere stabili, quanto meno sotto il profilo della certezza delle fonti giuridiche di riferimento.
L'esperienza lucana di Mons. Alberto Costa nella stagione delle riforme della Chiesa (1912-1928)
Michele Cavallo, Ezio M. Lavoràno
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 254
Il sacramento e il potere. Chiesa e Stato nel pensiero di Daniel A. Binchy
Luigi Barbieri
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2016
pagine: 184
Daniel Antony Binchy è stato, negli anni trenta del secolo scorso, un docente irlandese di storia del diritto, oltre che un politico di schieramento cristiano democratico. Il saggio, Stato e chiesa nell'Italia fascista, è un lavoro completo e accurato sui rapporti tra Stato e Chiesa, specialmente per l’epoca in cui vide la luce, per i tipi della Oxford University Press (1941). Si intravede in esso larghezza di vedute, meticolosa precisione negli episodi, narrati con incredibile abbondanza di notizie, di dettagli, di particolari. Un saggio monografico approfondito con onestà intellettuale e autonomia di giudizio.
L'editto di Costantino 1700 anni dopo. Atti del convegno di studi (Bari, 11-12 aprile 2013)
Raffaele Coppola, Carmela Ventrella
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2015
pagine: 208
È nostra ferma convinzione che la figura di Costantino imperatore meriti ancor oggi di essere studiata e approfondita sotto molteplici profili, nonostante i notevoli risultati raggiunti grazie a una ricerca storica vasta e articolata; e Bari, per la sua riconosciuta vocazione a fungere da ponte ideale fra Occidente e Oriente, è certamente una delle sedi più idonee - alla pari di altre grandi città - a celebrare il XVII Centenario dell'Editto di Milano, pietra miliare nel travagliato cammino dei cristiani verso la libertà di fede e di professione religiosa, nonché tappa fondamentale, in un arco plurisecolare, nella costruzione dell'identità europea. L'intento degli organizzatori del Convegno è stato quello di promuovere un confronto nel senso più ampio, ponendo in rilievo i punti di contatto che tuttora legano il pensiero cristiano alle proprie radici storiche, segnando dal profondo la fisionomia stessa della Chiesa contemporanea.
«Matrimonium facit partium consensus...» (can. 1057 §1). Sententiae selectae del giudice Fausto Carlesimo
Laura Mai
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2015
pagine: 528
Il canone 1057 del Codice di Diritto Canonico recita: "L'atto che costituisce il matrimonio è il consenso delle parti manifestato legittimamente tra persone giuridicamente abili; esso non può essere supplito da nessuna potestà umana. Il consenso matrimoniale è l'atto della volontà con cui l'uomo e la donna, con patto irrevocabile, danno e accettano reciprocamente se stessi per costituire il matrimonio". Ed è proprio questo l'argomento del libro che presentiamo: Matrimonium facit partium consensus, can. 1057 §1, sententiae selectae del Giudice Fausto Carlesimo, con note e commento a cura di Laura Mai. Si legge infatti nell'introduzione che scopo del presente lavoro è quello di offrire "una panoramica dei principi giuridici e delle questioni connesse al consenso matrimoniale (più specificamente ai difetti e vizi del consenso), prendendo in analisi una selezione di sentenze emanate dal Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano e di Appello di Benevento, redatte dal Giudice Fausto Carlesimo su questioni ancora oggi oggetto di studio e dibattito".