fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cacucci: Univ. LUM Jean Monnet. Serie economica

Il settore elettrico in Italia. Imprese e consumatori nel libero mercato tra sostenibilità e competitività

Domenico Morrone

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2015

pagine: 176

Il presente lavoro nasce dall'esigenza di una accurata riflessione sulla gestione di un bene/servizio fondamentale, il cui contributo allo sviluppo socio-economico di un territorio e della sua popolazione riveste un carattere primario. Trattasi dell'energia, in particolar modo dell'energia elettrica, la cui disponibilità diviene strategica per affrontare le sfide che pone l'economia moderna. L'energia è il vero motore della crescita poiché garantisce il necessario supporto per qualsiasi attività, da quelle relative alle organizzazioni pubbliche e private sino alle semplici operazioni all'interno delle mura domestiche.
18,00 17,10

Principi di finanza islamica

Antonio Salvi, Nicola Miglietta

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2013

pagine: 222

Con il termine finanza islamica si fa riferimento all'insieme di istituti giuridici, strumenti finanziari e imprese che operano in conformità ai dettami e alle tradizioni della Shari'ah, la legge islamica. Oltre alla significatività del fenomeno ed al crescente interesse accademico e professionale suscitato dalla finanza islamica, tre motivazioni hanno guidato il nostra lavoro di analisi. La prima è legata alle crescenti dimensioni del fenomeno. La seconda è fondata sull'interesse che rivestono i principi della finanza islamica, vale a dire la trasparenza, la responsabilità sociale e il contenimento della speculazione, aspetti solo in parte condivisi dalla finanza convenzionale. La terza e ultima motivazione è legata alle riflessioni che possono scaturire dalla comparazione di un sistema finanziario alternativo di intermediazione (quello islamico) con il sistema di finanza convenzionale (o tradizionale), il quale si trova ad attraversare un momento di importante discontinuità strategica.
24,00 22,80

Community governance comunità in azione

Community governance comunità in azione

Francesco Manfredi

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2013

pagine: 412

Potrebbe a taluni apparire singolare che un aziendalista si occupi di comunità, utilizzando anche paradigmi teorici e linguaggi altri rispetto ai propri. Non è una stravaganza, ma la presa d'atto della complessità di questo tempo. Quella che può proporre un aziendalista è una delle diverse prospettive su questo tema, che non può però sottrarsi al dialogo con le altre. Per dialogare, come si dirà, si devono conoscere e condividere schemi concettuali di riferimento, paradigmi teorici, linguaggi e alcuni obiettivi di fondo. Se, seguendo l'approccio dei nostri Maestri Gino Zappa e Carlo Masini, prima, ed Elio Borgonovi, poi, la comunità, definibile come comunità d'intenti, e il territorio, definibile come comunità geografica, in quanto tali sono equiparabili al concetto di istituto, la comunità in azione, oggetto di questa analisi, è equiparabile al concetto di azienda, ossia ordine economico di istituto con finalità sociali ed economiche, e in questo caso anche istituzionali ed ambientali.
42,00

Banche di credito cooperativo. Crisi e governance

Candida Bussoli

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2012

pagine: 72

10,00 9,50

La sostenibilità ambientale

La sostenibilità ambientale

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2011

pagine: 176

16,00

Lezioni di matematica finanziaria. Esercizi e temi d'esame svolti

Lezioni di matematica finanziaria. Esercizi e temi d'esame svolti

Luigi Bilancia

Libro: Copertina morbida

editore: Cacucci

anno edizione: 2011

pagine: 122

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.