Carocci: Aulamagna
Pedagogia speciale. Integrazione e inclusione
Lucia De Anna
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 336
La pedagogia speciale nasce in Italia come pedagogia dei processi formativi di integrazione nella scuola e nella società, rivolgendo l'attenzione ai bisogni educativi speciali nei contesti ordinari. L'autrice analizza l'evoluzione di tali processi tenendo in considerazione il dibattito internazionale, che sottolinea l'importanza della progettualità attraverso reti di collaborazione e di confronto. Punti chiave dei processi di integrazione e di inclusione diventano le rappresentazioni sulla diversità, la formazione degli insegnanti, le sinergie tra i diversi attori che intervengono in tali processi, la trasformazione dei saperi.
Manuale di matematica finanziaria. Metodi e strumenti quantitativi per il risk management
Marco Micocci, Giovanni Batista Masala
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 656
Il volume esamina le tecniche quantitative relative alla valutazione del rischio finanziario ed è adatto sia ai corsi di Matematica finanziaria del triennio accademico sia a corsi più avanzati di Finanza quantitativa. La prima parte del testo presenta argomenti introduttivi quali regimi finanziari, rendite, ammortamenti, criteri per la scelta degli investimenti, struttura dei tassi, obbligazioni e immunizzazione finanziaria. La seconda introduce temi più avanzati, come la teoria di selezione del portafoglio di Markowitz, la teoria dell'event study, il modello di Black e Litterman e la teoria di valutazione delle opzioni. La terza presenta in forma integrata tre delle principali categorie di rischio: il rischio di mercato, il rischio di credito e il rischio operativo. Il libro è corredato di numerosi esempi pratici ed esercizi svolti ed è arricchito da applicazioni disponibili on line sul sito dell'editore, sviluppate in Excel, in VBA e in Matlab.
Archeologia delle province romane
Sergio Rinaldi Tufi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 448
Il volume passa in rassegna tutte le province dell’Impero romano, articolate in raggruppamenti territoriali: le grandi isole del Mediterraneo occidentale, le province iberiche (Hispania Baetica, Hispania Tarraconensis, Lusitania), le province gallo-germaniche (Gallia Narbonensis, Belgica, Lugdunensis, Aquitania; Germania Superior e Inferior) e così via. Per ogni provincia, si ricorda la situazione “prima di Roma”, si raccontano le vicende della conquista o, in qualche caso, della pacifica annessione all’Impero, si analizzano le fasi della romanizzazione e della politica urbanistica con questa connessa: temi su cui si sono concentrate, negli ultimi decenni, le ricerche più ampie e intense, anche se non sono mancati contributi sulle arti figurative. Si delinea così il quadro di un mondo sostanzialmente unitario per quanto riguarda la scelta dei tipi di monumento da edificare città per città (templi, fori, terme), ma con progetti che propongono soluzioni assai diversificate.
Geografia sociale. Storia, teoria e metodi di ricerca
Mirella Loda
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 264
La geografia sociale è una disciplina relativamente poco nota e ancora non molto praticata in Italia. Il volume ne propone un percorso introduttivo particolarmente attento agli aspetti teorici e metodologici che la contraddistinguono rispetto ad altre branche della geografia umana. Si trattano le implicazioni derivanti dalle diverse concezioni di spazio che presiedono alla ricerca, si osservano gli sviluppi della disciplina nei contesti culturali di lingua francese, tedesca e inglese, si illustrano infine, con l’aiuto di casi di studio, le sue potenzialità applicative per l’analisi e il governo delle problematiche territoriali a diverse scale.
Roma, la città degli dei. La capitale dell'Impero come laboratorio religioso
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 452
All’Vrbs, Orbis per vocazione, conducono tutte le vie attraverso le quali usi e costumi “stranieri”, in particolare i culti, giungono nella capitale dell’Impero e la trasformano. Non sempre in un clima idilliaco e indolore, Roma caput mundi vede tradizioni, usanze e norme spesso di portata ancestrale coabitare assieme a externae superstitiones; il “naturale” risultato è la messa in opera di un compromesso creativo, capace di garantire tanto distinzione e prestigio quanto legami e certezze, e comunque la pax deorum che regge la “fatale” missione di Roma. Attraverso i vari racconti che compongono il libro – storie di gente, potere, spazi, immagini e simboli più o meno condivisi – si dà corpo e complessità a Roma, autentico laboratorio multiculturale, dalla fine della Res publica fino ai cambiamenti epocali del IV secolo.
Diritto e giurisprudenza in Roma antica
Cristina Giachi, Valerio Marotta
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 372
Il volume propone un’accurata selezione dei più importanti elementi costitutivi dell’ordine giuridico di Roma antica. In un percorso diacronico – dall’età arcaica con i suoi sacerdoti-sapienti, i pontifices, fino all’ultima stagione creatrice della giurisprudenza nel III secolo d.C. –, il lettore potrà confrontarsi con le concrete condizioni di lavoro dei giuristi e, in particolare, con i processi d’elaborazione giurisprudenziale dei principali istituti del diritto privato romano.
Iscrizioni greche. Un'antologia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 328
Questa antologia di iscrizioni greche raccoglie più di settanta documenti – dall’VIII secolo al 31 a.C. – presentati in edizione scientifica, corredati di lemma genetico, apparato, traduzione italiana e commento. Il libro, frutto della collaborazione di cinquanta studiosi italiani, è destinato alla ricerca e alla didattica, principalmente universitaria, per la storia greca e l’epigrafia e si presenta come uno strumento innovativo che mancava nel panorama editoriale italiano. La storia epigrafica illustrata nel volume corrisponde a una concezione estesa delle testimonianze epigrafiche, inclusiva del divenire politico, diplomatico e istituzionale, ma allo stesso tempo attenta alla società, alla cultura, all’economia, alla religione, alle emozioni, a tutti quegli aspetti cioè che, insieme, possono dar conto delle trasformazioni dell’identità dei Greci dall’età arcaica a quella ellenistico-romana. Anche per questo, diversamente dalle sillogi precedenti che costituiscono il punto di riferimento della disciplina, nel testo trova maggiore spazio la Grecia “terza”, quel vasto mondo greco che si estende al di là di Atene e Sparta e che vale la pena illustrare anche dal punto di vista epigrafico.
L'amministrazione italiana. Dal centralismo napoleonico al federalismo amministrativo
Giuseppe Astuto
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 396
Il volume presenta un percorso dell’amministrazione pubblica italiana con un approccio che intreccia storia giuridico-normativa e storia politica e sociale. Partendo dall’età napoleonica, periodo in cui si afferma lo Stato amministrativo, si arriva attraverso l’esame delle successive fasi storiche (la costruzione dello Stato unitario, l’età crispina, il decollo amministrativo in età giolittiana, il regime fascista e il periodo repubblicano) alle riforme degli anni novanta del secolo scorso che segnano l’avvento del cosiddetto “federalismo amministrativo”. L’attenzione è rivolta non solo all’organizzazione degli apparati pubblici, ma anche al rapporto tra amministrazione e sistema politico-istituzionale, nonché a quello tra amministrazione e cittadino. Di fronte ai recenti cambiamenti del sistema amministrativo italiano, la ricostruzione storica s’impone come momento essenziale sia per la comprensione dei processi in evoluzione sia per le prospettive di riforma. Il libro, quindi, si rivolge prevalentemente agli studenti e a quanti partecipano ai concorsi pubblici, ma al tempo stesso può soddisfare le esigenze di un pubblico di non specialisti.
L'analisi automatica dei testi. Fare ricerca con il text mining
Sergio Bolasco
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 412
Che cosa si nasconde in un testo? Quali conoscenze si ricavano esplorandolo? Nel web, dove i fenomeni sono misurabili più efficacemente che nei sondaggi e dove le lingue sono attualizzate meglio che in ogni loro rappresentazione teorica, la ricerca ha oggi la possibilità di estrarre conoscenze scavando nella marea di testi fruibili. Le logiche e gli strumenti del text mining sono una risposta: grazie all’informatica, si possono fare automaticamente analisi attraverso regole e risorse, rigorosamente da costruire per scoprire quel che cerchiamo. Il libro descrive criteri, metodi e casi di studio, ripercorrendo ricerche ed esperienze dell’analisi automatica dei testi. Prefazione di Tullio De Mauro.
Le parole chiave della geografia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 332
La geografia non ha mai goduto di ampi consensi nel mondo scolastico, anche perché molti di coloro che in passato l’hanno insegnata hanno insistito sulle nozioni mnemoniche più che sui concetti e sui principi fondamentali. Per fortuna la situazione oggi è cambiata e gli studenti possono apprezzare già nelle aule scolastiche una geografia che meglio corrisponde alle istanze della società. I curatori del volume intendono dimostrare quanto la geografia sia una disciplina da amare, perché studia i fenomeni del nostro tempo, con la dovuta attenzione ai futuri scenari: la qualità dell’ambiente, l’ecosistema, lo sviluppo umano, il confronto tra i popoli e così via. Le parole chiave sono state scelte in modo da presentare in forma semplice gli argomenti più utilizzati nella letteratura geografica, facendo anche riferimento alle metodologie proprie della materia. Sono state inoltre prese in considerazione parole che non sono usate esclusivamente dalla geografia, ma che in essa trovano un’accezione specifica. La lunghezza dei contributi è proporzionale all’importanza del tema trattato. Completa utilmente l’opera un elenco dei termini che ricorrono all’interno delle singole voci.
Storia linguistica dell'emigrazione italiana nel mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 568
Gli oltre 150 anni di Stato unitario hanno prodotto sommovimenti profondi nell’identità linguistica degli italiani. L’italiano parlato, di uso quotidiano e comune, e l’ingresso delle lingue immigrate sono i segni più evidenti delle tensioni identitarie vissute dalla nostra società. Forti tensioni linguistiche hanno visto protagonisti i milioni di italiani che a più ondate hanno lasciato il paese per “fare fortuna”, nella “Merica” o in Australia, in Asia quanto in Africa: prima per lo più come poveri analfabeti e dialettofoni, di recente come “cervelli in fuga”, laureati e italofoni. Quali cambiamenti linguistici hanno interessato le nostre comunità emigrate? Quali rapporti esse hanno avuto con l’italiano? Come si sono confrontate con le lingue dei paesi di arrivo? Qual è stato il destino dei dialetti una volta lontani dai loro territori? Che cosa hanno fatto i governi italiani verso l’identità linguistica delle comunità di origine italiana nel mondo? E che cosa fare oggi, nel “mercato globale delle lingue”? Il volume vuole contribuire a un bilancio che superi le retoriche nazionaliste o le spinte dissolutrici, a ricordarci che siamo – individui e collettività – ciò che ci fanno essere le nostre lingue, quelle che riceviamo dai nostri padri, quelle che scegliamo di vivere.
Introduzione alla linguistica storica
Silvia Luraghi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 312
La linguistica storica è una disciplina che vanta una lunga tradizione nel nostro paese e si dimostra sempre dinamica, come evidenziato dall’arricchimento conosciuto negli ultimi decenni dal panorama editoriale. Il volume presenta una discussione dei principali temi affrontati nei corsi universitari e si propone come strumento atto a rispondere a esigenze molteplici e a venir utilizzato da studenti in possesso di conoscenze linguistiche diverse. La trattazione si avvale di un buon numero di esempi basati in primo luogo sull’italiano, per poi passare ad altri argomenti tradizionalmente presenti nei corsi di glottologia, come la ricostruzione dell’indoeuropeo e la differenziazione delle famiglie di lingue indoeuropee. L’efficacia didattica del libro è rafforzata da una raccolta di esercizi e dalle relative soluzioni disponibili online.