Carocci: Aulamagna
Le lingue extraeuropee: Americhe, Australia e lingue di contatto
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 344
Il volume descrive le principali componenti del quadro linguistico di tre aree del mondo: le Americhe, nella loro tradizionale tripartizione (e con particolare attenzione per le complesse dinamiche extralinguistiche che hanno “ridisegnato" il profilo linguistico del Nuovo Continente), lo spazio austronesiano e quello australiano e comprende una sezione dedicata alle lingue di contatto, pidgin e creoli. La prospettiva che accomuna i saggi, redatti da autorevoli studiosi, prevede un’integrazione tra le dimensioni geo-linguistica, storico-linguistica e tipologico-linguistica, allo scopo di far luce sia sull’attuale distribuzione delle lingue nelle aree esaminate sia sulle vicende storiche che ne hanno determinato assetto e caratteristiche strutturali.
Analisi multidimensionale dei dati. Metodi, strategie e criteri d'interpretazione
Sergio Bolasco
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 360
L’analisi multidimensionale dei dati è forse oggi il modo più comune per investigare empiricamente sui fenomeni reali, quando vengono studiati attraverso informazioni quantitative e/o qualitative. Queste ultime possono essere espresse in forma numerica o codificata o direttamente in linguaggio naturale, rispettivamente attraverso grandezze, dati categoriali o dati testuali. Elaborare tali informazioni implica costruire strategie di analisi, componendo in un percorso pertinente di studio un insieme di strumenti e tecniche, all’interno di metodi prescelti, al fine di ricavarne qualche modello di comportamento che tenda a una rappresentatività più generale del caso esaminato. La trattazione scelta dall’autore è volutamente trasversale rispetto sia al tipo di dati sia al tipo di elaborazioni. L’ambito è quello dei metodi statistici a carattere esplorativo, come le analisi fattoriali - utili alla costruzione di indicatori complessi e di graduatorie multidimensionali - e le analisi di classificazione automatica delle unità statistiche, utili alla costruzione di tipologie. Un’attenzione particolare è riservata anche ad alcune nuove frontiere fra gli strumenti della ricerca statistica, come l’analisi dei dati testuali, il confronto di studi con tecniche multiway, il trattamento grafico dell’informazione, nonché ai meccanismi dell’interpretazione del risultato. A tal fine, alcuni casi di studio sono trattati ad hoc con più tecniche e illustrati a partire dagli output del software statistico utilizzato.
Archeologia africana. Preistoria, storia antica e arte rupestre
Savino Di Lernia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 324
L'Africa vanta il tempo archeologico più profondo, con i primi strumenti in pietra scheggiati risalenti a oltre tre milioni di anni fa. Ma non solo: testimonianze sull'origine di Homo sapiens, la nascita del pensiero simbolico, l'attestazione delle prime forme di produzione alimentare, l'arte rupestre, l'Egitto predinastico, il Sahara dei Garamanti. Il libro, nell'affrontare questi argomenti, apre una finestra su una straordinaria archeologia, ancora poco conosciuta, rimuovendo i pregiudizi su un continente ritenuto diverso e originale e fornendo basi analitiche e spunti di ricerca. Il lettore è guidato in un percorso cronologico che inizia con i primi ominidi, passa attraverso l'evoluzione della nostra specie, l'affermazione dell'allevamento e dell'agricoltura, la nascita delle società complesse e la formazione dello Stato, per concludersi con alcune riflessioni sul ruolo dell'archeologia africana oggi. A una più ampia descrizione delle evidenze culturali africane si affiancano specifici approfondimenti basati sulle ricerche svolte dall'autore in Nord Africa, in particolare nelle regioni centrali del Sahara.
Fondazioni greche. L'Italia meridionale e la Sicilia (VIII e VII sec. a.C.)
Pier Giovanni Guzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 412
Le ricerche archeologiche, le interpretazioni delle fonti letterarie antiche e le indagini archeometriche della seconda metà del XX secolo e del primo decennio del XXI hanno rinnovato profondamente la visione del fenomeno della "colonizzazione" greca in Italia meridionale e in Sicilia. Parallelamente, si sono compiuti significativi progressi nello studio e nella conoscenza delle culture indigene e dei territori in cui i Greci posero i loro nuovi stanziamenti occidentali. In particolare, si è cercato di studiare e di intendere al meglio la dinamica dei rapporti che si sono intrecciati e sviluppati fra i nuovi venuti e coloro che, in maniere diverse, li ricevettero. Il volume esamina le città greche d’Italia meridionale e di Sicilia fondate per volontà delle rispettive madrepatrie entro la fine del VII secolo e introduce il fenomeno storico di questi stanziamenti, con una breve analisi di quanto si conosce delle navigazioni verso Occidente di Greci, Ciprioti e "Fenici" dalla seconda metà del ii millennio, nel quadro del rinnovamento e dell’ampliamento dei dati che la ricerca, archeologica e storico-critica, ha potuto fornire.
Gli dèi di Omero. Politeismo e poesia nella Grecia antica
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 312
Gli dèi di Omero non sono semplici personaggi letterari, ma complesse e straordinarie costruzioni poetiche che danno corpo e parola alle divinità onorate dai Greci. Il libro è un’indagine a più voci volta a delineare i tratti specifici del politeismo omerico e le particolarità della rappresentazione del divino così come emergono dai poemi. Nei nove capitoli in cui si articola il volume, una particolare attenzione è dedicata all’intreccio narrativo, che vede gli dèi dell’Olimpo interagire con le creature mortali e influenzare il loro destino, nonché alla struttura stessa del mondo divino, con il suo funzionamento e le sue tensioni, e alla religione vissuta dai protagonisti, attraverso l’analisi di riti, luoghi e attori del culto. Nel restaurare una lettura integrale dei poemi omerici, si esaminano le forme mutevoli degli dèi, le loro strategie tra l’Olimpo e la terra, e l’intrecciarsi costante di azioni divine e vicende umane nel farsi del racconto, dalle mura di Troia alle rive di Itaca. Ritrovati gli dèi, la poesia epica ritrova se stessa e ricomincia a sorprenderci.
I diritti del Medioevo italiano (secoli XI-XV)
Mario Ascheri
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 452
Questo libro introduce al mondo giuridico del Medioevo, ai suoi testi e alla storiografia cui essi hanno dato vita, sottolineando il particolare rilievo che il diritto ebbe in quel tempo e la complessa eredità da esso lasciata non solo al nostro Paese ma a tutta l'Europa. Nelle prima delle tre parti di cui il volume si compone si dà un quadro della situazione preesistente al grande sviluppo inaugurato con il 1100: quali erano i testi normativi importanti, come si usavano, come si amministrava la giustizia nella frammentata Italia del tempo. Nella seconda si dà conto della straordinaria novità costituita dalle Università, a partire da quella di Bologna: la professionalizzazione degli operatori del diritto e la loro internazionalità furono un fatto nuovissimo, che configurò in modo peculiare lo stesso Papato, i Comuni e il Regno per antonomasia, tratti ad utilizzare ora in modo corposo lo strumento della legislazione. La terza parte, dedicata al consolidamento del sistema giuridico costruito dai giuristi, con i vari livelli di giuridicità (universale e locale, legislativa e dottrinale-giurisprudenziale), mostra la eccezionale vitalità di quella costruzione e la sua pervasività da metà Duecento al Quattrocento compreso. Da allora, si sostiene, ne è rimasta durevolmente caratterizzata la civiltà europea. Quel Medioevo con diritti e fonti molteplici, universitarie, consuetudinarie e legislative, preparò infatti gli Stati e le società moderne.
Letteratura italiana: una storia attraverso la scrittura
Armando Petrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 728
Il volume raccoglie una parte consistente degli studi che Armando Petrucci ha dedicato, nel corso di una ricca attività di studioso, alle testimonianze scritte nella lingua e nei volgari d’Italia. In venti saggi, che vanno dal famoso e ampio Storia e geografia delle culture scritte alle analisi più specifiche e puntuali su singoli aspetti, si percorre, scortati dai vigili occhi del paleografo, un suggestivo itinerario che dai testi delle origini si inoltra fin dentro l’età contemporanea. Uno sguardo, quello di Petrucci, capace di cogliere i modi e i tempi della trasmissione di quella straordinaria eredità culturale nota col nome di “letteratura italiana”. La disparità dei soggetti, i tempi diversi e distanti in cui i saggi furono scritti non scalfiscono la sostanziale unità di un discorso mai interrotto e sempre sostenuto dalla solidità del metodo, dalla sovrana padronanza degli strumenti critici, da un ingegno brillante e originale. Il testo è arricchito da un imponente apparato di immagini mai banali né convenzionali e da indici che contribuiscono a orientare il lettore tra le centinaia di opere, testi, libri, documenti, epigrafi che affollano queste pagine.
Grammatica della lingua francese
Francesco Paolo Alexandre Madonia, Aurelio Principato
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 424
Questa grammatica della lingua francese colma un’importante lacuna nel panorama editoriale: essa nasce dall’idea che, nell’apprendimento di una lingua in ambito universitario, comprendere la ragione logica o l’origine delle norme grammaticali ne favorisca l’acquisizione. Perciò l’opera si caratterizza in primo luogo per la descrizione delle regole attraverso le categorie grammaticali italiane. Lo studente è così condotto alla conoscenza della lingua francese senza dover distorcere le nozioni acquisite nello studio dell’italiano e trovando semmai occasione per utili approfondimenti e raffronti. Il volume è corredato di riquadri: alcuni offrono una spiegazione storica dei paradigmi e delle eccezioni, che non si presentano come elenchi spesso arbitrari; altri lasciano spazio alle variazioni di registro per fornire allo studente, accanto all’uso della lingua standard, la giusta idea del francese attuale, colto nelle sue tendenze più vitali.
Le istituzioni politiche italiane. Da Cavour al dibattito contemporaneo
Giuseppe Astuto
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 302
Il volume analizza la storia delle istituzioni politiche dall'Unità d'Italia alla crisi del sistema politico e alle riforme degli ultimi decenni del Novecento. Dopo un capitolo iniziale dedicato agli apparati dello Stato moderno e al costituzionalismo, il libro fornisce un quadro di riferimento dei modelli istituzionali europei con un approccio che unisce la storia giuridico-normativa alle condizioni politiche e sociali del nostro paese. Vengono poi esaminate le principali fasi della storia italiana (la costruzione dello Stato unitario, la Sinistra storica e l'età crispina, il decollo amministrativo in età giolittiana, la Prima guerra mondiale, il regime fascista, il periodo repubblicano e la recente crisi del sistema politico) individuando l'evoluzione istituzionale e l'attività riformatrice dei vari governi. Sotto questo profilo, l'attenzione si incentra sui sistemi politico-istituzionali e sugli apparati amministrativi degli ultimi due secoli con riferimento ai processi di integrazione europea. Per l'impianto e per i temi, il volume si rivolge agli studenti universitari e al pubblico di non specialisti interessati a capire la storia delle istituzioni politiche.
L'urbanistica: città e paesaggi
Fabio Fabiani
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 320
Dalla nascita delle città-stato nel corso dell'VIII secolo a.C., con uno sguardo alle diverse aree del Mediterraneo, il volume segue lo sviluppo delle città cercando di sottolineare tratti comuni e differenze, continuità, rotture e contaminazioni, mentre sullo sfondo si muovono vicende contingenti e processi storici di lunga durata. Attraverso quasi millecinquecento anni si tratteggiano così i volti dei centri urbani fino alla costituzione dei regni romano-barbarici tra V e VI secolo d.C, alle soglie del Medioevo. La pianificazione della città e del territorio, la loro difesa, l'organizzazione degli spazi pubblici e privati e la gestione delle risorse sono analizzate nei loro elementi costitutivi, con una particolare attenzione alle relazioni topografiche e funzionali che legano tra loro le varie parti, con l'obiettivo di ricomporre la complessità dei paesaggi antichi.
Introduzione alla statistica per la ricerca sociale
Roberto Albano, Silvia Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 322
Il volume nasce dall’esperienza didattica degli autori, maturata nei loro corsi di Statistica e di Metodologia della ricerca. In esso si propone una presentazione di alcune tecniche di base, tratte dal vasto armamentario della statistica descrittiva e inferenziale, nell’intento di conciliare due esigenze spesso in contrapposizione: da un lato mantenere il rigore scientifico, che comporta di necessità un certo grado di formalizzazione; dall’altro fornire numerosi esempi applicativi, ritagliati su misura per un pubblico interessato alle scienze sociali, in molti casi tratti da ricerche effettivamente svolte o ad esse ispirati. Gli autori offrono così una guida, contenente anche indicazioni operative, per chi dovrà intraprendere il percorso di una ricerca quantitativa, una mappa per chi dovrà affrontare letture di articoli e saggi in cui si usano argomentazioni basate sull’applicazione di tecniche quantitative, e infine una base teorica che apra la strada a ulteriori approfondimenti dell’analisi dei dati.
L'edilizia nel Medioevo
Giovanni Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 344
Il libro esamina questioni rilevanti, e per certi versi inedite, relative all’organizzazione dei cantieri di costruzione nel Medioevo: dal contesto sociale al reperimento dei fondi, dal concepimento del progetto architettonico ai materiali impiegati per la realizzazione delle grandi cattedrali, fino ai procedimenti costruttivi più in uso in epoca medievale. Lo studio, che è il frutto di una metodologia di lavoro lungamente affinata nel corso di anni d’insegnamento e di ricerca, prende in considerazione i monumenti medievali secondo una chiave di lettura della storia dell’architettura che parte dall’osservazione diretta del manufatto e non dall’indagine delle sue astratte forme rappresentative.