fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Carocci: Aulamagna

Linguaggi specialistici dell'italiano

Linguaggi specialistici dell'italiano

Riccardo Gualdo, Stefano Telve

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 517

Negli ultimi sessant’anni è fortemente aumentato il prestigio sociale e linguistico delle varietà specialistiche e tecnico-scientifiche dell’italiano, che ha contribuito in misura significativa anche all’evoluzione della lingua corrente e dei tradizionali modelli letterari. La continuità storica, l’impulso al costante aggiornamento insieme alla grande apertura alla società contemporanea globale che tipicamente connota i linguaggi scientifici e professionali sono qui illustrati attraverso le principali componenti del lessico, della sintassi e delle differenti testualità, con particolare attenzione alle scienze esatte e naturali, alla medicina, all’economia e al diritto. Nell’era digitale, i canali di comunicazione e le diverse tipologie testuali e linguistiche attraverso cui l’italiano specialistico si diffonde tra i parlanti di ogni livello sono molteplici, e danno luogo a forme di comunicazione divulgativa e didattica che, grazie alla circolarità e agli scambi tra i media, rendono queste varietà di lingua particolarmente vivaci e attraenti.
22,00

Avviamento alla filologia francese medievale

Avviamento alla filologia francese medievale

Alberto Varvaro

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 326

Lingua sensibilmente diversa dal francese moderno, il francese antico ha dato all’Occidente la maggiore produzione letteraria d’età medievale, ricca di testi di diversa natura e ricchissima di suggestioni che, direttamente o indirettamente, hanno influenzato tutta la letteratura europea. Questo libro intende dotare il lettore degli strumenti che lo mettano in grado di entrare in contatto con il francese antico, e che quindi gli offrano la chiave per interpretarne i messaggi. Cuore del volume è un’antologia di brani tratti dalle migliori edizioni, ricontrollati in gran parte sui manoscritti e dotati di apparato critico; la precede un’ampia introduzione grammaticale che tiene conto anche delle difficoltà che può incontrare chi non conosca il latino. Completa la trattazione un glossario che registra tutte le parole comprese nei brani raccolti e, salvo pochi termini di alta frequenza, tutte le loro occorrenze, con la traduzione italiana.
15,00

I Germani. Genesi di una cultura europea

Marco Battaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 399

Il termine “Germani” definisce un insieme magmatico di comunità di migranti e agglomerati di etnie legate da una medesima facies linguistica e da una matrice ideologica condivisa e accomunate dall’impatto con il mondo romano e dalla successiva cristianizzazione. La nascita degli antichi Germani, la loro società, la religione e i miti di origine, il diritto e la scrittura runica sono oggetto nel libro di un’analisi approfondita, con il contributo sia dell’archeologia sia della storia delle relazioni con Celti e Romani. Particolare attenzione è rivolta alla formazione dei regni romano-germanici alto medioevali e al lungo processo di evangelizzazione; quest’ultimo, culminato con la conversione e con l’adozione della scrittura alfabetica e del codice manoscritto, si rivelò il vero anticipatore di una rivoluzione culturale di origine monastica che avviò la nascita delle letterature medioevali in volgare, antagoniste dell’egemonia del latino.
17,00 16,15

Attraverso la poesia italiana

Pier Vincenzo Mengaldo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 207

Il volume contiene, senza voler per questo indicare un canone, una serie di analisi o letture di testi poetici esemplari, in lingua e in dialetto, dalle Origini al secolo passato: per lo più testi lirici, ma anche narrativi e drammatici, dalle Cantiche della Commedia all’Adelchi manzoniano. Fondamento delle analisi è la critica stilistica, con le relative discipline che le afferiscono (metrica, retorica, grammatica testuale ecc.), non solo perché è questo il metodo che meno allontana dalla concretezza del testo, ma anche perché è quello che fornisce agli utenti, e in particolare agli studenti, le necessarie conoscenze di base per una lettura consapevole della poesia. Ma se la stilistica è il punto di partenza e il metodo dominante, il fine è sempre l’interpretazione del significato e del valore dell’opera, in sé stessa e nei suoi rapporti con la storia letteraria e culturale.
12,00 11,40

Un altro Novecento. L'Europa orientale dal 1919 a oggi

Un altro Novecento. L'Europa orientale dal 1919 a oggi

Stefano Bottoni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 404

La metà orientale del continente europeo ha attraversato nell’ultimo secolo rivolgimenti politici, tensioni sociali e conflitti etnici che ne hanno profondamente deviato e rallentato lo sviluppo. Con il fallimento del sistema di Versailles, gli Stati della regione divennero uno dei teatri principali dell’espansione nazionalsocialista e dello sterminio degli ebrei durante la Seconda guerra mondiale. La vittoria dell’Unione Sovietica portò a una liberazione/occupazione, all’egemonia comunista e alla creazione di un blocco politico, economico e militare rimasto in vita per quasi mezzo secolo. Dopo il biennio rivoluzionario 1989-91, le guerre balcaniche e il difficile cammino d’integrazione con la UE, gli Stati postcomunisti e postsovietici si misurano con gravi problemi sociali ed etnici ereditati dal sistema comunista o aggravatisi durante la transizione democratica. Il volume fornisce una sintesi interpretativa rivolta agli specialisti e a tutti i lettori interessati alla storia recente di un’area periferica, i cui problemi e le cui esigenze incidono in maniera crescente sulle dinamiche politiche e sociali di un continente formalmente riunificato ma tuttora diviso da muri invisibili e diffidenze reciproche.
17,00

La psicoanalisi. Un percorso concettuale fra tradizione e attualità

La psicoanalisi. Un percorso concettuale fra tradizione e attualità

Adriana Lis, Claudia Mazzeschi, Alessandro Zennaro

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 358

Illustrare gli sviluppi del pensiero psicoanalitico, anche solo relativamente ai concetti freudiani più classici, non risulta semplice; ancor più complesso, poi, è addentrarsi in un mondo articolato come quello degli sviluppi psicoanalitici più recenti. La psicoanalisi, infatti, presenta numerose sfaccettature: linee di sviluppo prevalentemente cliniche si intrecciano con punti di vista teorici più o meno sviluppati; spesso la complessità dei termini e dei concetti, con le loro sottili sfumature di significato, rende difficile districarsi tra differenze terminologiche e teoriche, creando confusione e disorientamento. Per ovviare a queste difficoltà, il volume traccia alcune linee guida per la conoscenza dei fondamentali concetti psicoanalitici e della loro evoluzione. Gli autori offrono al lettore una chiave di lettura della complessità della psicoanalisi come modello teorico e come metodo di cura, nella speranza di stimolare la curiosità e favorire ulteriori approfondimenti.
16,00

Il benessere psicosociale in adolescenza. Prospettive multidisciplinari

Il benessere psicosociale in adolescenza. Prospettive multidisciplinari

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 332

L’adolescenza è un’età densa di repentini cambiamenti, in cui si intrecciano difficoltà di tipo affettivo, emotivo e relazionale. In questo complesso scenario, le scelte dell’adolescente possono esercitare influenze pervasive sulla sua salute, sul suo benessere psicosociale e sull’adattamento all’ambiente in cui vive. Il volume affronta il tema del benessere psicosociale dell’adolescente in un’ottica multidisciplinare, integrando teorie classiche e modelli recenti, confrontando i risultati di ricerche nazionali e internazionali, analizzando l’intreccio di fattori individuali, relazionali e ambientali, quali: lo sviluppo cerebrale e i processi decisionali; la qualità delle relazioni familiari; la conquista dell’autonomia; le caratteristiche delle reti amicali; le modalità di utilizzo di Internet; le condotte antisociali e il bullismo; l’insorgenza di comportamenti a rischio e la loro prevenzione; il contesto sociale e urbano in cui cresce l’adolescente.
15,00

Teorie della narrazione. Dai racconti tradizionali all'odierno «storytelling»

Teorie della narrazione. Dai racconti tradizionali all'odierno «storytelling»

Guido Ferraro

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 284

La teoria della narrazione, fondata da maestri della semiotica quali Propp, Greimas e Lévi-Strauss, è stata poi oggetto di grande attenzione anche da parte di psicologi, storici, specialisti di letteratura e di cinema, di marketing e di comunicazione politica, sicché oggi il tema dell'espressione narrativa, o dello storytelling, si presenta come centrale. Nel libro, una rilettura in chiave attuale delle teorie classiche offre una visione profondamente nuova dell'universo narrativo: una prospettiva che tiene conto anche degli apporti di altre discipline, dell'odierna attenzione per gli impieghi operativi del narrare, nonché dello stretto legame che le forme narrative intrattengono con i processi emozionali e con i tanti modi in cui cerchiamo di rendere leggibile la realtà che ci circonda e di dare un senso alla nostra esperienza di vita. Il volume vale dunque come introduzione aggiornata alla materia, di cui propone una sistemazione teorica nuova e originale, presentata grazie anche a un ricco apparato di esempi che spaziano dalla letteratura al cinema, dal folclore alla musica, dal melodramma alla pubblicità.
14,00

Filosofie del mito nel Novecento

Filosofie del mito nel Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 348

Che cos'è il mito? Che cos'è la mitologia? Come nascono e a che cosa servono i miti? Nello sviluppo storico novecentesco, tra gli estremi cronologici segnati da Freud e Sloterdijk, sul mito si intersecano gli studi di filosofi, psicologi, antropologi, sociologi, storici delle religioni e delle idee. Nello stesso tempo specifici rapporti con il mito caratterizzano le religioni monoteiste - ebraismo, cristianesimo e islam - mentre analoghe forme di mitologia innervano la politica, dai totalitarismi alle democrazie contemporanee e alla società dei consumi e delle comunicazioni. Il volume si propone come strumento di sintesi e confronto delle principali linee di studio emerse nel Novecento e mostra quale nesso leghi il mito agli ambiti delle pratiche sociali in virtù delle quali i vincoli collettivi trovano stabilità e fondamento. In questo quadro la miticità è parte integrante del modo in cui i moderni narrano sé stessi e definiscono portata e limiti del luogo, supposto altro, abitato dal mito.
15,00

Filosofia classica tedesca: le parole chiave

Filosofia classica tedesca: le parole chiave

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 528

Il dibattito filosofico e scientifico che si sviluppa in Germania a partire dal criticismo kantiano costituisce uno snodo decisivo nel passaggio dall'orizzonte del pensiero moderno a quello della contemporaneità. Nell'arco di alcuni decenni, dalla pubblicazione della "Critica della region pura" di Kant alle opere del tardo Schelling, passando attraverso le elaborazioni concettuali di Fichte e di Hegel e di altri autori decisivi nello sviluppo di una nuova sensibilità filosofica, alcune parole chiave della filosofia moderna subiscono una radicale torsione e rideterminazione. Ragione, sistema, scienza, idealismo, trascendentale, logica, metafisica, oggettività, Io, esperienza, natura, linguaggio, soggettività, morale, politica, storia, arte, religione, libertà sono i concetti chiave scelti nel volume a partire dai quali tracciare le linee di sviluppo, spesso trasversali, dei problemi fondamentali di questo tornante decisivo nella storia del pensiero filosofico occidentale. Ogni concetto viene esaminato non solo per come è stato trattato, ma anche per il modo in cui è stato utilizzato quale veicolo di un progetto di innovazione teorica e di trasformazione della filosofia.
22,00

Semiotica del testo. Metodi, autori, esempi

Semiotica del testo. Metodi, autori, esempi

Maria Pia Pozzato

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 314

Come analizzare una pubblicità, un articolo di giornale, una fiaba, un testo letterario, un programma televisivo o persino un oggetto di consumo come, ad esempio, una confezione di detersivo? Il libro vuole rispondere in modo chiaro a questa domanda fornendo gli strumenti per passare dalle teorie semiotiche alla pratica di analisi testuale. Dalla riflessione, che ha visto impegnati molti studiosi nel corso degli ultimi cinquant’anni, l’autrice ha scelto le categorie che appaiono più accreditate e funzionali per descrivere con una metodologia a vocazione scientifica vari tipi di testo. Il volume è dedicato soprattutto agli studenti, ma anche agli studiosi e ai docenti che vi possono trovare, finalmente riuniti in un quadro sistematico, molti contributi di diversa provenienza.
15,00

Storia della letteratura italiana

Storia della letteratura italiana

Ugo Dotti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 596

Una storia della letteratura, ma anche storia di una società e delle sue idee, che pone nel giusto rilievo l'eccellenza della nostra storia letteraria da Dante a Machiavelli, quando l'Italia era all'avanguardia europea, ne sottolinea il difficile rientro in Europa grazie ai grandi centri illuministici di Napoli e di Milano, dopo l'eclissi patita per quasi due secoli, e rimarca quanto della lezione illuministica sia rimasto, rielaborato, nelle quasi opposte visioni del mondo di Manzoni e Leopardi, conducendo infine un'analisi più serrata via via che ci avviamo verso l'attuale dilagare della letteratura di mercato e di consumo. Se nel clima romantico-risorgimentale si è voluta presentare unitariamente la realtà politica e sociale da Dante a Manzoni, quasi tutti i nostri migliori scrittori tuttavia sentirono quanto pesasse il frazionamento della loro patria e cercarono di ovviarvi. Questo manuale conferma ancora una volta che la cosiddetta "questione della lingua" è sempre stata un aspetto della lotta politica.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.