fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Carocci: Dip. storia-Univ. Sassari

Mare Sardum. Merci, mercati e scambi marittimi della Sardegna antica

Mare Sardum. Merci, mercati e scambi marittimi della Sardegna antica

Attilio Mastino, Pier Giorgio Spanu, Raimondo Zucca

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 254

Il mare Sardum, il mare che porta in Sardegna, è analizzato in questo volume attraverso lo studio delle fonti letterarie, epigrafiche ed archeologiche. L'isola di Sardegna ci appare aperta alle rotte ed alle correnti culturali dell'Oriente e dell'Occidente a partire dalla navigazione micenea del XIV sec. a.C. Le fonti mitografiche illuminano questo moto pendolare in cui è inserita la grande isola mediterranea. Nel volume sono studiate le tipologie dei porti isolani, in cui sembra rilevante la localizzazione alla foce dei fiumi e sulle sponde di insenature, destinate a mutarsi in lagune. La documentazione archeologica ed iconografica delle naves sardae è esaminata nella sua interezza, con riferimento particolare alle navi di Sulci e di Olbia.
20,90

Terra e lavoro. Uomini e istituzioni nell'esperienza della riforma agraria in Sardegna (1950-1962)

Terra e lavoro. Uomini e istituzioni nell'esperienza della riforma agraria in Sardegna (1950-1962)

Maria Luisa Di Felice

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 348

Luigi Einaudi la definì "un colpo d'ariete", e sicuramente la riforma agraria fu uno dei più importanti atti legislativi della storia repubblicana, il più ambizioso tentativo di modificare la struttura stessa della società italiana. Questo documentato e denso volume di Maria Luisa Di Felice dimostra come in Sardegna, tra le regioni economicamente e socialmente più arretrate del paese, le trasformazioni messe in atto dalla riforma rimasero a lungo circoscritte nei territori d'intervento e non coinvolsero completamente né tanto meno integralmente il mondo contadino isolano. L'autrice Maria Luisa Di Felice lavora presso la Sovrintendenza archivistica della Sardegna.
28,40

I marmi Reksten e il collezionismo europeo di antichità tra XVII e XIX secolo

I marmi Reksten e il collezionismo europeo di antichità tra XVII e XIX secolo

Alessandro Teatini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 144

Il volume propone lo studio della collezione, ora acquisita dalla Soprintendenza archeologica di Olbia, ma in precedenza esposta nel giardino della villa Rcksten in Costa Smeralda, costituita da otto sculture in marmo di età romana: tre urne cinerarie inscritte, un sarcofago, una fronte di sarcofago, un frammento di sarcofago a lenòs, un capitello, e un frammento di rilievo neoattico riferibile alla serie 'Loulé' e con riscontri diretti nelle lastre del Pireo. All'analisi dei pezzi l'autore premette una ricerca sulle vie di formazione della collezione. Emerge così che almeno due delle urne cinerarie facevano parte, nella prima metà del Seicento, della collezione Giustiniani, e che una di esse passò tra le proprietà di Giovanni Battista Piranesi poco dopo la metà del Settecento: la conferma è offerta dal codice Vat. Lat. 9130. Le due urne arricchirono poi, attorno alla metà del XIX secolo, la collezione inglese di Lowther Castle, nel cui ambito appariva pure il rilievo con eroti nel circo, anch'esso confluito infine tra i marmi Reksten. Concludono il volume gli elenchi delle iscrizioni latine appartenute, in tempi diversi, alle tre collezioni toccate nel corso della trattazione: si definiscono in questo modo gli originari contesti espositivi delle iscrizioni già Reksten in seno alle raccolte Giustiniani, Piranesi e di Lowther Castle, fornendo un utile supporto per la ricostruzione sia del patrimonio di tali collezioni sia delle relative linee di dispersione.
19,00

La parabola della petrolchimica. Ascesa e caduta di Nino Rovelli

La parabola della petrolchimica. Ascesa e caduta di Nino Rovelli

Sandro Ruju

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 336

L'industria petrolchimica, che oggi vive una crisi profonda legata anche all'acuirsi delle problematiche ambientali, è stata in tempi non lontanissimi uno dei settori trainanti dell'economia italiana: Eugenio Cefis e Nino Rovelli (personaggi di primo piano anche se controversi e discussi) diedero vita negli anni Sessanta e Settanta a quella che le cronache definirono "la guerra chimica". Preceduto da un'ampia introduzione (che può aiutare il lettore non specialista a inquadrare storicamente i temi trattati), il volume fornisce nuovi elementi di riflessione su una vicenda non ancora compiutamente analizzata dalla più recente storiografia, soffermandosi in particolare sul caso emblematico della Sardegna. Grazie a sedici interviste ad alcuni tra i maggiori protagonisti dell'epoca - politici (come Giulio Andreotti e Vincenzo Scotti) e banchieri, tecnici ed economisti (come Giorgio Ruffolo), manager e dirigenti d'azienda - vengono così proposte testimonianze, talvolta inedite, su un capitolo importante della difficile storia della industrializzazione in Sardegna.
25,30

L'agorà di Eraclea Lucana

L'agorà di Eraclea Lucana

Giampiero Pianu

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 436

Eraclea di Lucania fu capitale, col nome di Herakleia, della lega delle colonie greche contro l'avanzata delle popolazioni italiche (Lega italiota) in Magna Grecia. Fondata da tarantini e thurini nel 433/32 a.C., ebbe come porto il vicino sito di Siris. La ricerca archeologica svolta sul campo dall'autore e dalla sua equipe ha portato, a dispetto dell'oscurità della fonte letteraria rappresentata da Strabone, a mettere spesso in discussione l'attendibilità del racconto straboniano. Otto anni di scavi, condotti dal 1986 al 1993 sotto la direzione di Giampiero Pianu in collaborazione con la Soprintendenza archeologica della Basilicata, hanno consentito di scoprire una vasta area che deve essere identificata con l'agorà della città - il centro politico, economico e culturale della polis. Attraverso la copiosa e interessante documentazione di scavo, riprodotta in gran parte nel volume, si vive uno spaccato della vita di una città magnogreca del IV secolo a.C., soprattutto attraverso le sue ideologie ed i suoi riti, testimoniati da sacrifici, offerte, pasti rituali e dediche. Un ricco corredo fotografico e illustrativo completa i risultati di una ricerca che in futuro potrà portare a nuove e sorprendenti scoperte.
37,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.