Carocci: Lingue e letterature Carocci
Comunicare la crisi. Metafore e cornici concettuali fra pandemia, guerra, immigrazione
Silvia Luraghi, Paola Stringa
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 112
Ogni parola apre una cornice, un frame, che evoca situazioni complesse, generando atteggiamenti coerenti con la cornice stessa. Il frame, quindi, influenza la percezione della realtà e degli eventi offrendo un insieme selettivo e organizzato di idee e concetti. Quando una situazione è raffigurata come qualcos'altro attraverso una metafora, si è facilmente indotti ad adeguare comportamenti e scelte al contesto suggerito. Partendo dalla metafora della guerra, ampiamente sfruttata in epoca COVID-19, il volume illustra come, nella rappresentazione e comunicazione di tre recenti situazioni di crisi – pandemia, guerra Russia-Ucraina, crescita dei flussi migratori verso l'Italia –, l'uso di specifiche parole a scopo persuasivo (spesso anche manipolatorio) abbia condizionato e condizioni le azioni di cittadini e decisori politici, con conseguenze pratiche spesso negative.
Intorno a Salome. Arti performative e letteratura in Europa (1850-1950)
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 252
Dalla metà dell'Ottocento, intorno alla figura biblica di Salome le principali nazioni d'Europa cominciano la sperimentazione di un nuovo linguaggio: non solo poetico e letterario, ma anche teatrale, musicale e cinematografico. Il libro, che pure ha un cardine nella Salomé di Oscar Wilde, si propone di tracciare la vita di Salome sulla scena, inserendola nel contesto di ridefinizione dell'intero orizzonte culturale europeo fin-de-siècle. L'approccio, interdisciplinare e transnazionale, non trascura le digressioni temporali e rintraccia nel “prima” e “dopo” Salomé contributi essenziali alla definizione del mito della femme fatale. Il volume propone quindi un vero e proprio dialogo fra esperti di varie discipline, performative e letterarie, che indagano il clima culturalmente fervido e inquieto tra la fine dell'Ottocento e la prima parte del Novecento.
«Calcolare e pensare sono un'unica cosa». Percorsi tra letteratura e matematica da Novalis a Kehlmann
Lucia Perrone Capano
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 140
Il volume analizza le relazioni tra letteratura e matematica attraverso testi e autori della letteratura di lingua tedesca, da Novalis a Musil, Enzensberger e Kehlmann, mettendo in evidenza aspetti e forme di interconnessioni spesso profonde e imprescindibili, al di là della specializzazione e separazione degli ambiti. Nel dialogo tra matematica e letteratura si può vedere come il testo letterario apra uno spazio in cui si realizza un nuovo intreccio dei saperi e un produttivo confronto tra gli stessi.
Dinamismo e degradazione. La struttura morale dell'Inferno di Dante
Carlos López Cortezo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 372
Il libro postumo di Carlos López Cortezo è il frutto di diversi decenni di analisi costante e studio meticoloso dell'opera del Sommo Poeta. L'autore propone, innanzitutto, una lettura “restauratrice” del testo dantesco secondo la visione del mondo che lo ha prodotto, prestando particolare attenzione al livello letterale più che ai vari miti creati a partire da esso. In seguito si addentra nell'esegesi allegorica – testuale ma anche iconografica – di questioni come la geografia infernale, le storie dei personaggi con i loro elementi impliciti, le lunghe similitudini, i gesti, l'interpretatio nominum, i personaggi mitologici. Il volume, caratterizzato da uno stile sobrio e conciso, rivela così la struttura morale che sta alla base della costruzione di un Inferno notevolmente diverso da quello tradizionale.
Deutsche Neologismenwörterbücher. Ein Vergleich der Mikrostrukturen ihrer Stichwörter in Print- und Onlinewörterbüchern
Sibilla Cantarini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 176
Recitar cantando la libertà. Il dramma per musica nella Repubblica di Lucca (1636-1705)
Giorgia Gallucci
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 192
Durante il XVII secolo i nobili lucchesi sono chiamati a rinnovare ogni tre anni il Consiglio degli Anziani, principale organo governativo della città. L'elezione, nota come “funzione delle Tasche”, è accompagnata dalla messa in scena di drammi per musica volti a celebrare Lucca e a diffondere i valori dominanti nella Repubblica toscana. Attraverso lo studio delle fonti, dei personaggi e delle idee presenti nelle opere allestite tra il 1636 e il 1705, nel volume si analizzano aspetti letterari e politici per verificare come la produzione culturale sia legata al potere repubblicano. I libretti presi in esame mostrano una declinazione del melodramma inedita e forniscono un nuovo tassello critico alla storia delle origini del genere operistico: se nel teatro pubblico la prerogativa è intrattenere, gli autori delle Tasche sono impegnati a trasmettere un insegnamento politico e morale; alla difesa dell'inventio imperante a Venezia si sostituisce il rispetto delle auctoritates, al modello di Tacito quello di Tito Livio. Lucca sceglie di cantare sé stessa inneggiando alla correlazione tra bene comune, sacrificio individuale e libertà.
La letteratura della Guerra dell'Asse. Memoria italiana, autoassoluzione, responsabilità (1945-1974)
Guido Bartolini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 260
Il libro offre il primo studio approfondito dei modi in cui la letteratura italiana del secondo dopoguerra ha rappresentato le guerre di aggressione e i regimi di occupazione dell'Italia fascista durante la Seconda guerra mondiale, una serie di eventi che vengono qui chiamati “Guerra dell'Asse”. Grazie a una metodologia innovativa, che combina teorie dei memory studies, storiografia, narratologia e critica tematica, il volume delinea un viaggio testuale lungo tre decenni che attraverso lo studio di figure di ripetizione quali topoi, temi e masterplots esplora il contributo delle opere letterarie alla formazione di una memoria della guerra e del fascismo. Passando in rassegna i numerosi contenuti etici di questa spesso dimenticata letteratura di guerra, il testo indaga il rapporto fra letteratura e memoria collettiva chiedendosi fino a che punto la letteratura della Guerra dell'Asse sia stata in grado di aiutare i lettori a sviluppare un senso di responsabilità per i crimini del passato.
Storie da ascoltare nell'Italia del boom. Il radiodramma da Primo Levi a Giorgio Manganelli
Rodolfo Sacchettini, Nicola Turi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 136
Il radiodramma in Italia si impone con forza nel secondo dopoguerra, quando finalmente può affrancarsi dai condizionamenti del Ventennio. La sua stagione migliore, in termini di qualità artistica, comincia però, nonostante la concorrenza della televisione, a cavallo degli anni Sessanta grazie a decisive innovazioni tecniche e all'affermarsi di una generazione emergente di registi nati dentro la radio o intercettati dai fermenti del Nuovo teatro (Camilleri, Bandini, Pressburger, Rossi, Quartucci, Bene, Scabia). Come uno specchio sonoro, il radiodramma italiano ha raccontato in maniera originale, tra il 1960 e il 1975, un paese in rapido cambiamento (il mondo del lavoro, l'immigrazione interna, il miracolo economico) esplorando nello stesso momento la sua storia pregressa. Il volume – avvalendosi per la prima volta delle registrazioni e dei copioni conservati negli archivi della RAI – ripercorre le vicende di autori come Anton, Quartucci, Valdarnini, Squarzina, Rocca, ma anche le incursioni radiofoniche di celebri prosatori del nostro secondo Novecento: dai racconti di fantascienza scritti appositamente per la radio da Arpino, Wilcock e Landolfi ai contributi graffianti e satirici di Levi, Bianciardi e Vaime, fino alle acrobazie drammaturgiche di Malerba e Manganelli. È un affresco composito e ricchissimo del periodo precedente la riforma della RAI del 1975, che ridimensionerà in modo drastico le risorse destinate alla produzione radiofonica.
Tutti i sonetti
William Shakespeare
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 524
Questa edizione di "Tutti i sonetti" di Shakespeare offre una prospettiva radicalmente nuova poiché li colloca in ordine cronologico insieme a quelli composti per i drammi durante l'intera carriera del poeta e drammaturgo. Il loro riordino rispetto all'edizione del 1609, accanto ai sonetti tratti da drammi come I due gentiluomini di Verona, Romeo e Giulietta, Sogno di una notte di mezza estate, fino a Cimbelino ed Enrico VIII, permette di leggerli al di fuori di tradizionali biografismi, per valorizzarne la mobilità tematica e la molteplicità dei loro possibili destinatari. Per la prima volta nella storia delle edizioni dei Sonetti, viene mostrato il dispiegarsi dei moti del desiderio e della gelosia, delle prove d'amore e delle sue bugie, della lotta del poeta con il Tempo e del senso della morte e dell'immortalità dell'arte nell'incontro fra poesia e teatro. Questa nuova traduzione, attenta alle caratteristiche di entrambi i generi, consegna al pubblico italiano la loro inesausta complessità.
La lingua portoghese nel mondo. Una storia globale
Stefano Rapisarda
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 220
Grazie all'audacia di navigatori come Vasco da Gama (1469-1524) e Pedro Álvares Cabral (1467-1520), e alle straordinarie competenze di cartografi come Fernão Vaz Dourado, autore di un Atlas Universal (1571) di ineguagliabile bellezza, il regno di Portogallo riuscì, nel giro di pochi secoli, ad acquisire un vastissimo dominio coloniale, da Capo Verde all'Angola, dal Mozambico a Macao, da Timor a Nagasaki, sino agli ampi territori del Brasile, che resta il più grande paese di lingua romanza del mondo. Se negli immensi spazi della lusofonia il Portogallo sia riuscito a costruire una cultura globale è domanda di difficile, forse impossibile, risposta. Quella che è indiscutibile è la vitalità di una lingua parlata da quasi 250 milioni di persone e di una cultura che – insieme a quella spagnola, sorella ma spesso rivale –, per la prima volta nella storia del pianeta, ha sperimentato i temi ardui del meticciato, dello scontro e dell'incontro delle civiltà, tra la “leggenda nera” di un Portogallo dominatore spietato che prende dalle colonie molto più di quanto restituisce in termini di “civilizzazione” e le elaborazioni controverse e conflittuali del luso-africanismo e del luso-tropicalismo.
Beyond standard English. Variation and change in Eastern England
Carmen Ciancia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 104
Machado de Assis e il canone occidentale. Poetica, contesto, fortuna
Sonia Netto Salomão
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 324
Machado de Assis è il più importante scrittore brasiliano di tutti i tempi. Il volume, vincitore in Brasile del prestigioso Premio Jabuti di teoria e critica letteraria, indaga il raffinato artigianato della narrativa machadiana, fra memoria, storia e finzione, interpretando e ricostruendo i suoi percorsi in palinsesto, dall'ironico rapporto con i classici alle storie locali dal gusto universale. L'autrice rintraccia in sistemi paralleli come il teatro, l'opera e il giornalismo italiano altrettanti apporti alla costruzione dell'identità culturale brasiliana, e colma una lacuna della critica italiana sull'autore, rivolgendosi a un pubblico universitario di settore, ma anche a quanti si interessano di letterature comparate, America Latina e studi linguistici e letterari in generale. Nel testo viene dato particolare rilievo alla traduzione e, soprattutto, alla critica della traduzione: si delinea, quindi, un metodo di indagine adattabile ai più diversi autori, con riflessioni linguistiche, filologiche e di ermeneutica letteraria suggerite dalle scelte apparentemente innocue dei traduttori.

