fbevnts | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Carocci: Studi superiori

Marco Polo. Storia e mito di un viaggio e di un libro

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 544

A sette secoli dalla morte di Marco Polo, il suo nome e l'opera che ha scritto con Rustichello da Pisa, il Devisement dou monde, evocano ancora i miti del viaggio e del ritorno, dell'Asia misteriosa e di Venezia; un mondo di merci, ricchezze, popoli, costumi inattesi. Dopo le grandi ricerche otto-novecentesche di impianto storico-positivista, gli studi sul viaggiatore e sul libro hanno ripreso slancio nell'ultimo ventennio. Si è riaperta così la questione testuale, in tutti i suoi aspetti, filologici e culturali (genesi, trasmissione, contesti di produzione e circolazione); si è lavorato sulla biografia dei due autori e sulla fisionomia del mito che su di loro si è stratificato; e si è tornati ad analizzare anche l'incontro con l'Asia narrato nel testo, per misurare nuovamente l'attendibilità del racconto e per riconsiderare quanto abbia influito su quei processi simbolici che le relazioni di viaggio innescano nella definizione del rapporto con l'Altro. In diciotto saggi redatti dai maggiori specialisti della materia, il volume offre una guida sullo stato delle ricerche e soprattutto invita a leggere, o rileggere, un classico della letteratura del Medioevo volgare.
49,00 46,55

Introduzione alla biofilia. La relazione con la natura tra genetica e psicologia

Giuseppe Barbiero, Rita Berto

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 280

Che cos'è la biofilia? È il nostro amore per la vita e per la Natura. La biofilia è innata ma non istintiva, per questo va educata affinché possa fiorire in una relazione sana e gratificante con il mondo naturale. Unendo rigore scientifico e scrittura colloquiale, il volume, in un'edizione aggiornata e ampliata, descrive in maniera innovativa l'ipotesi della biofilia parallelamente alla relazione individuo-ambiente e alle ricerche sperimentali che gli autori hanno condotto negli anni, partendo dalla preferenza innata degli esseri umani per l'ambiente naturale. Il testo presenta inoltre alcuni strumenti per misurare il legame individuale con la Natura, per valutare il valore rigenerativo degli ambienti e per stimolare la biofilia nei bambini, proponendosi quindi come riferimento per scoprire che cosa rende così attraente e rigenerativo stare a contatto con la Natura.
27,00 25,65

Cultura e società. Concetti, modelli, questioni

Marco Santoro, Barbara Grüning

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 392

Uno spettro si aggira da tempo per le università di tutto il mondo: sono gli studi sulla cultura, ossia i Cultural Studies. Che cosa essi siano è argomento di discussione e fonte di controversie – come il loro oggetto di studio, dopotutto. Il libro contribuisce alla comprensione degli “studi culturali” ponendosi un duplice obiettivo: mostrare le connessioni genealogiche e sistematiche tra questi e le scienze sociali, in particolare la sociologia, e illustrare il ruolo che gioca la “cultura” nella vita di ogni giorno, dando centralità tanto al linguaggio quanto al corpo nella costruzione di sistemi di significato e di reti e spazi sociali. Seguendo questa doppia cifra di lettura vengono discusse quattro aree tematiche: le disuguaglianze culturali di classe, di genere, di etnia; la comunicazione e i media, cioè la produzione, trasmissione e ricezione di significati sociali; i processi subculturali di produzione della devianza, anche nei suoi legami con la politica; l'economia culturale, ovvero il rapporto fra industrie creative, vita quotidiana, comunità di gusto e pratiche di consumo.
39,00 37,05

Il lavoro educativo. Prassi, prospettive e criticità

Sergio Tramma

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 172

Il lavoro educativo è stato e continua a essere attraversato da trasformazioni economiche, sociali e culturali che influiscono sulle finalità e sugli obiettivi, sui metodi di intervento, sui destinatari e sul suo stesso senso. Quello che emerge è uno scenario tanto immobile quanto in perenne movimento, nel quale le tradizioni educative democratiche confliggono con neoliberismi di vecchio e nuovo conio. Nel libro, l'attenzione è rivolta, in particolare, alle conseguenze dell'aumento delle disuguaglianze in una società multi/interculturale, all'intreccio tra i vincoli dei “destini” sociali individuali e collettivi e le promesse di autogoverno della propria esistenza, ai nessi fra i saperi pedagogici formali e informali, accademici e “ingenui”. E a come tutto ciò si rapporta con la possibilità di un pensiero critico che disveli l'esistente, prospettando un lavoro educativo che contribuisca a evitarne l'adattamento rassegnato o convinto. Il volume è pensato per coloro che sono impegnati, a diverso titolo, nell'attività educativa e nella formazione ad essa.
19,00 18,05

Filosofie medievali. Dalla tarda antichità all'Umanesimo

Giovanni Catapano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 308

Il Medioevo è l'epoca dell'espansione della filosofia al di là dei confini della grecità e della sua penetrazione in nuovi contesti culturali, linguistici e religiosi. È l'età aurea della riflessione monoteistica, dei commentari e delle dispute. Il libro inquadra in modo chiaro e aggiornato autori, opere e temi principali del pensiero filosofico sviluppatosi in area mediterranea, mediorientale ed europea nei secoli IV-XV, dal platonismo latino tardoantico sino all'Umanesimo italiano. Se da un lato il teismo e il legame con testi autorevoli del passato sono elementi che accomunano i pensatori di questi secoli, dall'altro lato operano nel Medioevo fattori che introducono profonde differenze nella maniera di concepire e praticare la filosofia, primo fra tutti l'università, un'istituzione che sorge nel mondo latino tra il XII e il XIII secolo. I sei capitoli in cui si articola il volume sono divisi in due parti: i primi tre riguardano le filosofie pre-universitarie dalla tarda antichità in avanti, includendo quelle di bizantini, arabi ed ebrei; i restanti tre, invece, concernono le filosofie medievali in epoca universitaria, dai primi maestri di Parigi e Oxford agli aristotelici padovani, senza tralasciare il pensiero di mistiche, laici e umanisti.
32,00 30,40

Psicologia della felicità e dell'infelicità

Igor Sotgiu

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 240

Che cosa sono la felicità e l'infelicità? Come può l'uomo raggiungere la prima e sfuggire alla seconda? Da sempre al centro della speculazione filosofica, interrogativi come questi rappresentano una sfida importante in diversi settori della scienza contemporanea: dalla genetica alle neuroscienze, dall'economia alla sociologia, fino ad arrivare alla psicologia. Il libro – in una nuova edizione aggiornata e ampliata – offre una panoramica delle principali teorie e ricerche che hanno indagato le dimensioni psicologiche della felicità e dell'infelicità. Fra i temi al centro del volume figurano la variabilità culturale delle rappresentazioni soggettive della felicità e dell'infelicità, il rapporto tra ricchezza economica e soddisfazione di vita, le emozioni della vita quotidiana, il confronto tra forme di felicità connesse al piacere e forme di felicità derivanti dalla realizzazione di sé. Ben consapevole delle semplificazioni e delle banalizzazioni che spesso attraversano il dibattito su tali questioni, l'autore accompagna il lettore in un articolato percorso di riflessione critica che, partendo dai risultati della ricerca di base sulla felicità e sull'infelicità, giunge a considerare le applicazioni pratiche che essi potrebbero avere nella nostra società e le conseguenti implicazioni di carattere etico e morale.
24,00 22,80

Antologia della letteratura araba. Dalle origini al XVIII secolo

Mirella Cassarino, Antonella Ghersetti, Letizia Osti, Samuela Pagani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 732

Il volume raccoglie testi della letteratura araba datati tra il VI e il XVIII secolo, provenienti da un'area geografica che si estende dall'Asia centrale alla penisola iberica. Il lettore è invitato a esplorare questa ricchissima tradizione attraverso quindici percorsi tematici che mettono in evidenza il rapporto delle forme letterarie con vari aspetti della cultura araba: l'immaginario e l'etica, la concezione dell'essere umano e il suo rapporto con gli altri esseri viventi, le pratiche sociali e le relazioni fra dominanti e dominati. La scelta antologica si ispira a una visione ampia della letteratura araba in cui trovano spazio, accanto ai generi più prestigiosi della poesia e della prosa, anche la filosofia, l'agiografia, la cronachistica e la produzione in medio-arabo. I testi inclusi nei singoli capitoli, rivelando punti di vista diversi e interpretazioni molteplici, complementari o contrastanti, sui temi trattati, offrono un repertorio di risposte aperte a questioni di permanente attualità.
52,00 49,40

Ricerca sociale e processi culturali

Paolo Montesperelli, Fiorenzo Parziale

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 172

Il volume è un'introduzione alla ricerca sociale applicata ai processi culturali; illustra le più importanti tecniche di indagine attraverso esperienze concrete, in particolare partendo da indagini classiche, cioè autorevoli, di alta qualità e ancora attuali. Le sei ricerche scelte sono sia standard (quantitative) sia non-standard (qualitative) e compongono un ampio panorama interdisciplinare, data la varietà dei processi culturali. L'obiettivo è indurre il lettore a una visione critica e non meramente descrittiva. L'esposizione di ciascuna ricerca segue sempre la stessa sequenza: le scelte metodologiche, i percorsi teorici, il contesto storico-sociale; ciò per mostrare come l'interpretazione presupponga la complementarità di questi tre ambiti.
19,00 18,05

Gadda

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 512

L'opera di Gadda è ormai considerata un capolavoro del modernismo europeo: uno straordinario strumento di conoscenza della realtà e degli individui che la abitano, indagati con gli strumenti della filosofia, della letteratura, delle matematiche; un viaggio nelle possibilità espressive della lingua italiana, che Gadda ha reinventato a partire dalla tradizione letteraria, da Dante a Manzoni. Un'opera totale: dalle drammatiche pagine di guerra agli irresistibili racconti e “disegni” umoristici, dai romanzi-mondo solo apparentemente “incompiuti” alle incantevoli prose di viaggio e alle acuminate riflessioni sulla propria Ars poetica, fino alle geniali e sconvolgenti invenzioni della satira e dell'invettiva, dove la parola corrode la realtà e brucia la pagina. Il volume raccoglie i contributi critici di studiose e studiosi di più generazioni, che accompagnano il lettore in una rilettura complessiva, chiara e appassionata, dell'opera gaddiana, aggiornata alle ultime novità testuali e alle più recenti prospettive interpretative, per rinnovare il piacere e confermare la vitalità della sua impareggiabile prosa.
43,00 40,85

Storia del concetto di spazio. Dai Greci alla relatività generale

Aurelio Molaro

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 368

Con rigore critico e un linguaggio chiaro e accessibile, il volume presenta le principali linee di sviluppo storico del concetto di spazio, dal mondo greco alla teoria einsteiniana della relatività generale. In un quadro multidisciplinare che abbraccia in varia misura fisica, metafisica, aritmetica, geometria, psicologia, teologia, magia e astrologia, il libro considera, sotto una speciale lente di ingrandimento, alcuni dei più importanti nodi teorici, metodologici e applicativi della storia del pensiero filosofico e scientifico occidentale: dal problema del rapporto tra spazio, natura e movimento nel mondo antico e medievale alle nuove cosmologie rinascimentali, dalla rivoluzione copernicana al problema dell'universo infinito, dalla filosofia naturale di Newton al rapporto fra spazio, soggetto e conoscenza in età moderna, dai nuovi modelli geometrici non euclidei agli sviluppi dell'elettromagnetismo ottocentesco e della fisica relativistica del XX secolo.
29,00 27,55

Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 300

Tenendosi lontano dagli stereotipi del pirandellismo, grazie alla scoperta di documenti inediti e alle ricerche sollecitate dall'Edizione nazionale dell'Opera omnia dello scrittore, il volume fornisce un'immagine a tutto tondo di Pirandello: il poeta, il narratore, il drammaturgo, ma anche il capocomico e lo sceneggiatore della nascente arte cinematografica. Storici della letteratura, del teatro, del cinema e della lingua hanno accolto con entusiasmo la sfida di rinnovare il profilo e i contorni dell'opera pirandelliana, descrivendola, nella prima parte del testo, per scansioni cronologiche, e trattando, nella seconda, questioni rilevanti quali la politica, la lingua e i rapporti con il mondo editoriale, teatrale e cinematografico. Il libro si rivolge innanzi tutto ai giovani, per accompagnarli nella conoscenza dei capolavori narrativi e teatrali di Pirandello, instancabile difensore, sino alla fine, dell'autonomia dell'arte. Ma non trascura la curiosità di quanti vogliano approfondire aspetti meno noti dello scrittore agrigentino.
29,00 27,55

La pratica della ricerca antropologica. Strumenti e metodologie

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 220

Come condurre un'intervista efficace? In che modo strutturare un questionario qualitativo? Come applicare i metodi di ricerca collaborativa? Quali dilemmi etici possono emergere nella ricerca antropologica e come affrontarli? Per rispondere a queste e ad altre domande, il volume si propone come uno strumento orientativo per coloro che conducono ricerche in ambito antropologico. Dare una risposta univoca, infatti, sarebbe impossibile, poiché molteplici sono i contesti, differenti gli interlocutori e variabili i posizionamenti: affrontare una simile complessità rappresenta per molti versi una vera e propria sfida. Il libro non rinuncia a raccoglierla e, senza alcuna pretesa di esaustività, offre strumenti e metodologie per la pratica della ricerca antropologica.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.