fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Castelvecchi: Le Navi

La goccia del tempo. Infanzia e destino nelle storie di Peter Pan e Harry Potter

Niccolò Argentieri

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 156

Come la storia di Peter Pan, anche quella ormai celebre di Harry Potter ha un rapporto profondo ed essenziale con il tema della temporalità, così che alla rabbiosa nostalgia che pervade Peter di fronte all’ineluttabile processo di abbandono dell’infanzia si contrappone la celebrazione del doloroso percorso di formazione di Harry. Insieme offrono dunque lo spunto per un’indagine approfondita sulla questione del tempo come elemento fondamentale dell’esperienza e dell’esistenza. Il ruolo che la temporalità assume nello sviluppo narrativo e la sua influenza sui personaggi, le analogie e le differenze tra il testo di Barrie e quello di Rowling si rivelano al lettore in questo viaggio tra Kensington e Hogwarts, dove ordinario e straordinario convivono, dove l’eco dell’infanzia e l’inevitabile richiamo dell’età adulta si mescolano nelle pieghe del tempo.
17,50 16,63

Novecento tedesco. Narrativa, poesia, teatro

Giorgio Manacorda

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 554

Giorgio Manacorda ricostruisce la Germania del Novecento con questa raccolta di saggi dedicati ai maggiori autori di lingua tedesca. Un panorama letterario su una cultura che nella seconda metà del secolo scorso è stata centrale in Europa, sia a livello politico – Sessantotto, caduta del Muro di Berlino, riunificazione della Germania, fine della Guerra Fredda –, sia a livello culturale – dal pensiero sociologico, filosofico e politico della Scuola di Francoforte al Nuovo Cinema Tedesco, e ancora, per la letteratura, a scrittori come Günter Grass, Peter Weiss, Hans Magnus Enzensberger, Uwe Johnson, Ingeborg Bachmann, Heiner Müller, Rainer Werner Fassbinder, Peter Handke. Lo sguardo di Manacorda si allarga ad autori come Hugo von Hofmann-sthal, Paul Klee, Frank Wedekind, Stefan George, Bertolt Brecht, Franz Kafka, Heinrich Mann, Arthur Schnitzler, Jakob Wassermann, Rainer Maria Rilke, Joseph Roth. Se è vero che la letteratura riflette l’anima di un popolo, in questo libro si specchia tutta la Germania del Novecento.
39,00 37,05

Ti racconto l'aldilà. Fenomenologia della vita umana «ante mortem e post mortem»

Angela Ales Bello, Anna Maria Sciacca

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 128

L’origine e la fine della vita è per molti un argomento difficile da accettare. Nel corso della Storia, filosofi, teologi, mistici e visionari si sono soffermati a riflettere sulla situazione di confine che è la morte, e su ciò che potrebbe esserci oltre. Angela Ales Bello e Anna Maria Sciacca, dopo aver affrontato la concezione della persona umana dal punto di vista fenomenologico, offrono una panoramica delle testimonianze antiche e medievali sulla concezione e raffigurazione dell’aldilà nel mondo pagano e cristiano fino al XIV secolo, dando particolare risalto alle visioni di Ildegarda di Bingen, delle mistiche di Helfta e di Dante. Senza tralasciare le esperienze di premorte e di incontri con i defunti, con accenni alla fisica contemporanea e alla sua idea di multiverso, il libro analizza la struttura stessa dell’umano, che intreccia corpo, psiche e anima.
22,00 20,90

L'origine della geometria

L'origine della geometria

Edmund Husserl

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 112

La notorietà dell’”Origine della geometria” di Edmund Husserl – pubblicata come appendice a “La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale” (1936) – è fortemente in debito con la lettura che ne ha dato Jacques Derrida nel 1962. In questo modo il testo ha trovato la via per svolgere un ruolo esemplare nel preservare un approccio propriamente filosofico alla riflessione sulla matematica. D’altra parte, proprio il successo del saggio di Derrida rischia di impedire il contatto immediato con lo scritto di Husserl. Questa nuova traduzione a cura di Niccolò Argentieri, contestualizzata grazie all’affiancamento dei primi paragrafi di “La crisi” e corredata da un rigoroso saggio critico, propone una lingua più aderente alla sintassi husserliana, evitando riformulazioni rischiose sul piano interpretativo, nel tentativo di rilanciare la complessità dell’opera.
14,00

Psicopatologia narrativa. Dai sintomi alle storie di vita

Luca Casadio

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 272

Sebbene la diagnosi psichiatrica e il “Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders” (DSM), ormai alla sua quinta edizione, rappresentino il sapere dominante nel campo della psicopatologia e in quello dei servizi pubblici di igiene mentale, Luca Casadio ne discute la natura, l’utilizzo e le disfunzionalità. La proposta è quella di dar vita a un’altra forma di sapere, di tipo narrativo, che metta al centro le storie dei pazienti. Con l’aiuto di suggestivi riferimenti a romanzi e opere d’arte, i maggiori quadri diagnostici vengono quindi descritti come dei copioni narrativi, allo scopo di valutarne la vicinanza, o distanza, rispetto alle articolate e uniche storie di vita del soggetto. Con un contributo di Maria Laura Vittori.
25,00 23,75

La comunità del senso. Introduzione a un’estetica geopolitica

Dario Giugliano

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 128

Nella contemporaneità il confine tra azioni pubbliche e private si è assottigliato. La “spettacolarizzazione” di guerre come quella del Golfo del 1990 o quella russo-ucraina del 2022 ne è un emblematico paradigma. Viviamo in una realtà in cui è problematico individuare l’identità culturale di un popolo e dove ogni idea o sentimento trova sostanza solo nella comunicazione, nella condivisione pubblica. Analizzare e comprendere le profonde interconnessioni tra l’estetica, quale indagine dei comportamenti socialmente riconoscibili, e le forze economico-politiche che agiscono nella società appare quindi necessario, se non indispensabile, per determinare le dinamiche dell’esistenza, individuale e collettiva.
15,00 14,25

Come nasce un'opera. Viaggio nella mente creatrice

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 192

Matematici, architetti, compositori, artisti, scrittori, docenti e critici si interrogano su come l’ingegno si attivi di fronte a un nuovo problema, progetto, partitura, racconto. Un viaggio attraverso la complessità e la potenza della mente creatrice che, in un’intuizione epifanica, illumina il caos, gli conferisce senso e ne fa la propria opera. In un’era post-virtuale dominata dall’accelerazione, queste voci, che condividono sentimenti, sfide e paure, invitano a dare tempo alla scintilla creativa. Con gli scritti di Giuliana Adamo, Paolo Aralla, Maria Attanasio, Giuseppe Calliari, Andrea Caranti, Silvio Cattani, Giulia Clarkson, Cosimo Colazzo, Giorgio Colombo Taccani, Mauro De Luca, Maria Costanza Lentini, Paolo Perezzani, Lucia Rodler.
18,50 17,58

Lacan al di là delle frontiere

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 158

L’insegnamento di Lacan ha cambiato la pratica psicoanalitica in tutto il mondo, attraversando differenze culturali e contingenze politiche. Dalla voce di insigni psicoanalisti di diversi Paesi emerge una varietà di angolazioni che interpretano l’eredità lacaniana in modo singolare, in aperta sfida e in costante dialogo con la cultura di appartenenza. Partendo dal Brasile, in cui il discorso della psicoanalisi serve per contrastare il populismo emergente, si giunge in Libano e in Israele, dove risuona da controcanto ai tuoni della guerra; passando per l’Italia, che concepisce Lacan come una voce fuori dal coro, si approda infine in Asia, dove il rapporto tra la lingua parlata e quella scritta, diverso rispetto all’Occidente, segna il passo e la scommessa della sua trasmissione e della sua durata.
22,00 20,90

Lo schermo trasparente. Cinema e città

Flavia Schiavo

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 272

Interpretare e comprendere i luoghi, le pratiche urbane, il ruolo del potere e le culture territoriali è possibile anche tramite la “fonte non convenzionale” del cinema che, insieme alla fotografia, dal XIX secolo è servito per esplorare in modo dettagliato contesti geografici e territoriali, a volte completando altre confutando le informazioni degli archivi tradizionali, ma di certo entrando a far parte della memoria e dell’immaginario collettivi. Una vera e propria teoria, dunque, con le sue regole e i suoi esempi, dall’opera di autori della nostra storia culturale come Ciprì e Maresco, Francesco Rosi e Pier Paolo Pasolini, fino a casi più recenti e ugualmente paradigmatici come la fiction “Gomorra”. Ambienti e città – New York, Napoli, Parigi, Roma – raccontati da molteplici punti di vista, nella tensione fra interni privati ed esterni pubblici, dalle luci e dalle ombre degli “spazi qualunque”, nelle vite dei personaggi, attraverso il linguaggio visivo del cinema che è in grado di aggiungere la dimensione emotiva alla percezione intellettuale.
29,00 27,55

L'utopia in movimento. Herbert Marcuse e le lotte sociali (1964-1979)

Ruggero D'Alessandro

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 116

Il complesso quadro dei rapporti tra Herbert Marcuse, la sua filosofia e i movimenti studenteschi degli anni Sessanta-Settanta si può illuminare passando in rassegna i diversi atteggiamenti del filosofo verso le contestazioni di quel tempo: dalla curiosità nei confronti di un fenomeno che appariva del tutto nuovo, al misto di umiltà e stupore, fino ad arrivare all’aspra critica che egli riserverà alla cattiva coscienza della ribellione studentesca. Tramite il confronto serrato con un pensiero lucidissimo come quello di Marcuse, Ruggero D’Alessandro ci invita ad assumere uno sguardo consapevole sul legame di reciprocità e critica che unisce la filosofia e gli avvenimenti della Storia.
14,00 13,30

Jung e il suo doppio. L’ombra del funambolo nei seminari sullo Zarathustra di Nietzsche

Paolo Paolozza

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 160

Dal 1934 al 1939, alla vigilia di una guerra che annunciava la catastrofe umana, filosofica e psicologica, Carl Gustav Jung tenne una serie di 86 seminari sullo “Zarathustra” di Nietzsche, trattando i temi cruciali del proprio rapporto con il suo precursore e maestro. La profetica vicenda di Nietzsche e il baratro della “morte di Dio” disseppellivano le immagini archetipiche della saggezza collettiva: Zarathustra incontra un funambolo, in cui si rispecchia il precario equilibrio di noi tutti. Si schiude da quell’(in)attuale tentativo di confronto il frutto tuttora immaturo di un’esperienza della psiche e delle sue cadute, premessa della coscienza di sé e dello “spirito del tempo”. Un orizzonte complesso in cui scorgere il senso del mito stesso dell’analisi.
17,50 16,63

Caritas aedificat. Benevolenza, principio di vita sociale

Giuseppe De Lucia Lumeno

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 87

La benevolenza, bellezza del bene, è un comportamento spiritualmente complesso e specifico dell'essere umano. Caratteristica dei rapporti tra individui, è essenziale per la costruzione della società umana e solo per suo tramite la persona può elevarsi e migliorare il mondo. Cosa ha significato nella storia dell'umanità e cosa significa oggi "benevolenza"? Può l'amore divenire il motore per costruire una nuova "città degli uomini", meno triste e disperante di quella post-pandemica che si profila? Introduzione di Stefano Lucchi. Prefazione di Paolo Arullani. Postfazione di Giulio Sapelli.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.