CEDAM: Scienze giuridiche
Nuove pagine di criminologia. Dalle origini agli orizzonti del terzo millennio
Pierpaolo Martucci, Danilo Riponti
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2024
pagine: 336
Il volume - rivolto a una platea ampia di lettori (professionisti, studenti, operatori sociali) - offre una visione generale e aggiornata della criminologia e della sua complessa natura interdisciplinare, con una rappresentazione strutturata su due livelli. Il primo ripercorre l’evoluzione del pensiero criminologico, dalle più remote radici culturali sino alle manifestazioni attuali, affrontando l’analisi dei campi d’indagine classici (interpretazione clinica e socio-culturale del crimine, prevenzione e trattamento della devianza, vittimologia) sui quali si è sviluppato il confronto dialettico tra i tanti differenti approcci di studio. Nel secondo livello vengono approfonditi temi che caratterizzano i percorsi post-moderni della disciplina, quali la percezione collettiva della sicurezza, la prevenzione urbanistica del crimine, i reati informatici, la delinquenza stradale, le manifestazioni di devianza legate alle migrazioni ed alla globalizzazione.
Elementi di diritto amministrativo
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2024
pagine: 288
Questo Manuale nasce dall’esperienza didattica delle autrici e degli autori, titolari di insegnamenti giuridici in corsi destinati a formare tecnici non esperti di diritto. Si tratta di futuri ingegneri, architetti, economisti, politologi, sociologi, professionisti della comunicazione, della gestione dei beni culturali, come pure di agronomi, farmacisti e simili. Sono persone destinate a lavorare nelle pubbliche amministrazioni o ad entrare in contatto con esse nell’ambito della propria attività professionale.
Criminologia e sociologia della devianza. Un'antologia critica
Sabina Curti
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 448
Questo è un libro sulle teorie criminologiche che rifiuta l'impostazione didattico-manualistica per abbracciarne una antologico-genealogica. Un libro che non vuole proporre una sintesi delle differenti teorie e ricerche sociologiche in ambito criminologico, ma che invita all'analisi e all'approfondimento delle stesse; un libro fatto di libri e che si legge solo attraverso altri libri. Corredandoli con brevi introduzioni, commenti, schede e note biobibliografiche, questo testo raccoglie alcuni brani dei principali scritti di criminologia e di sociologia della devianza attraverso i quali si compie il passaggio dallo studio del crimine a quello del criminale, da quello della criminalità a quello della paura della criminalità, dell'insicurezza sociale e del governo della paura. La quarta edizione di questo lavoro è in gran parte rivista e ampliata con l'inserimento di ulteriori autori, l'aggiornamento di alcuni dati e con un nuovo capitolo che indaga l'impatto della pandemia da Covid-19 sulla criminalità. Nel ripercorrere tali ricerche, che da Cesare Beccaria ad oggi si sono susseguite con orientamenti e metodi scientifici sempre diversi, senza alcuna pretesa di esaustività, l'autrice intende mantenere vivo il discorso critico sull'epistemologia e sulla metodologia della ricerca in ambito criminologico.
Divorzio e famiglie mezzo secolo di storia del diritto italiano. Atti del Convegno-Ca' Foscari Venezia- 11-13 novembre 2021
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 408
Collana del centro studi giuridici. 1 - Leardini F. - La consistenza del diritto. Limiti delle capacità regolative del linguaggio deontico, 2011, pp. XII-168. 2 - Sicurezza sul lavoro. Il ruolo dell’impresa e la partecipazione attiva del lavoratore, a cura di PeruLLi a. e Brino V., 2012, pp. XIV-192. 3 - Minto a. - La governance bancaria tra autonomia privata ed eteronomia, 2012, pp. XII-276. 4 - Mancini M. - Attività sportive “ufficiali”, intervento pubblico e sussidiarietà, 2012, pp. X-452. 5 - Brino V. - Diritto del lavoro, concorrenza e mercato. Le prospettive dell’Unione Europea, 2012, pp. XVI-208. 6 - teBano L. - Sostegno all’occupazione e aiuti di Stato “compatibili”, 2012, pp. X-184. 7 - de Vido S. - Il contrasto del finanziamento al terrorismo internazionale. Profili di diritto internazionale e dell’Unione europea, 2012, pp. XXVIII-452. 8 - Consenso, dissenso e rappresentanza: le nuove relazioni sindacali, a cura di BarBera M. e PeruLLi a., 2014, pp. XVIII-374. 9 - Guzzardi G. - Cooperazione imprenditoriale e contratto di rete , 2014, pp. VIII-178. 10 - La riforma societaria alla prova dei suoi primi dieci anni, con riflessioni sul diritto cartolare e delle assicurazioni , a cura di de anGeLiS L., Martina G. e urBani a., 2015, pp. XXXVIII-548. 11 - L’idea di diritto del lavoro, oggi. In ricordo di Giorgio Ghezzi , a cura di A. PeruLLi, 2016, pp. XVII-702. 12 - BiaSi M. Saggio sul licenziamento per motivo illecito , 2017, pp. XII-228. 13 - caGnin V. Diritto del Lavoro e Sviluppo Sostenibile , 2018, pp. XVI-208. 14 - Lavoro autonomo e capitalismo delle piattaforme , a cura di A. PeruLLi, 2018, pp. XIV-198. 15 - New industrial relations in the era of globalization , a. PeruLLi & S. BeLLoMo (eds), 2019, pp. XVI-256. 16 - Il diritto di autoproduzione nei servizi tecnico-nautici , L. Giunta, 2019, pp. XVIII-414. 17 - Platform work and work 4.0: new challenges for labour law , a. PeruLLi & S. BeLLoMo (eds), 2021, pp. XVI-216. 18 - Gli stress test bancari , V. BeViVino, 2022, pp. XII-312. 19 - Divorzio e famiglie, a cura di c. caMardi, 2022, pp. XII.
Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione
Ruben Razzante
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 570
La progressiva digitalizzazione delle nostre vite pone nuove sfide per i singoli, per le istituzioni e per il mondo delle imprese. L'innovazione tecnologica disegna scenari inimmaginabili solo fino a pochi anni fa e rivoluziona il modo di fare informazione e, in generale, i meccanismi di produzione e fruizione di contenuti creativi. Si assiste a un incalzante processo di disintermediazione alimentato dal web e dalle piattaforme social, che amplifica in maniera poderosa i messaggi e genera un'overdose di informazioni spesso non vagliate e non verificate. Il "pulpito globale" della Rete, oltre che concorrere ad erodere in maniera progressiva la sovranità degli Stati, mette a dura prova la fiducia dei cittadini, che in alcuni contesti vedono evaporare l'idea di una informazione di qualità e di pubblica utilità, prodotta professionalmente, ancorata a dati di realtà e filtrata attraverso gli elementi dell'etica e della deontologia. Solo il diritto può svolgere una funzione riequilibratrice nell'infosfera, individuando nuovi modelli regolatori in grado di coniugare libertà e responsabilità. La nona edizione di questo Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione vuole offrire a cittadini, imprese e istituzioni le conoscenze fondamentali per essere soggetti consapevoli e attori protagonisti dell'incessante cambiamento che attraversa il mondo delle comunicazioni.
Diritto, scienza, nuove tecnologie
Amedeo Santosuosso, Marta Tomasi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: XXVI-444
Nanotecnologie, biotecnologie, tecnologie dell'informazione, scienze cognitive, intelligenza artificiale e robotica sono i campi di maggior sviluppo scientifico e tecnologico. La loro interazione promette di incrementare significativamente le capacità sensoriali e motorie umane, di migliorare le connessioni tra la mente e le cose, tra individui e gruppi sociali e di modificare profondamente gli ambienti di vita. La nuova realtà tecnologizzata avrà bisogno di un nuovo modo di essere del diritto? Lo Stato nazionale è sempre meno l'unico protagonista sulla scena politico giuridica mondiale e il flusso transnazionale di nuclei concettuali giuridici è una realtà ormai innegabile. Quale può essere una struttura concettuale capace di includere i nuovi fenomeni in un modo sufficientemente coerente? Quale teoria sarà capace di spiegare l'attuale processo globale di produzione normativa e il modo di essere transnazionale del diritto? Quale diritto riuscirà a dirimere i conflitti della presente e prossima epoca tecnologica? Quale sarà il ruolo e lo status giuridico dei robot e degli agenti autonomi? L'idea di compasso individuale è adeguata anche per realtà come quella dell'augmented intelligence?
Il diritto e l'incerto del mestiere di vivere. Ricerche di biodiritto
Antonio D'Aloia
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 334
Questo libro contiene una serie di ricerche e di riflessioni fatte in questi anni sui vari temi di biodiritto; relativi alle caratteristiche generali di questo nuovo field del discorso giuridico, alle dimensioni della salute, alle metamorfosi della sessualità tra identità della persona e modelli familiari e genitoriali, alla nascita e al complesso incrocio tra libertà, diritti, interessi di vari soggetti (la donna, il concepito e l'embrione, il nato, l'altro genitore) oltre che dell'ordinamento nella sua interezza, alle decisioni di fine vita, fino alle frontiere più nuove della bioetica ambientale e intergenerazionale, e alle implicazioni giuridiche delle neuroscienze e dell'intelligenza artificiale. Il biodiritto appare davvero un viaggio dentro le precarietà dell'esistenza umana, dei singoli e della collettività intera; nelle sue dimensioni più intime, fatte di possibilità e desideri (che spingono per diventare diritti, e spesso ci riescono), e di sofferenze e impotenze, di opportunità e inquietudini. Un viaggio in una geografia di confini mobili e in continua ridefinizione: appunto l'incerto del mestiere di vivere. E le ultime tappe di questo viaggio appaiono suscettibili di mettere in discussione persino il significato stesso dell'umano, o la sua sopravvivenza.
Diritto penale dell'economia
Nicola Mazzacuva, Enrico Amati
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 448
Il volume tratta i reati in materia economica maggiormente applicati nella dimensione forense.
Giustizia amministrativa
Piera Maria Vipiana, Vera Fanti, Michele Trimarchi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: XV-562
Nel volume viene esaminata nel dettaglio la giustizia amministrativa in Italia. Muovendo da un excursus storico (dal sistema italiano di giustizia amministrativa dopo l’Unità d’Italia fino al Codice del processo amministrativo del 2010), vengono esaminate tematiche come: il riparto tra le giurisdizioni, le attribuzioni e la competenza dei giudici amministrativi, per entrare poi nel vivo del processo amministrativo (azioni, oggetto del giudizio, svolgimento e definizione del giudizio). Ampia parte è dedicata alle impugnazioni e al contenzioso davanti ad autorità diverse dal giudice amministrativo.
Manuale breve di diritto industriale. Concorrenza e proprietà intellettuale
Vito Mangini, Anna Maria Toni
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: IX-164
Nei tre anni trascorsi dalla IV edizione di questo manuale alcune importanti novità legislative hanno interessato svariati settori della nostra disciplina. Nel diritto dei marchi, il marchio comunitario è divenuto marchio dell'Unione Europea grazie al reg. (UE) 2015/2424 e il diritto nazionale si prepara a recepire la direttiva 2015/2436; nel diritto d'autore, con l'attuazione della direttiva Barnier è cessato lo storico monopolio della SIAE mentre l'Europa è in procinto di approvare la nuova, controversa direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale; nel diritto brevettuale sta per concludersi il lungo e travagliato percorso verso il brevetto europeo con effetto unitario. Tutte queste novità legislative sono il frutto di un lavoro importante di armonizzazione delle legislazioni nazionali che fa di questa materia una delle chiavi di volta del mercato unico europeo. La nuova edizione mantiene l'impianto originario di manuale "breve" senza rinunciare a stimolare nel lettore il senso critico che esige una materia che, più di altre, raccoglie le sfide dell'innovazione.
Diritto internazionale. Principi e norme
Francesco Salerno
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: XLV-690
Il presente manuale giunge alla quinta edizione.
Diritto degli enti locali
Francesco Staderini, Paolo Caretti, Pietro Milazzo
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 502
"Questa nuova edizione del manuale esce a quattro anni dalla precedente. Un periodo sufficientemente lungo che ha richiesto una consistente opera di aggiornamento, ma non solo. Si è trattato infatti di anni nel corso dei quali la disciplina del governo locale ha subito profonde trasformazioni di sistema che hanno visto impegnato non solo il legislatore ordinario, ma anche quello costituzionale (sia pure in questo caso con un tentativo non andato in porto). Rimasto sostanzialmente invariato per decenni, nel suo impianto di fondo, il sistema del governo locale è stato investito da una serie di interventi regolatori che ne hanno modificato alcuni dei tratti originari. Basti pensare alla c.d. legge Del Rio sulle province, trasformate in enti ad elezione indiretta e spogliate di gran parte delle loro funzioni a alla legislazione sulle unioni e fusioni dei comuni o, ancora, all'istituzione delle città metropolitane. Tutti provvedimenti che, al di là dei loro riflessi istituzionali, hanno innescato un processo di redistribuzione delle funzioni amministrative, ancora lontano dall'aver raggiunto un assetto stabile, con tutte le conseguenze che da ciò conseguono. Di questi mutamenti dà conto il testo, che cerca di ricomporre in un quadro unitario i tanti elementi nuovi, spesso incoerenti e confusi. Oltre a ciò, si è pensato di integrare la precedente edizione con un nuovo capitolo - redatto dalla prof.ssa Elena D'Orlando - dedicato alla disciplina degli enti locali nelle Regioni a statuto speciale. Un'integrazione che ci è parsa opportuna tenuto conto della specifica competenza legislativa in materia di queste Regioni, il cui esercizio, pur confermando sostanzialmente il modello generale, comune, vi ha introdotto novità che meritano di essere segnalate." (Dalla presentazione)