Centro Doc. Giornalistica: Journalism and communication tools
Séguéla lava più bianco. Genio e sregolatezza al servizio della pubblicità
Lorenzo Ugolini
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2009
pagine: 208
1973. Napoli ai tempi del colera
Libro
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2009
pagine: 168
Penne digitali 2.0. Fare informazione online nell'era dei blog e del giornalismo diffuso
Carlo Baldi, Roberto Zarriello
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2008
pagine: 238
"Un giornalismo più moderno, che sfrutta la tecnologia, ma per abbattere i muri e non per creare cortili virtuali per iniziati. Che mantiene le sue sacre regole. Che non viene usurpato dal contenuto generato dagli utenti: lo accoglie, lo valuta, lo utilizza. Che riscopre il dovere di dare un servizio(...). Che grazie al web arriva fra i monaci birmani, con i dissidenti cinesi, sul blog di un assassino, sulla pagina MySpace di una futura rockstar, sul ghiacciaio che scompare, fra la gente che manda le foto dei rifiuti sottocasa". Così Giuseppe Smorto, responsabile di Repubblica.it, descrive il fare giornalismo su Internet nella certezza che questo medium rappresenti un'occasione e non una minaccia per l'informazione. Penne Digitali 2,0 è un manuale completo di teoria e tecniche che il giornalista deve possedere per cogliere al meglio le opportunità che il world wide web offre alla sua professione.
Cattive notizie. Dell'etica del buon giornalismo e dei danni da malainformazione
Vittorio Roidi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2008
pagine: 269
"Il diritto all'informazione non è un privilegio del giornalista, ma una componente della libertà del cittadino, una garanzia della democraticità del sistema". A scriverlo è Stefano Rodotà nella prefazione a questo libro. Ed è sicuramente così. Ma affinché ciò corrisponda poi alla realtà dei fatti occorre che il giornalismo sia scrupoloso, corretto e oltremodo rigoroso. Il giornalista per il ruolo che rappresenta è oggetto di pressioni, lusinghe e tentazioni. Per questo il suo corredo di regole e responsabilità deve essere chiaro. I confini della professione ben marcati e in nessun caso mobili o confusi. "Cattive notizie" è un libro sui principi di un corretto giornalismo e sui danni della malainformazione. Un vademecum per il giornalista che nella sua professione non vede solo il lavoro che gli dà da mangiare ma anche il piccolo quotidiano contributo alla costruzione di una società migliore. Prefazione di Stefano Rodotà.
È l'agenzia, bellezza! Storia, teoria e tecniche del giornalismo di agenzia
Stefano Polli, Cesare Protettì
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2007
pagine: 256
In guerra e nelle celebrazioni, nei disastri e nelle vittorie, con lo statista o con il pregiudicato. Ovunque c'è qualcosa da sapere, qualcosa da raccontare, ovunque c'è notizia c'è anche lui: il giornalista d'agenzia. Un professionista che lavora al limite delle possibilità, senza margini di tempo, in condizioni spesso disagiate, con una sola missione: informare in tempo reale sull'ultima notizia. Ma chi è il giornalista d'agenzia? E cosa sono le agenzie di informazione? Come sono nate, come funzionano, quali i requisiti, la teoria e le tecniche del giornalismo d'agenzia viene spiegato e illustrato in questo libro da due professionisti del settore. Cesare Protettì, dell'Apcom, e Stefano Polli, dell'Ansa, portano alla luce gli aspetti reconditi di una professione appassionante quanto, spesso, sconosciuta. Un lavoro così tanto anonimo nella cognizione dei più quanto essenziale per la democrazia del paese.
L'addetto stampa. Professionista della comunicazione
Gino Falleri
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2007
pagine: 158
Una professione alla ribalta che richiede una profonda e contemporanea conoscenza di comunicazione, giornalismo e relazioni pubbliche. E in pochi come Gino Talleri hanno seguito e contribuito in Italia alla crescita del profilo professionale dell'addetto stampa. In questo libro Falleri delinea la storia, gli appuntamenti e le battaglie che hanno portato l'addetto stampa al riconoscimento della professione giornalistica. Un excursus attento che non tralascia di esaminare le potenzialità che il mondo della comunicazione del terzo millennio sta offrendo alla categoria. Questo libro del vicepresidente dell'Ordine dei giornalisti del Lazio e presidente del Gus approda alla seconda edizione dopo tre ristampe della prima.
Lobby della trasparenza. Manuale di relazioni istituzionali
Giuseppe Mazzei
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2006
pagine: 364
Fatti chiari. Giornali, radio, web, talk show. Come si racconta la notizia
Giovanni Floris, Filippo Nanni, Pergentina Pedaccini Floris
Libro
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2005
pagine: 309
È un caso se un articolo di giornale si legge tutto d'un fiato o se una trasmissione televisiva vi tiene incollati allo schermo? Gli autori di "Fatti Chiari" pensano proprio di no. Giovanni Floris, Filippo Nanni, entrambi giornalisti Rai e Pergentina Pedaccini, docente e studiosa di linguaggio, si sono posti l'obiettivo di fare luce sui piccoli segreti del saper comunicare quando l'obiettivo è quello di informare. Che si tratti di un articolo di giornale, di un pezzo radiofonico o della conduzione di un talk show la chiarezza del messaggio è sempre il fine da perseguire. "Fatti chiari" è una guida analitica e puntuale per imparare a raggiungere questo fine.