fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Centro Doc. Giornalistica: Journalism and communication tools

Come l'acqua. PNL, coaching ontologico, competenze emotive e leadership nella rivoluzione della vita di Andrea... che potrebbe essere la tua

Come l'acqua. PNL, coaching ontologico, competenze emotive e leadership nella rivoluzione della vita di Andrea... che potrebbe essere la tua

Fabio De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Doc. Giornalistica

anno edizione: 2020

pagine: 208

Si adatta, si trasforma e non si ferma. L’acqua se incontra un ostacolo, non lo affronta, gli gira intorno o gli passa attraverso. L’acqua sceglie sempre la via più diretta o più semplice per raggiungere il suo obiettivo. E così Andrea, attraverso i principi della programmazione neurolinguistica, del coaching ontologico, le competenze emotive e di leadership e con il Tai Chi rende flessibile il proprio essere ai cambiamenti che la vita gli pone davanti. Questo manuale sotto forma di romanzo, o viceversa se preferite, ci mostra con leggerezza e incredibile efficacia quanto una corretta pratica delle discipline sopra citate possa rendere più serena e produttiva la propria esistenza personale e professionale.
14,00

L'oblio della notizia. Tra nuove leggi e ultime sentenze quale destino per il diritto di cronaca?

L'oblio della notizia. Tra nuove leggi e ultime sentenze quale destino per il diritto di cronaca?

Michele Partipilo

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Doc. Giornalistica

anno edizione: 2020

pagine: 170

Cos'è il diritto all'oblio? L'unico strumento per difendersi dalla memoria infinita della Rete? Un diritto innalzato dalle persone per dimenticare e far dimenticare il loro passato e proteggere così la loro vita nel presente, senza il peso di colpe o di errori commessi in epoche trascorse? Oppure come sosteneva Stefano Rodotà: "Il diritto all'oblio può pericolosamente inclinare verso la falsificazione della realtà e divenire strumento per limitare il diritto all'informazione"? Diritto all'oblio significa anche diritto a cancellare un pezzo di cronaca, una porzione di fatti, immagini ed eventi che sono appartenuti alla comunità. Fino a che punto, in nome della tutela del singolo, si può modificare il passato eliminandone una parte con il rischio di amputare la Storia? E chi potrà decidere che cosa cancellare o rendere introvabile del passato di una persona: i giornalisti? I motori di ricerca? Il Garante per la privacy? I giudici? È in atto una nuova battaglia perché il velo del tempo non ricopra e faccia sbiadire il diritto dei cittadini a dare, ricevere e ricercare informazioni. Introduzione di Luciano Violante.
18,00

La comunicazione interna. Teoria e tecniche. Come creare valore nelle organizzazioni: strategie, strumenti e modelli gestionali

La comunicazione interna. Teoria e tecniche. Come creare valore nelle organizzazioni: strategie, strumenti e modelli gestionali

Mauro De Vincentiis

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Doc. Giornalistica

anno edizione: 2020

pagine: 162

Nell'attività di ogni organizzazione (pubblica o privata), dove s'incrociano destinatari, tecniche, saperi e obiettivi diversi, la comunicazione interna è una realtà multiforme e onnipresente. È il "metronomo" che segna i tempi, in relazione allo spartito. Questa agile guida del "saper fare" è frutto di esperienze maturate sul campo, con riferimenti pratici per comunicare con gli stakeholder interni. Punti cardine: trasferire la consapevolezza che questa attività è sempre più collegata alle strategie organizzative e definire il contenuto professionale di coloro che operano all'interno della funzione (sia addetti che consulenti). Per vincere la sfida che la globalizzazione e le nuove tecnologie impongono, ogni organizzazione deve affinare la propria capacità di condividere informazione e conoscenza; deve essere coesa e "fare gruppo". I vantaggi creati svilupperanno la motivazione e la proattività individuale e di gruppo; miglioreranno il senso di appartenenza e il clima di condivisione degli obiettivi comuni; permetteranno una gestione equilibrata delle situazioni d'emergenza In quest'ottica, la comunicazione interna è una leva indispensabile per sviluppare il rapporto tra le persone e generare valore.
16,00

DCM digital content management. Dal giornalismo alla gestione dei contenuti digitali. Teoria e tecniche delle nuove professionalità dell'informazione

DCM digital content management. Dal giornalismo alla gestione dei contenuti digitali. Teoria e tecniche delle nuove professionalità dell'informazione

Alberto Puliafito

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Doc. Giornalistica

anno edizione: 2019

pagine: 352

Il giornalismo non è morto e non morirà, almeno finché ci saranno notizie e storie da raccontare, e finché ci sarà un pubblico. Ma è innegabile che siamo tutti alla ricerca di nuovi modelli per aggirare la crisi. In questo senso il digitale offre enormi opportunità che vanno analizzate, studiate, capite e messe in pratica. E bisogna farlo seguendo due stelle polari: l'attenzione per il lettore e quella per i contenuti. In quest'ottica, seo, social, membership, paywall, newsletter, instant messaging, metriche, non sono più semplicemente parole di moda, ma diventano strumenti organici che vanno a comporre nuove e fondamentali competenze che non possono mancare al giornalista di oggi e di domani: il digitai content management. Questo testo è una guida contemporanea, teorica e pratica, pensata per il giornalista o per gruppi di giornalisti che vogliano acquisire nuove competenze, sia per metterle al servizio di grandi testate e gruppi editoriali, sia per intraprendere proprie strade alternative indipendenti, con uno sguardo all'autoimprenditorialità.
18,00

Brand journalism. Storytelling e marketing: nuove opportunità per i professionisti dell'informazione

Brand journalism. Storytelling e marketing: nuove opportunità per i professionisti dell'informazione

Roberto Zarriello

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Doc. Giornalistica

anno edizione: 2019

pagine: 224

Il matrimonio tra giornalismo e marketing, ancor più che tra Montecchi e Capuleti, è sempre stato impossibile da celebrare. Ma i tempi cambiano e quello che prima suonava come un'onta giornalistica oggi, sotto certi aspetti, non solo è ammesso ma sta rappresentando un nuovo importante settore per il giornalismo. Grazie al web (blog, Facebook, Twitter, YouTube, ecc.) le aziende decidono da sole dove, quando e soprattutto cosa e per chi pubblicare una notizia. Il brand journalism, che ha avuto notevole impulso dal 2004 negli Usa, si occupa di comunicare tutto ciò che ruota attorno a un marchio (brand) con lo scopo di informare i lettori sulla storia dell'azienda. Lo fa con gli strumenti e le regole proprie del giornalista. Il brand journalist, non inganna il lettore, non gli deve vendere nulla, ma gli mette a disposizione ciò che gli occorre per approfondire la conoscenza del marchio di cui è, o potrebbe, diventare cliente. Questo manuale di brand journalism, primo in Italia, fornisce caratteristiche, strumenti, tecniche e regole di quello che rappresenta una nuova grande opportunità per i professionisti dell'informazione. Prefazione di Daniele Chieffi.
16,00

Non sparate al giornalista. Analisi di una professione cardine per la democrazia e su come e dove bisognerebbe studiarla

Non sparate al giornalista. Analisi di una professione cardine per la democrazia e su come e dove bisognerebbe studiarla

Vittorio Roidi

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Doc. Giornalistica

anno edizione: 2019

pagine: 118

Chi si incolperà per non aver difeso i cittadini dalle fake news? A chi si imputerà la colpa di non aver rivelato i grandi poteri economici che invadendo i telefonini, i social, i canali televisivi con delle menzogne hanno persuaso a votare questo piuttosto che quell'altro schieramento politico? Ovvio, si punterà l'indice contro i giornalisti. Quegli stessi professionisti che a cadenza temporale qualcuno si mette in testa che debbano essere aboliti perché non necessari se non addirittura dannosi. Il giornalista ha un ruolo fondamentale per una democrazia. Deve conoscere leggi e regole. Deve applicarle senza deroghe. Deve saper capire quello che accade e spiegarlo a chi non ne ha le capacità. Deve difendere la collettività diffondendo la verità che è tenuto a ricercare per legge. Internet, i social, la disintermediazione in genere hanno messo in dubbio questo ruolo che forse mai come in questi tempi è necessario. "Non sparate al giornalista" fa un'analisi attenta delta situazione del giornalismo in Italia e spiega dove, come e cosa i giornalisti dovrebbero apprendere per svolgere al meglio il loro ruolo di guardiani e garanti della democrazia. Prefazione di Mario Morcellini.
12,00

Mobile journalism. Come progettare, girare, montare e distribuire video professionali con il telefonino e... poco altro

Nico Piro

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Doc. Giornalistica

anno edizione: 2018

pagine: 208

Lo sapete che Steven Soderbergh ha girato Unsane, il suo ultimo film, utilizzando unicamente degli smartphone? E che i giornalisti della BBC vengono formati da anni per riprendere, montare e distribuire i loro servizi utilizzando il telefonino? Ebbene sì, li usiamo ogni giorno ma spesso degli smartphone, sfruttiamo solo in minima parte le loro potenzialità. Potenzialità che a conoscerle e padroneggiarle allargano notevolmente i confini delle possibilità di chi vuole raccontare dei contenuti per immagini siano essi giornalisti, documentaristi o filmaker. Questo libro spiega, passo dopo passo, come trasformare uno smartphone in uno strumento di ripresa professionale. In un mezzo per produrre e distribuire contenuti multi-piattaforma. Illustra allo stesso tempo i fondamenti della grammatica dell'immagine e le tecniche di ripresa. Approfondisce in dettaglio il funzionamento delle applicazioni più idonee a riprendere, a montare e a distribuire filmati sia in ambito iOS che Android. Ed infine non trascura di analizzare i pro e i contro dei molti accessori utilizzabili con lo smartphone. Un libro che si propone come manifesto per l'evoluzione di un giornalismo in tempo di crisi ma non è dedicato solo al giornalismo. Il primo manuale italiano sul Mobile Journalism (MoJo) è stato pensato per tutti coloro che vogliano cimentarsi con il racconto della realtà attraverso le immagini ed intendano apprendere come passare dalla realizzazione di un prodotto amatoriale ad uno professionale.
29,00 27,55

Corso di giornalismo digitale. Teorie, pratiche e strumenti dell'informazione e della comunicazione nel mondo della rete: Sempre online. Le regole dell'informazione tra vecchi e nuovi media-Giornalismo online. Crossmedialità, blogging e social network: i nuovi strumenti dell'informazione digitale-DCM. Dal giornalismo al digital content management

Corso di giornalismo digitale. Teorie, pratiche e strumenti dell'informazione e della comunicazione nel mondo della rete: Sempre online. Le regole dell'informazione tra vecchi e nuovi media-Giornalismo online. Crossmedialità, blogging e social network: i nuovi strumenti dell'informazione digitale-DCM. Dal giornalismo al digital content management

Alberto Puliafito, Michele Partipilo, Davide Mazzocco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Centro Doc. Giornalistica

anno edizione: 2018

pagine: 700

Cos'è? Nuovi media, nuove professioni, nuove opportunità. L'informazione e la comunicazione si spostano in rete e gli specialisti del settore sono chiamati ad affrontare le sfide dell'era digitale. Quali strumenti scegliere? E come usarli? Questo cofanetto fornisce un percorso mirato ad acquisire le competenze per destreggiarsi nelle complessità della rete. Tre volumi, 10 lezioni e 10 test di verifica su piattaforma online per ridisegnare l'approccio del giornalista e del comunicatore all'uso di Internet e dei social. A conclusione del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. A chi è rivolto? A quanti operano nella sfera dell'informazione e della comunicazione. Il giornalista, il blogger, il social media manager, il content manager e tutti coloro che si occupano o si interessano pi comunicazione troveranno in questo corso il know how per muoversi agevolmente nei nuovi contesti digitali. F.P.C. Il corso prevede il riconoscimento di 8 crediti per la Formazione Professionale continua dei giornalisti. Il cofanetto contiene i volumi: "Sempre online. Le regole dell'informazione tra vecchi e nuovi media"; "Giornalismo online. Crossmedialità, blogging e social network: i nuovi strumenti dell'informazione digitale"; "DCM. Dal giornalismo al digital content management".
65,00

Comunicare l'emergenza. Crisis management: la gestione delle notizie che non si vorrebbero mai dare

Comunicare l'emergenza. Crisis management: la gestione delle notizie che non si vorrebbero mai dare

Mauro De Vincentiis

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Doc. Giornalistica

anno edizione: 2018

pagine: 191

Black out, "cadute" di sistemi, tsunami, interruzioni di collegamenti telematici, uranio impoverito, azioni terroristiche, terremoti, eruzioni vulcaniche, incendi, cibi transgenici, "mucca pazza", "diossina": quando accade qualcosa di imprevisto i sistemi "in crisi" sono quasi sempre impreparati. I soggetti coinvolti - aziende/enti/istituzioni - spesso reagiscono con incomprensione, senso d'impotenza, paura di comunicare. Ma è proprio la comunicazione di emergenza che gioca un ruolo strategico nel prevenire, affrontare e riportare per quanto possibile alla normalità gli eventi critici e ricostruire un clima di fiducia nei rapporti con la collettività. E le organizzazioni (pubbliche o private) che si sono preparate e che hanno sviluppato piani e procedure per gestire efficacemente la comunicazione in situazione di crisi, non solo hanno assicurato la propria sopravvivenza, ma hanno addirittura migliorato la propria immagine. Questa nuova edizione del volume esamina e propone in dettaglio le regole da seguire per prevenire, affrontare e uscire da una situazione di crisi, con lo scopo di aiutare a prendere decisioni rapide, risolutive. Perché nulla deve essere lasciato al caso. Una guida ricca di suggerimenti, case history, approfondimenti con un dizionario delle parole di "crisi", realizzata da un protagonista della comunicazione aziendale italiana.
16,00

Giornalisti. Doveri e regole

Giornalisti. Doveri e regole

Gino Falleri

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Doc. Giornalistica

anno edizione: 2018

pagine: 94

"Giornalisti. Doveri e regole" ripercorre le tappe fondamentali della storia del giornalismo e propone interrogativi e ipotesi sugli scenari futuri dell'informazione nel contesto digitale. Al centro lo sviluppo dei doveri e delle regole del giornalista e un'accurata analisi degli aspetti giuridici e deontologici della professione. Da un originale punto di osservazione, in queste pagine si esamina con sguardo critico il panorama italiano, mettendolo a confronto con quello internazionale. Ordini professionali, privacy, libertà di stampa, diritti e doveri del giornalista sono temi che vengono affrontati in maniera eterogenea nei diversi contesti europei ed extraeuropei. Falleri presenta uno spaccato di tali realtà, meticolosamente documentato, per comprendere da dove viene e dove sta andando il giornalismo.
12,00

Galassia media di massa, sociali, verticali, di nicchia. Scelta, imposizione o manipolazione? Scenari attuali e futuri di comunicazione digitale

Galassia media di massa, sociali, verticali, di nicchia. Scelta, imposizione o manipolazione? Scenari attuali e futuri di comunicazione digitale

Simone Pasquali, Mara Macrì

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Doc. Giornalistica

anno edizione: 2018

pagine: 159

Le innovazioni multimediali hanno determinato delle rivoluzioni in settori fondamentali come l'informazione, l'economia, l'istruzione, la comunicazione, la politica. Questo volume analizza gli strumenti e le piattaforme mediatiche emergenti e più innovative, esaminando tutte le nuove opportunità che i new media offrono a quanti nella società contemporanea sono connessi e interconnessi all'interno della grande rete digitale che è il web. Gli autori, oltre a descrivere tutte le novità che i nuovi media hanno messo in campo nel contesto internazionale, analizzano in modo attento, lucido e lungimirante gli scenari futuri che si aprono di fronte a questa nuova realtà telematica. Quella di una rivoluzione mediatica che ha come protagonisti le forme, gli strumenti e le tecniche della comunicazione digitale.
15,00

Centrare il bersaglio. Come determinare, perseguire e raggiungere obiettivi personali e professionali

Centrare il bersaglio. Come determinare, perseguire e raggiungere obiettivi personali e professionali

Giulio Scaccia

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Doc. Giornalistica

anno edizione: 2016

pagine: 128

Mettere se stessi al centro, riconoscersi e sperimentarsi, per poter dispiegare al meglio le proprie caratteristiche distintive e le doti migliori. Non è per nulla semplice ma questo libro spiega come fare. In un modello culturale e sociale che impone sempre maggiori performance, con istanze spesso insostenibili in cui vengono meno i punti di riferimento personali, è questa la chiave offerta per affrontare la realtà sempre più esigente e complessa in cui viviamo. Una realtà che se non si impara a gestire rischia di soffocarci. C'è l'essere umano al centro di questo libro: la sua storia, ii suo mondo, le sue gioie, le sue paure. Partendo da qui, attraverso case histories, aneddoti e le tante esercitazioni di cui il volume è ricco, si arriverà a pensare, progettare e attuare il percorso personale più efficace verso la crescita e il cambiamento. In questo viaggio il coraggio, inteso come una vera e propria virtù, gioca il ruolo di grande alleato. Grazie ad esso, e non solo, sarà possibile tramutare i sogni in obiettivi. E gli obiettivi in risultati. Prefazione di Marcella Cardini. Postfazione di Enrico Cagno.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.