Cierre edizioni: Nord est. Nuova serie
Le organizzazioni Todt e Pöll in provincia di Vicenza. Servizio volontario e lavoro coatto durante l'occupazione tedesca (novembre 1943-aprile 1945). Volume Vol. 2
Paolo Savegnago
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 328
Durante l'occupazione tedesca (novembre 1943-aprile 1945) un'enorme quantità di persone fu coinvolta nei lavori legati alle innumerevoli necessità belliche (lavori di manutenzione e ripristino delle strade, opere di fortificazione ecc.), gestiti da due organizzazioni tedesche: l'Organizzazione Todt e il Sonderauftrag Pöll. La ricerca, suddivisa in due volumi, analizza la struttura e le attività svolte dalle due organizzazioni, l'ampio contributo prestato dalle aziende edili italo-tedesche e le pesanti ricadute sulla popolazione, schiacciata tra sistema coercitivo e necessità di sopravvivenza.
Il tricorno e il ventaglio. Poteri e relazioni tra i sessi nell'aristocrazia veneta del Settecento
Mila Manzatto
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 184
Come in una danza corale e armoniosa, il lettore è accompagnato in un mondo lontano e culturalmente diverso, la Venezia aristocratica del Settecento, in cui l'universo femminile, colto nella sua forza espressiva e nelle sue fragilità, ne connota in modo originale la vita sociale e politica. In esso si afferma un costume controverso e apparentemente paradossale come il serventismo. Sono chiamati cavalieri serventi o, per sottolinearne la derisione sociale, cicisbei, quei giovani nobili celibi che offrono il proprio servizio alle dame con il consenso dei mariti. Al di là del ridondante gioco di seduzione tra i sessi, dei pregiudizi e delle certezze di cui si è prodigalmente alimentata la successiva società otto-novecentesca, il saggio rappresenta il risultato di un'ampia rivisitazione storico-culturale del tempo, dell'assetto istituzionale e delle sue strutture, quali il matrimonio e la famiglia, ambiti in cui la presenza del cavalier servente si consolida, accolta dall'aristocrazia e mai censurata dal potere.
Il socialismo veneto fra Ottocento e Novecento. L'esperienza politica di Angelo Galeno
Tiziano Merlin
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 144
L'esperienza politica di Angelo Galeno (1857-1931) rispecchia l'evoluzione del socialismo italiano, dall'anarchismo al socialismo legalitario, dalla scelta neutralista nel 1915 fino all'espulsione dal parlamento e al confino imposto dal fascismo. Galeno lasciò il segno in tutte le località in cui svolse la sua attività politica: dalla sua Monselice, dove esercitò una certa influenza sull'amministrazione comunale, a Treviso, dove fu tra i fondatori del partito socialista, a Belluno dove promosse l'istituzione del Segretariato dell'emigrazione e di scuole per gli emigranti. Ancora più decisiva la sua azione in provincia di Venezia, dove fu a capo delle aspre lotte bracciantili nel primo dopoguerra.
Confini litigiosi. I governi del territorio nella terraferma veneta del seicento
Roberto Bragaggia
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 432
Tema del volume sono i beni e i diritti comunali, come la facoltà di tagliare legna, di pascolare gli animali, di raccogliere frutti selvatici su terreni che nessuno poteva dichiarare di sua esclusiva proprietà. Ai primi del Seicento i funzionari della Serenissima iniziano a compilare un catasto di tutti i beni comunali, per garantire l'integrità del patrimonio concesso dallo Stato alle comunità di villaggio nella Terraferma, ma le cose cambiano verso la metà del Seicento, quando la Repubblica di Venezia, per far fronte alle spese militari, si vede costretta a scorporare una parte di questi beni comuni. Diventano allora necessarie nuove operazioni di controllo, di revisione delle carte, di delimitazione dei confini... e da qui nascono nuovi conflitti.
L'altopiano di Asiago nel medioevo. Un microcosmo composito di «latini» e «teutonici»
Sante Bortolami, Paola Barbierato
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 96
Due saggi fondamentali per comprendere la storia del popolamento dell'Altopiano di Asiago nei due secoli dopo il Mille, in pieno medioevo, prima del consolidamento della presenza dei coloni tedeschi. Nel testo che viene qui ristampato e che rappresenta il punto d'arrivo delle sue ricerche storiche sull'Altopiano (a partire da una prima indagine del 1994), Sante Bortolami dimostra che l'impulso allo sviluppo degli insediamenti, allo sfruttamento del territorio e all'organizzazione civile ed ecclesiastica della comunità avvenne, prima che per opera dei Cimbri, grazie ai monasteri vicentini e alle famiglie signorili del Pedemonte, come i da Romano. Il saggio di Paola Barbierato invece, secondo una metodologia che è stata applicata con particolare intensità al versante meridionale delle Alpi venete, si concentra su una minuta analisi della toponomastica storica, attenta tanto ai macro quanto ai microtoponimi dell'Altopiano, che è parte integrante della ricerca sull'insediamento umano.
Le organizzazioni Todt e Pöll in provincia di Vicenza. Servizio volontario e lavoro coatto durante l'occupazione tedesca (novembre 1943-aprile 1945)
Paolo Savegnago
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 312
Durante l'occupazione tedesca (novembre 1943-aprile 1945) un'enorme quantità di persone fu coinvolta nei lavori legati alle innumerevoli necessità belliche (lavori di manutenzione e ripristino delle strade, opere di fortificazione ecc.), gestiti da due organizzazioni tedesche: l'Organizzazione Todt e il Sonderauftrag Pöll. La ricerca, suddivisa in due volumi, analizza la struttura e le attività svolte in provincia di Vicenza dalle due organizzazioni, l'ampio contributo prestato dalle aziende edili italo-tedesche e le pesanti ricadute sulla popolazione, schiacciata tra sistema coercitivo e necessità di sopravvivenza.
Donne a Verona. Una storia della città dal medioevo ad oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 396
"Donne a Verona" disegna un'ampia e ricca visione della città dal medioevo alla fine del Novecento, attraverso storie di figure femminili. Donne che hanno lasciato tracce delle loro vite e del loro lavoro nella documentazione, perché ricche e famose, di alto lignaggio o di più umile estrazione sociale, impegnate politicamente (in particolare nel periodo del Risorgimento) o semplicemente perché presenti in atti legali e giudiziari al fine di rivendicare i loro diritti, esprimere le loro volontà, riaffermare la loro identità all'interno della società urbana. Gli autori ci conducono a conoscere figure di laiche e religiose, donne alla corte scaligera e donne appartenenti al mondo ebraico, patriote e artiste, amministratrici di patrimoni e committenti di opere d'arte, fondatrici di giornali femminili o, semplicemente, mogli. Grazie a ricerche originali, i saggi ricreano le vite delle donne, mostrando come le loro esperienze, anche se particolari, possano contribuire a ripensare in maniera più complessa la storia di Verona.
La valle della giovinezza. Storia dell'ultimo «Campo Dux» e dei ragazzi di Salò in Val d'Astico nell'estate 1944
Andrea Rizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 336
Nell'estate del 1944 la Val d'Astico si trasformò nella "Valle della giovinezza". Qui infatti fu organizzato l'ultimo Campo Dux, al quale parteciparono migliaia di uomini, e fra questi moltissimi giovani, per addestrarsi alle armi, in vista dell'impiego nei reparti della Guardia Nazionale Repubblicana. Un fenomeno volontaristico di proporzioni nazionali, finora ignorato dalla storiografia, qui analizzato anche allo scopo di conoscere l'universo morale e politico che ispirò i partecipanti alla Repubblica Sociale Italiana.
Il movente. Il giudice Bernardo Marchesini e il processo per l'omicidio di Giovanni Rama (1831-1833)
Claudio Povolo
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 680
"Il movente" è la storia di un processo penale istruito negli anni 1831-33 dal tribunale di Vicenza in seguito a un omicidio avvenuto in una solitaria località della Lessinia. Dalle carte processuali emergono i protagonisti di una vicenda misteriosa e avvincente, ma anche la vita di una comunità scandita dalle sue consuetudini, dai suoi valori e dalle sue tradizioni -, nonché la figura straordinaria di Bernardo Marchesini, un giudice che svolse un ruolo significativo nella storia di Vicenza nella prima metà dell'Ottocento.
Caterina Cornaro. L'illusione del regno
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 172
Caterina Cornaro (1454-1510) regina di Cipro, Gerusalemme e Armenia, Signora di Asolo: questi i titoli che aveva e dei quali era fiera e orgogliosa. I testi qui presentati vogliono indagare sulla particolare situazione in cui si trovò a regnare dopo la morte del marito, Giacomo II Lusignano: formalmente regina, in realtà era sottoposta a stretto controllo da parte della Serenissima. Con l'aggravarsi della situazione politica, nel 1489 il Consiglio dei Dieci le impose l'abdicazione, che accettò solo dopo forti pressioni e minacce. Anche ad Asolo il suo potere "politico" era limitato, ma riuscì a costruire intorno a sé una piccola corte di intellettuali, letterati e artisti che trasformarono il luogo, e soprattutto l'immagine della regina, in uno dei miti ancora vivi del Rinascimento italiano.
Don Giuseppe Chiot. Un prete del Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 216
Al di là del contesto locale, la notorietà di don Giuseppe Chiot (1879-1960), parroco di San Luca (nel centro di Verona) dal 1914 al 1960, è legata al suo incontro con Galeazzo Ciano, nel momento tragico del processo di Verona e dell'esecuzione (1944). Ma la stessa pietà mostrata verso i potenti il sacerdote veronese l'aveva mostrata, durante tutta la sua vita, per gli emigrati, i soldati al fronte, i carcerati, per tutte le categorie "marginali". E con la stessa intensità egli visse la passione per l'arte contemporanea, per la letteratura, per la Nazione italiana, oltre che la sua missione di parroco.
L'altra metà del Risorgimento. Volti e voci di patriote venete
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 240
Il libro intende mettere in luce un aspetto spesso dimenticato nella ricostruzione storica del Risorgimento: la presenza delle donne e il loro contributo alla formazione dello stato nazionale. Si trattò di un apporto importante alle lotte e alla creazione dell'identità nazionale, che portò il soggetto femminile per la prima volta sulla scena pubblica in forme talora dirompenti sul piano reale e simbolico, innescando significativi processi di emancipazione. La focalizzazione sulla realtà veneta ne mette in luce i risvolti e le ricadute specifiche nella storia delle donne, tematizzando interconnessioni impreviste.

