fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cierre edizioni: Nord est. Nuova serie

Venezia. Un patriziato lungo cinque secoli

Giuseppe Gullino

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 288

14,00 13,30

Il comune rimosso. Origini, espansione e declino di un sistema di welfare locale. Verona tra 1920 e 2011

Maurizio Carbognin

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 160

Assistenza e sanità sono state gestite per secoli a livello locale, con risorse provenienti prima dalla beneficenza e poi, dall'Ottocento, sempre più dai Comuni. Il processo di regionalizzazione ha sottratto ai Comuni il ruolo di coordinamento e governo delle politiche locali di welfare, senza apprezzabili risultati in termini di pianificazione degli interventi, integrazione dei servizi e ancor meno di contenimento della spesa. Il welfare municipale si è così sviluppato "incollando" intervento su intervento, senza un disegno organico basato sull'analisi dei cambiamenti demografici e sociali: il caso di Verona analizzato nel volume ne rappresenta un significativo esempio.
12,00 11,40

Vite in fuga. Gli ebrei di Fort Ontario tra il silenzio degli alleati e la persecuzione nazifascita

Antonio Spinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 432

Una storia di fuga dalla persecuzione e dall'orrore nazifascista verso la terra delle promesse che per anni aveva ignorato il grido di allarme che saliva dall'Europa. Solo nell'estate del 1944 il presidente Roosevelt annunciò che gli Stati Uniti avevano deciso di utilizzare un forte storico situato presso la città di Oswego, sulle rive del lago Ontario, per dar rifugio a 982 ebrei sfuggiti ai nazisti e ai fascisti. Il volume inquadra la situazione politica degli Stati Uniti nella prima metà del Novecento, per poi soffermarsi a descrivere le vicissitudini di alcuni di questi ebrei, nel loro travagliato peregrinare in diversi paesi europei, in Italia, e in particolare nelle province venete, fino alla loro permanenza lunga 18 mesi a Fort Ontario e alla decisione del nuovo presidente Truman di concedere loro la cittadinanza statunitense.
24,00 22,80

«Domani partiamo per non so dove». I deportati della Valpolicella nei campi di concentramento tedeschi
14,00

L'altra cultura. Sillabario della tradizione orale veneta

Dino Coltro

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 328

La cultura della tradizione orale veneta - ricca di proverbi, fiabe, modi di dire - è stata il campo di indagine privilegiato da Dino Coltro per molti anni. Questo volume intende offrire uno strumento per comprendere la sapienza e la ricchezza racchiuse in questa tradizione; una opportunità per impossessarsi di un passato non più comunicabile attraverso quella oralità tradizionale che legava tra loro le generazioni.
16,00 15,20

I delitti di Alleghe. Le verità oscurate

Toni Sirena

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 384

Nel 1933 ad Alleghe due fatti inquietanti mettono in subbuglio il paese: la morte di una cameriera dell'albergo Centrale, trovata in un lago di sangue con la gola tagliata da un colpo di rasoio la mattina del 9 maggio, e quella della giovane moglie del figlio dell'albergatore, trovata annegata nel lago la mattina del 4 dicembre. Dodici anni dopo, il 18 novembre 1946, due coniugi vengono uccisi a colpi di pistola nella notte nel vicolo La Voi. Nel luglio 1958 il colpo di scena: i carabinieri, ispirati da un articolo di Sergio Saviane, arrestano quattro persone, ritenute gli autori di una efferata catena di omicidi, ciascuno dei quali compiuto per nascondere il precedente. La vicenda verrà raccontata nel 1964 da Sergio Saviane nel libro "I misteri di Alleghe" (Mondadori, ora Pilotto, Feltre). Toni Sirena ricostruisce i fatti, ancor oggi controversi, attraverso gli atti processuali, migliaia di pagine di verbali, testimonianze, perizie, interrogatori, confessioni, ritrattazioni.
16,00 15,20

Verona e il suo territorio nel Quattrocento. Studi sulla carta dell'Almagià

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 296

La grande carta del territorio veronese detta "dell'Almagià" (dal nome del geografo che per primo la studiò, nel 1923), costituisce uno dei più importanti monumenti cartografici "locali" del Quattrocento italiano. Realizzata su pergamena, raffigura la città di Verona e il suo territorio con le zone immediatamente circostanti: il lago di Garda, il Trentino meridionale, una parte del Mantovano. Fu voluta dal governo veneziano dopo il 1460 in un momento nel quale la Serenissima si stava rendendo conto che occorreva "conoscere" sino in fondo un territorio, per "governarlo" in modo efficace e per provvedere alla sua difesa. Gli elementi che caratterizzano il contesto geografico (montagne, corsi d'acqua, laghi, paludi, boschi) sono riprodotti con grande suggestione pittorica. Con altrettanta cura sono raffigurati nel paesaggio tutti i segni della presenza umana: il sistema delle strade, le fortificazioni, i borghi e i villaggi e inoltre, con grande ricchezza di particolari, la città di Verona.
24,00 22,80

Oltre il declino l'unità. I dilemmi del sindacato italiano

Luigi Viviani

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 400

Il sindacato attraversa uno dei periodi di minor "appeal" della sua storia: declino degli iscritti e del consenso popolare (almeno secondo i sondaggi di opinione); ripiegamento della contrattazione, sempre più di tipo "concessivo" e "difensivo", come si usa dire in gergo; scarso seguito nella stampa e nei nuovi media; pochissima attenzione da parte di studiosi e intellettuali. In questo panorama depresso, il libro di Luigi Viviani costituisce una importante eccezione perché, non senza una buona dose di ottimismo della volontà, propone un impegnativo corpo a corpo con le strategie degli attuali leader sindacali, alla ricerca di una via di uscita dai vicoli ciechi in cui si dibatte il sindacalismo contemporaneo.
24,00 22,80

Schedare gli italiani. Polizia e sorveglianza del dissenso politico: Verona 1894-1963

Andrea Dilemmi

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 560

Il volume intende indagare i caratteri della sorveglianza sul dissenso nell'Italia contemporanea, a partire dall'analisi dei fascicoli personali dei sorvegliati politici nella provincia di Verona tra la fine dell'800 e i primi anni '60 del '900. Qual è il profilo politico, sociale, generazionale e di genere dei sorvegliati? Quali sono i motivi che portano alla schedatura e gli attori coinvolti in tale pratica? Come e perché variano nel tempo l'intensità e la durata della sorveglianza? Dalle risposte a questi interrogativi emerge come la storia della sorveglianza politica - della sua continuità e delle sue discontinuità - tenda a configurarsi attorno ai campi di significato che di volta in volta assume la categoria di sovversivo. I soggetti, le idee e i comportamenti che sono ritenuti potenzialmente in grado di sovvertire l'ordine pubblico e il sistema di potere vigente vengono fatti oggetto di un dispositivo di controllo e disciplinamento volto a eliminare il pericolo di una radicale e traumatica trasformazione.
24,00 22,80

Partigiani di pianura. Storia della Resistenza nel sudovest veronese

Andrea Tumicelli

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 256

Il testo ricostruisce le vicende politiche e militari delle brigate "Anita" e "Italia", le principali formazioni partigiane che furono attive nel Sudovest della provincia di Verona, in una zona totalmente pianeggiante e assolutamente proibitiva per le intenzioni dei ribelli. Il volume dà risalto al contesto sociale e culturale nel quale maturarono le scelte di opporsi ai nazifascisti armi alla mano e analizza la società civile locale, complessivamente ostile alla prosecuzione della guerra fascista e capace di esprimere forme di altra resistenza. Prima ricerca sul periodo 1943-45 in riferimento al Sudovest scaligero, è una storia della Resistenza locale che - lontana da prospettive campanilistiche - collega le vicende del territorio ai più ampi scenari provinciale, regionale e nazionale.
16,00 15,20

Tra anarchismo e socialismo. Carlo Monticelli nel movimento operaio italiano

Davide Gobbo

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 288

Il lavoro traccia la biografia completa di Carlo Monticelli, fondatore della sezione dell'Internazionale di Monselice e figura di riferimento dell'anarchismo in Veneto. La parabola di Monticelli, prima ai vertici del movimento anarchico nazionale e poi di quello socialista, ha permesso di delineare il ritratto emblematico di un intellettuale del movimento operaio, distintosi non solo per il suo ruolo politico, ma soprattutto come pubblicista, come giornalista (in particolare al "Gazzettino" e all'"Avanti!"), come poeta e autore teatrale. La ricerca chiarisce i motivi che hanno portato Monticelli ad uscire dal Partito socialista e a porsi sotto l'ala protettiva del primo ministro Alessandro Fortis e soprattutto del liberale conservatore Luigi Luzzatti, contestualizzando la vicenda nel clima di rancori personali e di guerra fra correnti che caratterizzava la redazione dell'"Avanti!" sotto la direzione di Enrico Ferri.
12,50 11,88

Grammatica del dialetto veronese

Grammatica del dialetto veronese

Filippo Bonfante

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 208

In questo lavoro l'autore offre un quadro il più possibile completo della grammatica del dialetto veronese, con una particolare attenzione agli aspetti fonologici e morfologici. Ampio spazio è dedicato all'uso vivo della lingua, cioè ai modi di dire che caratterizzano la parlata quotidiana. Completano il lavoro un dizionario essenziale veronese-italiano e italiano-veronese.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.