fbevnts | Pagina 11
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cierre edizioni: Nord est. Nuova serie

L'Istria moderna (1500-1797). Una regione confine

Egidio Ivetic

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 192

Per comprendere la storia dell'Istria bisogna conoscere le sue lingue e le sue culture presenti e passate. Molte risposte alla travagliata storia contemporanea di questa regione che oggi fa da frontiera tra Italia, Slovenia e Croazia, vanno cercate nei secoli XVI-XVIII, quando la penisola istriana si divideva in domini della Repubblica di Venezia e in quelli degli Asburgo, quando a tale dualismo politico si sovrapponevano altri dualismi istituzionali, sociali, etnici e culturali con inevitabili confronti e contrapposizioni fra sudditi veneti e asburgici, fra comuni e feudi, fra popolazioni latine e slave, il tutto sullo sfondo di una forte immigrazione di coloni provenienti dalla Dalmazia e dai Balcani occidentali. Un contesto dai molteplici confini, una storia di reciproci adattamenti, di convivenze e di persistenti distinzioni. Una storia regionale la cui lettura assume sempre più significati transnazionali, trasversali alle realtà nazionali che in essa si riflettono.
15,00 14,25

Canzoniere patriottico del 1848

Cesare Betteloni

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 232

12,50 11,88

Spionaggio, controspionaggio e ordine pubblico nel Veneto

Marco Ruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 232

12,50 11,88

Il cagnan. Satira, società e costume a Treviso

Rossetto Sante

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 160

12,00 11,40

Per Vicenza. 1945-2008

Renato Cevese

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 456

20,00 19,00

La pieve e le regole. Longarone e Lavazzo, una storia secolare

Ferruccio Vendramini

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 408

16,00 15,20

Il letterato e la città. Cultura e istituzioni nell'esperienza di Scipione Maffei

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 304

12,50 11,88

Venezia civiltà anfibia

Nelly E. Vanzan Marchini

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 312

In tutto il mondo l'isolamento fisico rappresenta un ostacolo alla socialità, a Venezia invece l'insularità ha costituito il valore aggregante di una civiltà che ha saputo trasformare un arcipelago in una città e la laguna in uno spazio uterino sicuro e al tempo stesso cosmopolita. Le pietre e i monumenti di Venezia sono il pregevolissimo epifenomeno artistico dietro cui si legge l'epopea della cultura materiale e del lavoro quotidiano che hanno inventato la città, collegando le sue isolette con i ponti, difendendola dall'interramento dei fiumi e dalla forza del mare, rifornendola d'acqua potabile, rendendo insomma vivibile e ospitale un habitat inaffidabile. Oggi, per conservarlo, è necessario conoscere e rispettare la sua specificità, difendendola dalla omologazione ad altre realtà metropolitane di terraferma.
9,90 9,41

Il rito della derisione. La satira notturna delle battarelle in Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia
12,00

Tra fede e politica. I cattolici del dissenso a Verona (1966-1978)

Francesco Pevarello

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 256

14,00 13,30

Lotte per l'acqua nella valle dell'Agno. Comunità locali e nobiltà in conflitto tra XV e XX sec.
16,00

Il palio, il porco e il gallo. La corsa e il rito del «drappo verde» tra Duecento e Settecento

Marino Zampieri

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 220

Si parla oggi di palio pensando soprattutto a Siena, ma fin dal Duecento manifestazioni simili erano diffuse in tutta Italia. A Verona la festa del palio fu istituita nel 1207, quando in città imperversavano le lotte fra le famiglie dei San Bonifazio e dei Montecchi. Secondo la tradizione, il palio si correva la prima domenica di Quaresima che veniva definita proprio per la quantità di persone che vi erano coinvolte "domenica di tutto il popolo". Celebre è la descrizione che ci restituisce Dante, spettatore del palio nel 1303, quando si trovava esiliato a Verona. Il volume descrive le tipologie di palii e la loro organizzazione, le persone e gli animali che partecipavano alla corsa, i significati di questo correre per le vie della città, che rimanda ad altri riti carnevaleschi, ma anche agli antichi riti di fecondità.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.