fbevnts | Pagina 21
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Città Nuova: Testi patristici

Spiegazione del credo

Rufino di Aquileia

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1978

pagine: 136

14,00 13,30

Omelie sulla Genesi

Origene

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1978

pagine: 280

28,00 26,60

18,00 17,10

Le catechesi ai misteri

Cirillo di Gerusalemme, Giovanni di Gerusalemme

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1977

pagine: 104

Cirillo di Gerusalemme, dottore della Chiesa, è conosciuto per le sue Catechesi battesimali e soprattutto per essere il principale formulatore della "dottrina dei sacramenti". Poco sappiamo della sua vita. Nacque a Gerusalemme, o dintorni, tra il 312 e il 315. Forse fu monaco prima di essere elevato all'episcopato, verso il 348-350, in circostanze che a tutt'oggi generano incertezze. Subì a più riprese l'esilio, fino al 378, anno del suo definitivo rientro a Gerusalemme dove era succeduto al vescovo Massimo. Nel 381 prese parte al concilio di Costantinopoli, più tardi definito come secondo concilio ecumenico, dove esercitò notevole influenza. Morì nel 386. Giovanni II di Gerusalemme. Di lui sappiamo soltanto che fu dapprima monaco e poi vescovo, a trent'anni, e successe a Cirillo nella sede di Gerusalemme, nel 386. Come origeniano, subì gli attacchi di sant'Epifanio e fu alleato di Rufino. San Girolamo polemizzò con lui nel libro: Contro Giovanni di Gerusalemme (395-396). Morì agli inizi del 417. Le Catechesi erano istruzioni che il vescovo impartiva durante la Quaresima a coloro che si erano iscritti per il battesimo nella Pasqua successiva. Questi erano detti "illuminandi" e non vanno confusi con i catecumeni e con la scuola di formazione a essi dedicata. Delle 24 Catechesi che costituiscono il corpo dell'opera di Cirillo, figurano qui soltanto la 18ma pre-battesimale e le 5 mistagogiche o di introduzione ai misteri, dove è soprattutto notevole la dottrina sacramentaria. Sono appunto queste ultimo che nella loro attuale "veste ridotta" rispetto a una forma più estesa originale, vengono attribuite a Giovanni di Gerusalemme, pur restando fermo che l'intera dottrina è senz'altro di Cirillo. Esse sono altresì l'eco fedele dell'insegnamento comune della Chiesa di quel tempo. Oggetto, in passato, di controversia accesa con i fratelli cristiani, saranno domani probabilmente un naturale tramite verso una più piena unità di tutti i credenti.
13,00 12,35

L'ancora della fede

Epifanio di Salamina

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1977

pagine: 264

26,00 24,70

Vanità, educazione dei figli, matrimonio

San Giovanni Crisostomo

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1977

pagine: 144

Giovanni Crisostomo (344-407), vescovo di Costantinopoli, più volte esiliato per la sua intransigente ortodossia, il più grande oratore cristiano del suo tempo, e tra i maggiori di tutti i tempi, per tale prerogativa fu definito dai posteri "Crisostomo", cioè "dalla bocca d'oro". Il trattato "Sulla Vanità" è un'opera vivace e ricca di spontaneità e la più antica esposizione che possediamo della concezione cristiana dell'educazione. Si aggiungono a essa l'Omelia XX sulla lettera agli Efesini e l'Omelia XI sulla lettera ai Colossesi, che riprendono e approfondiscono i numerosi accenni relativi alla famiglia e al matrimonio presenti nel trattato. Le osservazioni riguardanti molti aspetti della vita coniugale e familiare nascono sempre dalle più varie e concrete situazioni, e vengono analizzate con estrema attenzione senza mai alterarle o forzarle in uno schema preconcetto. E' la vita della sua stessa famiglia e della famiglia del suo tempo che il Crisostomo ci rappresenta nei suoi aspetti positivi e negativi, colti alla luce della sua profonda ispirazione cristiana. Pagine indimenticabili, fra le più alte di tutta la sua opera, sono quelle in cui egli, dimostrando una grande esperienza pedagogica, adatta ai fanciulli due storie bibliche; oppur quelle in cui offre un modello di come un giovane marito dovrebbe rivolgersi per la prima volta alla sposa che ha appena introdotto nella camera nuziale. Risalta mirabilmente, da queste tre opere, la visione profondamente umana, perché profondamente cristiana, che il Crisostomo ha della famiglia e del matrimonio, di cui ha saputo cogliere la misteriosa e suggestiva bellezza.
18,00 17,10

La verginità

Gregorio di Nissa (san), San Giovanni Crisostomo

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1976

pagine: 304

30,00 28,50

Commento al Cantico dei cantici

Origene

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1976

pagine: 296

Origene si staglia possente tra gli autori dell'età patristica non solo per acutezza d'ingegno e originalità di pensiero, ma anche per la sua straordinaria vicenda di fede. Attento ai problemi del suo tempo, ardì proporre in sintesi approfondita e armonica, soprattutto per la cultura dell'epoca, i punti fondamentali della dottrina cristiana, spaziando dalla teologia all'esegesi, alla ecclesiologia, alla mistica, ed elevando così notevolmente la cultura cristiana. Tuttavia, egli è soprattutto l'interprete del Testo Sacro, di cui coglie i sensi più reconditi e sublimi, che si disvelano, a suo dire, a chi progredisce parallelamente nello studio e in santità di vita. Tra le opere che ci restano di lui - immensa fu la sua produzione, in gran parte andata perduta - spicca il Commento al Cantico dei cantici in cui, secondo san Girolamo, colui che nelle altre opere aveva superato tutti gli altri, qui superava addirittura se stesso. In effetti, la chiarezza dei principi esegetici e la sua esperienza spirituale portano Origene a cogliere tutta la profondità ispirata di questo canto d'amore, allegoria dell'Antica e della Nuova Alleanza. Le immagini e i simboli si illuminano di una luce straordinaria nel grande esegeta. Inoltre, accanto alla tradizionale interpretazione allegorica, Origene introduce quella psicologica, vedendo qui adombrato l'amore tra Cristo e l'anima che lo cerca. Dopo di lui, questa interpretazione ha fatto legge. "Al di là dello specifico ambito esegetico, il Commento al Cantico di Origene segnò un punto fondamentale nella storia della mistica occidentale, fino a Teresa d'Avila e Giovanni della Croce". Il presente volume, in fedele e moderna traduzione del prof. Manlio Simonetti, riproduce, in modo limpido e piano, le flessuose movenze di questa grande opera.
30,00 28,50

L'incarnazione del Verbo

Atanasio (sant')

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1976

pagine: 144

15,00 14,25

I Padri apostolici

I Padri apostolici

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2011

pagine: 392

I Padri apostolici sono gli autori più antichi, dopo il Nuovo Testamento. I loro scritti, composti entro la prima metà del II secolo, riflettono l'ambiente delle prime generazioni cristiane e rivestono per questo uno speciale interesse. In essi, infatti, si coglie il nucleo del primo annuncio della fede e della morale cristiana a confronto con il paganesimo e il giudaismo. Gli autori non erano scrittori di professione, ma scrivevano per i cristiani con un linguaggio comprensibile e semplice; uno stile umile che fa cogliere attraverso le parole i sentimenti più profondi dell'anima e della vita umana.
42,00

Contro le eresie. Volume Vol. 2

Contro le eresie. Volume Vol. 2

Ireneo di Lione (sant')

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2009

pagine: 478

38,00

Dimostrazione evangelica. Volume Vol. 3

Dimostrazione evangelica. Volume Vol. 3

Eusebio di Cesarea

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2008

pagine: 264

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.