fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Città Nuova: Testi patristici

Omelie sulla lettera agli Efesini

San Giovanni Crisostomo

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2019

pagine: 352

Le 24 Omelie sulla Lettera agli Efesini rientrano nel più ampio corpus esegetico di Giovanni Crisostomo che copre tutte le lettere paoline. Per Crisostomo, l'apostolo Paolo è un insuperato modello di vita cristiana, esempio perfetto e ineguagliato di predicatore, guida, maestro e pastore. Prova ne è la ricchezza di spunti interpretativi che scaturiscono per Crisostomo dal commento delle Lettere, e che vanno dal tema del peccato al rapporto tra anima e corpo, dalla denuncia della corruzione per avidità della Chiesa alla necessità che regnino tra gli uomini pace, coesione e affetto reciproco, dalle considerazioni sul matrimonio a quelle sull'educazione dei figli, per citarne solo alcuni.
36,00 34,20

Raccolta antiariana parigina

Ilario di Poitiers (sant')

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2019

pagine: 232

Gli anni Cinquanta del IV secolo costituiscono la fase culminante e decisiva della controversia ariana ed è il momento nel quale assistiamo all'entrata in scena di Ilario di Poitiers, che ben presto diventerà in Occidente ciò che Atanasio da più di vent'anni era in Oriente. La "Raccolta antiariana parigina" - per la prima volta tradotta integralmente in italiano - contiene documenti relativi alla controversia ariana (dal 343 al 366 ca), ritrovati da p. Pithou nel 1590, in un codice del XV secolo di cui non disponiamo più. Si tratta di una collezione di documenti tra i più controversi e discussi, sia per quanto riguarda l'attribuzione dei frammenti, sia per la loro collocazione storica. Nel suo complesso il dossier, molto importante per la storia delle Chiese nel IV secolo, offre il quadro di un'epoca turbata per la dottrina della fede, ma getta luce anche su alcuni tratti distintivi della personalità di Ilario: l'intuizione veloce delle situazioni, l'amore per la documentazione rigorosa, la fedeltà e il rispetto assoluto dell'ortodossia, la posizione evidentemente filo-atanasiana. Introduzione di Luigi Longobardo.
27,00 25,65

Commento a Giobbe

Giovanni Crisostomo (san)

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 272

Centrale nell'analisi di questo Commento del Crisostomo è l'interpretazione e il senso da dare alla sofferenza di Giobbe. Il Crisostomo esclude che si possa leggere in chiave retributiva. Egli è infatti al di sopra di qualsiasi peccato per il quale Dio avrebbe potuto punirlo. Quindi, per mezzo della figura di Giobbe, il padre antiocheno esprime una forma di pedagogia divina attraverso la quale tutti devono apprendere dalla sofferenza di Giobbe. Accanto al tema dell'edificazione, e come intrecciate ad esso, ricorrono nel commento biblico altre questioni alle quali il Padre della Chiesa si sforza di rispondere, come la presenza del male, la prosperità dell'empio, il distacco dai beni, il pericolo delle ricchezze, l'educazione dei giovani.
30,00 28,50

Su Atanasio

Lucifero di Cagliari

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 239

Il "De Athanasio" di Lucifero di Cagliari (morto nel 370 ca.), di cui qui si presenta una traduzione in lingua moderna, è uno dei cinque pamphlet che l'agguerrito vescovo rivolge con virulenza contro l'imperatore Costanzo, ben noto per il suo sostegno alla dottrina ariana. Motivo dell'attacco è il fatto che, in occasione del concilio di Milano (355), Atanasio, grande paladino dell'ortodossia nicena, fu condannato nonostante fosse absens, inauditus e innocens. Una profluvie di citazioni bibliche, alcune molto lunghe ed esondanti; stringenti argomentazioni e minacce di dannazione eterna, qua e là inframmezzate da tentativi di correzione nella speranza di un ravvedimento; uno stile scabro come la natura della sua terra; tutto ciò fa di questa opera un riferimento imprescindibile per comprendere importanti elementi della controversia ariana del IV secolo.
25,00 23,75

Commentario all'ecclesiaste

Pseudo Gregorio di Agrigento

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 328

Questo dettagliato Commento all'Ecclesiaste, attribuito per lungo tempo a San Gregorio Agrigentino, nella recente edizione critica del 2007 è presentato come dello PseudoGregorio di Agrigento. Negli anni immediatamente successivi, la ricerca filologica ha permesso di identificare come suo autore Metrofane (912 ca.), metropolita di Smirne, già noto come uno degli avversari di Fozio. Nonostante l'evo bizantino inoltrato, Metrofane continua la tradizione esegetica dell'Ecclesiaste che risale a Origene e interpreta il testo sapienziale come «libro della fisica», ovvero libro della conoscenza della natura, per la cui meditazione l'uomo può liberamente determinarsi per il suo bene. Nel commento ai primi versetti dell'Ecclesiaste, Metrofane scrive che questo libro sapienziale tratta «dell'ordine e dello stato di quasi tutti gli enti e fenomeni della natura e inoltre anche della bontà o della malvagità della facoltà volitiva degli uomini». Il Commento deve dunque essere valutato come un logos unitario, dove le singole sentenze dell'Ecclesiaste non soltanto sono commentate dettagliatamente attraverso equivalenze sintattiche, ma sono anche inserite nella trama di un disegno d'insieme circa la fisica. Il testo dell'Ecclesiaste diviene, in tal modo, un discorso epidittico sulla fisica cristiana, un discorso che però a volte s'invola in considerazioni più prettamente teologiche o - come preferisce l'autore - «mistiche».
34,00 32,30

Le coabitazioni

Giovanni Crisostomo (san)

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 144

Il volume riunisce due opuscoli appartenenti al corpus asceticum di Giovanni Crisostomo. Essi trattano e contrastano un fenomeno presente nei primi secoli del cristianesimo, vale a dire la coabitazione di monaci o asceti con donne vergini. In un'epoca in cui non era ancora diffuso un monachesimo cenobitico regolare e organizzato, poteva accadere che uomini e donne decidessero di dedicare la propria vita a Dio in preghiera, ascesi e castità, vivendo insieme per beneficiare di assistenza reciproca e soccorso vicendevole. Tuttavia, per i sospetti di immoralità cui poteva dar adito e per lo scandalo che poteva procurare, tale fenomeno nel cristianesimo antico fu spesso considerato con grande sfavore. Con i due opuscoli - il primo indirizzato agli asceti, il secondo alle vergini - il Crisostomo si inserisce in una polemica già viva e ben nota ai suoi tempi, trattata da autori ecclesiastici e recepita da molti concili, consegnandoci i testi più organici e specifici che sull'argomento ci abbia lasciato il cristianesimo antico.
20,00 19,00

Confutazione di alcune dottrine aristoteliche

Pseudo Giustino

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 152

La Confutazione di alcune dottrine aristoteliche è opera in lingua greca falsamente attribuita dalla tradizione manoscritta all’apologista Giustino, la cui redazione può probabilmente essere datata tra il IV e il V secolo. L’opera si inserisce nella tradizione del pensiero cristiano antico che, a partire dalla convinzione che L’attività creatrice di Dio si collochi ab initio temporis, individua in Aristotele, sostenitore della dottrina dell’eternità del cosmo e del tempo, uno dei bersagli privilegiati della sua polemica. In questo contesto l’atteggiamento dell’anonimo autore della Confutatio appare tuttavia singolare: per difendere la creazione dal nulla egli si confronta in modo diretto – caso quasi unico all'interno della Patristica – con il testo aristotelico della Fisica e del trattato De caelo, confutandone le dottrine con argomentazioni di carattere esclusivamente filosofico ed evitando il richiamo al testo biblico quale strumento probatorio.
21,00 19,95

Panarion. Eresie 42-60

Epifanio di Salamina

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2017

pagine: 352

Un trattato per conoscere la Storia della Chiesa e delle prime comunità cristiane. Panarion adversus omnes haereses è il capolavoro di Epifanio di Salamina (310/20-403) scritto contro tutte le eresie dell’epoca. L’Autore si propone di confutare le eresie che attecchivano allora all’interno delle comunità cristiane e ne considera e combatte nel testo circa 80 eresie diverse. Ad ogni eresia associa l’immagine di un serpente velenoso per il quale suggerisce un siero, da cui il titolo dell’opera “Panarion” ovvero “cassetta dei medicinali” da utilizzare nella lotta “contro il veleno dell’errore”. Anche se è stato molto discusso dai posteri per la faziosità che talora l’attraversa, è un trattato prezioso per la quantità di notizie e documenti che riporta.
33,00 31,35

Panarion. Eresie 30-41

Epifanio di Salamina

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2017

pagine: 286

Il Panarion, ovvero Cassetta medica di pronto soccorso contro i morsi di bestie e serpenti velenosi, cui sono equiparati gli eretici, è tra le opere più note di Epifanio vescovo di Salamina, autore del IV secolo. Risalente al 377 circa, si tratta di un trattato contro ottanta eresie e scismi, le cui pratiche e dottrine sono esposte e confutate da Epifanio nel corso di tre lunghi libri, suddivisi in sette tomi e coronati dall’esposizione della fede della Chiesa cattolica. Esso è una monumentale summa della letteratura eresiologica precedente e al tempo stesso un contenitore prezioso di documenti e testi, ereticali e non, pervenutici soltanto attraverso questa fonte. Il presente volume contiene la traduzione e il commento delle notizie 30-41, offerte da Epifanio nel secondo e terzo tomo del suo primo libro. Di particolare interesse è la notizia 30, preziosa fonte di informazione sulla setta giudeocristiana degli ebioniti. Le altre notizie sono invece per lo più dedicate alla confutazione di gruppi valentiniani e gnostici: fra queste, occupa un posto di rilievo per dettaglio ed estensione la 31 contro i valentiniani; più brevi, ma ugualmente ricche di informazioni, sono le notizie 37-40, rispettivamente contro ofiti, cainiti, sethiani e arcontici.
33,00 31,35

Panarion. Eresie 1-29

Epifanio di Salamina

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2017

pagine: 288

Un trattato fondamentale per conoscere la Storia della Chiesa e delle prime comunità cristiane. Panarion adversus omnes haereses è il capolavoro di Epifanio di Salamina (310/20-403) scritto contro tutte le eresie dell’epoca. L’Autore si propone di confutare le eresie che attecchivano allora all’interno delle comunità cristiane e ne considera e combatte nel testo circa 80 eresie diverse. Ad ogni eresia associa l’immagine di un serpente velenoso per il quale suggerisce un siero, da cui il titolo dell’opera “Panarion” ovvero “cassetta dei medicinali” da utilizzare nella lotta “contro il veleno dell’errore”. Anche se è stato molto discusso dai posteri per la faziosità che talora l’attraversa, è un trattato prezioso per la quantità di notizie e documenti che riporta.
33,00 31,35

Epistole

Gregorio di Nazianzo (san)

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2017

pagine: 368

Uno spaccato prezioso per conoscere di vita e l'indole di un autore che poco ricorda l'austero "Teologo" della tradizione bizantina. Le Epistole di Gregorio Nazianzeno, di cui il volume propone la prima traduzione completa in lingua italiana, costituiscono un osservatorio privilegiato per conoscere la vita e l'indole di un Autore che seppe raccontare, in una prosa d'altri tempi, la quotidianità posta sullo sfondo delle complesse vicende politiche e religiose della seconda metà del IV secolo d.C. Ne emerge un ritratto ricco e complesso per cui Gregorio è al tempo stesso il nostalgico cantore di una giovinezza trascorsa ad Atene, il figlio devoto, l'amico fedele, l'iraconda vittima del "tirannico volere", l'ironico e inflessibile censore di condotte da biasimare. L'intero corpus è anche l'occasione unica per avvicinarci ad una linguaggio che trae linfa dal grande patrimonio della letteratura greca per esprimere una concezione di vita ormai pienamente cristiana.
38,00 36,10

Confutazione di tutte le eresie

Pseudo Ippolito

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2017

pagine: 544

La "Confutazione di tutte le eresie" è una delle opere più problematiche della letteratura patristica. Costituita da dieci libri, è stata ricomposta nel secolo XIX, quando si sono uniti i manoscritti conosciuti in precedenza con uno ritrovato sul Monte Athos. Ben presto venne meno l'attribuzione a Origene in favore dell'ipotesi Ippolito, alla quale, in seguito demolita, non segue a tutt'oggi alcuna proposta alternativa. Dopo un'ampia antologia filosofica segue una parte in cui si fa cenno alle dottrine magiche, astrologiche, astronomiche, numero-logiche greche, poi si passa a descrivere le eresie gnostiche. La sezione si conclude con la dottrina di Noeto, per poi passare a una feroce polemica contro papa Callisto, cui segue la descrizione degli Elchasaiti e delle diverse sette giudaiche. II X libro si conclude con una dimostrazione della verità.
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.