fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Compagnia Editoriale Aliberti: Bibbia e giornale

Se non fosse per voi, cari maestri

Raniero Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2025

pagine: 128

Questo libro è innanzitutto un omaggio ad alcune figure di studiosi ebrei e cristiani che hanno accompagnato l'autore nel suo cammino umano e intellettuale, tutte particolarmente rilevanti nella sua formazione, per quanto esse non siano le sole verso le quali l'autore riconosce il suo debito. Esse appartengono a una categoria fattasi rara ai nostri giorni, quella dei maestri. La centralità di Israele, popolo e Stato, è il filo che le accomuna. La loro voce non deve andare perduta quando preme la violenza, tra i rumori della guerra, per i traumi e nelle crisi che ne hanno ciclicamente scandito l'esistenza. Soprattutto oggi, dopo il 7 ottobre 2023, quando sono tanti a considerare Israele sul lato sbagliato della storia. Prima di trarre conclusioni tanto drastiche e definitive sul destino non solo di un governo, non solo del sionismo, ma dell'ebraismo tout court, che è quanto solitamente avviene nelle piazze come pure nelle aule universitarie, l'autore, con questo libro, invita a concedere ai cari maestri un supplemento di attenzione. Poiché è vero che tanto la critica quanto la difesa di Israele hanno spesso alla base la stessa ignoranza.
16,00 15,20

Educare ad una vita laboriosa, liberale ed onesta. Il Patronato pei Figli del Popolo di Modena 1874-1924

Educare ad una vita laboriosa, liberale ed onesta. Il Patronato pei Figli del Popolo di Modena 1874-1924

Mirco Carrattieri, Francesco Gherardi

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2024

pagine: 272

Il Patronato pei Figli del Popolo è una realtà ben nota ai modenesi. Quelli delle generazioni più mature ne ricordano la banda, o la grande tombola di San Geminiano. I più giovani conoscono l’iscrizione posta sopra l’ingresso di Palazzo Santa Margherita. Il centocinquantesimo anniversario dell’istituzione era un’occasione imperdibile per ricostruire i caratteri e l’evoluzione del Patronato, se è vero che la sua storia è indissolubilmente intrecciata alla vicenda civica di Modena dall’Unità a oggi. Vi era dunque una evidente lacuna storiografica, che questo volume giunge finalmente a colmare. La vicenda delle origini del Patronato pei Figli del Popolo affonda le radici nel cuore della Modena risorgimentale postunitaria e vede come protagonista quella classe dirigente liberale che qualche anno prima, nel 1863, aveva dato vita alla Società Operaia di Mutuo Soccorso. L’humus politico è dunque quello dei liberali moderati – nobili e proprietari terrieri – insieme a quelli di stampo più progressista come professionisti, impiegati pubblici, borghesi, in buona parte appartenenti alla comunità ebraica modenese. Se il giovane Stato unitario, per ragioni di debolezza, si rivelava assente sul piano della politica del welfare, furono i benefattori privati a scendere in campo per promuovere l’assistenza. Si andò dalle cospicue elargizioni dei più facoltosi, alle sottoscrizioni e alle raccolte fondi di tanti privati cittadini desiderosi di dare il loro contributo. Vista in questa chiave, l’esperienza del Patronato risulta esemplare di quello spirito solidaristico peculiarmente emiliano che avrebbe contraddistinto l’identità di un territorio fino ai giorni nostri. La ricerca contenuta in questo libro ne dà una piena testimonianza: un lavoro storico che è andato a scavare in profondità nelle ricche fonti archivistiche del Patronato, e che proprio per l’ampiezza del materiale si è dovuto concentrare sui primi cinquant’anni di vita, dal 1874 al 1924: con l’impegno a proseguire l’opera consegnando presto ai lettori la storia del cinquantennio seguente. Prefazione di Andrea Manzotti.
19,90

In alto si leverà il mio canto. Poesie di amori e altri universi

In alto si leverà il mio canto. Poesie di amori e altri universi

Maria Luisa Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2023

pagine: 96

«La poesia, comunque la si viva, è sempre figlia d’Amore e non c’è poesia se non si è toccati dalla mano del dio che ci apre la bocca e ci fa balbettare parole che solo chi ama può comprendere. Solo chi ha amato e solo chi ama, solo chi sa cosa sia amore (dato, provato, atteso, agognato, cercato, lasciato, sofferto, sperato, negato, subìto...), solo chi trema nelle mani, nel cuore e nello spirito può leggere In alto si leverà il mio canto. Poesie di amori e di altri universi, opera prima di Maria Luisa Farina. Andiamo incontro all’amore (e al divino che lo abita) con il viatico di queste poesie che vivono di parole nate per amore e che ci consegnano domande a cui ogni persona, che non voglia perdersi nel vortice di un presente che è solo figlio del passato, dovrebbe cercare risposta». (Dalla Prefazione di Gianpaolo Anderlini)
10,00

Le parole per dirlo. La benevolenza in una manciata di racconti

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2022

pagine: 112

Le cose buone possono rimanere nascoste per tanto tempo per poi riemergere anche inaspettatamente, quando meno te lo aspetti. In questo piccolo libro, a tratti commovente, sono raccolte storie vere, piccoli flash di vita professionale e non. La condivisione di esperienze di vicinanza empatica, di rispetto e ascolto nutre l’umanità che sta dentro ciascuno di noi anche quando tutto sembra così difficile come in questa epoca post-pandemica, dei social pieni di insulti e con la guerra sullo sfondo.
16,00 15,20

Come un fatto senza commento. Cristiani ed ebrei. Israele e le genti

Raniero Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2022

pagine: 128

Il libro offre lo spaccato di una riflessione condotta dall'A. in quasi quarant'anni di studio e di ascolto di Israele. La prospettiva dell'A. è da sempre quella di un ascolto di Israele prioritario rispetto alla sua interpretazione. Egli ascolta nella testimonianza di un Israele oggi vivo più che mai la voce stessa del Sinai. Il titolo del libro è perciò significativo: l'A. lo deve a un amico talmudista che chiedeva di essere ascoltato e accettato per quello che è, vale a dire a prescindere da una qualunque teologia, ben sapendo che i cristiani ne hanno sempre una a portata di mano; e dunque, di essere accettato "come un fatto senza commento". Forte del suo ascolto, l'A. ha intrapreso la sua démarche in ambiti distinti. Nella prima parte del libro, l'A. entra nello spazio delle relazioni tra ebrei e cristiani, per posizionarsi rispetto ai cristiani, non potendo così evitare neppure il sofferto confronto con figure a lui particolarmente care, maestri e colleghi gerosolimitani. Nella seconda parte del libro, l'A. entra nello spazio delle relazioni tra ebrei e non ebrei, per posizionarsi rispetto allo stesso Israele. Prefazione di Gadi Luzzatto Voghera.
16,00 15,20

La purificazione della memoria. Cattolici e valdesi a Favale di Malvaro

Libro

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2021

pagine: 144

«In un paese dell'entroterra ligure, Favale di Malvaro, un piccolo cimitero valdese e una lapide nella chiesa parrocchiale testimoniano della presenza di una comunità valdese tra il 1847 e il 1917 e della conflittualità di allora con il parroco e la comunità cattolica. Nel 2013, l'esperienza della "riconciliazione" di quella ferita storica, vissuta da parroco anche attraverso la posa di una nuova lapide, di sapore ecumenico, è stata l'occasione per approfondire il valore della purificazione della memoria, dal Concilio Vaticano II in poi, nell'agire ecumenico dei cattolici e il loro rapporto - spesso conflittuale - con i valdesi in Italia, ma ora, come spero testimoni questa piccola storia locale, sempre più promettente». (Don Gian Emanuele Muratore)
16,00 15,20

Toledot. Generazioni

Solange Lasnaud

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2021

pagine: 240

«La voce di Solange non ha accenti. Questo testo non ha aggettivi. Riporta un seguito di fatti, agiti da – o capitati a – una serie pittoresca e infinita di fratelli, sorelle, mariti, amanti, avi, cugini, figlioli, asiatici… Tanti fatti, ciascuno per sé eloquente. Chi se li trova davanti ne fa quello che vuole, Solange non perde tempo a incartarli nella psicologia o in qualche altra scienza umana.Il suo compito è più limitato, più alto. Lei non sta raccontando uno spicchio di storia del XX secolo; sta semplicemente testimoniando l'inanellarsi a lei noto di alcune generazioni – toledot – di una famiglia ebraica» (dalla Prefazione di Silvia Giacomoni). «Blanche, come la figlia Eliane, conosce i volti, la voce e le speranze di chi è stato cancellato dalla Shoà, là a Varsavia. Solange no. Blanche e Solange, entrambe sopravvissute e resilienti, entrambe sopravvissute per essere definitivamente ebree, non nel segno di una appartenenza religiosa o di una tradizione che lega e vincola, ma per essere loro le matriarche traghettatrici che sanno indicare ai figli e ai nipoti (e, assieme a loro anche a noi) verso quale sponda ognuno debba andare. In piena libertà» (dalla Postfazione di Gianpaolo Anderlini). Prefazione di Barbara Aiello e Silvia Giacomoni. Postfazione di Gianpaolo Anderlini.
17,50 16,63

Dodici giorni in Israele

Maria Teresa Cardarelli, Ivana Sica

Libro

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2020

pagine: 208

Tania, una cinquantenne e Paco, un giovane di ventisei anni, sono i protagonisti del romanzo che si svolge in Israele durante un pellegrinaggio di dodici giorni, dal 9 al 21 novembre 2012. L'Italia è ferita dal terremoto in Pianura Padana successo pochi mesi prima, mentre sta per scoppiare un'altra crisi israelo-palestinese che coinvolgerà tutto il gruppo dei pellegrini. In questa manciata di giorni, i due protagonisti, che non si conoscevano, intraprendono un viaggio di consapevolezza interiore che li porterà a maturare e a confrontarsi su temi particolarmente sensibili: il peso del passato, la ricerca della fede e i conflitti interpersonali che la loro nascente amicizia contribuirà a dipanare.
18,00 17,10

Il giardino invisibile. Terapia psicospirituale per giovani in difficoltà

Luca Muglia

Libro

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2020

pagine: 144

Muglia individua una terapia psicospirituale rivolta a chi vive una condizione di fragilità, suggerendo un cammino introspettivo che riconduce all'infanzia del cuore sperimentata nel giardino dell'Eden. Il piano di intervento, che recepisce la psicologia del cuore dei Padri del deserto e il contributo delle neuroscienze, si propone di sanare le malattie dell'anima, contrastando i pensieri negativi. Le ispirazioni dell'Oriente cristiano sono rimodulate in funzione delle dipendenze che affliggono l'uomo post-moderno: internet, gioco d'azzardo, smartphone, cibo, sesso, lavoro, shopping compulsivo. L'autore affronta anche il tema dell'educazione alla fede nei luoghi di detenzione, divulgando i risultati del progetto innovativo realizzato presso l'Istituto Penale Minorile di Catanzaro. Prefazione di Luca Parisoli.
16,00 15,20

Non so se il riso o la pietà prevale. Umorismo e misericordia nel romanzo ebraico del Novecento

Daniele Castellari

Libro

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2019

pagine: 192

«L’inedito sguardo con il quale Castellari legge il romanzo ebraico illumina un senso imprevisto e i bagliori di questo senso emergono da passaggi dei sette romanzi scelti per una disamina commossa e che commuove. Giobbe, La famiglia Karnowsky, Vita e destino, Il testamento di un poeta ebreo assassinato e Vedi alla voce: amore, La scatola nera, Il responsabile delle risorse umane, sono accomunati dal fil rouge dell’umorismo intessuto con o evocato da quello della misericordia. Mi permetto di raccomandare questo saggio per imparare a riconoscere il valore dell’umorismo, il valore della sua pìetas che libera la vita dall’orrida stupidità della violenza e apre al rapporto non idolatrico e vitale con l’ardua dimensione del divino al di là delle pretese di ogni credo religioso». (dalla prefazione di Moni Ovadia)
18,00 17,10

L'autistico di Schrödinger. Il racconto di una «madre frigorifero»

Simonetta Chiandetti

Libro

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2019

pagine: 160

“Madre frigorifero” è un termine coniato a metà del secolo scorso per incolpare le madri della grave condizione dei figli, l’autismo, teorizzando che la causa fosse la mancanza dell’amore materno. Non sono bastati il passare degli anni e le nuove scoperte scienti- fiche a demolire il pregiudizio. I familiari delle persone con autismo devono ancora combattere contro l’ignoranza e il proliferare di false credenze, nuove e vecchie. Questo libro racconta una storia unica, perché incredibilmente a lieto fine, per quanto possibile. Un caso italiano, un figlio speciale che ha avuto una evoluzione sorprendente. È la madre a raccontare questo percorso, descrivendo le angosce e il lavoro costante, i sacrifici, le soddisfazioni, le battaglie quotidiane contro ostacoli e incomprensioni: ma soprattutto i progressi, evidenti ed emozionanti, sulla strada dell’emancipazione. Prefazione di Carlo Hanau. Postfazione di Eleonora Daniele.
17,00 16,15

Legge di Dio, leggi degli uomini. Un dialogo tra laicità e religione

Antonello De Oto, Pietro Mariani Cerati

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2018

pagine: 97

La Legge di Dio può conciliarsi con le leggi degli uomini? Qual è il confine fra religione e laicità, sul piano della giustizia e del diritto? Come rispettare l’identità religiosa in una società plurale, e conciliarla con i principi della libertà individuale che sono alla base della società occidentale? L’ebraismo, l’islam, il buddhismo, le religioni dell’Estremo Oriente: ogni grande religione, nata e sviluppatasi con un suo sistema normativo, pone questioni pressanti alla nostra convivenza laica e multiculturale. Un giovane giurista che si occupa di religioni, Antonello De Oto – docente di diritto ecclesiastico all’Università di Bologna – ne discute con il direttore della collana “Bibbia e Giornale” Pietro Mariani Cerati in un dialogo aperto, sincero, senza pregiudizi ideologici o confessionali, con un linguaggio divulgativo e rigoroso. Un libro per aiutarci a fare luce in questo sempre più complesso tempo presente. Nel buio degli integralismi che si scontrano e delle intolleranze che crescono, un contributo prezioso, forse necessario, alla ricerca di un’armonia possibile. Prefazione di Pierluigi Castagnetti.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.