Curci: Ritratti
Cofanetto collana Ritratti. Elegante confezione contenente i 20 volumi della collana
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Curci
anno edizione: 2024
Una collana dedicata ai più importanti compositori della tradizione occidentale, da Johann Sebastian Bach a Igor’ Stravinskij, per raccontare la musica classica attraverso le affascinanti personalità dei suoi protagonisti. Venti volumi di facile lettura e ben documentati, pubblicati in coedizione con la Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Monografie agili e documentate che, oltre ad analizzare la vita e l’opera dei compositori più rappresentativi, ne contestualizzano l’esperienza nel quadro culturale e sociale del loro tempo. Completano ciascun volume una discografia essenziale e una playlist dedicata su Spotify. Il box contiene tutti i volumi della collana in un’unica confezione regalo.
Franz Joseph Haydn
Irene Maria Caraba
Libro: Libro in brossura
editore: Curci
anno edizione: 2023
pagine: 168
Haydn fu il "padre" della musica dell'Ottocento e oltre, impostando nuove tecniche compositive e rinnovandone altre come la sinfonia, che sarebbe divenuta regina dei concerti strumentali fino a oggi.
Felix Mendelssohn
Gabriele Formenti
Libro: Libro in brossura
editore: Curci
anno edizione: 2023
pagine: 168
Mendelssohn è stato autore di musiche radiose e di autentico lirismo, con venature pensierose, solenni e malinconiche, mai scalfite dall'angoscia esistenziale tipica del romanticismo militante.
Johannes Brahms
Daniele Mastrangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Curci
anno edizione: 2023
pagine: 168
Conservatore illuminato, Brahms compose pagine in cui per l'ultima volta tutto il passato si tiene unito al presente con importanti quanto sottili innovazioni, ma sempre dissimulate, mai esibite.
Petr Il'ic Cajkovskij
Anna Giust
Libro: Libro in brossura
editore: Curci
anno edizione: 2023
pagine: 168
Cajkovskij scrisse una musica sensibile, vitalistica, audacemente "patetica" e sfacciatamente accessibile, ma che proprio per questo riesce a toccarci in modo diretto e profondo.
Maurice Ravel
Livio Aragona
Libro: Libro in brossura
editore: Curci
anno edizione: 2023
pagine: 168
Ravel ha maneggiato con disinvolta abilità una molteplicità di stili e di linguaggi: l'avvenenza delle linee melodiche e delle sonorità che ne deriva suscita un'attrazione magnetica.
Sergej Vasil'evic Rachmaninov
Anna Giust
Libro: Libro in brossura
editore: Curci
anno edizione: 2023
pagine: 168
Con le sue composizioni esuberanti, virtuosistiche e generosamente comunicative, Rachmaninov rappresenta l'estremo bagliore di eroismo romantico (compositivo e interpretativo insieme) traghettato al XX secolo direttamente dall'Ottocento.
Richard Wagner
Carlo Lanfossi
Libro: Libro in brossura
editore: Curci
anno edizione: 2023
pagine: 168
Wagner concepì un'idea di esperienza teatrale di immersione totale nell'opera, una vera e propria drammaturgia creata con l'orchestra che ha dissolto tutte le certezze dell'era musicale precedente.
Antonio Vivaldi
Giulia Giovani
Libro: Libro in brossura
editore: Curci
anno edizione: 2023
pagine: 168
Non si può immaginare il Settecento musicale senza l'opera di Antonio Vivaldi, capace di stregare il pubblico per calore cantabile e alacrità ritmica.
Franz Schubert
Luca Ciammarughi
Libro: Libro in brossura
editore: Curci
anno edizione: 2023
pagine: 168
Dipinto a lungo come autore malinconico, romanticamente esangue e irresoluto, Schubert fu in realtà il musicista più complementare e innovativo rispetto al maestro Beethoven e alle sue sperimentazioni.
Gustav Mahler
Simone Caputo
Libro: Libro in brossura
editore: Curci
anno edizione: 2023
pagine: 168
Le musiche di Mahler sono insieme ispiratrici e inquietanti, dirette in maniera disarmante e filosofiche in modo sfuggente, manifestazioni del tardo romanticismo e delle tensioni creative, psicologiche e sociali del primo Novecento.
Gioachino Rossini
Daniele Carnini
Libro: Libro in brossura
editore: Curci
anno edizione: 2023
pagine: 168
Rossini rifondò il teatro musicale; insegnò ai francesi come cantare, agli italiani come scrivere per orchestra e ai tedeschi come far vibrare l'anima. E aprì il cantiere del romanticismo italiano.