Edagricole: Manuali professionali
Funghi micorrizici e agricoltura innovativa
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2025
pagine: 144
Funghi micorrizici e agricoltura innovativa è un’opera essenziale per chiunque sia interessato alle pratiche agricole sostenibili attraverso l’uso dei funghi micorrizici, che formano associazioni simbiotiche con le radici delle piante facilitando l’assorbimento dei nutrienti, migliorando la salute del suolo e incrementandone la produttività e la resilienza agli stress ambientali. L’approccio agroecologico del volume enfatizza l’importanza di integrare pratiche agricole e principi ecologici e promuovere sostenibilità e biodiversità. I funghi micorrizici, in questo senso, facilitano l’interconnessione delle comunità vegetali, promuovendo una maggiore stabilità ecologica.
Foraggicoltura
Giorgio Borreani, Giovanni Peratoner, Ernesto Tabacco, Francesco Ferrero, Claudio Porqueddu, Giovanna Seddaiu
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2025
pagine: 274
L’allevamento dei ruminanti è un’attività indispensabile per garantire la disponibilità di alimenti proteici di origine animale a partire da materiale ricco in fibra e rappresenta ancora un settore essenziale. L’apporto di foraggi nella dieta degli animali erbivori di interesse zootecnico è fondamentale per la loro salute e costituisce la base di una zootecnia moderna e sostenibile. Lo scopo del volume è promuovere una produzione foraggera di alta qualità condotta in modo rispettoso di ambiente e biodiversità, approfondendo le tematiche connesse alla foraggicoltura: dalla botanica alla loro agrotecnica, fino alle fasi di raccolta, conservazione e valutazione dei foraggi.
Rinascita rurale. Il potere della riproduzione delle sementi. Manuale per le comunità rurali
Giovanni Cerretelli, Concetta Vazzana
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2025
pagine: 216
L’autoproduzione delle sementi era una pratica abituale per gli orticoltori fino ad un passato molto recente: la produzione intensiva e l’omologazione del mercato sementiero hanno avuto come conseguenza un progressivo impoverimento e appiattimento del patrimonio varietale autoctono. Questo manuale intende perciò fornire una solida base conoscitiva di botanica (struttura del fiore, impollinazione e fecondazione) dedicando poi una sezione specifica alla qualità delle sementi, nonché offrire il necessario supporto tecnico per la riproduzione delle principali specie ortive: l’obiettivo è la valorizzazione e la gestione delle risorse genetiche disponibili, delineando i possibili scenari di tecnica agronomica verso sistemi produttivi sostenibili.
Il diserbo integrato delle colture agrarie
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2024
pagine: 472
La salute dei consumatori e la tutela dell’ambiente hanno consolidato la necessità di praticare, anche nel diserbo, un approccio integrato. Questo libro-manuale pratico permette al lettore di attingere informazioni sulla flora spontanea e infestante, sulle associazioni floristiche infestanti e sulla loro dislocazione territoriale, senza trascurare l’individuazione delle specie, la loro dannosità, la resistenza agli erbicidi, le possibilità di lotta biologica, di metodi di controllo meccanici e fisici e dell’impiego degli erbicidi. Sono descritte anche le opportunità nell’Agricoltura di Precisione, utili per effettuare le scelte più corrette per programmare il sistema integrato di diserbo più appropriato nei contesti territoriali e agronomici.
La conservazione dei cereali
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2024
pagine: 256
La conservazione è chiamata oggi a concorrere all’assicurazione dei due pilastri del sistema alimentare - quantità e qualità - riassunti nei concetti della Food safety e della Food security, con la seconda destinata ad assumere una maggiore attualità, in un mondo in cui le risorse sono limitate e devono diventare sostenibili in termini ambientali ed economici. Questo libro, grazie all’apporto dei migliori esperti del settore e all’approfondimento delle problematiche connesse allo stoccaggio dei cereali e alle filiere mercantili, vuole invitare a una moderna pratica conservativa, capace di ridurre l’impatto ambientale tramite un uso corretto delle risorse e dei mezzi di difesa, in una visione che abbracci sostenibilità e rispetto del territorio.
I substrati di coltivazione. Aspetti teorici ed applicativi di un fattore chiave delle produzioni in contenitore
Patrizia Zaccheo, Costantino Cattivello
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2024
pagine: 354
Questa riedizione aggiorna il testo alle novità scientifiche e normative più recenti e ai nuovi ambiti di impiego. Il ruolo dei substrati è cambiato nei settori tradizionali - nell’ortoflorovivaismo, nell’hobbystica - e grazie all’opera di divulgazione e formazione sono emersi nuovi utilizzi: vertical farming, tetti verdi, verde verticale e sportivo. Le matrici impiegate, oggi soprattutto organiche, ottimizzano i fattori produttivi quali acqua, fertilizzanti, agrofarmaci e facilitano la gestione delle malattie ottenendo piante di maggior qualità in postvendita e più resilienti in trapianto. I nuovi materiali, fibra di legno, cocco, cortecce e compost, permettono anche riusi e ricicli che ne abbattono gli oneri ambientali.
Microbioma. One health: dal suolo al benessere dell'uomo
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2024
pagine: 318
L’obiettivo del volume è quello di introdurre il concetto di microbioma all’interno di un nuovo paradigma olistico di One Health – salute globale – in cui il suolo vivo è considerato un organismo in un ecosistema agrario e ambientale totalmente interconnesso di cui l’essere umano e gli animali sono parti integranti. A partire dalla salute del suolo, vengono approfondite le interazioni suolo-piante-microrganismi-animali-uomo indagandone l’impatto globale e il possibile legame con la genesi di patologie innescate dal disequilibrio del microbioma intestinale umano, correlazioni che portano a considerare l’Uomo come un “superorganismo”, la cui salute dipende dal mantenimento di un’armonia complessa in un’ottica di salute globale ambientale
L'utilizzo dei reflui zootecnici nella coltivazione 4.0 del mais. L’esperienza del progetto ConSensi
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2023
pagine: 152
Il volume raccoglie i risultati delle ricerche svolte nell’ambito del progetto “Ottimizzazione della concimazione mediante la sensoristica e metodi dell’agricoltura di precisione” – ConSensi (CUP C84D19000040002) finanziato nell’ambito della Misura 16, Operazione 16.1.01 “Gruppi Operativi PEI” del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Lombardia. Il progetto si propone di migliorare congiuntamente la sostenibilità della produzione zootecnica e la fertilità dei terreni delle aziende ad indirizzo cerealicolo, attraverso la razionalizzazione e l’ottimizzazione dell’uso degli effluenti per le colture, con tecniche di agricoltura di precisione rapide, a basso costo e sostenibili per l’ambiente, con particolare riferimento al mais.
Avversità ambientali e parassitarie della vite e cambiamento climatico
Alberto Palliotti, Massimo Benuzzi, Oriana Silvestroni
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2023
pagine: 286
I fattori relativi al clima ed al suolo stanno acquisendo un ruolo crescente rispetto alle performance produttive della vite e alla sua resistenza nei confronti degli stress biotici e abiotici. Nel testo vengono analizzati gli effetti esercitati dai fattori ambientali (clima e suolo agrario) su produttività e qualità delle uve nonché esposta la difesa contro le principali avversità di origine animale e crittogamica, con particolare enfasi sulla gestione biologica del vigneto. In parallelo, si evidenziano possibili soluzioni, talvolta semplici e prontamente attuabili altre più complesse ed articolate, da utilizzare al fine di salvaguardare l'efficienza del vigneto e produrre con costanza uve sane dalla composizione ottimale.
L'asino. Allevamento. Cura e nuovi ruoli aziendali e sociali
Daniele Bigi
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2023
pagine: 294
L’asino per la sua docilità, resistenza e le spiccate doti empatiche, è ancora oggi una risorsa fondamentale. Dopo anni di trend negativo, si assiste a una crescita globale della popolazione asinina, grazie alla diffusione di nuovi ruoli, tra cui la produzione di latte, il trekking e soprattutto l’onoterapia. Il manuale affronta gli argomenti legati all’allevamento, alla cura e alla collocazione dell’asino: razze, peculiarità anatomiche e genetiche, etologia, alimentazione, riproduzione e patologie, fino ai capitoli sulle strutture di governo e sulle principali funzioni dell’animale. L’appendice raccoglie le testimonianze di rifugi e allevamenti, che svolgono un ruolo fondamentale di tutela del benessere di questo prezioso animale.
I nematodi nel suolo. Biocontrollo dei nematodi fitoparassiti
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2023
pagine: 186
I nematodi sono in larga parte organismi utili, implicati nei processi di decomposizione della sostanza organica e nel riciclo dei nutrienti nel suolo, di cui contribuiscono a modificare struttura, stabilità e regime idrico. Un gruppo di specie, i fitonematodi, è invece dannoso per le piante sia direttamente che indirettamente favorendo lo sviluppo di funghi, batteri e virus. Nel volume vengono evidenziati i metodi agronomici e biologici destinati a stimolare i gruppi utili all'ecologia del suolo e a controllare la nematofauna dannosa anche attraverso l'uso di estratti naturali e di bioformulati a base di microrganismi quali funghi o batteri nell'ottica di favorire biodiversità e rigenerazione dei suoli.
Agricoltura urbana. Tecnologie, sistemi e innovazione
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2023
pagine: 258
Le importanti sfide che l’umanità sta affrontando hanno portato ad una nuova concezione di agricoltura multifunzionale di prossimità. Sebbene la cosiddetta "agricoltura urbana" non sia un fenomeno di per sé nuovo, di recente la pratica ha raccolto l’interesse e gli sforzi di ricerca di studiosi ed accademici di diverse discipline. La coltivazione delle piante in un ambiente fortemente antropizzato quale quello urbano non può del resto prescindere dall’interazione tra scienze agrarie, ingegneria civile, architettura ed urbanistica. Il libro offre un’analisi puntuale di criticità ed elementi di successo, offrendo uno strumento fondamentale per l’ideazione e realizzazione di esperienze innovative e sostenibili di agricoltura urbana.