fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Anicia (Roma)

L'insegnamento di Don Milani e le nuove marginalità

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 160

L’insegnamento di don Lorenzo Milani si è rivolto agli emarginati che gli stavano più vicini, i figli degli operai e dei contadini, a suo tempo esclusi dalla scuola. Col mutare degli scenari sociali e politici, questo prete scomodo come si rivolgerebbe ai nuovi marginali? Utilizzando il pensiero e la parola di don Milani, storici, pedagogisti, persone impegnate nella società civile, insieme al prezioso contributo di un testimone, suggeriscono strategie educative da attuare, per promuovere la formazione e l’inclusione delle nuove marginalità. “Barbiana però in pochi anni è diventata un luogo conosciuto in tutto il mondo. La piccola scuoletta di montagna, il luogo dell’emarginazione, è diventata la scintilla di una rivoluzione. Quest’uomo, che proveniva da una condizione sociale borghese agiata, ha rifiutato il privilegio di classe e ha lottato contro la povertà educativa per riscattare i ragazzi a rischio di esclusione sociale. È stato con gli ultimi e schierato a loro favore.”
20,00 19,00

La didattica del XXI secolo. Sfide e opportunità per una scuola inclusiva

Riccardo Sebastiani

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 148

L’esigenza di riflettere sulle sfide che la scuola contemporanea deve affrontare in un mondo segnato da rapide trasformazione sociali, culturali e tecnologiche è il focus di questo volume. Negli ultimi decenni, infatti, il contesto educativo ha subito cambiamenti profondi e rapidi, dettati da una crescente complessità nelle dinamiche sociali e dal progressivo ingresso di nuove tecnologie e scoperte scientifiche, specialmente nel campo delle neuroscienze. Questi cambiamenti hanno evidenziato la necessità di ripensare i fondamenti stessi del processo di insegnamento e apprendimento, sollecitando un continuo aggiornamento delle competenze didattiche e delle pratiche scolastiche. Il libro si propone di offrire una panoramica dettagliata e critica di questi fenomeni, esplorando le implicazioni pratiche di tali trasformazioni sul ruolo dell’insegnante, sulle metodologie didattiche e sull’organizzazione stessa della scuola come istituzione sociale.
20,00 19,00

Innovazione e qualità in ambito pedagogico-didattico

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 488

Il presente volume raccoglie i contributi di diversi Autori pubblicati sul periodico L’Eco della scuola nuova, organo della FNISM - Federazione Nazionale Insegnanti, storica Associazione fondata nel 1901 da Gaetano Salvemini e Giuseppe Kirner, appartenente al FONADDS (Forum Nazionale delle Associazioni professionali dei Docenti e Dirigenti Scolastici) costituito con DD.MM. del 10 febbraio 2002 e del 2 marzo 2018.I contenuti dell’opera appaiono di particolare interesse tanto per il personale scolastico e universitario quanto per le famiglie e gli stessi studenti, giacché le tematiche trattate risultano attuali e cogenti: esse richiamano aspetti e problemi su questioni formative di respiro nazionale e internazionale, sui processi di riforma che hanno inciso sull’attuale quadro di Sistema educativo nazionale di istruzione e formazione, anche con riguardo alla Scuola Secondaria Superiore, ai percorsi triennali e quadriennali distruzione e formazione professionale e a quelli trasversali riguardanti l’Educazione civica e la Cittadinanza attiva.
35,00 33,25

I sentieri della dignità

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 290

La dignità degli esseri umani, elemento apparentemente intangibile, costituisce il filo di congiunzione di ogni possibile espressione di pace nella consapevolezza fondamentale che “la dignità siamo noi”. Saggi, racconti, poesie e scritti rappresentano sentieri per giungere al bene comune della dignità perché la scrittura è una delle “armi” più potenti per poter rigenerare mente e cuore.
25,00 23,75

Una sera tornando a casa

Massimo Ravenna

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 372

I genitori del protagonista, morti da parecchi anni sono seduti come fossero due manichini rigidi e statici sul divano del living di casa sua. Passato il primo momento di incredulità e stupore riprende tra loro un dialogo che la morte aveva interrotto. A partire dalle ragioni del loro inverosimile ritorno in vita. Il dialogo, via via, prende la strada non sempre rettilinea dei ricordi relativi agli eventi che hanno connotato il ciclo evolutivo del gruppo familiare. Dai ricordi che quegli eventi evocano nel protagonista, prendono l’avvio riflessioni speculative intorno ai sentimenti dell’amore, dell’amicizia, del lavoro, del dolore e della solitudine. Queste tematiche attraversano il racconto visto da angoli prospettici diversi che fanno della vita umana la sua irreversibile unicità. Il sogno, il desiderio, la speranza, sono manifestazioni della condizione di limite consustanziale alla dimensione esistenziale dell’uomo che non può sottrarsi al suo daimon. Non può sottrarsi all’ammonimento prescrittivo dell’oracolo delfico “Diventa ciò che sei”.
20,00 19,00

L'apprendimento nell'era dell'intelligenza artificiale. Rivoluzioni sfide opportunità

Denis Cristol

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 160

L’intelligenza artificiale è ormai ovunque nella nostra vita quotidiana e sta rivoluzionando il mondo dell’istruzione e della formazione. A livello individuale, l’IA generativa consente di esternalizzare una parte crescente delle facoltà del nostro cervello e può aiutare gli insegnanti a progettare metodologie di apprendimento innovative nel loro lavoro quotidiano con gli studenti. Meno obbligati a produrre calcoli, possiamo guadagnare libertà e creatività. Ma gli usi ripetuti dell’intelligenza artificiale atrofizzeranno le capacità riflessive della specie umana? Questo lavoro vuole essere un “contraddittorio” all’apologia prevalente sull’intelligenza artificiale, di cui delinea problematiche e limiti. Denis Cristol ci spiega come le intelligenze artificiali “imparano” e si evolvono, nonché il loro impatto sulla nostra economia e sulle nostre vite. Ci chiama a riflettere sulle implicazioni etiche di questi progressi tecnologici sulla pedagogia, ci immerge nelle previsioni degli autori di fantascienza e rivela le domande filosofiche che ne derivano. Un libro che ci invita a coltivare il discernimento, a restare emotivi, casuali e perché no, anche critici e disobbedienti!
20,00 19,00

L'inclusione scolastica tra barriere e facilitatori. Un modello biopsicosociale ed ecologico per l’analisi di ambienti inclusivi in ottica ICF

Daniele Fedeli, Eugenia Di Barbora

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 292

Il recente ingresso del modello ICF nel mondo della scuola può essere all’origine di una rivoluzione copernicana nel modo di leggere i Bisogni Educativi Speciali e l’intervento educativo e didattico. Una posizione centrale di questo processo è assunta dall’analisi di quei fattori contestuali che possono agire da facilitatore o da barriera nel percorso di inclusione dello studente con BES e di tutto il gruppo classe. Il presente volume, coniugando l’impostazione ICF con la Teoria Ecologica di Bronfenbrenner, illustra un modello di analisi dei facilitatori e delle barriere che possono incontrarsi nel contesto scolastico, dal livello micro, rappresentato dalle dinamiche insegnamento-apprendimento in classe, fino al livello macro delle politiche e delle culture educative. Dopo una prima parte in cui viene discusso l’impianto epistemologico e teorico di riferimento, nella seconda parte del testo viene presentato un percorso metodologico ed uno strumento per l’individuazione di facilitatori e barriere in un’ottica ecologica e dinamica: le risultanze di quest’analisi possono costituire la base per ripensare e avviare una progettazione di una scuola più inclusiva.
24,00 22,80

Simone Veil. L'immortale

Pascal Bresson

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 192

Simone Veil, nata Jacob, sopravvissuta alla Shoah, ha fatto della lotta per i diritti delle donne la sua battaglia. Una lotta contro il sessismo, la misoginia e per la dignità che ha portato avanti all’interno dell’Assemblea nazionale mentre era ministro della Salute. Una battaglia che non ha mai smesso di portare avanti. Scomparsa il 30 giugno 2017, è entrata al Pantheon il 1° luglio 2018.
20,00 19,00

1+1=io? L'unicità delle persone con disabilità e l'appriopriatezza dei sostegni. Atti del Convegno ANFFAS (Como, 8 giugno 2024)

1+1=io? L'unicità delle persone con disabilità e l'appriopriatezza dei sostegni. Atti del Convegno ANFFAS (Como, 8 giugno 2024)

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 136

Il titolo del convegno e di questo relativo libro è articolato, apparentemente complesso e criptico. Dove "1+1" sostanzia il rapporto classico tra operatori e utenti, la "marcatura a uomo" quasi asfissiante, una presa in carico misurata, pesata, valutata in minuti di intervento alla settimana, spesso programmata e costruita a partire da esigenze organizzative. Un titolo dove l'equivalenza "=Io?" apre al dubbio della reale possibilità di personalizzare il percorso esistenziale in questa condizione organizzativa. Una condizione organizzativa che elide la persona, lasciando solo l'utente. L'interrogativo finale apre la via alla scelta che il sottotitolo annuncia: "L'unicità delle persone con disabilità e l'appropriatezza dei sostegni". Progettare e gestire servizi per le persone con disabilità è, oggi più che mai, un'attività che muove i suoi passi dal riconoscimento dell'unicità di ciascuno.
19,00

L'alleanza educativa. Riflessioni e proposte operative dal Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Napoli per l'esperienza educativa nei nostri giorni

L'alleanza educativa. Riflessioni e proposte operative dal Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Napoli per l'esperienza educativa nei nostri giorni

Libro

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 148

Attraverso una coinvolgente descrizione dell'origine del Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II" di Napoli, questo testo spiega per quale motivo il modello convitto, attraverso il progetto «L'Alleanza Educativa», attualmente si rivela una scelta formativa in grado di prevenire e contenere il disagio giovanile, contrastando la dispersione scolastica. L'approfondimento sul Liceo Classico Europeo - che immerge gli studenti in una dimensione culturale europea attraverso esperienze di internazionalizzazione - e la riflessione sullo spazio etico nel campo dell'istruzione accompagnano questo excursus sullo stile di vita dei nostri adolescenti e sulla crisi educativa, fornendo ai lettori spunti risoluti e concreti.
20,00

Piume

Alessandro Marcigliano

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 40

Un dialogo tra mamma e figlia racchiude tesori di tenerezza e verità; siano sussurrati o inespressi, essi regalano a entrambe un patrimonio di emozioni da condividere, per tutti gli anni a venire. La narrazione di Alessandro Marcigliano, delicata e fluida, traccia l’evoluzione nella crescita della bambina seguendola in una prospettiva affettiva ed educativa, affinché raggiunga la giusta autonomia. Il dialogo si intreccia ai fili e ai rocchetti che rappresentano proprio, nel progetto creativo dell’illustratrice pugliese Daniela Giarratana, lo svolgersi dei primi anni di vita: il metro che misura le distanze, i bottoni che allacciano relazioni, le chiusure lampo e i nastri per legare ai luoghi, i ditali e le spille da balia per proteggere. La poetica storia, che ha dei dettagli onirici nelle piume colorate regalate alla bambina, induce il giovane lettore a trovare in sé la sicurezza per affrontare le piccole ma significative tappe della propria crescita. Età di lettura: da 6 anni.
13,00 12,35

Educazione scuola e pedagogia in Italia da Gentile a Bottai (1922-1943). Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il terzo volume dell’opera "Educazione, scuola e pedagogia in Italia da Gentile a Bottai (1922-1943)", dal titolo "Dalla Riforma Gentile alla Carta della Scuola", si occupa, in particolare, della storia della scuola e delle istituzioni educative nel ventennio fascista. I contributi raccolti nel testo approfondiscono, in riferimento ad aspetti e contesti diversi, anche per grado di generalità, il percorso del sistema d’istruzione nel nostro Paese fra «la più fascista delle riforme», come da celeberrima definizione di Benito Mussolini, vale a dire quella realizzata dal filosofo siciliano Giovanni Gentile fra l’autunno del 1922 e la primavera del 1924, e la Carta della Scuola, presentata dal gerarca romano Giuseppe Bottai al Gran Consiglio del Fascismo. Riforme che una volta tradotte in effetto, avrebbero dovuto «mettere la Scuola italiana […] sul piano […] del Fascismo e della sua dottrina».
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.