Aracne
Gli spassionati
Horace Engdahl
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 132
«Fra le pagine de "Gli spassionati", agro e dolce si fondono e salutano quel "maestoso piroscafo dell'umanità che sta affondando". Ma se affondiamo con buone pagine di letteratura, il naufragio è meno atroce. Ogni buona pagina di letteratura è una stanza nuova che nessuno ha mai prima d'ora aperto e visitato e qui ci siamo. Ogni pagina de "Gli spassionati", è una stanza. Sono 101 stanze, come le storie zen, ogni stanza un colpo di spada e una dolcezza. Ogni stanza contiene una rabbia e un desiderio con il sapore dell'architettura della parola appena composta, senza rimaneggi» (dalla postfazione di Giovanna Giordano). Introduzione di Enrico Tiozzo.
Configurational explanations
Alessia Damonte
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 240
Per una pedagogia della motivazione
Roberto Travaglini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 288
Gli educatori sono chiamati ad assolvere un compito qualitativamente "nuovo" (visto il tradizionale scollamento tra teoria e prassi educativa); per svolgerlo e rendere davvero funzionali i percorsi educativi, essi devono volgere l'attenzione verso una pedagogia della motivazione che non solo riconosca a ogni studente una sua forma mentis, ma che pure favorisca una naturale spinta all'autorealizzazione, avvalorata oltre che dalla cultura occidentale anche da quella estremo-orientale, grazie alla quale entra in gioco l'idea di un soggetto che apprende in modo ottimale quando mantiene un sano contatto con ciò che è reale, presente, purché educato ad accettare l'entità e la natura dei propri limiti e a superare ogni possibile dualità, come natura/cultura, mente/corpo, ragione/emozione, retaggio di un razionalismo storico-filosofico tutto occidentale.
Universi paralleli. La cosmologia vista da un filosofo della scienza
Leonardo Dini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 36
La filosofia della scienza oggi deve una risposta alla domanda dello scienziato Stephen Hawking sulla questione della Teoria del Tutto. Con questa riflessione si presenta una possibilità di soluzione e risposta filosofica alla "questione di Hawking". Il multiverso è casuale o ha una sua logica e evoluzione matematicamente e astroffisicamente intuibile oltre che filosoficamente descrivibile? La domanda più importante della scienza e della filosofia qui trova una ipotesi di risposta possibile dal punto di vista della filosofia della scienza.
Don Antonino Tagliarini. Un evangelico a Palermo dopo l'Unità d'Italia
Antonella Varcasia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 308
La ricostruzione storica della conversione alla fede evangelica di un proprietario terriero nella Palermo del 1861; la creazione della prima chiesa valdese in Sicilia; l'opposizione esterna e le tensioni interne; i rapporti con la massoneria; il passaggio alla chiesa metodista; la vita privata e l'attività di inventore e fotografo. Sullo sfondo dell'Italia risorgimentale, un'eredità di valori e ideali trasmessa alle generazioni future.
La tecnologia blockchain e il diritto d'autore: miraggio o realtà?
Valeria Coltellacci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il Quaderno raccoglie gli atti del convegno "La tecnologia blockchain il diritto d'autore: miraggio o realtà?" organizzato da ALAI Italia presso il Ministero per i Beni e Attività Culturali di Roma il 19 giugno 2019. Illustri relatori hanno esplorato le prospettive applicative dell'uso della blockchain nell'ambito del diritto d'autore, evidenziando opportunità e rischi connessi a una tecnologia che rimette in discussione i modelli di business delle industrie creative.
Tre commedie. Don Fastidio de Fastidiis, amante burlato–La Ninetta–Le ridicole operazioni o sia Pulcinella vendicato
Francesco Cerlone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 244
Francesco Cerlone fu uno dei più prolifici e amati drammaturghi del Settecento eppure, ad oggi, non vi sono moderne edizioni della sua opera. Il suo nome è strettamente legato alla maschera di Don Fastidio de Fastidiis, protagonista delle due commedie "Don Fastidio de Fastidiis amante burlato" e "Ninetta" riprodotte nel volume. Per meglio comprendere il genio comico di Cerlone, a esse segue una farsa, "Le ridicole operazioni o sia Pulcinella vendicato", che mostra come l'autore fosse perfettamente in grado di muoversi tra la più antica tradizione napoletana e la nuova commedia di carattere.
Megas Alexandros. Il racconto di Alessandro
Rita Bassotti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 176
Nel romanzo, anche se la rappresentazione dei fatti e del protagonista è fondata su basi storiche (fonti e letteratura specialistica), Alessandro viene inquadrato in una visuale distante da quella classica e tradizionale, senza voler essere trasgressiva. L'autrice si è avvicinata alla figura di questo gigante in modo "confidenziale", cercando qualche cosa della sua intimità che dalla storia ufficiale trapela solo in trasparenza: ne è uscito un ritratto assolutamente moderno, nelle sue fragilità, nei suoi eccessi narcisistici, nel suo tormentato romanticismo, negli squilibri psicologici dominati da antichi e irrisolvibili contrasti familiari. All'eterno conflitto fra la propria (presunta) discendenza divina, fanno bilanciamento le vanità, le insicurezze e i suoi curiosi aspetti caratteriali. Accanto a lui, nella gloria e nell'amarezza delle delusioni, Efestione, l'amore della sua vita, ma anche il suo "alter ego": tanto ombroso e complicato Alessandro, tanto semplice e luminoso Efestione.
Barber shop
Luca Carlo Sala
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 108
In una bottega di barbiere, fra le cui mura hanno abitato rozzi marinai, pescatori, maestri di enigmistica, mercanti di raffinato cacao proveniente dalle Indie e un grande scrittore dell'immoralità, si incontrano il sabato mattina di quest'anno tre personaggi che, pur senza alcun particolare motivo, spendono qualche ora discutendo su alcuni dei massimi sistemi del mondo, in particolare sulla loro conoscenza di Dio. Il primo è il barbiere Figaro, un Arabo laborioso e di buona indole che per abitudine intrattiene i suoi clienti per il tempo di una rasatura, un lavaggio, una lozione o una tinta. Il secondo è un dotto amico di Galileo Galilei, uomo politico e di scienza, dalle idee progressiste, il Veneziano Giovanni Sagredo; l'altro un Frate Gesuita Inglese e dissidente sfuggito più volte alle persecuzioni nell'epoca Elisabettiana, John Gerard. La posta in gioco… il costo della rasatura!
Da Tommaso Campanella a Pasquale Galluppi. Il filosofo e la città (im)possibile
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 228
Non mancano somiglianze e richiami tra la città dell'utopia disegnata da Campanella ne La città del Sole, e quella ipotizzata da Pasquale Galluppi nei suoi Opuscoli filosofico-politici sulla libertà. Sono scritti quest'ultimi che possono essere considerati come una risposta alle criticità sollevate da Grozio a La città del Sole. Le libertà individuali non possono essere negate: è questo il limite de La città del Sole. La città ideale diventa il sogno di una generazione di filosofi meridionali come Campanella, Galluppi, Jerocades, che alla tristezza e alla durezza dei tempi contrappongono il sogno di una città diversamente pensata e realizzata. Nel volume, facendo riferimento al periodo temporale considerato, sono ripresi alcuni dei temi maggiormente significativi con riferimento a Campanella e a Galluppi.
La veglia del generale ed altri racconti
Ciro Ciliberto
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 168
Un generale golpista ripercorre la sua vita, il terrore col quale per vent'anni ha governato il suo paese e i suoi fallimenti sul piano dei rapporti affettivi. La tragica e incredibile vicenda di Paola, donna vera o fantasma, che nel torrido caldo di un'estate infocata, cerca un appiglio nella voce di estranei agganciati al telefono per raccontar loro brani della sua assurda storia. Il complicato rapporto tra un pittore e la sua modella. Viviana, per cui paradossalmente la leggerezza si trasforma in un insopportabile peso. Il bagliore di un meriggio che colpisce un viaggiatore solitario desideroso di approdare in un porto sicuro. Una ragazzina, il suo mondo e la luna. Un uomo e una donna che si scontrano con la difficoltà di comunicare. Tiziano e una pizza a Napoli. La giornata tipo del prof. Ponti, alter ego dell'autore. Questi i protagonisti di queste pagine, alle cui vicende va una intensa partecipazione emotiva dell'Autore e una sua costante attenzione all'analisi introspettiva. Le loro vicende, pur così diverse, hanno in comune la difficoltà di trovare un equilibrio e di vivere in pieno i propri sentimenti, un pizzico di rimpianto e nostalgia e una buona dose di stupore, paradosso e ironia.