Aracne
Memory
Enrico Alessandro Morari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 148
Una serie di episodi ha ispirato l'autore a mettere insieme le sue esperienze e le sue fantasie, tanto che si rischia di entrare in confusione tra realtà e fantasia. Rimane sempre chiaro il fatto che: vero o falso, il narrato evoca in ogni lettore e in chi lo scrive dei ricordi e delle sensazioni, come quando assaggiando dei sapori o sentendo degli odori si ha la sensazione del déjà vù, o come la nostalgia provocata dall'ascolto di una canzone dei bei vecchi tempi. L'importante è che il processo di identificazione nei personaggi o negli episodi non ci coinvolga a tal punto dal crederci realmente quel personaggio o di avere veramente vissuto quell'episodio.
De la faculté rationnelle: l'original arabe du Grand Commentaire (Šarh) d'Averroès au «De anima» d'Aristote (III, 4-5, 429a10-432a14). Éditions diplomatique et critique des gloses du manuscrit de Modène, Biblioteca Estense, a. J. 6. 23 (ff. 54v-58v)
Colette Sirat, Marc Geoffroy
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 648
Il circuito degli affetti. Corpi politici, abbandono e il fine dell'individuo
Vladimir Pinheiro Safatle
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 400
Le società sono "circuiti di affetti", per questo, secondo Safatle, è soltanto a partire da una teoria degli affetti che possiamo comprendere le dinamiche dell'azione sociale e le basi dei processi di formazione identitaria individuale e collettiva. Esiste una "grammatica degli affetti" ben precisa, in ogni società, ma esistono anche momenti nei quali gli eventi rompono i circuiti affettivi preesistenti, distruggendo il corpo politico che li conteneva. In questo stato terminale non è possibile mantenere in vita un orizzonte politico ormai sterile, ma si deve piuttosto abbandonare tutto quello che si riteneva consolidato. Il libro affronta in particolare le teorie che considerano la paura, la sicurezza e la speranza come affetti politici centrali (principalmente attraverso una lettura di Hobbes e di Spinoza), per arrivare - seguendo Freud - alla definizione dell'abbandono come affetto politico principale, una forma di apertura totale sulla contingenza necessaria a dar vita a un nuovo orizzonte politico.
AIDAinformazioni. Rivista di scienze dell'informazione. Volume Vol. 3-4
Assunta Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 264
N. 3-4, Anno 38, luglio/dicembre 2020.
Il vitello rampante
Maurizio Modugno
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 376
È al tempestoso tramonto del Settecento che si svolge "Il vitello rampante". La vicenda d'una famiglia della nobiltà pugliese, i Vitulli di Mola di Bari, rappresenta in questo romanzo storico la metafora della fine di un'epoca affascinante e complessa qual è stato il Secolo dei Lumi nel Regno di Napoli, con le sue grandezze e le sue miserie, con il suo fasto cortigiano e le sue tradizioni popolari, con il suo anelito alla pace e le sanguinose rivoluzioni non sue. Discendente da quella famiglia, l'Autore ne ha ritrovato una documentazione storica d'eccezionale ampiezza e per massima parte inedita. Ove l'orgoglio e le ambizioni del protagonista - Donato Antonio, cavaliere e inquisitore dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio - il successo e gli onori che lo porte-ranno alla corte di Ferdinando IV di Borbone, dovranno fatalmente infrangersi contro forze di lui e della sua civiltà troppo più grandi. E il richiamo sottile del crepuscolo sembrerà ergersi come il vincitore ultimo. Non sarà realmente così. Nel doppio scenario d'una Puglia ammaliante e d'una Napoli meravigliosa capitale, sfileranno i Borbone e i Bonaparte, Francesco Caracciolo e lady Hamilton, rivoluzionari e sanfedisti, asceti e briganti, aristocrazia e popolo. Al centro rimarrà sempre quel "gruppo di famiglia in un palazzo" unito dal sangue e dalla terra, dal nome e dallo stemma con il vitello rampante.
Breve storia della patologia e la nascita della patologia generale e della patologia clinica. La Patologia generale a Napoli dagli albori agli inizi dell'epoca moderna
Luigi Massimino Sena
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 136
Il libro illustra le origini e le tappe fondamentali che hanno caratterizzato il progresso medico-scientifico conducendo la medicina, un tempo unitaria, a specializzarsi in determinate branche. Hanno così avuto origine settori disciplinari dotati di loro autonomia e specializzati ambiti di applicazione. In particolare, la seconda parte del volume è una memoria di coloro che nella medicina napoletana, antichissima e piena di successi, hanno dato origine alla patologia generale fondando una Scuola, tra l'Ottocento e il Novecento, che ha conquistato a poco a poco grandissimo prestigio riconosciutole da anni a livello internazionale.
Il diritto alla mobilità. Riequilibrio territoriale, mobilità sostenibile e inclusione sociale nelle strategie di rigenerazione urbana
Chiara Amato
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 332
Tra le istanze sociali che emergono dalla città contemporanea, quelle relative al Diritto alla mobilità assumono sempre più un ruolo centrale nelle esperienze nazionali ed europee, legate ai fenomeni di metropolizzazione, dispersione insediativa, disgregazione dello spazio pubblico, frammentazione delle trame naturali, stili di vita fortemente energivori e insostenibili, che si sovrappongono alle "anomalie genetiche" che hanno storicamente caratterizzato lo sviluppo delle città italiane, e che evidenziano oggi l'emergere di una nuova questione urbana. Il volume, in particolare, affronta la questione del difficile rapporto tra piano urbanistico e mobilità, ponendo la mobilità sostenibile al centro del dibattito sulla rigenerazione urbana, riequilibrio territoriale, inclusione sociale e sostenibilità ambientale.
Dizionario enciclopedico di araldica, nobiltà, sovranità e cavalleria
Luca Scotto di Tella de'Douglas
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 988
Il Dizionario Enciclopedico di Araldica, Nobiltà, Sovranità e Cavalleria è una opera imponente, a colori, di enorme valore educativo ed accademico, dotata di una quantità incredibile di informazioni ed immagini artistiche, storiche, rare (dipinti, disegni, miniature, incisioni, stampe, fotografie), una opera di altissima cultura, unica nel suo genere, atta ad informare e formare (sulle tematiche espresse nel titolo, sconosciute o mal conosciute ai più), tutti, addetti ai lavori e semplici appassionati.
Guillevic. Vivere in poesia o l'epopea del reale
Marcella Leopizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 532
Il volume offre la lettura integrale in italiano di Vivre en poésie di Eugène Guillevic (1907-1997) con testo a fronte dell'edizione francese. L'introduzione e la bibliografia che accompagnano il testo tradotto, arricchite dalla prefazione scritta da Marco Modenesi, delineano e contestualizzano gli elementi portanti dell'opera di Guillevic e conferiscono al poeta un ruolo cruciale nell'ambito del dibattito poetico del secondo Novecento francese. Servendosi del verso libero e della forma breve, Guillevic esprime sensazioni e pensieri attraverso il linguaggio matematico, le forme geometriche e un dinamismo visivo-uditivo-mentale ascritto in una dimensione atemporale cosmica. Egli sviluppa la sua produzione tra art poétique e art de vivre delineando un'ecologia poetica, ossia un'interazione con l'ambiente volta a preservare l'esprit d'enfant e a depurare il rapporto io-mondo da tutto ciò che minaccia l'armonia dell'"incontro", e dando origine ad una metapoesia caratterizzata da una riflessione sulla scrittura poetica molto lontana da quella di Nicolas Boileau e incentrata sul concetto di poiéïn perpetuamente in fieri che coinvolge il lettore nella creazione. Intervallando i testi delle interviste ai versi poetici, e dunque, come direbbe Marcel Proust, coniugando la voce del moi (l'uomo reale) a quella del je (l'io-lirico), Vivre en poésie è una sorta di testamento spirituale che regala al lettore il flusso della parola di Guillevic, nel suo procedere e scorrere liberamente come avviene in un monologo, tra ricordi, riflessioni, intuizioni e perle di saggezza.
Alla ricerca della città di Omero. Viaggi ed esplorazioni a Troia dal XVI al XIX secolo
Marina Anna Guarente
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il mito di Omero e della guerra di Troia ha suscitato e suscita tuttora un innegabile fascino nell'immaginario comune. Fin dai tempi antichi ci si è interrogati sulla figura dell'autore, sulla genesi delle sue opere e sul contesto in cui gli eventi descritti si svolsero. Almeno a partire dal Cinquecento, all'indagine letteraria se ne affiancò una di tipo topografico: trovare una collocazione reale alla guerra di Troia divenne funzionale a dimostrarne l'autenticità. Elementi essenziali per la risoluzione della "questione topografica omerica" sono da un lato la modernità di approccio e le nuove tecniche di indagine, dall'altro la lettura delle fonti, il riferirsi a Omero come punto di partenza e di approdo di tutta la problematica. Ciò che, di fatti, emerge è che la storia di un'idea (talvolta quasi un'ossessione), generata dal desiderio di trovare un sito tangibile nel quale potersi figurare gli eventi raccontati da Omero, assume carattere totalizzante, investendo l'unità di pensiero degli studiosi di ogni epoca.
Dall'economia della Bibbia all'economia della Costituzione. Il progetto di Dio, delle comunità e delle persone. Economia profetica o profezia economica
Francesco Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 632
L'economia della fratellanza o la fratellanza dell'economia ha una dimensione biblica, globale e universale. Non possiamo salvarci da soli. Siamo tutti nella stessa barca del mondo, sebbene in essa ci siano ingiustizie enormi e disumanità inaccettabili. Anche il tradimento della natura mette a dura prova la vita degli uomini. Per superare questa situazione abissale v'ha bisogno di una nuova frontiera dell'umanità che comporti sincronicamente l'elaborazione di una adeguata scienza ambientale e integrale del valore e delle valutazioni, in uno con la rinascita della Costituzione dell'economia o dell'economia della Costituzione incentrata sul diritto dei diritti della felicità. La Carta Costituzionale, in quanto legge delle leggi, non può non rinnovarsi per accogliere la transizione ecologica in cui il bene comune del diritto, capitale della giustizia, implichi un'economia civile o della conoscenza fondata sul capitale naturale e umano. Tanto nell'imprescindibile convinzione che l'incertezza della scienza o il dubbio della fede esiga continue correzioni o conversioni. Da qui prende le mosse il disegno del volume.
Rigenerare la città storica. Strategie e strumenti per un piano locale innovato
Giulia Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 380
Il volume affronta una riflessione sulle strategie e sugli strumenti finalizzati alla rigenerazione della città storica rileggendo il suo ruolo a fronte della nuova questione urbana che interessa la città contemporanea. I percorsi per la rigenerazione della città storica sono plurimi, così come lo sono le tipologie di soggetti coinvolti, gli strumenti da mettere a sistema e le modalità di intervento per rispondere alle sfide legate alle condizioni di degrado fisico e marginalità socioeconomica o di gentrificazione e musealizzazione, che ribadiscono la necessità di individuare nuovi riferimenti metodologici ed operativi per restituire qualità, abitabilità e attrattività alla città storica. Prefazione di Laura Ricci.