fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne

1/137. La Costante di struttura fine. Il codice PIN della natura

1/137. La Costante di struttura fine. Il codice PIN della natura

Fausto Intilla

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2022

pagine: 112

La realtà come la conosciamo è vincolata da un insieme di costanti, numeri e valori che descrivono un ampio spettro di proprietà fisiche che caratterizzano il mondo che ci circonda. Una costante fisica, altro non è che un insieme di quantità fondamentali invarianti, osservate in natura e che appaiono nelle equazioni teoriche di base della fisica. Un'accurata valutazione di queste costanti è essenziale per verificare la correttezza delle teorie fisiche e per consentire tutte le applicazioni tecniche possibili, sulla base appunto, di tali teorie. Le costanti fisiche possono assumere molte forme dimensionali; ad esempio la velocità della luce indica una velocità massima per qualsiasi oggetto e la sua dimensione è la lunghezza divisa per il tempo. Tuttavia, non tutte le costanti fisiche hanno delle caratteristiche dimensionali. Alcune, come quella in esame tra le pagine di questo libro (ovvero la "costante di struttura fine", α), sono adimensionali. A tutt'oggi, non esiste alcuna teoria che spieghi perché tutte le costanti di natura conosciute, abbiano i valori che hanno. In questo breve volume scritto in forma divulgativa, l'autore si propone di scandagliare tutti gli aspetti significati di una sola di tali costanti di natura; quella che misteriosamente emerge (in forma approssimativa) da questa semplice frazione: 1/137 (la costante α, sogno e incubo di molti fisici che hanno a cuore la ricerca della verità, in ogni ambito del sapere umano).
12,00

Stile e episteme. Saint-Simon e la letteratura delle scritture fattuali

Stile e episteme. Saint-Simon e la letteratura delle scritture fattuali

Francesco Pigozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2022

pagine: 390

Questo studio porta a compimento la sfida ermeneutica di una lettura totalizzante ma non totalitaria dei Mémoires che il duca di Saint-Simon compose durante il decennio immediatamente precedente l'impresa philosophique della Encyclopédie. Da un lato, approfondisce i versanti epistemologico e estetico che nel precedente Saint-Simon l'autentico erano rimasti in secondo piano rispetto alle questioni di natura etica e politico-sociale tematicamente più appariscenti nella cronaca del memorialista. Dall'altro lato, prosegue, completa, esplicita e discute criticamente le premesse teoriche e metodologiche stesse di un tipo di analisi stilistico-letteraria che oltre a fornire un risultato significativo per la comprensione della specifica opera ci permette anche di aprire originali questioni di ricerca rilevanti per il vasto campo delle scritture non-fizionali e per la relazione che gli studi letterari intrattengono con gli altri ambiti disciplinari della ricerca umanistica e scientifico-sociale.
18,00

Filosofia dell'economia

Filosofia dell'economia

Leonardo Dini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2022

pagine: 52

Il saggio intraprende la sfida, non facile, di rileggere, attualizzare e ripostulare le questioni teoretiche e congetturali proposte da Karl Marx ne Il Capitale, quasi duecento anni fa, tema complesso ma aperto al futuro, nel definire l'orizzonte di un mondo ideale possibile che renda effettiva una uguaglianza sostenibile e sostanziale, non formale, tra gli esseri umani. Un nuovo modo inoltre per ridefinire la Economia odierna e migliorarla in concreto.
8,00

Filosofia dell'ecologia

Filosofia dell'ecologia

Leonardo Dini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2022

pagine: 52

Una riflessione filosofico-scientifica sul divenire, l'agire e l'Essere della Natura, descritta mediante una teoria filosofica della Ecologia. Il tentativo di rendere percorribile una prassi del rispetto globale della Natura e del pianeta, a partire da una palingenesi del rapporto tra specie e Natura, nella consapevolezza che la Oikos comune di umani, animali, piante, è il Cosmo e non semplicemente il pianeta stesso.
8,00

Il grande inganno

Il grande inganno

Roberto Scisca

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2022

pagine: 428

Il futuro non è più quello di una volta. La pandemia ha stravolto le vite di tutti. L'autore analizza azioni e omissioni delle istituzioni mettendo in luce due temi centrali. Primo: la frattura verticale tra cittadini tutelati e non tutelati. Secondo: la distinzione tra chi paga per tutti e chi vive sulle spalle dei primi. Le decisioni di oggi determinano il futuro. Le proposte, già svolte dall'autore nel libro "The future is now", riprodotte e integrate in "Il grande inganno" potrebbero tornare utili per evitare il caos sociale derivante dalla possibile combinazione del default finanziario della nazione e della crisi sistemica del capitalismo. Occorrono risparmi di spesa e nuove entrate reperibili con un salto di mentalità definito spillover politico.
24,00

La rappresentazione mediatica dello

La rappresentazione mediatica dello "Stato islamico"

Valeria Salanitro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2022

pagine: 180

Cogliere il processo di costruzione identitario messo in atto, con dovizia certosina, dai miliziani jihadisti, che hanno normalizzato l'uso retorico delle immagini mediante le quali mostrare violenza, esclusione e auto-celebrazione; nonché sublimazione del latente e del non detto, ossimoricamente ostentato attraverso il ricorso a codici plurali e fortemente calibrati sul destinatario; ma anche liminarità e tanatoprassi di quell'altra società rappresentata dall'Occidente empio, sono state le determinanti costituenti l'oggetto della presente ricerca. L'analisi di questa guerra per immagini - termine qui provocatoriamente impiegato, poiché non si allude né alla mera dimensione religiosa, né conflittuale, bensì a quella geopolitica e militare - prosegue con una descrizione densa dei frame istituiti da alcuni media nazionali e locali, per cercare di scardinare le formazioni discorsive e le oggettivizzazioni dell'Altro, funzionali alla dimensione politica del suddetto quadro sinestetico, specchio di una stereotipizzazione ed estremizzazione di quella banalità del male di Arendtiana memoria.
12,00

Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale. Quadrimestrale dell'istituto Internazionale di Studi Giuridici. Volume Vol. 69

Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale. Quadrimestrale dell'istituto Internazionale di Studi Giuridici. Volume Vol. 69

Augusto Sinagra

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2022

pagine: 276

La Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale nasce nel 1999 ad iniziativa dell’Istituto Internazionale di Studi Giuridici e della Fondazione Europea Dragan che, per il tramite della sua Casa Editrice Nagard, ne ha curato fino a tutto il 2012, con regolarità, la pubblicazione giungendo fino al suo numero 42. Si tratta di una rivista quadrimestrale che pubblica non solamente in lingua italiana ma anche in lingua inglese, francese, spagnolo, portoghese. La Rivista conta un molto elevato numero di abbonati non solamente in Italia ma anche, soprattutto, all’estero. Tra questi numerose Università italiane e straniere come, ad esempio, la Università di Harvard e di Yale. In Italia la Rivista è dall’inizio regolarmente presente nelle Biblioteche della Corte Costituzionale e della Camera dei Deputati, come anche è presente nella Biblioteca Giuridica Centrale, oltre che della Corte dei Conti, di diversi Ministeri ed altri Enti pubblici. Nella Rivista, che ha cadenza quadrimestrale (con una media di circa 260 pagine a fascicolo), hanno pubblicato fino ad ora più di 40 professori Ordinari italiani o stranieri, e così anche numerosi professori Associati e Ricercatori. Tuttavia, fin dall’inizio ha dato e continua a dare ampio spazio ai lavori scientifici di giovani studiosi (in particolare dottorati o dottorandi italiani e stranieri) non ancora strutturati in istituzioni universitarie. La Rivista ha come suoi settori di specifico interesse scientifico il diritto internazionale, il diritto dell’Unione europea, il diritto delle Organizzazioni internazionali, l’Economia internazionale e le Relazioni internazionali nella loro attualità, come anche nella loro retrospettiva storica, così come risulta dalla sua strutturazione e ripartizione interna in rubriche di “Dottrina”, “Note e Commenti”, “Comunicazioni”, “ Giurisprudenza”, “Documenti” oltre che una rubrica chiamata “Panorama” di notizie o di commenti comunque caratterizzati dall’attualità, ed infine una corposa parte destinata a recensioni di pubblicazioni scientifiche di contenuto giuridico o storico (per poi concludersi con una rubrica finale di “Segnalazioni bibliografiche”). La Rivista, della quale è Direttore il Prof. Augusto Sinagra, non ha mai voluto accedere a finanziamenti pubblici o privati o a qualsiasi forma di pubblicità commerciale a pagamento, a garanzia della sua più piena indipendenza. La Rivista, infine, ha seguito e segue come suo criterio inderogabile, quello della pubblicazione di lavori scientifici ritenuti meritevoli di pubblicazione dall’apposito “Comitato dei Revisori” senza mai operare, in modo assoluto, alcuna discriminazione di natura ideologica, di appartenenza ad una o ad altra “scuola” e dunque operando nel più assoluto rispetto della più piena libertà di opinione e di pensiero dei suoi collaboratori e contributori. Tradizionalmente, fin dalla sua nascita, la Rivista ha posto e pone una particolare attenzione ai problemi della frontiera nord-orientale dell’Italia come della costa orientale della Dalmazia ed alle relazioni con i due Stati (Slovenia e Croazia) nati dalla dissoluzione della Repubblica Federativa Socialista Jugoslavia che attualmente esercitano la loro sovranità territoriale sulle Province italiane di Pola, di Fiume e di Zara, dove ancora sono presenti significative Comunità italiane autoctone. Infine, in conclusione, i criteri imprescindibili cui si è sempre attenuta e si attiene la Direzione della Rivista sono quelli della scientificità e della verità (specialmente della verità storica) che va sempre e comunque affermata a qualsiasi costo e dunque indipendentemente dalle convenienze o dalle sconvenienze politiche.
21,00

Tanya Yashenko: la principessa di piazza di Spagna

Tanya Yashenko: la principessa di piazza di Spagna

Maria Zdrenyk

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2022

pagine: 24

Il libro narra la complessa e controversa storia d'amore fra l'aristocratico Italoamericano Don Giacomo Bonanno dei Principi di Linguaglossa e l'imprenditrice e travel journalist Bielorussa Tanya Yashenko che attraversa, con i suoi colpi di scena, le prime pagine di tutti i maggiori quotidiani e riviste del mondo. La realtà dei fatti e la narrazione della storia si alternano all'avventurosa biografia della giovane donna.
6,00

Laureatus in Urbe. Volume Vol. 2

Laureatus in Urbe. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2022

pagine: 292

Laureatus in Urbe II raccoglie i saggi relativi alle relazioni discusse durante il secondo seminario internazionale omonimo dedicato alla figura e all'opera di Francesco Petrarca, e riservato a giovani studiosi e ricercatori. I saggi qui raccolti hanno superato la revisione scientifica di esperti del settore. La ricchezza e la varietà dei contributi testimoniano la duratura fortuna di Francesco Petrarca, e i differenti approcci scientifici restituiscono la vitalità degli interessi accademici delle più giovani generazioni di studiosi.
20,00

Bibliografia degli scritti di Alessandro Natta

Bibliografia degli scritti di Alessandro Natta

Andrea Gandolfo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 156

Questa "Bibliografia degli scritti di Alessandro Natta", curata da Andrea Gandolfo, presenta una rassegna analitica di tutti gli interventi politici e parlamentari, gli scritti giornalistici, le opere storiche e letterarie, le prefazioni, le testimonianze, le interviste e le dichiarazioni dello statista ligure nel corso della sua quarantennale attività politica, che lo avrebbe visto deputato in Parlamento per dieci legislature fino all'assunzione della carica di segretario generale del Partito comunista italiano nel giugno 1984. Lasciata ad Achille Occhetto la segreteria del Pci nel giugno 1988, Natta rimase fedele ai suoi vecchi ideali, non aderendo né al Partito democratico della sinistra, né a Rifondazione comunista. Ritiratosi a Imperia, Natta è scomparso nella sua città natale il 23 maggio 2001.
12,00

La resilienza del sistema finanziario alle crisi di liquidità degli intermediari e al rischio sovrano

La resilienza del sistema finanziario alle crisi di liquidità degli intermediari e al rischio sovrano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 156

La crisi economico-finanziaria generata dallo scoppio della pandemia da Covid-19 nel marzo del 2020 ha sollevato importanti questioni riguardo la solidità e la resilienza del sistema finanziario internazionale. Inoltre, la recente crisi ha riacceso il dibattito sulla migliore gestione degli shock sui debiti sovrani e delle crisi di liquidità degli intermediari, e non solo bancari, come per esempio i fondi di investimento e, in particolare, gli hedge fund. Nonostante Basilea III abbia introdotto nuove regole sui rischi di liquidità e di leva e nuovi cuscinetti di capitale bancario a copertura delle perdite in situazioni di stress sia sistematico che idiosincratico, il recente aumento della volatilità del mercato mobiliare, il cambiamento strutturale delle fonti di finanziamento e la contrazione del ricorso ad attività liquide, hanno acuito il problema della gestione del rischio di liquidità, soprattutto per gli intermediari non bancari. Attualmente, i modelli di stress-testing utilizzati dalle banche sono basati essenzialmente su dati estratti da eventi di mercato verificatisi durante la crisi finanziaria globale del 2007-2008. Tuttavia, larga parte delle recenti perturbazioni sul mercato della liquidità non vengono catturate da questi modelli. Inoltre, nell'ultimo decennio il settore non bancario ha avuto un notevole sviluppo. In particolare nell'Unione Europea, i conti di credito non bancari costituiscono a oggi circa un terzo del totale del finanziamento a cui le imprese ricorrono per svolgere le proprie attività. Inoltre, anche la percentuale di titoli di debito negoziabili è più che raddoppiata dalla crisi finanziaria del 2008. Tali sviluppi sono positivi, poiché permettono una maggiore diversificazione delle fonti di finanziamento che consente di distribuire il rischio e di allocare le risorse finanziarie in modo più efficiente; tuttavia possono anche minare la resilienza del sistema finanziario in situazioni di stress, poiché le Banche Centrali non possono svolgere il ruolo di prestatore di ultima istanza nei confronti degli intermediari non bancari. Tali fragilità sono emerse in maniera evidente allo scoppio della pandemia. Nella primavera del 2020, il livello di stress sistemico registrato sia negli USA che nell'area Euro ha raggiunto livelli simili a quelli toccati nella crisi finanziaria globale del 2008.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.