Aracne
La narrazione nel processo formativo
Rosella Persi, Mirca Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 136
Racconto, cronaca, esposizione, relazione, resoconto, storia. Tutti aspetti e azioni della narrazione che si legano tanto al passato quanto all'attualità dei contesti ipercomplessi. La modernità, con i suoi ritmi veloci e con i suoi repentini cambiamenti e/o stravolgimenti, con la multiculturalità e multietnicità prima e con la pandemia dopo, ha "archiviato" incontri e abitudini, ma non il bisogno di momenti di autentico incontro e di fertile condivisione, spontanea o costruita, ma sempre generativa a livello simbolico e archetipale. Nasce così l'esigenza di una ricerca del valore educativo della narrazione che criticamente ripropone, rinnova, rivitalizza, trasforma, ricostruisce, ridefinisce e potenzia valori e modelli fondanti: riferimenti in cui riconoscersi e identificarsi come individui e come comunità nella prospettiva di una significativa appartenenza a garanzia del consolidamento di una reale cittadinanza. Il volume tende a rimarcare che la narrazione appartiene all'essere umano e, nella sua pluralità di forme racconta una storia, intreccia le storie indipendentemente dall'età, dal genere, e dal contesto sociale, culturale, economico, politico, religioso e antropologico in cui tutte le persone, differenti e diverse, sono inserite.
Politica e governance. Politica e governabilità dei sistemi politici nel mondo
Leonardo Dini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 78
La politica mondiale attuale è fatta di tante contraddizioni, conflitti, contrasti eppure mai quanto ora, in una emergenza mondiale, occorre una politica internazionale condivisa, guidata dall'ONU, giusto quindi proporre e progettare un parlamento mondiale e un governo internazionale che vada oltre l'attuale Consiglio di sicurezza ONU e il G20. Questo saggio propone alcune soluzioni coraggiose e inedite per progettare con saggezza il futuro della politica internazionale.
Missione nel golfo in guerra. Parlando d'Italia: cronaca, storia, geoeconomia 1987-1994
Mario Di Gianfrancesco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 340
Da parecchi anni coltivavo l'idea di scrivere il diario di una missione svolta all'estero, che sarebbe stato anche storia del paese coinvolto: un lavoro che mi sembrava non troppo impegnativo grazie anche alle numerose ricerche geo-economiche su terzi paesi realizzate. Mi venne l'idea che potevamo tenere un diario familiare a tre voci, intervallandolo con qualche tema svolto dal nostro figlio, che sarà allievo della scuola secondaria anglo-americana, soggetto per legge allo studio dell'arabo. Lo schema di Cuore di De Amicis mi sembrò ideale per tener traccia degli aspetti sociali e religiosi, mantenere il racconto su un tono non troppo professionale, da libro di viaggio, salvo ripensarci per lo scatenarsi degli eventi bellici, che renderanno insignificante la vita di tutti i giorni premiando il fatto militare.
I duchi Dini della Libertà di Firenze de Fleury. Una famiglia aristocratica di origine reale, nella storia internazionale
Leonardo Dini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 188
Il volume raccoglie la storia di Casa Dini de Fleury, ricostruendo filologicamente le vicende storiche internazionali, civiche e feudali della Famiglia Ducale, descritte con dovizia, in un imponente studio storico archivistico esito di quasi cinquanta anni di studi storici archivistici in Italia, in Europa e nel mondo. La Casata è anche erede storica oltre che dei Duchi de Fleury di Parigi e Fontainbleau, dei Marchesi Wicardel De Fleury di Torino, dei Duchi e Marchesi Fioravanti di Roma, dei Bernola, Marchesi e Hidalgos dei Pirenei, dei Poli, già Polo di Venezia, dei Duchi Accoramboni di Roma e dei Marchesi Tani di Volterra e Roma. La famiglia, da sempre a dimensione internazionale, avendo origini nei suoi rami in Danimarca, Francia, Spagna, Croazia, Germania, Inghilterra, Svizzera, oggi risiede tra Francia, Russia, Perù, Brasile e Usa.
La ricerca di regole applicabili al «commercio» internazionale di armi convenzionali
Luigi Sammartino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 468
Caratterizzato come uno degli argomenti più importanti della fine del XX secolo, il commercio di armamenti ha conosciuto una progressiva normazione nel diritto internazionale, che ha cominciato a porre delle basi rilevanti per limitare il mercato nel quale viene operato. L'opera ha lo scopo di esporre quelle che sono le basi giuridiche della materia, ponendo a confronto il diritto internazionale e regionale con le normative nazionali in materia di controllo delle esportazioni di armamenti. Verranno dunque individuati sia limiti a carattere generale, sia infine a carattere specifico, evidenziando quei campi d'indagine in cui la materia rileva e ha trovato limiti normativi.
Modelli informativi multiscalari per la gestione e il miglioramento energetico di edifici esistenti
Cristina Cecchini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 288
L'opera presenta una piattaforma innovativa per la gestione delle informazioni tecniche sull'ambiente costruito, capace di rendere facilmente accessibili grandi moli di dati attraverso modelli navigabili multiscalari (GIS e BIM). Nell'ambito esemplificativo della riqualificazione energetica degli edifici, vengono discussi requisiti, strumenti e metodi per la realizzazione di un database spaziale, mostrandone un'applicazione per l'attivazione di uno strumento di supporto alla decisione finalizzato alla valutazione alternativa di scenari trasformativi. Infine, viene proposto un caso studio sull'edificato del centro storico di Pavia, con riferimento specifico al patrimonio universitario, un esempio di grande interesse sia per valore culturale, che per vastità e varietà.
La terza missione del Dipartimento di Matematica e Applicazioni «Renato Caccioppoli» prima del Coronavirus
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 132
Oltre alla didattica e alla ricerca, la società chiede all'università, sempre più insistentemente, di assumersi una Terza Missione rendendosi disponibile al dialogo, in modalità di interazione dal contenuto e dalla forma dipendenti dal contesto. Questo libretto racconta attività svoltesi tra il 2015 ed il 2019 - non tutte, poiché tante vivono sotto traccia, nel quotidiano dei docenti. Tutte le iniziative hanno avuto l'intento comune di allargare gli orizzonti e stimolare nuove interazioni con la società civile. Hanno fatto parte del gruppo di lavoro: Annamaria Barbagallo, Barbara Brandolini, Luigia Caputo, Maria Rosaria Celentani, Salvatore Cuomo, Ulderico Dardano, Roberta De Luca, Roberta Di Gennaro, Marco Lapegna, Maria Mellone, Tiziana Pacelli, Roberta Schiattarella.
Condividere per migliorare. Il ciclo della performance nelle autonomie locali
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 180
Nell'ottica del miglioramento continuo dell'organizzazione della Pubblica Amministrazione, nella consapevolezza che il miglioramento di una organizzazione nel suo complesso dipende dal miglioramento dei singoli fattori e dalla capacità di innovarsi, il legislatore ha esteso i principi della gestione strategica dell'impresa alla Pubblica Amministrazione. Questa è pertanto chiamata ad adottare gli strumenti già noti nel settore privato, che consentono di tradurre le politiche e la funzione/collocazione istituzionali (mission) e la strategia gestionale e operativa dell'organizzazione (vision) in un insieme coerente di risultati e performance, facilitandone la misurabilità, la valutazione e gli impatti sugli stakeholder. L'obiettivo del testo è quello di fornire una visione aggiornata dei processi in atto, nonché costituire una sorta di linee guida per i professionisti. Prefazione Antonio Nisio.
Filosofia del linguaggio e ontogenesi del significato
David Gargani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 504
Il significato verbale occupa fin dall'antichità un posto centrale nelle riflessioni sulla conoscenza umana: si tratta della parte del segno deputata a riferirsi alla realtà o all'esperienza umana nel suo complesso. Il dibattito sulle modalità di costituzione dei significati si collega quindi inestricabilmente con i temi relativi alla conoscenza e alla natura umana. La letteratura è oggi arricchita dai contributi delle scienze cognitive e delle neuroscienze, che tendono a ricollegare i significati verbali alle loro origini esperienziali e corporee. Il testo affronta tali problemi partendo da una prospettiva pluralistica per cui la realtà è complessa e conoscibile in una molteplicità di modi. La cognizione e la semiosi umane sono quindi fondate su una forma di creatività che permette di costruire liberamente schemi e poi significati che si adeguano alle diverse pratiche umane. Le lingue e i sistemi di segni umani permettono d'altra parte al pensiero di rivolgersi su sé stesso, di prendere coscienza delle sue stesse strutture, e di conseguenza di prenderne le distanze. Tali fenomeni caratterizzano l'ontogenesi del significato, che si presenta così come un terreno ideale per studiare i rapporti tra linguaggio, pensiero e realtà.
Ernesto Cabruna. Luci ed ombre sul «fiduciario» di Gabriele D'Annunzio
Fulvio Capone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 332
«Lavorando da storico vero, pronto a non arrendersi di fronte a sentieri di ricerca apparentemente sbarrati o impercorribili per rifiuti o reticenze anche dei famigliari, procedendo sempre in possesso di piste alternative da seguire per arrivare a contezza dei fatti accaduti e delle posizioni assunte nel percorso umano, militare e politico dall'enigmatico Cabruna, Capone ha ricostruito, tessera su tessera, il mosaico della proteiforme e talora tortuosa personalità del sodale del Vate, ne ha messo in luce le incertezze di fondo, la tendenza all'egocentrismo, la sopravvalutazione dei propri meriti, ma gli ha anche riconosciuto - una volta fatti magistralmente i necessari riscontri documentali - i punti di forza e un'onestà di fondo che lo hanno fatto morire povero come povero era nato, lui che pure nel corso dell'avventura fiumana aveva goduto di una posizione di prestigio di cui avrebbe potuto facilmente abusare. Sapere "scrivere" la storia, oltre che saperla ricostruire e chiarire con i documenti, è l'ultima e definitiva sfida per lo storico, per tutti gli storici. Questa sfida Capone l'ha vinta a mani basse e il suo Ernesto Cabruna è un approfondimento monografico destinato a rimanere insuperato nel panorama della storiografia contemporanea». [dalla Prefazione di Enrico Tiozzo]
Catechesi ai parrocchiani sulla virtù della speranza
Adriano Rosso
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 60
L'opuscolo è il risultato di alcuni incontri tenuti, prima della pandemia, con un gruppetto di laici volenterosi di approfondire contenuti essenziali della fede, basandosi soprattutto sugli interventi di papa Francesco.