fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Artioli

Odore di sole

Maria Vittoria Sala

Libro: Copertina morbida

editore: Artioli

anno edizione: 2020

pagine: 68

Indipendentemente dai volti, dai nomi e dalla carne su cui la vita ha inciso le sue tracce di dolore e di speranza, questi versi raccontano stati d'animo che non vogliono diventare 'cronaca', ma essere una meditazione su una condizione dell'esistenza che tocca noi tutti e la nostra irrimediabile fragilità. Nelle poesia di Maria Vittoria Sala i versi raccontano il confronto quotidiano con l'insondabilità di un dolore che diventa inopinatamente la scoperta di una nuova prospettiva, una sfida scandalosa in cui sembrano disvelarsi le ragioni profonde, e misteriose, della nostra esistenza. Questa raccolta di poesie ha un titolo che associa sinesteticamente la concretezza fisica dell'olfatto con l'elemento visivo e incorporeo del 'sole'.
10,00 9,50

Abarth. L’irresistibile fascino dello scorpione. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Artioli

anno edizione: 2019

pagine: 317

"Nel 2019 l'Abarth ha festeggiato il suo 70° compleanno. Questo volume ripercorre l'intera storia del marchio torinese, ora di proprietà di FCA Group, ma inevitabilmente lo spazio maggiore è riservato a Carlo Abarth, che lo ha creato e gestito fino al 1971, gli anni più eroici e affascinanti di una storia prodigiosa, ricca di avvenimenti che non finiscono di stupire. Carlo Abarth d'altronde è stato più di un costruttore di automobili: ha creato un mondo – si potrebbe definire un 'mito' – che ha fatto sognare per anni qualsiasi appassionato della velocità, sia quelli che puntavano ad acquistare un modello completo della piccola casa torinese, sia (ed erano molti di più) quelli che si accontentavano di qualche accessorio: una marmitta, un asse a camme, un volante o magari solo qualche fregio estetico, per illudersi di trasformare una comune utilitaria in una sportiva di rango. Certamente è difficile per le generazioni cresciute dopo gli anni '70 comprendere in pieno il 'fenomeno Abarth. Ormai qualsiasi moderna utilitaria, seppure modesta, ha maggior sprint rispetto alle più comuni Abarh di un tempo (per intenderci, quelle derivate dalle Fiat 500 e 600), ma in quell'epoca le prestazioni bisognava sudarsele, e il marchio dello 'Scorpione' faceva davvero miracoli. Per ottenere l'incredibile successo dell'Abarth, non sarebbe stato però sufficiente proporre dei particolari sportivi (le celebri 'cassette di trasformazione g, seppure di ottimo livello e frutto di progetti rigorosi. Tra gli anni '50 e '60 (con una 'coda' dei '70), le vetture 'elaborate hanno rappresentato un fenomeno diffuso. Nessuno però ha affrontato il settore con il rigore e la visuale industriale di Carlo Abarth, soprattutto arricchendolo con altre iniziative impegnative e costose, che hanno accresciuto a dismisura la fama della sua casa. Ricordiamo i record di durata affrontati sull'anello di velocità dell'Autodromo di Monza, alcuni dei quali prolungati per oltre una settimana, senza sosta. Oppure l'impegno nelle corse con vetture sempre più impegnative, dalle 'mitiche' berlinette ideate in collaborazione con il carrozziere Zagato alle Gran Turismo con motore 2000, fino alle biposto Sport, allestite con motori che spaziavano dai 700, fino ai 3000 cc. Nato a Vienna, quando ancora regnava l'imperatore Francesco Giuseppe, da madre austriaca e padre di Merano, Carlo Abarth si e inizialmente formato non distante da casa, in seguito a Lubiana negli anni della guerra e dal 1947 a Torino, quando è diventato l'uomo di collegamento tra la famiglia Porsche e il marchio 'Cisitalia' dell'industriale Piero Dusio. Differenze geografiche ed esperienze diverse che hanno contribuito a farne un protagonista di grande genio e personalità. Non si può definire diversamente chi ha creato dal nulla un marchio di spiccato successo, potendo inizialmente contare su una limitatissima disponibilità economica personale, 'arricchita' però da idee e progetti brillanti e inediti, che gli hanno consentito di creare una società con i rappresentanti della famiglia emiliana (divisa tra Finale Emilia e Bologna), degli Scagliarini. Armando Scagliarini aveva subito il fascino delle corse in seguito all'importante attività agonistica del figlio Guido, ma da buon latifondista agrario non si sarebbe fatto convincere da quel signore austriaco, se non avesse intuito quali risultati avrebbe in seguito raggiunto." (dalla presentazione)
55,00 52,25

Un blues per la vita. Da una storia vera

Stefano Saccaggi

Libro: Copertina morbida

editore: Artioli

anno edizione: 2019

pagine: 61

"A ventun anni ho avuto un grave incidente stradale; mi sono svegliato dopo tre mesi, grazie alle cure dei miei genitori e degli amici che mi facevano ascoltare le canzoni di Zucchero". Presentazione di Giacinto Monari.
12,00 11,40

Dallara. Dall’Emilia alla conquista del mondo. Ediz. italiana e inglese

Daniele Buzzonetti

Libro: Libro rilegato

editore: Artioli

anno edizione: 2019

pagine: 317

"L'ingegnere Giampaolo Dallara è ormai da molti anni una celebrità dell'Italia. Non si contano i successi delle automobili da corsa che escono dalla sede di Varano de' Melegari o dalla 'Dallara Compositi' di Collecchio, tra i quali, ben 19 vittorie alla 500 Miglia di Indianapolis: un primato assoluto. Altrettanto prestigiosi, gli incarichi per la progettazione e lo sviluppo di vetture, ricevuti da alcune tra le più celebri Case del mondo. Con una punta di diamante, rappresentata dall'impegno per la costruzione delle 'monoscocche' in fibra di carbonio per la Bugatti Chiron, la più esclusiva e tecnologica supercar, tra quelle attualmente in produzione. Un successo che parte dal lontano 1972, quando è stata fondata la Dallara Automobili, successiva di poco più di un decennio, alla prima esperienza lavorativa, affrontata alla Ferrari, dall'allora neo-laureato ingegnere di Varano. Esperienza, in seguito proseguita con Maserati, Lamborghini e De Tomaso, che all'epoca - assieme alla Casa di Maranello già al top – rappresentavano l'apice di quella attività, economica ma anche passionale, che ha portato alla definizione di 'Motor Valley' per una ben precisa zona dell'Emilia. Da molti anni, tra i più importati nomi della 'Motor Valley', rientra anche la Dallara, ancor più dopo la decisione di mettere in produzione un'auto da utilizzare nella normale circolazione, l'ormai famosa 'Stradale', proposta a partire dal 2017. Con programmi precisi e investendo sempre gran parte degli utili in tecnologia, la Dallara è diventata un'impresa importante, che conta su circa 700 dipendenti. Con l'attività svolta, la Dallara ha contribuito in modo straordinario allo sviluppo economico della Val di Ceno, dove è nata e dalla quale non si è mai allontanata, nonostante la distanza dai tradizionali centri nevralgici dell'economia industriale. Anzi, la Casa di Varano è stata fondamentale per la cresciuta del numero delle imprese nella zona, sorte in gran parte come fornitrici di particolari meccanici per la Dallara stessa. Un riconoscimento per l'opera di Giampaolo Dallara, che però, a tale proposito, la pensa in modo diametralmente opposto: è stata la Valle, con la sua gente operosa e disponibile, a favorire l'evoluzione e la crescita dell'azienda, grazie anche a una inspirata organizzazione sociale e industriale. Per sottolinearlo, l'ingegnere che a meno di trent'anni aveva stupito il mondo, progettando la Lamborghini Miura, ha creato la Dallara Academy, lascito personale, che ospita una mostra delle auto progettate dall'inizio a oggi, una serie di laboratori didattici per gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori e – soprattutto – la sede del 2° anno del corso di laurea magistrale in 'Racing car design'. Da dove usciranno gli ingegneri per la Dallara del futuro." (dalla presentazione)
55,00 52,25
17 favole mondiali

17 favole mondiali

Miki Biasion, Tiziano Siviero

Libro: Libro in brossura

editore: Artioli

anno edizione: 2019

pagine: 128

Miki Biasion e il periodo d'oro che lo avrebbe consegnato alla storia come il più grande rallista italiano di sempre, e uno dei migliori dieci nella storia della specialità: due volte campione del mondo, vincitore di 17 gare titolate, tra le quali spiccano le doppiette nel mitico rally di Monte Carlo e specialmente le due consecutive nel leggendario Safari in Kenya.
30,00

Le chiese e la sinagoga di Modena. Ediz. italiana e inglese

Elena Grazia Fè, Tomas Fiorini, Elisa Montecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Artioli

anno edizione: 2019

pagine: 168

Il volume vuole presentare in una chiave fresca e moderna le chiese del centro storico di Modena avvalendosi del contributo degli esperti del Museo Civico di Modena per quanto riguarda l’aspetto artistico e storiografico e punteggiando il libro con le foto emozionali di Beppe Zagaglia e dalle immagini messe a disposizione dal Museo. La scelta di fare una pubblicazione di facile fruizione e in bilingue, ha lo scopo di catturare anche il turista in città, diventerà infatti un bellissimo ricordo della visita e la cartina in allegato fornirà un itinerario tra le chiese del centro storico che potranno poi essere approfondite sul testo. Il volume è stato presentato anche alla Diocesi di Modena che sarà copromotrice della pubblicazione e ne curerà la premessa, oltre a mettere il volume in vendita nel bookshop dei Musei del Duomo.
25,00 23,75

Stile a colori. Mille Miglia dal 1927 al 1957: auto, protagonisti, curiosità-Colour style. The Mille Miglia from 1927 to 1957: cars, protagonists, curiosities

Libro: Copertina rigida

editore: Artioli

anno edizione: 2019

pagine: 110

Per un libro inglese degli Anni '70, edito dalla 'Jim Clark Foundation, l'autore ha chiesto a vari celebri piloti del passato quale fosse stata la corsa più epica e affascinante alla quale avessero partecipato nella loro carriera. Il grande Stirling Moss, autentica leggenda degli anni '50 e '60, protagonista su tutti i circuiti del mondo, non ha avuto esitazioni: la 'Mille Miglia'. Un riconoscimento straordinario da parte del pilota inglese, trionfatore nella edizione del 1955 della celebre gara bresciana. Un omaggio anche ai quattro appassionati amici, che nel lontano 1926 avevano ideato la 'Coppa delle Mille Miglia', al debutto il 26/27 marzo dell'anno successivo. Quattro amici che in tutto sommavano poco più di 100 anni, in grado però di dare vita a qualcosa di talmente epico, da restare nel cuore delle generazioni successive: sono (da sinistra, nella foto), Aymo Maggi, Franco Mazzotti, Giovanni Canestrini, Renzo Castagneto.
35,00 33,25

Bugatti. Una leggenda legata all'Italia. Ediz. italiana e inglese

Daniele Buzzonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Artioli

anno edizione: 2018

pagine: 320

Il fantastico mondo ‘Bugatti’, fatto di automobili straordinarie, alla ribalta assoluta nei primi tre decenni del secolo scorso, ricomposto alle porte di Modena tra gli Anni ’80 e ’90, per esplodere più recentemente grazie alla spinta del Gruppo Volkswagen. Il volume si apre con una esclusiva intervista al presidente di Bugatti Automobiles S.A.S., Stephan Winkelmann, che spiega le caratteristiche e le motivazioni delle più stupefacenti supercar del settore motoristico. Passando poi al precedente periodo di gestione del marchio Bugatti, quando, per iniziativa dell’imprenditore italiano Romano Artioli, è stato protagonista di un brillante rilancio, con la fabbrica di Campogalliano. Il volume dedica molto spazio anche alla Bugatti di… Ettore Bugatti, nato a Milano nel 1881, che resta saldamente nell’elenco dei più grandi tecnici e imprenditori legati all’automobile. Le Bugatti dovevano stupire per le scelte ingegnose e per le prestazioni, ma anche per la bellezza e la personalità. I passaggi storici del marchio Bugatti: un’immersione nel mondo più esclusivo dell’automobilismo, con continui passaggi tra tecnologia, stili di vita, design e storia del costume.
55,00 52,25

Lancia. 7 storie straordinarie-7 extraordinary stories

Daniele Buzzonetti

Libro: Copertina morbida

editore: Artioli

anno edizione: 2018

pagine: 320

Espressione di primo piano della più elevata tradizione automobilistica italiana, il marchio Lancia ha attraversato oltre 110 anni di storia tra folgoranti momenti di gloria e cadute disastrose. Questo volume, accanto alla successione dei modelli, molti dei quali proposti con servizi fotografici esclusivi, riporta una analisi accurata di tutte le vicende legate al marchio, con particolare attenzione alla più recente gloria sportiva, commentata in esclusiva dal celebre direttore sportivo Cesare Fiorio oltre che dai piloti Sandro Munari e Miki Biasion. Portata al successo dal grande Vincenzo Lancia, scomparso però ad appena 55 anni, la Casa torinese è stata rilancia nel dopoguerra dal figlio, l'ingegnere Gianni Lancia, con modelli memorabili e le vittorie in alcune tra le più importanti corse del mondo. Per ringraziamento la storia gli ha ingiustamente cucito addosso la responsabilità di una crisi, che aveva ben altre motivazioni. È una delle tante vicende romanzesche che hanno accompagnato la storia della Lancia, marca dalle forti passioni, che è sempre stata motivo di discussione. Fino ai fatti più recenti, che il volume riprende con una analisi accurata.
55,00 52,25

Sala e cantina. Restaurant manager e sommelier dell'«Osteria Francescana». Basso profilo e altissime prestazioni. Ediz. italiana e inglese

Giuseppe Palmieri

Libro: Copertina morbida

editore: Artioli

anno edizione: 2018

pagine: 152

L'autore ci introduce nell'affascinante mondo dei responsabili di Sala e Cantina dei ristoranti di più elevato livello, in virtù della sua pluriennale esperienza all'Osteria Francescana di Modena, al primo posto nella classifica di 'The World's 50 Best Restaurants 2018'. Un mondo misterioso, che il lettore può scoprire nella successione degli argomenti proposti, fino a comprendere quanta fatica e rigore si accompagnino all'ambizione di portare un ristorante fino alla conquista delle 'Stelle' di merito e dei maggiori riconoscimenti mondiali. Beppe Palmieri onora e ammira l'arte degli chef di cucina e, nel suo caso, Massimo Bottura, che ha firmato l'introduzione del libro, ma è altrettanto esplicito nel sottolineare che, senza un servizio di sala e cantina altrettanto di classe, anche un 'pluristellato' cadrebbe in crisi. Il volume è contemporaneamente un manuale sull'arte dei servizi di sala e cantina (nel caso di quest'ultima con numerose divagazioni sui vini più eclatanti di questi ultimi anni) ma anche una fonte inesauribile di curiosità, aneddoti e vicende, legate al più celebre ristorante del mondo.
35,00 33,25

Fotografie-Pictures dal 1953

Beppe Zagaglia

Libro: Libro rilegato

editore: Artioli

anno edizione: 2018

pagine: 128

Una raccolta di immagini del fotografo Beppe Zagaglia per i suoi 60 anni di attività. A tutti gli effetti una mostra portatile, che si può visitare e rivisitare in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, le sue pagine sono le pareti delle tante stanze di cui è composta questa galleria neanche tanto immaginaria, ogni stanza un tema, ogni parete è allestita con cura invitando a cogliere sequenze e accostamenti, i formati delle fotografie sono calibrati in modo da rendere armonioso l’insieme. Con una testimonianza di Fausto Ferri.
30,00 28,50

Giovannino Guareschi. Un autore che piace ai giovani di tutte le età

Maria Vittoria Sala

Libro: Copertina morbida

editore: Artioli

anno edizione: 2018

pagine: 60

Un saggio sulle opere del celebre autore curato dalla prof. Maria Vittoria Sala, che raccoglie in questa pubblicazione anche il lavoro dei suoi studenti. "Queste riflessioni nascono da una domanda: perché, quando incontro dei miei ex allievi delle superiori (o, a volte, anche i loro genitori), con i quali ho letto, in classe, durante le ore di italiano, le opere di Giovannino Guareschi e ho avuto modo di svolgere, nei laboratori di scrittura, dei lavori su tali opere, tutti mi ringraziano perché ho dato loro la possibilità di conoscere e di approfondire questo autore così 'geniale'? Giovannino è uno scrittore che piace sia per quello che dice, sia per come lo dice: è un autore formativo sia per le tematiche che esprime, che dal punto di vista stilistico; un autore che insegna a scrivere bene." (L'autrice). Presentazione di Alberto Guareschi.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.