Atene del Canavese
Modì. Il cane che si innamorò dell'architettura
Carmine Antonio Carvelli
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2024
pagine: 96
Ca e Modì intraprendono un viaggio attraverso l’Europa alla scoperta dell’architettura. Insieme esplorano città affascinanti, ammirando maestosi edifici moderni e monumenti antichi. Tra piazze e vicoli pittoreschi, il ragazzo condivide i suoi pensieri e le sue emozioni con il suo compagno di avventure. Durante il loro viaggio incontrano un altro amico a quattro zampe, Hermes, anche lui innamorato dell’architettura e della fotografia. Nasce un’amicizia immediata tra i due animali, che porta gioia e spensieratezza. Insieme, i tre amici affrontano nuove avventure. Il viaggio si trasforma in occasione unica per imparare e scoprire la propria strada e a gestire le paure e gli attacchi di panico; sempre con il supporto incondizionato degli amici. Età di lettura: da 10 anni.
La Bohème. Mi chiamano Mimì
Monica Ramazzina
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2024
pagine: 36
La Bohème, una delle opere più rappresentate e amate dal pubblico di tutto il mondo, ci accompagna in un viaggio fatto di amore e di amicizia, protagonisti indiscussi in una Parigi che si veste di atmosfere natalizie. L’opera, infatti, si apre proprio nel giorno della vigilia di Natale in una fredda soffitta di Parigi dove vive un gruppo di amici squattrinati e sognatori che condividono momenti difficili e situazioni buffe, in cui il pianto e il riso si alternano, proprio come nella vita di tutti i giorni. L’opera parla della storia d’amore tra la dolce Mimì e il poeta Rodolfo, ma anche di quella tra il pittore Marcello e l’indipendente Musetta che portano con sé le gioie e i dolori di una vita fatta di semplicità, ma mai banale, in cui anche dei semplici oggetti come una cuffietta rosa o una vecchia ‘zimarra’ possiedono un’anima e ci fanno commuovere. La Bohème, dopo “Turandot, la principessa di ghiaccio”, è il secondo appuntamento di Atene del Canavese con Puccini, nell’anno del centenario della morte del grande Maestro. Età di lettura: da 10 anni.
Profumi d'altri tempi. Intrecci di vite e di amorosi sensi
Graziella Luttati, Ezio Marinoni
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2024
pagine: 148
Provate a immaginare se un giorno vi ritrovaste faccia a faccia con alcuni personaggi dal passato glorioso come Lidia Poët, Adelaide di Susa, Edmondo De Amicis. E con loro iniziaste un viaggio sui sentieri della storia meno conosciuta, dove la fatica del lavoro ha modificato il territorio, sorseggiando vini pregiati, visitando cantine locali e ascoltando racconti d’altri tempi dalla voce di chi li ha realmente vissuti. Inizia così il viaggio di Cecilia e Tancredi, personaggi di oggi che vivono questa avventura immersiva nel passato, intrecciando le loro vite accomunate dalla passione per il vino. E non solo... Un viaggio che si dipana attraverso il pinerolese, la collina di Torino, la Valle di Susa e il Canavese. Un racconto identitario alla ricerca di un paesaggio caratteristico di borghi, paesi, cantine, palazzi e castelli in percorsi, a torto, considerati minori. Itinerari vitivinicoli storici che ci raccontano storie importanti e talvolta oscure.
Col vento in sella
Monica Ramazzina
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2024
pagine: 120
La storia è un contributo personale dell’Autrice per parlare dei cavalli e ricordare che sono dei compagni discreti, silenziosi ed estremamente sensibili. Ne sanno qualcosa Edo e Sofia che si incontrano per caso e si ritrovano a vivere un’amicizia fatta di spontaneità e di freschezza di sentimenti. Insieme a loro, un gruppo di ragazzini coi loro amici cavalli che impartiranno importanti lezioni di vita per insegnare che la lealtà e la fiducia vengono sempre premiate, molto più che la sottomissione. Nella cornice della Maremma toscana, Edo e Sofia, insieme al fedele Haflinger ‘Ary’, intrecciano le loro giovani vite nel tempo di una vacanza che verrà vissuto intensamente e che rimarrà scolpito nei loro cuori. Un libro per chi ama i cavalli, una storia per chi non li conosce e vuole tuffarsi in questa avventura... a briglie sciolte e col vento in sella.
L'ultimo Guarini? La Madonna di Loreto a Montanaro tra storia, architettura e comunità
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2024
pagine: 300
Quattro secoli fa nasceva Guarino Guarini, uno degli architetti più innovativi della sua epoca. I suoi progetti erano ambìti in tutta Europa, ma a goderne più di tutti fu casa Savoia che a Torino gli commissionò opere come la cupola della Sindone, la chiesa di San Lorenzo e Palazzo Carignano. Guarini ha lasciato ai posteri architetture ardite, disegni di grande complessità geometrica e trattati che vanno dall’astronomia alla matematica pura. Meno noti sono i progetti per le piccole comunità della provincia, capaci di avvicinare l’architetto nel momento in cui era al culmine della fama. Tra questi il santuario della Madonna di Loreto a Montanaro rappresenta un caso emblematico e discusso. Perduti i documenti legati alla sua costruzione, rimangono un singolare edificio e tanti dubbi. Questa chiesa della campagna canavesana potrebbe davvero essere figlia di uno dei rari e preziosi progetti di Guarini? Per scoprirlo se ne ripercorre la storia, il contesto e la vita attorno ad essa, passo dopo passo, in maniera scientifica, per trovare una traccia che porti al celebre architetto e, con l’occasione, raccogliere le memorie di una piccola chiesa di campagna.
Storie curiose del Canavese
Alberto Serena
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2024
pagine: 268
Dopo "Dall’asilo al matrimonio..." e "Gente strordinaria di un piccolo paese del Canavese", Alberto Serena si cimenta in un nuovo volume raccontando episodi di vita vissuta, alcuni divertenti, altri tragici o semplicemente curiosi, estendendo questa volta le vicende a tutto il Canavese, con qualche curiosità che ci porta fino a Torino. Vicende scritte con la semplicità “veritiera di ogni racconto”, così come Giancarla Minuti Guareschi ricorda nella prefazione al libro, "[…] una sensazione che ho provato in passato leggendo Giovannino Guareschi, tutti i suoi libri e tutte le sue storie, raccontate nella stessa maniera, che riuscivano allora come ora a farmi partecipare alla storia, sempre con un tocco di umorismo nella descrizione dei personaggi, ma sempre fedele alla verità dell’evento descritto, vissuto o sofferto [...]". Personaggi ed eventi che possono essere ovunque, luoghi universali dove chiunque ci si può ritrovare e che danno al lettore la possibilità di fare un salto nel passato e di riscoprire un pezzo di storia comune a ognuno di noi.
Vittoria Bussi. Non conosco altro modo di vivere
Vittoria Bussi
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2024
pagine: 214
Cosa si nasconde dietro un record del mondo? Se ci si aspetta una storia puramente sportiva forse si rimarrà delusi. Dietro ogni successo, nello sport come nella vita, si cela innanzitutto una persona come tante. Con le sue vittorie, ma soprattutto con le sue sconfitte. È la forza di reagire alla vita, ai suoi drammi, ai suoi lutti, a plasmare il trionfo. È la volontà di non arrendersi nonostante tutto sembri giocare contro, di provarci sempre, di sognare, di credere. È la capacità di rialzarsi dopo ogni caduta, ancora e ancora. Sempre. Ed è qualcosa di universale, che trascende lo sport. La storia di Vittoria risuona in quella di ciascuno di noi.
Turandot. la Principessa di ghiaccio
Monica Ramazzina
Libro: Libro rilegato
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2024
pagine: 32
Una principessa fredda e spietata, una giovane serva innamorata, un principe stregato dalla bellezza e dalla crudeltà di una donna apparentemente incapace di amare. Una reggia magnifica, un imperatore potente e molto altro. In questo racconto tratto dall’opera Turandot di Puccini ci sono tutti gli ingredienti delle fiabe. Ma le opere liriche non sono fiabe, raccontano la vita e gli uomini coi loro sentimenti e la loro vasta gamma di emozioni. Con questo primo volume, Atene del Canavese inaugura la collana "Benvenuti all'opera", per avvicinare i giovanissimi a un genere, il melodramma, ancora molto temuto, ritenuto difficile, non per tutti. Ma l’Opera ci parla e ci fa conoscere Persone, non personaggi, molto simili a noi, che soffrono, gioiscono e si innamorano. Non rimane che leggere, ascoltare e…. Emozionarsi! Età di lettura: da 10 anni.
L'isola di Margherita
Monica Ramazzina
Libro: Libro rilegato
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2024
pagine: 32
… Un’isola tutta per me, la chiamerò l’isola di Margherita! esclama la protagonista della storia, Margherita, per l’appunto. Questo è un racconto che parla di un sogno, ma non di quelli che si fanno a occhi chiusi. Spesso i sogni vengono considerati strani, enigmatici, poco utili, ma i bambini ci insegnano che sognare è un’attività estremamente importante e seria. I sogni, soprattutto quelli fatti a occhi aperti, ci trasformano e ci rendono più consapevoli. Perché, se alcune situazioni non si possono cambiare, attraverso i sogni si possono guardare da un punto di vista diverso, magari dall’alto, e scoprire qualcosa di sorprendente e inaspettato! Età di lettura: da 7 anni.
Chi sono questi stranieri? I Longobardi nella tradizione popolare piemontese
Donatella Taverna
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2024
pagine: 96
L’Autrice ripercorre aspetti diversi della tradizione piemontese nell’intento di ricomporre una radice antropologicamente significativa in rapporto alle fasi più remote della storia del territorio. Pertanto ancora una volta riprende dati archeologici e geologici, con attenzione particolare a quanto sta emergendo dai preziosi scavi condotti in Anatolia e altrove da armeni e italiani, ma anche alle conferme che i materiali rinvenuti e le stratigrafie recentemente individuate nel Mar Nero offrono alla teoria della grande catastrofe seguita all’ultima glaciazione, per cui il Mediterraneo improvvisamente avrebbe invaso la zona del Bosforo e trasformato in un mare salato quello che era un piccolo lago interno. Così le genti di comune origine, cultura e stirpe si dispersero di qua e di là dal mare, ma per secoli ancora riconobbero i miti, i racconti e le descrizioni del perduto paradiso da cui venivano, dove cresceva un albero meraviglioso, l’Ygdrasill. Dopo altri secoli finirono a combattersi fra di loro, non riconoscendo più l’identità lontana.
In Val Soana si dice.... Proverbi e filastrocche della Val Soana
Associazione Culturale “Il cuore in Valle Soana - Lo cher en Val Soana”
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2024
pagine: 102
La storia è bussola per il Futuro. E il nostro territorio ha tante storie da raccontare. Noi ci crediamo, crediamo sia possibile lavorare per il futuro dando Valore al nostro passato. Per questo è importante dare voce alla Memoria, far parlare ad alta voce uomini e donne che un tempo recitavano proverbi e filastrocche segnando il passo e scandendo il tempo. Restiture – dare voce ai ricordi, dare il nome alle cose e ai luoghi. Restituire al territorio il proprio fondamento. Questo libro è una raccolta di antichi proverbi e filastrocche che un tempo si tramandavano oralmente di generazione in generazione, il trascriverli è un lavoro collettivo che si fa risorsa e orienta il futuro. Insieme “ensembio” abbiamo restituito memorie di un passato mai dimenticato, lo abbiamo fatto nella nostra lingua madre, un patois, un parlare a nostro modo tra di noi, un parlare “da nozauti” che è il centro da cui si dipana l’identità culturale della gente della Valle Soana.
Violetta, l'eroina del Carnevale d'Ivrea. Colorami
Monica Ramazzina
Libro: Libro in brossura
editore: Atene del Canavese
anno edizione: 2024
Il Carnevale di Ivrea è storia e leggenda, musica, tradizione e molto altro. Il rosso e l’arancione sono certamente i colori che spiccano in questa festa attesa da grandi e bambini. E allora… dai sfogo alla tua fantasia divertendoti a colorare i paesaggi, i luoghi e i personaggi di questa storia e immergiti in essa diventandone protagonista! Età di lettura: da 4 anni.