Azimut (Roma)
Letteratitudine. Il libro
Libro
editore: Azimut (Roma)
anno edizione: 2008
Letteratitudine è uno dei più noti blog letterari italiani. Fondato da Massimo Maugeri nel settembre del 2006, è tra i blog d'autore di Kataweb/Gruppo L'Espresso. Su Letteratitudine si affrontano dibattiti su vari argomenti di natura letteraria e culturale, si presentano libri con la partecipazione attiva degli autori, si organizzano persino giochi di gruppo. All'interno del blog alcuni autori-ospiti, contattati dall'Uomo con la Camicia Celeste, detengono una rubrica fissa. Tra questi: Ferdinando Camon, Roberto Alajmo, Antonella Cilento, Andrea Di Consoli. Questo libro raccoglie una selezione dei temi più interessanti che hanno animato i primi due anni di vita del blog, proposti dallo stesso Maugeri o dai suoi ospiti - i quali spesso scrivono, per l'occasione, gustosi testi inediti - e commentati dai partecipanti alla discussione. Voci di semplici lettori, di operatori culturali, di scrittori in erba, ma anche le voci illustri di: Dacia Maraini, Valerio Evangelisti, Paolo Di Stefano... L'indirizzo del blog è: www.letteratitudine.blog.kataweb.it.
Il mestiere di riflettere. Storie di traduttori e traduzioni
Libro: Libro in brossura
editore: Azimut (Roma)
anno edizione: 2008
pagine: 172
"Traduttore, traditore, recita un vecchio adagio. Noi traduttori non ci sentiamo affatto traditori, però. Semmai traditi, delle volte. Dietro buona parte dei libri che fanno bella mostra di sé nelle vetrine e sugli scaffali delle librerie ci siamo noi: noi con il nostro lavoro quotidiano, col nostro fare talvolta la guerra e talvolta l'amore con il romanzo di turno. Già, perché la nostra è una vita agrodolce, una vita segnata dall'invisibilità, condizione che a volte ci sta a pennello e altre volte ci sta un po' stretta. Bene che ci vada, siamo un nome che fa capolino da un frontespizio. Questa è una raccolta di racconti, di storie: storie di traduzioni ma soprattutto storie di traduttori. Perché tra queste pagine, tra queste righe c'è il nostro lavoro, c'è la nostra vita, ci siamo noi". A partire da un romanzo, da un'esperienza di traduzione, alcuni tra i più brillanti e noti traduttori italiani raccontano storie di lavoro, di passione, ma anche e soprattuto di vita.
Senza fermarsi. Parole dal viaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Azimut (Roma)
anno edizione: 2008
pagine: 127
Una pattuglia di una ventina di scrittori si confronta con alcuni eterni dilemmi del viaggiare moderno. La coscienza del nulla di nuovo sotto il soie, della leopardiana sindrome dell'islandese in fuga dalla Natura, e la curiosità erratica del vagabondo esploratore che si fa incontro alla ricchezza dell'altro, umano e paesaggistico. Testi brevi, in un giro del mondo di comunicazione diretta e semplice, e nel contempo raffinata, tra racconti di viaggio e reportage. Ma non solo. Senza fermarsi si presenta tout court come emozionante lettura da gustare seduti o da mettere in valigia per i propri pellegrinaggi senza meta precisa. Ai testi inediti di grandi scrittori italiani si affiancheranno alcuni esordienti selezionati dal professor Fabio Pierangeli, docente di Letteratura di viaggio e Letteratura teatrale dell'Università di Roma "Tor Vergata", promotore dell'iniziativa e curatore dell'antologia. Tutto ciò, come prima tappa di un viaggio che proseguirà ogni anno.
Anche i cuori si consumano
Pedro Paixão
Libro: Libro in brossura
editore: Azimut (Roma)
anno edizione: 2008
pagine: 126
Anche i cuori si consumano è un libro di racconti, un'opera composta da 17 storie e indipendenti le une dalle altre. abbastanza lunghe da snodare una trama, altre soltanto flash, scatti fotografici. Ognuna è uno sguardo disincantato sul passato e sul futuro, ognuna è il tassello che partecipa a comporre il quadro della sensibilità sfaccettata di un autore che sente con la flessa intensità ogni aspetto, sia esso accanimento banale oppure evento determinante di un destino, di una realtà a volte surreale, a volte così ovvia da sembrare assurda. Presenza immancabile quel sentimento di disgregazione e di smarrimento di fronte ad una società ormai allo sbando. Pagine in cui una danza di:realtà trasognate e sogni disperati rapiscono il lettore con una scrittura scarna, sincopata, tra immagini di sensualità superba e l'ambiguità dolorosa del corpo femminile che torna protagonista insieme al miracolo della creazione.
Le poesie di Saffo
Odisseas Elitis
Libro: Libro in brossura
editore: Azimut (Roma)
anno edizione: 2008
pagine: 248
Il presente libro non è una traduzione di una traduzione, come potrebbe sembrare, se si tenesse in conto che alla base vi è la resa in greco moderno dei frammenti di Saffo per opera di Elytis. Il poeta moderno ricostruisce la "sua" Saffo con il materiale poetico che di lei è pervenuto, senza seguire un arido procedimento filologico, dunque senza alcuna attenzione all'edizione critica che restituisce il tale o il talaltro frammento, ma attraverso una pulsione quasi mistica che unisce l'animo del poeta con quello della poetessa "sua lontana cugina". Come fa osservare Iulita Iliopulu, colei che con Elytis ha condiviso anche l'intensità di un mondo tutto spirituale: "La sensibilità di Saffo è chiaramente inglobata da Elytis nelle sue, forse assai complesse, strutture esistenziali, o meglio nelle sue svariatissime e molteplici ricerche dello spirito".

