Azimut (Roma)
Il cavallo di Cavalcanti. Semestrale di cultura, narrativa & critica letteraria. Volume Vol. 2
Libro
editore: Azimut (Roma)
anno edizione: 2008
Andel. L'incrocio dell'angelo
Jáchym Topol
Libro: Libro in brossura
editore: Azimut (Roma)
anno edizione: 2008
pagine: 149
Praga, dopo la rivoluzione di velluto, è un mondo di drogati, smarriti, prostitute, zingari, delinquenti, truffatori che cercano nel caos il modo più veloce per arricchirsi, personaggi che non trovano posto in superficie e trovano la propria via nei bassifondi, riemergendo di tanto in tanto intorno all'incrocio Andel, l'incrocio dell'Angelo. Un incrocio che per Jatek è il fulcro di allucinazioni terribili, un incrocio dove il cielo piove sangue rosso. Jatek, tossico la cui vita oscilla di continuo tra follia e delirio, nel mezzo di un universo popolato da personaggi in preda ai vizi e alle manie più disparati, e privi di qualsiasi forma di compassione e sentimento. Jatek che si sposta dai quartieri operai della periferia degradata di Praga al manicomio, che passa da una donna all'altra, dalla piccola malavita praghese alla galera parigina. In un mondo dove non c'è spazio che per la solitudine e la disperazione, Jatek incontra Ljuba. E, grazie a lei e con lei, tenta di risalire dal baratro in cui si trova, verso la redenzione. Ma i criminali praghesi lo perseguitano, vogliono la formula della droga della beatitudine, scoperta per caso da Jatek, a costo di fare del male a Ljuba, ora incinta.
Il minuetto degli intrighi e delle passioni
Ettore Visibelli
Libro: Libro in brossura
editore: Azimut (Roma)
anno edizione: 2008
pagine: 190
Un omicidio che tocca da vicino Elisa Baciocchi Bonaparte, sorella di Napoleone e Granduchessa di Toscana, da l'inizio al racconto nel giorno di Pasquetta del 1811. Il Minuetto degli intrighi e delle passioni, una "invenzione lucchese in epoca napoleonica" -come avverte da principio l'autore- trova nella cittadina toscana il palcoscenico naturale per un romanzo nel quale s'intrecciano, come nei passi di una danza che si fa sempre più coinvolgente con l'avanzare della storia, vicende storiche a invenzioni romanzate in un turbinio di passioni, rancori, amori, intrighi, guerre e rimpianti fino al termine della narrazione, sulle note di un'ironia sempre presente. Un intreccio che permette al lettore di calarsi nella Lucca napoleonica, personaggio tra i personaggi del romanzo. Con la caduta di Napoleone finisce anche il racconto, che copre l'arco di quattro anni, e i protagonisti -almeno, quelli inventati dalla fantasia dell'autore- sono lasciati liberi di scegliere il proprio destino, nell'ambito della storia che lo scrittore-demiurgo ha immaginato e costruito per loro.
Il giardino sopra il mondo
Pascal Abatiello
Libro: Libro in brossura
editore: Azimut (Roma)
anno edizione: 2008
pagine: 213
4 settembre 1926. Quattro bambini, Uno, Enea, Chiara e Buonarroti, fuori dalle mura di un paesino arroccato su una collina, decidono di costruire un piccolo giardino: alcuni cespugli di rovi a delimitarlo, i gelsomini, un giovane albero d'ulivo nel mezzo. E così, lontani dalla sonnolenta realtà in cui si trovano a vivere, i quattro possono creare in piena libertà il loro mondo. Passano gli anni, i quattro crescono e, intorno, le cose iniziano a cambiare. Cambiano fino a sconvolgere le loro esistenze. Non è semplicemente l'ascesa del fascismo. Né, più tardi, l'ingresso dell'Italia nella nuova guerra mondiale, con la chiamata alle armi, la resa dell'otto settembre, la disgregazione sociale e la confusione ideologica di un Paese sull'orlo della guerra civile. Quello che sta cambiando è qualcosa di più profondo: il mondo, con la sua realtà, è entrato nelle loro vite. Li ha strappati dal giardino, luogo povero di cose e ricco di meraviglie in cui gelosamente erano stati custoditi i tesori più importanti: i primi desideri della loro vita, desideri dimenticati in un angolo della mente, ma mai scomparsi.
Kaddish profano per il corpo perduto
Francesca Mazzucato
Libro: Libro in brossura
editore: Azimut (Roma)
anno edizione: 2008
pagine: 194
Budapest è una musica tzigana, una messinscena, un fondale da teatro. Budapest è una città lisergica e cangiante, è splendore e grumi di rabbia. Budapest brilla, ipnotizza e trabocca di incontri, di visi, di storie. Soprattutto quelle. Lei è una donna realizzata, benestante, occidentale, colta, che ha vissuto con furia, passione e fretta. Troppa fretta. A Budapest ci è andata per caso con un suo ex amante rimastole amico negli anni. È partita in un agosto troppo caldo per restare in città. A Budapest le accade qualcosa. A Budapest lei si ferma. Si ferma sul serio, capisce, si arrabbia, a Budapest fa i conti con cose che aveva lasciato in sospeso, e soprattutto col suo corpo. È obesa, lei è una donna obesa di mezza età. La vita le sta scorrendo come sabbia fra le dita, il tempo si accorcia. Lo capisce lì, lo dice, lo ripete, lo urla. Il suo corpo adesso pretende di essere visto, la mistificazione è finita. Il riflesso sulle vetrine la imbarazza, il riflesso è quello di un corpo spento, ingombrante, un corpo "perduto", grasso, diverso, infelice. Ha 42 anni e per tanto tempo ha portato maschere e offerto con abilità la sua carne. Si è sentita protetta da quei chili, da quella pancia, da quel seno enorme che ha usato per sedurre e catturare uomini. Uno dietro l'altro, l'aiutavano il tempo di una brutta notte in un motel.
Non ho bisogno più di niente
Ivan Venezian
Libro: Libro in brossura
editore: Azimut (Roma)
anno edizione: 2008
pagine: 171
È buio: a fare da cornice alla scena le sagome di auto parcheggiate ai bordi di una strada, il luccichio rosso di qualche sigaretta, il rumore di passi lenti tra le foglie e il brusio assordante di troppi ricordi bagnati e grondanti di emozioni, ormai divenuti sgradevoli. Ed ecco arrivare quell'incontro, tra due uomini, consumato velocemente, dove capita, ma che sarà solo il primo di una lunghissima serie. Inizia così la storia: un ragazzo di vent'anni e poco più, l'abbandono da parte del compagno, una mancata dichiarazione d'amore, forse il più grande rimpianto della vita. Col tempo, fare sesso con chiunque diviene una valvola di sfogo, una specie di liberazione che spinge l'anima ferita a ricercare ogni notte una nuova cura, lasciandosi cadere nella casualità, tra lenzuola consumate o bagni d'aeroporto. Una storia vera, intensa e spesso spietata. Un cinismo ironico che si alterna alla più romantica delle passioni. E saranno proprio questi due elementi a rivelare al protagonista una nuova strada da percorrere, con passo più deciso e sereno: strada dissestata tra ricordi, canzoni, promiscuità, rimpianti e un fastidio quasi inspiegabile per il padre.
Cara Dafne
Maurizio Anania
Libro: Libro in brossura
editore: Azimut (Roma)
anno edizione: 2008
pagine: 127
"Cara Dafne..." è l'incipit di ogni lettera inviata alla figlia maggiore: mentre l'autore si trovava rinchiuso nel carcere di Regina Coeli. Un romanzo in cui la narrazione è mescolata alle lettere scritte e ricevute, senza soffermarsi sulla vicenda che lo ha portato all'arresto e al carcere preventivo. La scrittura è quella di un padre, impaurito e solo, che racconta la propria difficile quotidianità alla figlia: le celle da cambiare, le visite, gli insulti dei secondini, il trattamento durissimo, i compagni di cella con i loro crimini. Racconta la difficoltà nel fare fronte alla nuova condizione della sua vita, l'angoscia di pagare un tributo troppo alto per le sue debolezze, la disperazione per ciò che da un giorno all'altro ha perso. La paura, soprattutto, di un padre che ha deluso i propri figli e che forse non potrà più garantir loro una vita decente. La storia di un rapporto tra padre e figlia, un rapporto che, nella durezza soffocante del carcere, nell'impossibilità di fare altro se non scriversi, trova la forza per diventare saldo come mai prima.
Ritorno in Sicilia
Filadelfo Giuliano
Libro: Libro in brossura
editore: Azimut (Roma)
anno edizione: 2008
pagine: 133
Angelo torna a Praga, dopo dieci anni, per cercare un manoscritto di Franz Kafka scritto in ceco. Il manoscritto, però, non esiste e il suo ritorno diventa la ricerca dei vecchi amici e di una città dell'anima. Ma Praga è ormai diversa. Lì, Angelo entra in contatto con Pavlina, una ragazza conosciuta in internet. Pavlina, giovane femme fatale, dolce e romantica seduttrice. Angelo se ne innamora. Buona parte della vicenda si svolge a Praga. Non la città di cui parlano le guide: Angelo fa parte di questa Praga e si muove per bettole e osterie frequentate solo dagli abitanti del posto. Insieme a Praga la Sicilia, l'isola nativa. C'è Catania, la giovinezza e i ricordi che tornano, e c'è Portopalo, il paese più a sud dell'isola, il futuro. Un filo lega Praga alla Sicilia: Praga è l'altrove che Angelo cerca; Portopalo è il luogo dell'utopia, l'unico luogo in cui si possono ricomporre i frammenti di un'esistenza. Angelo è un antieroe che sa bene che il confine tra il bene e il male è molto sottile, il lieto fine non è possibile, l'illusione della felicità ha un sapore troppo amaro.
Racconto di Natale
Charles Dickens
Libro
editore: Azimut (Roma)
anno edizione: 2007
pagine: 120
Il vecchio e avaro Scrooge è destinato a diventare altruista e generoso in seguito alle visioni avute durante la notte della Vigilia. Grazie agli spettri dei Natali passati, del Natale presente e del Natale che verrà, andando come in una sorta di viaggio onirico oltre la morte e incontro a ciò che potrebbe essere, Scrooge trasformerà il buio e il freddo della sua esistenza solitaria, priva di sentimenti. E potrà così gustare l'atmosfera magica che il Natale dovrebbe portare ogni anno, il calore di una giornata di festa e di affetto.
Roma per le strade
Libro: Libro in brossura
editore: Azimut (Roma)
anno edizione: 2007
pagine: 159
"Roma per le strade" è la prima antologia stradale in Italia, una sorta di "Tuttocittà dei narratori". I racconti hanno come unico tema portante l'ambientazione: la città di Roma. O meglio, i quartieri e le strade. I narratori, perciò, danno libero sfogo alla penna senza alcuna limitazione. Prende corpo così un mosaico di avventure e intrecci, di personaggi e ruoli e situazioni: il tutto per creare una mappa variegata di una città che si svela nella sua topografia attraverso la fantasia di chi scrive. E, così come a Roma i quartieri più conosciuti si affiancano a quelli in via di sviluppo, nel libro scrittori affermati si affiancano a narratori che si stanno facendo conoscere al grande pubblico, o a esordienti tout court.