fbevnts | Pagina 39
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Becco Giallo

Il mio primo dizionario degli anni '80

Il mio primo dizionario degli anni '80

Roberto Nardo

Libro: Libro in brossura

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2014

pagine: 416

I 100 film fondamentali, i 50 cartoni animati indimenticabili e poi giochi, mode, oggetti, telefilm e trasmissioni TV che hanno fatto sognare un'intera generazione. Con le più belle playlist da ascoltare.
19,00

Saluti e bici. Sillabario illustrato di storia, manutenzione e politica della bicicletta

Saluti e bici. Sillabario illustrato di storia, manutenzione e politica della bicicletta

Alessandro Lise, Alberto Talami

Libro: Libro in brossura

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2014

pagine: 192

"Questo volume è una sorta di sillabario di storia, manutenzione e politica della bicicletta. La scelta delle voci da inserire è stata idiosincratica e arbitraria, guidata più dal divertimento che dal desiderio di completezza (mancano quasi del tutto, per esempio, le storie e i personaggi legati al Giro d'Italia). Uno dei lemmi racconta una vicenda completamente falsa: a voi scoprire quale. Il libro si può leggere aprendolo su una lettera a caso, oppure percorrendolo dall'inizio alla fine, così come è stato concepito. Per i più ostinati, quelli che vogliono a tutti i costi una vicenda che si sviluppa in ordine cronologico, abbiamo pensato a una sequenza che aderisca alla loro idea teleologica della Storia. La sequenza è questa: An-Ce-V-Dr-H-Pe-O-Cu-Du-Lo-Ma-Al-B-Cr-Pas-W-Mit-Sa-Fu-Lu-Ca-Fo-Min-Par-Si". (Alessandro Lise Alberto Talami)
17,00

L'orto sinergico e altre colture

L'orto sinergico e altre colture

Libro: Libro rilegato

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2014

pagine: 46

La maestra dice che l'orto sinergico è un orto un po' strano, tutto mischiato, poco ordinato, ma pieno di vita e bello da vedere. Nell'orto sinergico gli ortaggi si aiutano, diventano più forti e sono felici proprio come succede a noi in classe. L'orto sinergico è difficile da scrivere ma facile da fare: se si prepara bene la terra, lei poi fa quasi tutto da sola! Questo libro parla di orti sinergici. Mostra come costruirne uno e come lo si cura. Età di lettura: da 7 anni.
12,00

La mafia spiegata ai bambini. L'invasione degli scarafaggi

Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso

Libro: Libro rilegato

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2014

pagine: 52

Castelgallo era un paesino tranquillo: una scuola, una gelateria, un panificio, tantissimo sole e un bellissimo mare. Ma un giorno cominciò a circolare tra gli abitanti uno strano morbo, capace di trasformare le persone in scarafaggi. Alcuni chiamarono quella malattia "mafia". E in pochi, all'inizio, ne volevano parlare... Questo libro parla di mafia. Insegna come riconoscerne i sintomi e mostra come si cura. Età di lettura: da 7 anni.
12,00 11,40

Sostiene Sankara. Racconti disegnati di felicità rivoluzionarie

Sostiene Sankara. Racconti disegnati di felicità rivoluzionarie

Libro: Libro in brossura

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2014

pagine: 144

Considerato il "Che Guevara africano", il capitano militare Thomas Sankara è stato il primo presidente libero dell'Alto Volta, paese a cui egli stesso ha cambiato il nome in Burkina Faso, la terra degli uomini integri. Esempio di moralità e speranza per tutta l'Africa, Sankara ha realizzato in pochi anni scuole e ospedali, distribuito vaccini, piantato alberi per fermare la desertificazione, ridistribuito la terra ai contadini, ridotto la spesa pubblica e la corruzione, proibito l'infibulazione e la poligamia. Fu ucciso con la complicità di Francia e Stati Uniti il 15 ottobre 1987 assieme a dodici colleghi, in un colpo di stato organizzato da un ex compagno d'armi, l'attuale presidente del Burkina Faso Blaise Compaoré.
15,00

Dossier Genova G8. I fatti della scuola Diaz

Dossier Genova G8. I fatti della scuola Diaz

Gloria Bardi, Gabriele Gamberini

Libro: Libro in brossura

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2013

pagine: 159

Un romanzo a fumetti, con i filmati originali e le registrazioni sonore, che rispecchia fedelmente la stesura della Memoria Illustrata del Procuratore della Repubblica: l'aggressione alla pattuglia di Via Battisti, la risposta della Polizia, la pianificazione dell'intervento alla scuola Diaz, l'arrivo dei poliziotti (il pestaggio del giornalista inglese), la resistenza degli occupanti della scuola, il "lancio" di oggetti, l'irruzione, l'arresto illegale e l'abuso d'ufficio, la responsabilità per le lesioni causate, il trasporto illegale delle molotov alla Diaz. In appendice al volume Gloria Bardi intervista Nando Dalla Chiesa; Francesco Barilli (coordinatore del sito web Reti invisibili) parla con Enrica Bartesaghi e con Lorenzo Guadagnucci, la prima madre di Sara, "una della Diaz", il secondo giornalista economico del "Resto del Carlino" anche lui aggredito e arrestato nella scuola quella notte e autore di vari diari e ricostruzioni di quei giorni.
15,00

Vajont. Storia di una diga

Vajont. Storia di una diga

Francesco Niccolini, Duccio Boscoli

Libro: Copertina morbida

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2013

pagine: 143

9 ottobre 1963, confine tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Poco dopo le dieci e mezzo di sera 260 milioni di metri cubi di roccia si staccano dal Monte Toc e precipitano nel bacino artificiale della diga del Vajont, provocando un'onda gigantesca che scavalca la struttura e travolge i paesi di Erto, Frassen, San Martino, Col di Spesse, Patata, Il Cristo, Casso, Pineda, Longarone, Codissago, Castellavazzo, Villanuova, Pirago, Faè e Rivalta. I morti sono quasi duemila, pochissimi i feriti. A 50 anni di distanza, la ricostruzione di una delle tragedie più annunciate e denunciate della storia italiana: il genocidio di un'intera comunità, provocato dalla mano criminale di una classe industriale senza scrupoli e da uno Stato incapace di difendere il territorio e i suoi cittadini.
15,00

Architetture resistenti. Per una bellezza civile e democratica

Architetture resistenti. Per una bellezza civile e democratica

Raul Pantaleo, Marta Gerardi, Luca Molinari

Libro: Libro in brossura

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2013

pagine: 125

Gli stabilimenti Olivetti a Pozzuoli, il Museo dell'Olocausto nella Risiera di San Sabba a Trieste, il Parco Archeologico di Selinunte a Trapani, il Museo della Memoria a Bologna, l'Auditorium dell'Aquila. Le "Architetture Resistenti", come l'acqua, la terra e l'aria che respiriamo, fanno parte del nostro quotidiano e ci aiutano a vivere meglio. Sono militanti, coraggiose, visionarie, celebrano la voglia di resistere: al fascismo, alla speculazione, all'economia selvaggia, all'ingiustizia, alla devastazione dell'ambiente, alla barbarie. Rifiutano la spettacolarizzazione e la monetizzazione della realtà, la concezione degli architetti come divi dello spettacolo, la moda effimera e superficiale. Ritrovano etica e creatività, diritti e innovazione, bellezza e futuro, partecipazione e consapevolezza, l'idea di un'architettura come mezzo e non come fine, o forse solo come bene comune.
16,00

Il mostro di Firenze

Il mostro di Firenze

Liri Trevisanello, Erika De Pieri

Libro: Libro in brossura

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2013

pagine: 144

14 settembre 1974, sabato sera. È buio, e in uno spiazzo appartato, a una cinquantina di chilometri a nord di Firenze, c'è parcheggiata una Fiat 127. A bordo ci sono un ragazzo e una ragazza, appena maggiorenni. All'improvviso un'ombra, davanti al finestrino. Cinque proiettili colpiscono il ragazzo e lo uccidono sul colpo. La ragazza viene ferita e trascinata fuori dall'auto. Picchiata, massacrata a colpi di pugnale. 96 sferzate, molte delle quali rivolte al pube. È solo il primo di una serie infinita di feroci agguati a coppie che si appartano nei dintorni di Firenze per un momento di intimità. I delitti del Mostro, verranno chiamati. Il Mostro di Firenze, che fino al 1985 si è accanito nella zona di Scandicci e del Mugello.
15,00

La scomparsa di Emanuela Orlandi

La scomparsa di Emanuela Orlandi

Alex Boschetti, Giuseppe Morici

Libro: Libro in brossura

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2013

pagine: 144

Città del Vaticano, 22 giugno 1983. A soli 15 anni, Emanuela Orlandi, cittadina vaticana, scompare Improvvisamente. Succede a molti adolescenti di allontanarsi dalla famiglia per inseguire un turbamento sentimentale o per pura ribellione. Ma in questo caso accade qualcosa di anomalo: si scatena da subito un sistema di allerta e una mobilitazione senza precedenti, come se qualcuno sapesse già che non si tratta di una normale sparizione. Come se Emanuela fosse la vittima sacrificale dì un baccanale osceno che vede coinvolte alte cariche Istituzionali e religiose, poteri occulti, interessi economici e misteriosi depistatorl. Mi è parso subito strano che un Papa in viaggio all'estero venisse immediatamente avvisato del ritardo di una ragazzina. È evidente che capirono subito che non si trattava di un semplice allontanamento. dall'intervista a Pietro Orlandi, fratello di Emanuela.
14,00

Occupy Wall Street. 99% contro il potere

Occupy Wall Street. 99% contro il potere

Stephanie McMillan

Libro: Libro in brossura

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2013

pagine: 144

Il 17 settembre, nella zona di Lower Manhattan, a New York, ha preso forma Occupy Wall Street. Annaspa per circa una settimana, ignorato o ridicolizzato dai principali mezzi di comunicazione, ma il 24 settembre, quando la polizia usa lo spray urticante contro quattro donne che stavano manifestando, il numero dei partecipanti aumenta di colpo. La filosofia e le idee di Occupy si diffondono a macchia d'olio in tutto il mondo grazie a internet. In meno di due mesi si contano migliaia di manifestazioni ispirate a Occupy. I partecipanti denunciano le iniquità del capitalismo industriale, le ingiustizie sociali, progettano la costituzione di comunità locali, sostenibili e democratiche, incentrate sulle economie locali e finalizzate a soddisfare i bisogni primari degli individui e del pianeta. Questa graphic novel è il resoconto di questa esperienza, la testimonianza appassionata di una giornalista-attivista coinvolta in prima linea nella protesta.
15,00

Ballata per Fabrizio De Andrè

Ballata per Fabrizio De Andrè

Sergio Algozzino

Libro

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2012

pagine: 128

Che cosa succede se Tito, Marinella, il Gorilla, Michè, Bocca di Rosa prendono magicamente vita per raccontarci - da un privilegiato punto di vista - il loro indimenticato creatore? Prostitute, balordi, ubriaconi, travestiti: una galleria memorabile di personaggi "ultimi", un coro di voci inedito e appassionato trova vita in forma di fumetto: un originale, intimo viaggio in quattro atti dentro l'opera di Fabrizio De André. Uno strumento curioso per continuare a ricordarlo, studiarlo, sentirlo sempre vicino a 10 anni dalla sua scomparsa.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.