Becco Giallo
È primavera. Intervista a Antonio Negri
Claudio Calia
Libro
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2008
pagine: 160
La vita di Toni Negri raccontata da Toni Negri. Un'inedita confessione sincera, nata in una serie di incontri privati nella sua casa veneziana, che rilegge la vita di Negri e la storia d'Italia da un punto di vista originale e senza censure: dal Veneto del dopoguerra all'esilio francese, passando per la fondazione di Potere Operaio, la sentenza di condanna a morte da parte delle BR, l'arresto, l'esperienza del carcere. A quarant'anni dal Sessantotto, un'occasione speciale per approfondire la biografia e la conoscenza del pensiero di chi non si è mai pentito.
Il delitto Pasolini
Gianluca Maconi
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2008
pagine: 112
A trent'anni dall'omicidio di Pier Paolo Pasolini, Gianluca Maconi ricostruisce le ultime ore di vita del poeta, la sua aggressione, le prime indagini che mettono in evidenza da subito le contraddizioni del racconto di Pino Pelosi, considerato dalla giustizia italiana l'unico assassino di Pasolini. Ne esce un ritratto umano e vivido del grande poeta, uno squarcio sui suoi pensieri più intimi, la consapevolezza della sua scomodità e, forse, della sua tragica fine.
Zero tolleranza. Fumetti politicamente scorretti
Libro
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2008
pagine: 320
"Rispetto alle allergie, l'intolleranza sviluppa una reazione più lenta e insidiosa, caratterizzata da sintomi dapprima sfumati (spossatezza, irascibilità, nervosismo) che rendono difficile una pronta diagnosi da parte del medico. Nella maggior parte dei casi, l'intolleranza può rimanere latente nei primi anni di vita per poi manifestarsi solo in età adulta".
Resistenze. Cronache di ribellione quotidiana
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2007
pagine: 304
Resistenze è una panoramica su come vive e cosa fa il fumetto indipendente italiano oggi. Albo realizzato in occasione della quarta edizione di Sherwood Comix, il momento dedicato al fumetto indipendente all’interno dell’annuale festa di Radio Sherwood. BeccoGiallo realizza in collaborazione con lo Sherwood Comix Festival 2007, la tre giorni dedicata al fumetto nell’ambito del più popolare Festival musicale del Veneto, un’antologia con i migliori autori della scena indipendente italiana. Da Bolzano a Palermo, passando per Milano, Padova, Treviso, Ravenna, Formia, Bologna, Roma: 40 racconti per 50 autori, provenienti dalle realtà più attive del mondo del fumetto indipendente italiano. Sergio Algozzino, Armin Barducci, Andrea Bruno, Claudio Calia, Alberto Corradi, Salvo D’Agostino, Andrea De Carli, Giovanni Di Gregorio e Claudio Stassi, Paolo Di Orazio e Massimo Semerano, Matteo Fenoglio, Fogliazza, Hurricane Ivan, Lise & Talami, Rocco Lombardi, Maicol & Mirko, Stefano Misesti, Luisa Montalto, Dario Morgante e Thomas Bires, Giacomo Nanni, Paper Resistance, Hannes Pasqualini, Sara Pavan, Massimo Perissinotto e Maurizio Ercole, Dr. Pira e Francesco Cattani, Davide Reviati, Maurizio Ribichini, Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso, Gianluca Romano, Andrea Rossi, Emanuele Rosso, Salvo Santonocito, Giorgio Santucci, Nino Terremoto e Ratigher, Liri Trevisanello e Andrea Longhi, Tuono Pettinato, Luca Vanzella e Luca Genovese, Luana Vergari e Laura Camelli. Storie realistiche o di cronaca che richiamano fatti accaduti, ma anche storie totalmente assurde, surreali o grottesche, per far pensare chi legge anche attraverso il paradosso o lo scherno. Resistenze ai razzismi, agli sgomberi, all’alta velocità, ai proibizionismi di tutti i tipi, alla mafia, all’omofobia, al precariato, all’invasione di onde elettromagnetica in nome del progresso e all’invadenza della chiesa nella vita pubblica e nella politica. “Resistenze, cronache di ribellione quotidiana” è a cura di Claudio Calia e Emiliano Rabuiti, il volume è impreziosito dalla prefazione di Valerio Evangelisti. La copertina è di Davide Toffolo.
Ilaria Alpi. Il prezzo della verità
Marco Rizzo, Francesco Ripoli
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2007
pagine: 128
Mogadiscio, 20 marzo 1994. Ilaria Alpi e Miran Hrovatin vengono uccisi da un commando somalo con un colpo di pistola alla testa, si trovavano in Somalia dal 12 marzo. Marco Rizzo e Francesco Ripoli ricostruiscono gli ultimi giorni di vita di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin: il traffico di armi, i rifiuti tossici nocivi e i traffici illeciti.
Martin Luther King
Ho C. Anderson
Libro: Copertina morbida
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2007
pagine: 240
Dall'infanzia ad Atlanta ai primi coinvolgimenti nella battaglia per i diritti civili, dal premio Nobel nel 1964 alle discussioni con J.F.Kennedy, dalla relazione con Coretta King al balcone del Lorraine Hotel dove fu ucciso nel 1968. Una biografia che non solo ripercorre gli eventi più importanti della vita pubblica di Martin Luther King, ma che racconta anche i difficili compromessi politici e le strategie che portarono alla rivolta milioni di persone.
Porto Marghera. La legge non è uguale per tutti
Claudio Calia
Libro: Copertina morbida
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2007
pagine: 144
Il Petrolchimico di Porto Marghera con la lavorazione tossica del CVM, il cloruro di vinile monomero, ha ucciso 157 operai di cancro ed è causa del disastro ambientale nella laguna di Venezia. Nel 1994 viene aperto un fascicolo giudiziario in base a un esposto sulle condizioni di salute di 424 operai presentato alla procura di Venezia da uno di loro, Gabriele Bortolozzo. Il sostituto procuratore Felice Casson avvia l'inchiesta sul Petrolchimico di Porto Marghera. Nel 1997, 31 dirigenti ed ex dirigenti Montedison ed Enichem vengono rinviati a giudizio. Sono accusati di strage, disastro ambientale, omicidio colposo plurimo, lesioni, omissioni di cautele sui luoghi di lavoro, avvelenamento di acque e alimenti, abbandono di rifiuti tossici e realizzazione di discariche abusive. Nel 1998 comincia il processo di primo grado al Petrolkiller. Dopo 150 udienze e più di un milione di pagine di verbali, il 2 novembre del 2001 tutti gli imputati vengono assolti. Lo Stato ottiene dalla Montedison un risarcimento record di 600 miliardi di lire. Solo nel dicembre 2004 la Corte d'Appello di Mestre condanna per omicidio colposo 5 ex dirigenti Montedison a un anno e mezzo di pena, confermata in Cassazione.
Ustica. Scenari di guerra
Andrea Vivaldo, Leonora Sartori
Libro: Copertina morbida
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2007
pagine: 144
Il 27 giugno 1980 il Dc-9 Itavia in volo da Bologna a Palermo precipita a Nord dell'isola di Ustica. Sono 81 le vittime, di cui 13 bambini. Inizialmente si parla di una bomba a bordo, poi si considera l'ipotesi che l'aereo sia stato abbattuto da un missile. Il 10 gennaio 2007 la Corte di Cassazione assolve definitivamente per mancanza di prove i generali dell'Aeronautica Lamberto Bartolucci e Franco Ferri. L'istruttoria, secondo i supremi giudici, "si è limitata ad acquisire un'imponente massa di dati dai quali peraltro non è stato possibile ricavare elementi di prova a conforto della tesi". Dopo 27 anni, tre appelli in giudizio, decine di perizie, la sparizione di documenti e morti sospette, la verità è ancora un mistero.
Petrolio, pallottole e potere. La lotta delle grandi potenze per il controllo delle fonti energetiche in Asia
Ted Rall
Libro: Copertina morbida
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2007
pagine: 318
ABC Africa. Guida pratica per un genocidio (con la gentile complicità della comunità internazionale)
Jean-Philippe Stassen
Libro: Copertina morbida
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2007
pagine: 144
La banda della Magliana
Simone Tordi, Leonardo Valenti, Stefano Landini
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2007
pagine: 144
Tra la fine degli anni '70 e i primi anni '90 a Roma si sviluppa e si espande il più potente fenomeno criminale mai visto. Una banda organizzata, con traffici e collusioni di ogni tipo: è la Banda della Magliana.
Marcinelle, storie di minatori
Igor Mavric, Davide Pascutti
Libro: Copertina morbida
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2006
pagine: 128
8 agosto 1956: un carrello urta contro cavi elettrici e provoca un incendio in un pozzo di Bois du Cazier, presso Marcinelle, in Belgio. I morti sono 262: 136 italiani. 8 agosto 2006: Giovanni ritorna assieme alla figlia di otto anni in Belgio, dove il padre è emigrato cinquant'anni prima. L'occasione è l'anniversario della tragedia di Marcinelle. Il viaggio rinverdisce i ricordi di infazia di Giovanni, rimasti assopiti in un angolo della memoria, e fa conoscere alla piccola Alice le avventure del nonno che, come moltissimi nel dopoguerra, abbandonò l'Italia in cerca di fortuna. Igor Mavric e Davide Pascutti ricostruiscono la tragedia di Marcinelle, l'ecatombe che cinquant'anni fa ha portato in prima pagina, per la prima volta, le terribili condizioni di lavoro a cui erano sottoposti i nostri emigranti.