CartaCanta
Low society. Storie da cabaret
Giovanni Nadiani
Libro: Libro in brossura
editore: CartaCanta
anno edizione: 2010
pagine: 144
Con il caratteristico stile ibrido, "bastardo" che da tempo contraddistingue la "scrittura orale" di Nadiani, "Low Society" presenta il meglio dell'ironica "bassa società" disegnata dalla penna pungente dello scrittore romagnolo: una serie di storie da dirsi ad alta voce dal tono cabarettistico, incentrate su una variegata galleria di common people che si ritrovano a vivere in un presente che indossa i lustrini modaioli del linguaggio sincretico anglo-italiano della televisione, di Internet e della pubblicità (dall'autore definito anglobo) e che cerca di nascondere in tutti i modi le ferite inferte a una varia umanità che, dedita alla ricerca di una pseudo felicità a ogni costo, si ritrova immersa nella più sconsolante solitudine o assenza di comunicazione. I toni usati da Nadiani per cogliere questa contemporaneità sfregiata sono pertinenti a un'ironia amara, che spesso sconfina nel comico inteso come forma sovversiva assoluta e messa in mora delle forme razionali, basata sull'incontro/scontro di lingua e dialetto (la lingua da bar) ad attraversare i "ragionamenti" ad alta voce, le ossessioni (lo sport, il sesso, il denaro, l'apparire, il senso della vita ecc.) dei personaggi, presi e persi nel conflitto tra i sessi o tra le generazioni, tra l'ipermodernità e un inconscio desiderio di una qualche identità.
Giorgina Saffi. Una gentile mazziniana di ferro
Flavia Bugani
Libro: Copertina morbida
editore: CartaCanta
anno edizione: 2010
pagine: 80
Giorgina Craufurd Saffi (Firenze 11.10.1827-Forlì 30.7.1911) nacque da Sir John Craufurd e Sofia Churchill, un'illustre famiglia inglese di tradizioni liberali e sostenitrice della causa nazionale italiana. Nel 1851 conobbe a Londra Aurelio Saffi, che sposò nel 1857. Validissima collaboratrice del marito, legata a Mazzini da una quanto mai salda amicizia, ne condivise appieno le idealità, adoperandosi per la loro diffusione. Particolarmente attenta alla condizione delle donne, di cui evidenzia il ruolo fondamentale nell'ambito familiare e sociale, promosse l'associazionismo femminile e aderì nel 1875 alla campagna dell'inglese Josephine Butler per l'abolizione della prostituzione."La vita è un dovere"; "I diritti sono la naturale conseguenza dei doveri assolti": queste le convinzioni a cui si attenne, con assoluta fermezza, per l'intera esistenza.
Antonio Fratti. Dalle campagne garibaldine a Domokos
Roberto Balzani
Libro: Copertina morbida
editore: CartaCanta
anno edizione: 2010
pagine: 96
Antonio Fratti, forlivese dell'ultima generazione garibaldina, fu uno degli ultimi repubblicani intransigenti del post-Risorgimento. La sua visione della politica, ispirata a una democrazia egualitaria di stampo umanitario e romantico, sarebbe stata superata dai programmi e dalle idee dei partiti di massa. Estraneo alla politica parlamentare, nemico del trasformismo, egli raccolse, dopo la scomparsa di Aurelio Saffi, il testimone di quella parte di democratici che viveva con disgusto il declino delle istituzioni e il dilagare dell'affarismo. Le sue ultime battaglie, nel 1897, avrebbero testimoniato la coerenza di una vita: la prima, elettorale, contro l'amico/nemico Alessandro Fortis, deputato radicale poi governativo, colpevole ai suoi occhi di aver inquinato la politica forlivese; la seconda contro i turchi e a fianco dei greci, con la camicia rossa di Garibaldi. E a Domokos, in Grecia, egli avrebbe trovato la morte. Fra atti di eroismo, passioni ideologiche, crack bancari, clientele, queste pagine restituiscono lo spaccato di una città romagnola del secondo Ottocento, guardata attraverso le lenti di uno dei suoi figli più appassionati, onesti e sfortunati.
Piero Maroncelli. L'uomo, il musicista, il patriota
Mirtide Gavelli
Libro: Libro in brossura
editore: CartaCanta
anno edizione: 2010
pagine: 80
La vicenda di Piero Maroncelli era ben conosciuta sino ad alcuni decenni fa. Oggi, in occasione del 150° anniversario dell'Unificazione italiana, ci sembra importante ricordarlo a chi, ormai, non lo associa ad altro che al nome di una strada o di una scuola. In tempi di discussioni anche aspre sulle origini del nostro Stato Nazionale è infatti tutt'altro che inutile ricordare le vite, le vicende ed il pensiero di coloro che erano chiamati "Padri della Patria", e Piero Maroncelli è sicuramente tra i forlivesi che si sono distinti nel processo di formazione del nostro Stato Nazionale.
Storia della guerra italo-turca (1911-1912)
Fabio Gramellini
Libro: Libro in brossura
editore: CartaCanta
anno edizione: 2010
pagine: 280
All'epoca in cui gli equilibri tra gli Stati si basavano sulla potenza delle flotte e la vastità dei possedimenti d'oltremare, anche l'Italia ebbe le sue pagine di espansionismo coloniale. Nel 1911 il nostro Paese, mosso da logiche espansionistiche, occupò le province nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica sottraendole al dominio dell'ormai decadente Impero Ottomano. L'impresa di Libia, accreditata come una "fatalità storica", suscitò all'epoca grandi entusiami per poi seguire la sorte comune alle altre avventure coloniali italiane e finire relegata in un angolo scarsamente illuminato della storia nazionale.
Il rumore della pioggia
Anna Facciani
Libro: Copertina morbida
editore: CartaCanta
anno edizione: 2010
pagine: 72
Da dove nasce la poesia? Qual è il suo scopo? Perché l'essere umano, ancor prima di inventare la scrittura, se ne è servito, in forma orale, per dar corpo alle proprie emozioni, per esorcizzare i propri disagi? Può la poesia essere ancora attuale nel terzo millennio o è stata soppiantata da più moderne e immediate forme di comunicazione telematiche? Chi leggerà la raccolta di Anna Facciani, poetessa forlivese che torna alle stampe dopo un lungo periodo di assenza, probabilmente non troverà risposta a queste domande, ma ne uscirà comunque appagato e accresciuto, con l'acquisita consapevolezza di essere venuto a contatto con un essere umano vero, sincero e, per tanti motivi, a lui affine. La poesia anche a questo serve, a sentirsi meno soli, ad avvicinare e sovrapporre le proprie solitudini, le proprie inquietudini, i propri timori e, al tempo stesso, le proprie gioie più grandi e inesprimibili, a quelle di altri esseri viventi, a noi del tutto simili e sovrapponibili.
Cara Giorgia ti scrivo. Lettere di una madre alla figlia che ora vive «nella stanza accanto»
Marina Gamberi
Libro: Libro in brossura
editore: CartaCanta
anno edizione: 2010
pagine: 192
Nella notte tra il 14 e il 15 novembre 2009 Giorgia, splendida ragazza da poco diciottenne, muore in un incidente d'auto. L'episodio desta incredulità in una tranquilla città di provincia che partecipa al dolore di una famiglia per la grave perdita. Pochi mesi dopo quella notte, la mamma di Giorgia, distrutta dal dolore, inizia a scrivere delle lettere alla figlia, nella convinzione che Giorgia da qualche parte c'è e l'ascolta - in un'altra stanza, per ora misteriosa. Confortata da una ritrovata serenità data dalla certezza di un disegno divino, decide poi di rendere pubblici i suoi scritti per trasmettere ad altre persone che vivono lo stesso dramma quella forza che lei si sente arrivare direttamente dal suo bellissimo angelo. E mentre tra le pagine si delinea il ricordo di una ragazza vitale e gioiosa, l'autrice scrive: "Non finirò mai di dire che il Signore è buono, e se ha voluto questo per te, è giusto così. Un domani saprò e sono sicura che comprenderò".
Aurelio Saffi. L'ultimo «vescovo» di Mazzini
Enrico Bertoni
Libro: Copertina morbida
editore: CartaCanta
anno edizione: 2010
pagine: 168
Aurelio Saffi (Forlì, 1819-San Varano, 1890), l'ultimo "vescovo" di Mazzini, il "Bajardo della Romagna", è stato uno dei maggiori esponenti del movimento democratico risorgimentale. Questo libro intende ricostruire il percorso intellettuale e spirituale del patriota forlivese, nato suddito dello Stato Pontificio, dagli anni della formazione tra Osimo e Ferrara, al periodo cruciale della Repubblica Romana, fino agli anni dell'esilio inglese, dove approfondisce i suoi studi sul Medioevo italiano e sull'importanza del Municipio anche per il futuro Stato unitario. Rientrato in Italia all'indomani della spedizione dei Mille, dopo il breve mandato parlamentare e la morte del suo Maestro, Saffi fu l'instancabile organizzatore del self-government repubblicano in Romagna, contribuendo a modellarne il profilo culturale e istituzionale.
Espressioni d'artista
Ofelia Bani
Libro: Copertina morbida
editore: CartaCanta
anno edizione: 2010
pagine: 64
Le poesie di Ofelia Bani, pittrice e scultrice toscana di fama scomparsa nel 2006, che aveva sempre tenuto in un cassetto, escono ora postume in una raccolta che contiene anche alcuni disegni dell'artista. Un'antologia di immagini, versi, quadri, schizzi in cui, come aveva osservato Pericle Fazzini, "in ogni cosa vi è una specie di febbre vitale, che fa parte sempre dell'arte". La sorella di Ofelia, Giuliana Bani Righini, ha curato la raccolta con il desiderio di comunicare e dare memoria di un'artista poliedrica, completa e versatile che tratta i temi della guerra, della vita contadina degli anni Cinquanta, dell'amicizia, della spiritualità.
Navigazioni parallele
Gabriele Capodiferro
Libro: Copertina morbida
editore: CartaCanta
anno edizione: 2009
pagine: 192
Anna, bibliotecaria sognatrice, si trova a confrontarsi per lavoro con il mondo della Rete. Dopo qualche iniziale perplessità comincia a dialogare con uno sconosciuto e ben presto i messaggi del misterioso interlocutore diventano per lei indispensabili. Ma Internet, così come la vita, è popolato di fantasmi e per una donna che si nutre di fantasticherie come Anna è fin troppo facile farsi prendere la mano. In fondo lei non è mai stata brava a dominare la realtà. Un racconto degli anni Novanta, agli albori di quella tecnologia oggi così comune e forse abusata. Una storia di confine, di identità perse e ritrovate. Un gioco delle parti delicato e mai sopra le righe in cui la protagonista si trova a confrontarsi con altre vite, ma soprattutto con se stessa.
La Forlì di Caterina Sforza
Adelchi Tini
Libro: Copertina morbida
editore: CartaCanta
anno edizione: 2009
pagine: 60
Nell'anniversario dei cinquecento anni dalla morte di Caterina Sforza ((1509-2009), Signora di Imola e Forlì, l'autore compie un studio idrografico e urbanistico. L'esperienza professionale di geometra e perito industriale, l'utilizzo dei supporti informatici oggi disponibili, lo studio della bibliografia storica hanno permesso a Tini di rielaborare le antiche piante della città di Forlì, dando vita a una nuova pianta che, partendo dal periodo romano, dà una rappresentazione attendibile della città nel 1500. Sono ben documentati elementi come fiumi e fossati con le loro modifiche e le loro espansioni, le rocche, i luoghi di culto, i monasteri, gli ospedali e l'ubicazione di alcune case coeve di famiglie nobili forlivesi. Il lavoro consiste anche in un'accurata ricerca scientifica del percorso del fiume Rabbi dentro la città.
Il numero 17
Silvio Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: CartaCanta
anno edizione: 2009
Si possono spiegare le vicende umane in base alla numerologia? E se la numerologia fosse applicata a personaggi come Mussolini o Hitler potrebbe contribuire a spiegare, in parte, le loro azioni? Il romanzo, avvalendosi di una minuziosa ricostruzione storica, narra gli avvenimenti di Romolo, Assunta, Enrico, Anita, Ciro, Elena e altri personaggi che vivono nell'Italia del Ventennio fascista, durante i lunghi anni della guerra. I luoghi del conflitto sono presentati fedelmente, così come gli eventi che coinvolsero le città di Forli, culla politica del Duce, e l'intera nazione. L'assoluta precisione storiografica consegna a quest'opera anche una sicura dignità cronachistica.