fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CartaCanta

L'Inferno. L'Inféran. Libera traduzione in dialetto romagnolo della prima cantica dantesca

Gianfranco Bendi

Libro: Libro in brossura

editore: CartaCanta

anno edizione: 2020

pagine: 360

Perché tradurre Dante in romagnolo? Perché proporre in questa lingua quel che il sommo poeta ha scritto in volgare in modo tanto mirabile? Perché proprio oggi? Per amore nei riguardi dell’opera dantesca e per farla rivivere nella realtà odierna. Per amore verso le cose, le persone, i luoghi e i fatti della terra di Romagna. Per amore nei riguardi di un mondo che sta scomparendo, o che forse è già scomparso e sopravvive solo nel ricordo. Un universo che l’autore riesce a far rivivere con grande sensibilità nei versi del suo Inféran. Per amore verso il dialetto romagnolo che, pure lui, se ne sta andando, ma che costituisce un patrimonio inestimabile con le sue espressioni idiomatiche, chiare e solari. E perché Dante, da sempre, interpreta sentimenti e passioni universali.
18,00 17,10

Napoleone e l'Italia

Filippo Ambrosini

Libro: Libro in brossura

editore: CartaCanta

anno edizione: 2020

pagine: 248

Un periodo breve ma essenziale della storia italiana iniziato nel 1796 quando Napoleone irrompe nel Regno di Sardegna alla testa dell’Armata d’Italia rivoluzionando completamente in pochi mesi l’assetto della penisola. Si pubblicano i giornali, si può discutere in libertà, cresce la predicazione per l’Unità d’Italia e si combatte a fianco dei francesi e con una nuova bandiera, il tricolore bianco, verde e rosso. L’insurrezione di Reggio, le legazioni pontificie emiliane, i Viva Maria e la Repubblica ligure, l’agonia del Regno di Sardegna, le caotiche vicende della Repubblica cispadana, la Repubblica cisalpina, la pace di Campoformio e il tradimento di Venezia, il Granducato di Toscana, il governo di Melzi a Milano, Lucca e Parma, il Regno di Napoli, i rapporti con la religione, i princìpi e la costituzione… Infiniti luoghi, infinite vicende e grandi personalità, come quella di Gioacchino Murat.
19,00 18,05

La voce del fuoco

La voce del fuoco

Flaminia Colella

Libro: Libro in brossura

editore: CartaCanta

anno edizione: 2020

pagine: 86

“Qui si trova il vivere quotidiano che porta con sé la leggerezza di gesti ponderati e fuori tempo, ma anche il desiderio di abbattere le misure solite, e c’è l’abbandonarsi a una linfa primordiale, che approda su dimensioni immaginarie, ossessionanti per chi considera la poesia il centro di ogni respiro. Affiora la forza primitiva di una donna in piena rincorsa, il cui bisogno di percepirsi tutt’uno con le proprie cadute irrazionali supera la paura, ma dopo averla vissuta e analizzata. Trasformare in versi la poetica visione dell’esistenza a cui l’autrice sente di appartenere, con tenerezza e docile follia, è il suo viaggio eterno. Si cela un’indole selvatica dietro un viso etereo. Una sorta di incanto misterioso concede al verso l’occasione di nascere vero e puntuale. Perché la poetessa evolve insieme ad esso, lo asseconda nel suo fluire, sfiora la sensazione di morte, e lotta. “ (dalla quarta di Maria Grazia Nappa)
10,00

Odissea tu

Odissea tu

Davide Rondoni

Libro: Copertina morbida

editore: CartaCanta

anno edizione: 2020

pagine: 40

Le "sanguigne" del maestro Mazzotta si uniscono ai versi di Davide Rondoni in questo libro a colori fatto di fascino ed "essenza".
11,90

Il ragazzo delle nuvole

Serena Milaneschi

Libro: Libro in brossura

editore: CartaCanta

anno edizione: 2020

pagine: 164

Filippo, dodici anni, suddivide il suo tempo in Ke, unità di misura che corrisponde a un quarto d’ora: niente può durare più di un quarto d’ora altrimenti diventa troppo noioso. Ma quando Natalia irrompe nella sua vita la noia si infrange grazie a tanti volti… di Sara e Isaia, gli amici che con lui formano la Compagnia dei Supereroi, di Gregorio, il bullo della scuola che per qualche ragione ce l’ha proprio con lui… e quello della nonna, che affida a una misteriosa lettera un segreto che cambierà il destino della sua famiglia per sempre. Fra partite di pallone e film di Superman, Filippo affronta le prime difficoltà e le prime decisioni da grande, scoprendo soprattutto il grande valore dell’amicizia. E come recita l’adesivo di Superman di Isaia: "Crederete che un uomo può volare". Età di lettura: da 11 anni.
14,00 13,30

Le sabbie di Crooken

Le sabbie di Crooken

Bram Stoker

Libro: Copertina morbida

editore: CartaCanta

anno edizione: 2020

pagine: 48

Bram Stoker, scrittore irlandese, è noto in tutto il mondo per il suo romanzo di orrore gotico "Dracula" del 1897. Ispirato in parte dal suo amico Henry Irving, così come il famigerato Vlad l'Impalatore. Una delle storie brevi di orrore più celebri di Stoker che coinvolgono i vampiri, tuttavia, è "Le sabbie di Crooken", opera che utilizza uno schema narrativo e tematico caro all'autore irlandese, nonché uno stile noir che stupisce per trovate inedite o avanguardistiche.
4,99

Vuoto frontale

Sabrina Amadori

Libro: Libro in brossura

editore: CartaCanta

anno edizione: 2020

pagine: 46

8,00 7,60

Lo spettacolo della taranta. Viaggio nel Salento

Franco Palmieri

Libro: Copertina morbida

editore: CartaCanta

anno edizione: 2020

pagine: 120

"Siamo nelle terre dove un ragno produce un ballo sfrenato, carico di magia espressiva e di coinvolgente passione. Il tarantismo nasce da queste danze, dai riti, dalle cerimonie e dai canti che si trovano disseminati nelle profondità delle storie del Sud. Ciò che sta prima della comunicazione, c'entra con la vita e con la sua originaria struttura. Diversi studiosi e molti artisti hanno attraversato il Salento, come pionieri in cerca delle radici della espressione umana, e hanno trovato situazioni impastate di solitudine, di paura e di abbandono, dove frammenti di un nuovo teatro esplodono come una festa totale. È riservato a noi il compito di seguirne le tracce."
12,00 11,40

Qualcuno ha scambiato le mie ossa

Qualcuno ha scambiato le mie ossa

Ursula Hohler

Libro: Copertina morbida

editore: CartaCanta

anno edizione: 2020

pagine: 108

Una visionaria ironia, una leggerezza straziante, una quotidianità visitata da apparizioni. E un tragico sentimento del tempo trattato con delicatezza. La Hohler è tutto questo e molto altro in un libro tradotto in modo partecipe da una lingua "minore" da Barbara Herzog, poetessa di madrelingua svizzerotedesca che la fa conoscere ai lettori italiani. Hohler colpisce di taglio, non si affida a nulla di iperbolico che non sorga dal minimo, trova visioni nei dettagli. La questione del tempo attraversa il libro: dalla poesia che dà il titolo alla raccolta, alla parca che appare in un testo dedicato agli uomini che escono al mattino presto, fino alle riflessioni in versi sulle mucche, le valli, la città. Il tema dell'invecchiamento è più volte richiamato, accanto a quello del passaggio degli anni e dei cambiamenti o delle resistenze dell'implicito nelle relazioni. La poesia della Hohler sorprende a ogni pagina, ha una grazia speciale fatta di lucidità, una sfumatura di spietatezza e una più profonda, invece, di pietas. Un senso di parità al vivente, siano gli animali, le ombre della sua vita, le ragazzine immigrate sul tram. La traduzione della Herzog restituisce questi elementi tipici di una personalità e di una cultura e li fa parlare nella nostra lingua.
11,00

Il carro dorato del sole. Antologia della poesia bielorussa del XX secolo

Il carro dorato del sole. Antologia della poesia bielorussa del XX secolo

Libro: Libro in brossura

editore: CartaCanta

anno edizione: 2020

pagine: 208

«La voce della poesia Bielorussa ha l'accento indiscutibile di una terra che non ha confini precisi, perché si chiama libertà. Una terra martoriata di dolore, voci di poeti coinvolti nel destino di sofferenze del proprio popolo in un modo che molti dei cosiddetti poeti odierni, ripiegati sull'ombelico e sul vocabolario, faticano persino a comprendere. Ma, appunto, una antologia di tale poesia è salutare, riapre certe dimensioni comunitarie e responsabili della storia spesso assenti in una poesia postmoderna ormai resa esausta dei suoi stessi modi, nell'oscillare tra camera da letto e tinello con la caffettiera.» (dalla prefazione di Davide Rondoni)
18,00

Viaggio del sangue

Zingonia Zingone

Libro: Copertina morbida

editore: CartaCanta

anno edizione: 2020

pagine: 100

«Libro singolarissimo, dedicato dalla poetessa madre all'evento del figlio. Ma non semplice e dolciastro diario maternale, bensì visionaria mappa mistica e astrale, confessione transoceanica, inaspettata ricapitolazione. Non certo mosso dal facile imporsi di emozioni, piuttosto, vista l'età del ragazzino che vediamo crescere tra le pagine, lungamente meditato e lavorato. Libro che fa sorridere e che fa male. E che stupisce. Nella forma della sincerità assoluta chiamata poesia la madre consegna al figlio ormai cresciuto un talismano, una pietra. Levigata certo dall'arte di Zingonia, "meticcia" di Italia e Costa Rica, e che già ci aveva donato poemetti e raccolte visionarie. Ma anche pietra ruvida, senza sconti. Qui i colori del Nicaragua, i capelli del figlio, le sue trovate bambinesche e sante, una storia complicata di paternità, le inquietudini di una donna, si compongono in un affresco, ordinato secondo i passi di un ciclo naturale. Eppure va in scena la cosa più innaturale: la donna in qualche modo rinasce dal figlio, come accade nella Pietà di Michelangelo, o meglio rinasce come consapevolezza del mondo nell'esperienza della maternità: quella tutta offerta, tutta cura, tutta tremante sorpresa. Tutta fragilità dinanzi a un immenso "tu". Una rinascita di sguardo, di spirito, di anima.» (Davide Rondoni)
12,00 11,40

Aurelio Saffi. L'ultimo «vescovo» di Mazzini

Aurelio Saffi. L'ultimo «vescovo» di Mazzini

Enrico Bertoni

Libro: Libro in brossura

editore: CartaCanta

anno edizione: 2020

pagine: 174

Aurelio Saffi è stato senza dubbio uno dei maggiori esponenti del movimento democratico risorgimentale. Questo libro ricostruisce il percorso intellettuale e spirituale del patriota forlivese, dagli anni della formazione tra Osimo e Ferrara, periodo cruciale della Repubblica Romana, fino agli anni dell'esilio inglese, quando approfondì i suoi studi sul Medioevo italiano e sull'importanza del Municipio per il futuro dello Stato unitario. Rientrato in Italia all'indomani della spedizione dei Mille, dopo il breve mandato parlamentare e la morte di Mazzini, Saffi fu l'instancabile organizzatore del self government repubblicano in Romagna, contribuendo a modellarne il profilo culturale e istituzionale.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.