Casa Editrice il Filo di Arianna
Becco d'oro
Elena Soprano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Casa Editrice il Filo di Arianna
anno edizione: 2024
pagine: 138
Una storia alla scoperta del mondo delle emozioni con l’aiuto dei suoni. Un libro per il puro piacere di leggere adatto a tutti o per essere usato in senso musicoterapico da insegnanti, genitori o da chi si occupa di relazioni di aiuto. Leggere, raccontare, sentirsi diventare becco d’oro, trovare dentro di noi l’incipit del suo canto: è cominciare un viaggio iniziatico, un connettersi alle proprie radici sapendo di poter sviluppare ali per viaggiare nel mondo. Età di lettura: da 7 anni.
Sospese nel tempo
Fulvia Diotti
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice il Filo di Arianna
anno edizione: 2024
pagine: 66
L’autrice presenta un percorso che si svolge dalla dimensione delle emozioni al tempo che passa. “Passioni nel tempo dissolte” “Il tempo non esiste” “Senza fine” rappresentano lo scandire i momenti importanti nella memoria umana fino al dissolvimento nello spazio e nei luoghi per trasformarsi infine in una dimensione oggettiva e universale
Tu sei il mondo. Introduzione a Jiddu Krishnamurti
Giuseppe Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice il Filo di Arianna
anno edizione: 2024
pagine: 208
Jiddu Krishnamurti, la sua figura e il suo pensiero. Le sue idee sull’uomo e sul mondo contemporaneo. L’importanza di una rivoluzione individuale e interiore necessaria per produrre un cambiamento esteriore, attraverso la comprensione e il superamento della paura, della violenza e della solitudine che affliggono l’uomo e il mondo contemporaneo.
Il nonno. Il mistero della sua morte
Dante Plicato De Montis
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice il Filo di Arianna
anno edizione: 2024
pagine: 374
Il narratore racconta la morte del nonno e di alcuni parenti, in un paese della Sicilia, Campobello di Licata, provincia di Agrigento. Rapporti con la mafia. Una eredità importante, comprendente un magnifico castello. Una storia coinvolgente che ruota attorno ad una fonte d’acqua, in Sicilia molto preziosa. Il tutto contornato da una storia d’amore ed una inaspettata sorpresa.
Chopin, l'estro del genio. Il visionario romantico
Stefano Chiesa
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice il Filo di Arianna
anno edizione: 2024
pagine: 192
Il presente saggio colloca il pianista Chopin al crocevia tra Romanticismo (tradizione coeva) ed Esistenzialismo (tradizione successiva), il che rende ragione della sua singolarità (non solo come musicista, ma anche come filosofo inconsapevole), in merito al tema della “morte”. L’autore riconduce la musica chopiniana a 4 pensatori, 2 per movimento filosofico: Schopenhauer e Kierkegaard (Romanticismo), Sartre e Jankélévitch (Esistenzialismo). Il libro è ricco di citazioni ed epistolari, biografici ed autobiografici, che giustificano l’apparente contraddizione tra “armonia” e “disarmonia”, nell’opera rivoluzionaria di Chopin. Cruciale sarà l’analisi della Sonata “Op.35”, n.2.
Era una donna ed era mia madre
Pietro Buccinnà
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice il Filo di Arianna
anno edizione: 2024
pagine: 300
È la storia di una ragazza costretta a cresce in un mondo di guerra che la costringerà a maturare, commettendo inevitabili errori, vivendo la morte e le cocenti delusioni dell'amore tradito. Alasia, sempre pronta a lottare per la giustizia, per difendere i deboli senza più capire chi sia davvero l'oppresso e l'oppressore. Ma tutto cambia quando sente che sta per diventare madre.
Il plurilinguismo nel processo decisionale comunitario
Stefan Caliman
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice il Filo di Arianna
anno edizione: 2024
pagine: 112
L'UE non è un'organizzazione internazionale bensì sovranazionale le cui decisioni condizionano la vita dei cittadini europei. In questo contesto il rispetto del Regolamento 1/58 che disciplina il regime linguistico delle istituzioni europee solleva una vera e propria questione di certezza del diritto, democrazia, trasparenza, leale concorrenza ma anche culturale e identitario. Attualmente le istituzioni europee violano, come nel caso della Commissione, oppure non rispettano in toto, come nel caso del Consiglio e del Parlamento, il regime linguistico europeo che sancisce tutte le lingue degli Stati Membri ufficiali e di lavoro. Il testo consiste in una tesi di laurea sviluppato nell'ambito del corso di diritto costituzionale europeo. Il tema trattato è il regime plurilinguistico nell'ambito del processo decisionale delle istituzioni europee che ha diverse implicazioni sotto ambiti diversi.
La scuola che verrà, la scuola che vorrei
Francesca Carlini
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice il Filo di Arianna
anno edizione: 2024
pagine: 64
«Spesso mi chiedo in che direzione stia andando la scuola, come saranno gli alunni di domani, cosa ci aspetta come docenti, come discenti e come genitori. Che tipologia di alunni la frequenteranno, che rapporti si instaureranno tra colleghi e tra docenti e studenti. In questo libro pongo delle riflessioni basate sull'alunno-tipo frequentante oggi, come era una volta e una previsione di come sarà. Una scuola inclusiva? Alunni, e di conseguenza famiglie, sempre più esigenti? Una didattica completamente digitale? Com'è vista oggi la scuola dagli insegnanti, dagli alunni, dai genitori? Mi propongo anche di sondare alcuni aspetti di bullismo e cyberbullismo che sono sempre più frequenti nel mondo della scuola, forse come riflesso degli episodi di violenza nella società».
La lunga notte di Alcinoo. Come e perché è fatta l'Odissea
Paolo Bertini
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice il Filo di Arianna
anno edizione: 2024
pagine: 154
Quando leggiamo spontaneamente - o studiamo per forza o per amore - l'Odissea, siamo fortemente influenzati forse più dalla ricerca specializzata che dal contatto diretto con le storie stesse, e indiretto con la civiltà del mondo in cui nascevano. Spesso queste assunzioni di ottiche sacrali e scontate, magari trivializzate e schematizzate nelle versioni scolastiche, non tengono conto della domanda centrale, doverosa di fronte a opere di qualsiasi tipo e epoca: perché e come - ai suoi tempi - l'autore ha fatto questo? Una domanda che dovrebbe essere complementare, o addirittura identica, a quest'altra: perché sto leggendo? Che cosa sta succedendo? E come? Superando opposizioni banalmente radicali, come quelle tra realtà e fantasia poetica, tradizione epico/mitica e originalità, letterarietà e antropologia, geografia reale e geografia - in tempi molto antichi - sospettata e in fieri, messaggio principale e messaggi connessi, funzione della narrazione spontanea e studiata, etc., l'autore cerca di scrollarsi di dosso assunti scontati degli studi odissiaci: : la sua intenzione principale è descrivere Odisseo come uomo normale, né degradato alla Joyce, né esaltato alla D'Annunzio, costretto a eccezionalità del tutto indispensabili. Da ciò nasce una nuova visione dell'opera che si estende ad aspetti vitali e quotidiani, letterari, geografici e linguistici.
Quel che so di noi
Vincenzo Adamo
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice il Filo di Arianna
anno edizione: 2024
pagine: 170
Dare un senso alla vita è fondamentale per tutti noi. Lo sanno bene i genitori, ad un certo punto della crescita dei loro figli, e tutti gli educatori. Farsi un'idea di come impieghiamo la nostra mente può aiutarci a comprendere meglio il nostro approccio alla vita: i fatti apparentemente spiegabili e quelli più intricati, il modo di cercare le spiegazioni degli accadimenti, e perché per noi sono in qualche modo necessarie per continuare a vivere consapevolmente. Unico obiettivo comune su cui costruire è dare un significato condivisibile a questa vita, per viverla in modo meno conflittuale e più collaborativo, cercando insieme le condizioni per farlo, ai vari livelli di potere.
I cervi non muoiono mai
Sergio Clerici
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice il Filo di Arianna
anno edizione: 2024
pagine: 370
Le storie raccontate sono tutte segnate dai comuni denominatori dell'amicizia e dell'amore con le loro contraddizioni. Il concetto della "diversità" nel libro è espresso come un valore positivo, che arricchisce. Pur sviluppandosi in un arco temporale piuttosto lungo: dal Sessantotto agli anni di piombo; dal periodo dei grandi raduni rock fino ai giorni nostri, il romanzo mantiene una sorprendente attualità.
Racconti sottovoce
Gloria Gonfaloni
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice il Filo di Arianna
anno edizione: 2024
pagine: 68
Questi racconti sono come un film, le sequenze si alternano nel tempo o nello spazio: personaggi sempre un po' controcorrente come un detenuto gentile, una suora ribelle, una donna innamorata che non scende a compromessi, una bambina piccola e saggia che soffre in silenzio, che non fa capricci. Altre volte ci si trova nella vita reale, si narra il dolore per la perdita di una persona cara, lo smarrimento, la nostalgia dolente, ma in entrambe le situazioni la scrittura è delicata e piena di passione. La vita a volte sembra che sia un racconto da narrare e a volte i racconti sembrano momenti di vita vera. Un intreccio inaspettato che stupisce e affascina. Questi racconti tratteggiano con delicatezza figure, sentimenti, stati d’animo, episodi lontani eppure vicinissimi. Imperdibili.

