Città Nuova
Liberi di cadere liberi di volare. Una storia vera sulle soglie della prigione
Fernando Muraca
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2023
pagine: 124
"Liberi di cadere, liberi di volare" è un romanzo che s’ispira a una storia vera. Alina, la protagonista della vicenda, ha un figlio in carcere che le ha fatto un torto irreparabile, lo odia ma non riesce strapparselo del tutto e per sempre dal cuore. Tutto sembra risucchiarla all’inferno ma un incontro imprevedibile la aiuta a riconsiderare le cose in una prospettiva diversa fino a prendere decisioni che parevano impossibili. Tutti possiamo essere sorpresi dalla vita e questa narrazione esorcizza le nostre paure perché ci fa capire che c’è sempre una via d’uscita, anche dai peggiori labirinti esistenziali. Liberi di cadere, liberi di volare potrebbe essere presentato come un libro sul perdono ma i personaggi che si alternano a raccontare da diversi i punti di vista le stesse cose, sono in realtà come un’unica voce che ci sussurra piano, con pudore, il fondamento della speranza, di cosa essa è fatta, i giacimenti di luce che si possono trovare alle sue radici.
«Città-casa». Chiara Lubich e Grottaferrata nella storia e diffusione di un ideale di unità
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il 10 settembre 2021 veniva conferita la cittadinanza onoraria postuma di Grottaferrata a Chiara Lubich. L’evento, che suggellava e allo stesso tempo apriva nuove prospettive al rapporto tra la fondatrice dei Focolari e la cittadina castellana, invitava anche a scoprire e approfondire i contorni di un percorso iniziato nella seconda metà degli anni Cinquanta. Chiara Lubich soggiornò (senza risiedervi stabilmente) a Grottaferrata negli anni 1956-1965, un periodo caratterizzato dallo studio attento della nascente realtà ecclesiale da parte della Santa Sede, ma anche ricco di comprensioni spirituali e di sviluppi della sua diffusione che già travalica il continente europeo. L’utilizzo di documenti editi ed inediti ne consente, in queste pagine, un’attenta ricostruzione e mostra il ruolo che la cittadina castellana viene a ricoprire nella storia dei Focolari. Essa diventa, infatti, la culla della prima “Mariapoli permanente”, manifestazione di una convivenza che si vuole regolata dal Vangelo, da cui prenderanno ispirazione le numerose cittadelle di testimonianza dei Focolari sparse nel mondo. L’accoglienza e la stima riservata al carisma di Chiara Lubich e ai Focolari ben si armonizzano con la storia millenaria di Grottaferrata, in cui è possibile scorgere una singolare e ricorrente inclinazione al dialogo e all’unità, che, presente fin dalle sue origini, riaffiora attraverso i secoli.
La Chiesa sacramento dell'unità. Il Concilio Vaticano II e il carisma dell'unità di Chiara Lubich
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2023
pagine: 220
Il volume raccoglie i contributi di diciannove qualificati teologi e teologhe che insieme ad alcuni storici si propongono di rilevare e interpretare le correlazioni tra il Concilio Vaticano II e il carisma dell’unità di Chiara Lubich nella logica della coessenzialità di doni gerarchici e doni carismatici. La ricerca guarda, in particolare, alla Costituzione sulla divina Rivelazione Dei Verbum e a quella sulla Chiesa Lumen Gentium, nell’orizzonte del cammino sinodale in cui è impegnato oggi, su invito di Papa Francesco, tutto il Popolo di Dio.
Lessico di ontologia trinitaria
Antonio Bergamo, Raul Buffo, Piero Coda
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2023
pagine: 336
Un’edizione ridotta e fruibile del Manifesto di ontologia trinitaria “per una ri-forma del pensare” (2021), frutto dell’impegno di Raul Buffo con la sua competenza di filosofo attento all’istanza teologica e di Antonio Bergamo, con la sua competenza di teologo attento all’istanza filosofica. Non una semplice sintesi ma un creativo ripensamento. Un saggio, dunque, per vari aspetti originale e stimolante, arricchito di precisazioni e approfondimenti preziosi. Il Lessico si presenta strutturato in tre sezioni: la prima riproduce alcuni testi fondativi di Piero Coda e introduce all’orizzonte ermeneutico complessivo della proposta; la seconda approfondisce la prospettiva teologica e la prospettiva filosofica implicate e scaturenti da un’ontologia trinitaria; la terza mette a tema alcuni dei lemmi più importanti che la strutturano e la declinano. Esso intende offrirsi, nella sua essenzialità, come un compendio sintetico e prospettico per lo studio e l’approfondimento di un’ontologia trinitaria. Come un invito a un ulteriore tratto di cammino da percorrere creativamente in dialogo.
Il grido. Volume Vol. 4
Piero Coda, Massimo Donà, P. Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2023
pagine: 180
Dal grido di dolore proviene l’istanza di un nuovo modo di pensare come la cifra di ciò che nel più profondo piega la carne e lo spirito dell’uomo e muto geme in tutti gli esistenti che popolano la terra. I tre saggi contenuti in questo volume danno voce: all’arte come sentinella che, nel buio della notte, avvista l’appressarsi della luce; alla drammatica invocazione di giustizia, pace e fraternità che sale come “grido dei poveri e della terra”; alla storia di Dio con gli uomini e col creato, che conosce nel grido dell’ora nona del Figlio dell’uomo sulla croce la parola non-parola che pro-voca l’avvento d’un nuovo giorno del vivere e del pensare.