CLEAN
Le città militari di Luigi Cosenza
Francesco Viola
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2024
pagine: 92
Negli anni drammatici della Grande Guerra Luigi Cosenza, allora ufficiale dello Stato Maggiore, immagina un nuovo modello di Città Militare replicabile a scala nazionale per liberare gli organismi urbani dalla presenza delle vecchie caserme e rispondere alle esigenze di un moderno addestramento. Partendo da un rigoroso disegno classico di matrice ippodamea, sperimenta lungo il litorale toscano l’insediamento di una nuova comunità nella quale i soldati, gli ufficiali e le loro famiglie possono condividere momenti di vita civile. Il progetto rappresenta un prodotto avanzato dell’urbanistica italiana razionalista e in virtù di un’originale attenzione ai caratteri del luogo riesce a distinguersi dalla banale concezione scenografica della città piacentiniana, ma anche dai rigidi modelli della città orizzontale. Tutto ciò che Cosenza rinviene nel territorio, naturale o artificiale che sia – la spiaggia, la ferrovia, il bosco, la collina rocciosa, il villaggio storico – diventa parte integrante del disegno urbano e valorizzato nella sua configurazione. La nuova città non ha confini, i tracciati delle strade si perdono nella campagna, si deformano e si adattano ai percorsi dei torrenti. Non esiste più un dentro e un fuori, un centro e una periferia. È il superamento dei limiti della città tradizionale e dei generici standard dello zoning modernista.
Across the giant. Dal progetto di una ricerca alla ricerca di un progetto-From the project of a research to the search for a project
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2024
pagine: 120
Il volume raccoglie i risultati di attività progettuali condotte nell’ambito dell’accordo di collaborazione scientifica tra il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II e il Comune di Napoli, stipulato nel quadro del Programma Europeo Urbact 2nd chance Waking up the Sleeping Giant. Obiettivo del Programma, con Napoli capofila di undici città europee, era la riattivazione di grandi contenitori. Il Seminario Progettuale e il Tirocinio Intramoenia - attivati sul caso di studio napoletano del complesso della SS. Trinità delle Monache - hanno coinvolto sette gruppi di lavoro di Università italiane (Polimi, Polito, IUAV, Unipd, Uniroma3, Poliba, Unipa), invitati a contribuire al progetto di riattivazione del “gigante” napoletano, e sette gruppi del DiARC che hanno lavorato su specifici temi individuati durante il processo partecipativo di Urbact. Filo conduttore di tutti i progetti è il tema dell’attraversamento del complesso che dà il titolo al volume e che ne reinterpreta le potenzialità delle forme e degli spazi come strumento di riforma della città contemporanea.
La scuola svizzera di Dolf Schnebli
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2024
pagine: 192
Il volume ripercorre la storia del concorso, del progetto e della costruzione della Scuola Svizzera di Napoli progettata dall’architetto elvetico Dolf Schnebli. Un’architettura poco nota ma di grande valore architettonico e ambientale per il luogo, Posillipo-via Manzoni, di notevole qualità paesaggistica. Il progetto si struttura appoggiandosi al pendio in balze parallele successive degradanti verso il mare in accordo con la geomorfologia del lotto.
Residenze collettive. Tra ricerca e sperimentazione
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2024
pagine: 256
In una riflessione progettuale sull’edilizia abitativa collettiva/individuale, l’autore ci presenta una proposta pedagogica sperimentale che parte da una indagine analitica dove incrocia alcuni paradigmi della cultura architettonica nell’Italia del dopoguerra, con l’influenza dell’“Architettura rurale italiana” in un consapevole ritorno al rifugio della casa unifamiliare. La sua critica verte sullo stato attuale della costruzione degli edifici residenziali, dettata principalmente da canoni convenzionali legati agli interessi speculativi del mercato immobiliare, più che dall’adozione di soluzioni architettoniche innovative.
Il teatro popolare italiano di Vittorio Gassman. Un progetto di Pino Giordano, Elio Giangreco ed Ezio De Felice dall'Archivio di architettura e ingegneria
Alessandra Como, Luisa Smeragliuolo Perrotta, Simona Talenti, Annarita Teodosio
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2024
pagine: 114
Il Teatro Popolare Italiano di Vittorio Gassman rappresenta, alla fine degli anni Cinquanta, un esempio di sperimentazione globale che include non solo aspetti culturali e sociali, ma anche architettonici. L’innovativa struttura smontabile e itinerante è il frutto di conoscenze e competenze eterogenee messe a sistema attraverso un lavoro corale e sinergico. L’architetto De Felice assieme agli ingegneri Giangreco e Giordano fanno convergere i loro saperi per la realizzazione di un’opera originale e iconica, rispondente agli ambiziosi obiettivi del ‘mattatore’. Un’esperienza di cui si è parlato ancora poco ma sicuramente meritevole di ricerche più approfondite. Il TPI viene qui analizzato da diverse angolature – storica, architettonica e strutturale – e contestualizzato all’interno degli studi sull’architettura della mobilità, tema centrale in quel periodo.
La musica e il silenzio
Filippo Morelli
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2024
pagine: 114
La musica, nonostante i nostri retaggi culturali, è spesso molto simile nei vari generi e nelle innumerevoli espressioni, colte o popolari, che le appartengono. In tal senso è possibile e auspicabile sentire in contemporanea molte musiche differenti per epoca e per modalità compositive, e ricercare in ognuna il senso creativo. La musica è musica, non può seguire schemi. Quando la musica è autentica vien fuori dal buio del silenzio, ed è da lì che trae la sua forza e il suo significato più profondo. Bisogna avere la capacità di ascoltare il silenzio per creare musica. D’altra parte se la storia la costruiamo nel presente è irrinunciabile che la musica sia sempre moderna e contemporanea: è necessario e fondamentale che essa abbia questa proiezione verso di noi, verso l’oggi. Noi abbiamo bisogno della musica del presente per capire quella del passato.
Il destino dell'architettura. Persico, Giolli, Pagano
Cesare De Seta
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2024
pagine: 284
Il profilo di tre figure centrali per la cultura architettonica italiana fra le due guerre. Contro la retorica del regime e lo stile “monumentale”, Persico, Giolli e Pagano diffusero in Italia il messaggio vivo delle avanguardie europee per una cultura dell’abitazione e della città a dimensioni umane. La storia e le polemiche dell’architettura italiana degli anni Venti e Trenta riflettono così lucidamente, attraverso l’attività e il pensiero di questi tre grandi maestri, i temi che si imporranno nel dibattito architettonico dopo la Seconda guerra mondiale e che sono ancora oggi pienamente attuali.
Dialoghi sull'antico. Conversazioni con Alberto Ustarroz e Manuel Iñiguez, Josè Ignacio Linazasoro, Luigi Franciosini
Rachele Lomurno
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2024
pagine: 60
Questa pubblicazione raccoglie tre interviste svolte dall’autrice nel 2020. Come dichiarato dal titolo del volume, i temi trattati riguardano la relazione tra progetto di architettura e antico, inteso nella sua forma specifica di rovina archeologica. Si tratta di un tema centrale nel dibattito architettonico contemporaneo, dato il carattere fortemente stratificato connaturato alle città europee e, soprattutto, mediterranee. È in questo contesto geografico che operano gli architetti intervistati, conosciuti a livello internazionale e considerati da molte generazioni dei “maestri”. Da diversi anni il confronto con l’antico e i paesaggi stratificati, sia nella ricerca che nel campo della professione, rappresenta una costante nel loro lavoro che è in grado di disvelare un pensiero teorico profondo capace di interrogarsi su quale sia il valore delle rovine nel nostro tempo, oltre che sui modi con cui permetterne la trasmissione alle generazioni future.
Napoli d'oggi
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2024
pagine: 296
Si tratta di un libro molto significativo pubblicato esattamene nell’anno 1900; esso va paragonato alla famosa rivista “Napoli Nobilissima”. Gli autori, quasi sempre, sono gli stessi con la differenza che, mentre i saggi contenuti nel periodico seguono la scelta individuale, quelli contenuti in “Napoli d’oggi” hanno l’intento di dare nonostante la loro differenza un’idea completa dell’arte della vita e della cultura napoletana a cavallo del secolo. Il libro è stato curato da Renato De Fusco con la collaborazione, a vario titolo, di Carmela Barbato, Raffaella Marzocchi ed Emma Labruna. Scritti di: Nicola d’Arienzo, Roberto Bracco, Riccardo Carafa, Pietro Castellino, Giuseppe Ceti, Francesco Cimmino, Luigi Conforti, Benedetto Croce, Ludovico de la Ville, Giulio de Petra, Salvatore di Giacomo, Nunzio Federigo Faraglia, Onorato Fava, Vincenzo Masullo, Giuseppe Mercalli, Giuseppe Mezzanotte, Alfonso Miola, Mario Morelli, Giovanni Patroni, Vittorio Pica, Francesco Polidoro, Saverio Procida, Teresa Ravaschieri, Ferdinando Russo, Giulio Massimo Scalinger, Giuseppe Schneer, Matilde Serao, Antonio Sogliono, Francesco Terranova, Giovanni Tesorone, Federigo Verdinois.
Conoscenza e sperimentazione progettuale per l'area nord di Napoli. La rigenerazione delle periferie nella dimensione metropolitana tra nuove centralità, conservazione dell'esistente e sfide climatiche
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2024
pagine: 300
Il volume “Conoscenza e sperimentazione progettuale per l’area nord di Napoli. La rigenerazione delle periferie nella dimensione metropolitana tra nuove centralità, conservazione dell’esistente e sfide climatiche” restituisce l’elaborazione e la sistematizzazione degli esiti delle ricerche svolte presso il DiARC - Dipartimento di Architettura dell’Università deli Studi di Napoli Federico II, sui temi della rigenerazione delle aree periferiche a nord di Napoli, sia nell’ambito del progetto finanziato nel 2019 dall’Ateneo di Napoli Federico II “PER_CENT/ Periferie al Centro”, sia per il progetto PRIN 2017 “TECH-START - key enabling TECHnologies and Smart environmenT in the age of gReen economy. convergent innovations in the open space/building system for climaTe mitigation”, finanziato dal MUR nel 2019, con la partecipazione delle Unità di Ricerca di: Università degli Studi di Napoli Federico II, Consiglio Nazionale delle Ricerche Roma, Politecnico di Torino, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi Roma Tre. Attraverso contributi multidisciplinari di ricercatori e studiosi, il volume propone strategie di riqualificazione delle periferie dell’area nord di Napoli, individuata come contesto critico nell’area metropolitana, per fornire, attraverso la conoscenza e il progetto, risposte alle grandi sfide della contemporaneità che investono il campo dell’architettura e di altri ambiti disciplinari fra quelli a esso strettamente relazionati, riguardando il superamento delle marginalità e il raggiungimento di un’adeguata qualità abitativa attraverso processi di modificazione e di rigenerazione urbana.
Architetture nel corso del tempo
Filippo Morelli, Massimo Simeone
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2024
pagine: 70
Attraverso una evoluzione progettuale dedicata a principi e tematiche che attualizzino il mondo antico e mediterraneo, curando sempre l'aspetto relazionale tra la morfologia della composizione e il suo intorno, Filippo Morelli e Massimo Simeone ricercano un equilibrio e un'armonia per esprimere la loro visione dell'architettura.
Città e reti solidali. Il mutuo sostegno in tempo di Covid
Oriol Nel.lo, Ismael Blanco, Ricard Gomà
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2024
pagine: 238
La pandemia da Covid-19 ha mostrato le molteplici vulnerabilità di cui soffre l'umanità contemporanea, avendo anche effetti devastanti in ambito economico e sociale, evidenziando come la relazione tra il suo impatto e la vulnerabilità sia reciproca. È questo il contesto che ha portato alla nascita di una miriade di iniziative solidali in tutto mondo. Iniziative di mutuo sostegno o di semplice impegno solidale grazie alle quali persone diversissime tra loro si sono organizzate per prestare aiuto e attenuare, nella misura del possibile, gli effetti della situazione. La rete SOLIVID fondata nell'aprile 2020 è nata proprio per dare supporto, dal settore della ricerca, alle pratiche solidali di cittadinanza. Il presente volume riassume i risultati di questo impegno, con l'ambizione di offrire un'analisi panoramica sulla distribuzione, l'operato e le potenzialità delle iniziative solidali.