fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Comunicarte

Maddalena ha gli occhi viola

Maddalena ha gli occhi viola

Rosanna Turcinovich Giuricin

Libro: Copertina morbida

editore: Comunicarte

anno edizione: 2016

pagine: 140

"Un'unica vendetta, la verità": anche questa è una motivazione per raccontare. Miriam - Maddalena dagli occhi viola - ha una lunga vita, ricca di esperienze drammatiche e felici, di cui vuole dare testimonianza, lei "una bambina felice a Trieste, una piccola donna a Tyachiv nella casa dei nonni nel cuore dell'Europa, un numero nel campo di concentramento di Auschwitz, una donna alla conquista del nuovo mondo in Canada, una moglie, una mamma". Rosanna Turcinovich Giuricin si fa interprete della narrazione di Miriam, la rende ancor più straordinaria, muovendo ad incastro i tasselli della storia fortunata dell'amica ebrea, costruendo un intreccio di accadimenti che rapiscono il lettore, lo spingono, curioso, a leggere tutto d'un fiato la lunga intervista. Se la protagonista è Miriam, l'autrice diviene la sua mediatrice, che con abilità, ci fa condividere le emozioni, la paura, l'angoscia, ma anche gli sguardi sereni su luoghi, paesaggi, interni, che hanno visto dipanarsi il filo rosso della vita. Il racconto va a ritroso: parte da Toronto, la città canadese in cui Miriam ha messo terra ferma, provata da ogni sofferenza, segnata da un destino ineluttabile, eppur determinata a vivere.
18,00

Trieste Settanta

Trieste Settanta

Pierluigi Sabatti, Claudio Ernè

Libro: Copertina morbida

editore: Comunicarte

anno edizione: 2015

pagine: 280

25,00

Il quaderno di Piero K

Il quaderno di Piero K

Piero Kern, Claudio Magris, Paolo Rumiz

Libro: Copertina morbida

editore: Comunicarte

anno edizione: 2014

pagine: 55

19,00

Tra carso e caos. Presentimenti

Tra carso e caos. Presentimenti

Srecko Kosovel

Libro

editore: Comunicarte

anno edizione: 2014

15,00

La musica dello gnomo Mirtillo

La musica dello gnomo Mirtillo

Vincenzo Stera

Libro

editore: Comunicarte

anno edizione: 2014

pagine: 74

22,00

Stelio Crise. Relazioni e corrispondenze

Stelio Crise. Relazioni e corrispondenze

Stelio Crise

Libro

editore: Comunicarte

anno edizione: 2012

pagine: 256

Scrittore, critico, organizzatore culturale, Stelio Crise (1915-1991), è stato prima di tutto un bibliotecario che ha fatto coincidere la propria vita con la passione per i libri. Un intellettuale in dissolvenza che suggerisce e agisce dietro le quinte indicando percorsi anticonformisti per la cultura. In contatto con Saba, Stuparich, Giotti, Pittoni, Marin, Crise diventa nel tempo punto di riferimento del milieu culturale giuliano per il quale favorisce programmi culturali anche attraverso i suoi contatti col mondo dell'editoria italiana. Particolarmente fruttuoso è il rapporto più che trentennale con Vanni Scheiwiller che, grazie a Crise, pubblicherà per la collana all'Insegna del pesce d'oro un numero così alto di scrittori triestini da essere scambiato talvolta come "editore triestino". Il libro "Stelio Crise. Relazioni e corrispondenze", che fa seguito ad una mostra documentaria, vuole restituire la complessità di questo protagonista della vita culturale attraverso le tante lettere inedite che testimoniano la capacità di Crise di entrare in relazione profonda con le maggiori personalità della cultura. Grazie al lavoro di ricerca in molti archivi, italiani e stranieri, è stata ricostruita una parte della rete di legami che fanno di Crise il regista della cultura locale meno provinciale fino a diventare il riferimento triestino di Ungaretti, Bacchelli, Pampaloni, Sereni, Pasolini, Dos Passos e tanti altri intellettuali.
19,00

Ho sposato Alida Valli. Da Trieste a New York: le molte vite di Oscar de Mejo

Ho sposato Alida Valli. Da Trieste a New York: le molte vite di Oscar de Mejo

Roberto Curci

Libro

editore: Comunicarte

anno edizione: 2012

pagine: 176

Che cosa può aver significato di più, nella vita del protagonista di questo libro? L'essere stato, negli anni Trenta del '900, un musicista di gran talento, pianista e compositore, tra i precursori del jazz made in Italy? L'essere diventato, molti anni dopo, in America, un pittore di chiara fama e di alte quotazioni? O non piuttosto l'avere sposato, nel 1944, la "fidanzata d'Italia", l'attrice cinematografica che più di ogni altra fece sognare il pubblico negli anni terminali del fascismo: Alida Valli? Roberto Curci ricostruisce le vicende del "primo marito di Alida Valli", nonché padre dei suoi due figli: Oscar de Mejo (1911-1992). Da Trieste a New York (via Hollywood), de Mejo ha vissuto molte vite, e altre ancora, precedenti, ha immaginato di aver vissuto. Attraverso le pagine di questa ricostruzione biografica, una docu-fiction che inserisce e miscela in una libera cornice narrativa date e dati incontestabili di un'esistenza decisamente complessa, ne esce un personaggio multiforme e sorprendente.
18,50

Tito, amor mijo

Tito, amor mijo

M. Sosic

Libro

editore: Comunicarte

anno edizione: 2012

pagine: 192

Il libro è un percorso di iniziazione di un adolescente alla periferia di Trieste, alla periferia dell'Italia, su un confine ancora fresco e non ancora rimarginato.
18,00

La Sacchetta. Storie e immagini del cuore marinaro di Trieste

La Sacchetta. Storie e immagini del cuore marinaro di Trieste

Tiziana Oselladore, Claudio Ernè

Libro: Copertina morbida

editore: Comunicarte

anno edizione: 2011

pagine: 192

25,00

Mare inquieto

Mare inquieto

Helena Klakocar, Predrag Matvejevic

Libro: Copertina rigida

editore: Comunicarte

anno edizione: 2011

pagine: 115

Estate del 1991: un viaggio per mare lungo la costa Jugoslava nei giorni in cui il paese veniva frantumato dai colpi dei diversi nazionalisti. Helena Klakocar in questa graphic novel, premiata al Festival di Angoulême in Francia nel 2000, trasforma la sua esperienza personale di viaggio fisico e reale in un involontario gran tour in cui i temi della lontananza, della perdita della patria, dell'identità, dell'incontro con il diverso da noi diventano temi universali. Un tratto veloce e lieve, in bianco e nero, che spesso ci accompagna in una dimensione onirica o immaginifica per parlare di temi tutt'altro che leggeri e quanto mai attuali in questa "graphic novel di formazione" accompagnata da un testo di Predrag Matvejevic; che ci racconta i suggestivi gemiti dell'entroterra Adriatico dove vent'anni fa ebbero luogo i tragici eventi della guerra in Jugoslavia.
17,50

Unica. Voci e colori di un paesaggio

Unica. Voci e colori di un paesaggio

Libro: Copertina morbida

editore: Comunicarte

anno edizione: 2011

pagine: 254

Diciassette personaggi e diciassette fotografi testimoniano le caratteristiche e particolarità di un territorio stretto tra il Carso e il mare come quello della provincia di Trieste, la più piccola provincia d'Italia. Margherita Hack, Veit Heinichen, Margherita Granbassi, Claudio Magris, Fiorella Kostoris, Boris Pahor, Nicoletta Costa, Ottavio Missoni, Andrea Segrè sono alcuni dei protagonisti di questo volume intervistati da Raffaele Oriani. Passato, presente, futuro; ambiente, cultura, terrirorio; turismo, tradizioni, innovazioni; ricerca, traffici, scambi: vari sono gli argomenti trattati in questi dialoghi e accompagnati da un corpus di oltre 120 straordinarie immagini fotografiche firmate da: Ugo Borsatti, Massimo Cettin, Marco Covi, Gabriele Crozzoli, Claudio Ernè, Sergio Ferrari, Nika Furlani, Neva Gasparo, Fabrizio Giraldi, Giuliano Koren, Davorin Krizmanicic, Andrea Lasorte, Mario Magajna, Giovanni Montenero, Roberto Pastrovicchio, Marino Sterle, Tullio Stravisi. Con un testo di Giorgio Pressburger.
30,00

Memorie di pietra. Il ghetto ebraico, città vecchia e il piccone risanatore

Memorie di pietra. Il ghetto ebraico, città vecchia e il piccone risanatore

Claudio Ernè, Diana De Rosa, Mauro Tabor

Libro: Copertina rigida

editore: Comunicarte

anno edizione: 2011

pagine: 208

A Trieste, città nella quale esiste una delle Comunità ebraiche più numerose d'Italia, dal 1934 si mette in pratica con zelo lo sventramento del vecchio Ghetto ebraico e di una grossa parte della Città vecchia. Si attua così un progetto del regime fascista di ridisegno della forma della città: ridisegno urbanistico ma anche sociale e politico. Perchè oltre agli edifici del Ghetto, cadranno anche due sinagoghe, si demoliscono le abitazioni della Trieste popolare dove convivevano, assieme a un'importante colonia di ebrei originari principalmente dall'isola di Corfù, operai, operaie, artigiani, camerieri, donne di servizio, marinai, manovali e lavoratori del porto provenienti dal Friuli, dall'Istria, dalla Dalmazia ma anche dal più lontano Meridione italiano o dalle province croate, slovene e austriache dell'ex Impero Asburgico. Vengono trasferite oltre 1000 persone e si liberano spazi per grandi speculazioni edilizie, il tutto prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale che trascinerà anche Trieste nell'immane tragedia della Shoah, anticipata nel settembre 1938 quando Mussolini annuncia le leggi razziali proprio a Trieste.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.