Comunicarte
Francesco Penco fotografo. Il Novecento di Trieste
Claudio Ernè, Paolo Rumiz
Libro: Copertina rigida
editore: Comunicarte
anno edizione: 2009
pagine: 192
Con la sua macchina fotografica Francesco Penco ha impresso sulla gelatina di migliaia di lastre e pellicole la storia della Trieste di Svevo, Saba e Joyce. Dai fasti commerciali dell'Austria Felix, ai funerali di Francesco Ferdinando d'Asburgo assassinato alla vigilia della Prima guerra mondiale; dall'arrivo delle truppe italiane alla prima visita di Mussolini nel 1920; dall'annessione di Trieste al Reich nazista, all'occupazione militare delle truppe di Tito nel maggio 1945, ai nove anni in cui la città fu governata dagli anglo-americani. La prima metà del Novecento è stata magistralmente immortalata da Penco, fotografo che guarda alla storia d'Europa dal punto di vista della città che ne stava al centro: Trieste. La modernità della composizione unita alla capacità di scendere in mezzo alla gente, puntando da vicino il suo obiettivo, fanno di Francesco Penco un fotoreporter in anticipo sui tempi. Un suo scatto è capace di restituire più sfumature, momenti, espressioni di qualsiasi altra testimonianza, per quanto diretta. Guardate due volte queste immagini: al primo sguardo coglierete un tempo, un mondo, ma avvicinando l'occhio alla foto, vi accorgerete di mille particolari capaci di restituire la totalità di un intero universo. Le fotografie di questo libro sono in gran parte inedite perché frutto di una ricerca lunga anni dell'autore nelle botteghe antiquarie del ghetto ebraico di Trieste, da sempre culla di mirabili tesori culturali.
Ricreatori. Un gioco lungo cent'anni. Trieste 1908-2008
Libro: Copertina morbida
editore: Comunicarte
anno edizione: 2009
pagine: 224
I ragazzi italiani si sono formati negli oratori, quelli triestini nei ricreatori. Per togliere i bambini dalla strada, all'inizio del XX secolo quando l'inurbamento di Trieste era in massima espansione, furono create delle strutture parascolastiche uniche nel loro genere. I ricreatori sono un'istituzione che non ha equivalente nel resto d'Italia, in quanto volutamente laica e volta a promuovere uno stile educativo basato principalmente sul gioco. Questo volume ripercorre la storia dei ricreatori attraverso una raccolta di inedite immagini d'archivio corredate da quattro saggi storici che analizzano l'unicità di questa realtà dal punto di vista del contesto sociale, dell'integrazione culturale, oggi sempre più necessaria, e dei metodi educativi utilizzati. Oltre al passato - descritto anche dalle numerose testimonianze dirette - il libro vuol far conoscere anche l'oggi dei ricreatori attraverso schede monografiche dedicate a ciascuna delle tredici strutture triestine.
Era il 1964. La collezione d'arte della Rai del Friuli Venezia Giulia per il nuovo palazzo. Catalogo della mostra (Trieste, 12 marzo-13 aprile 2008)
Libro: Copertina rigida
editore: Comunicarte
anno edizione: 2008
pagine: 192
Che la RAI possieda una importante collezione d'arte contemporanea - ottocento pezzi tra dipinti e sculture, con alcuni capolavori assoluti - è abbastanza noto agli addetti ai lavori, ma certamente pochi sanno che anche la RAI del Friuli Venezia Giulia ospita una bella raccolta di opere di artisti regionali formatasi quasi mezzo secolo fa. La collezione comprende opere di Music, Zigaina, Spacal, Perizi, Pittino, Ciussi, Celiberti, Mascherini, Leonor Fini.
Cosulich. Dinastia adriatica
Giulio Mellinato
Libro
editore: Comunicarte
anno edizione: 2008
pagine: 32
La Trieste di Pincherle
Monica Rebeschini, Luciano Semerani
Libro: Copertina morbida
editore: Comunicarte
anno edizione: 2008
pagine: 176
Livio Schiozzi. Tabulae absentiae
Libro: Copertina morbida
editore: Comunicarte
anno edizione: 2007
pagine: 96
Emanuela Marassi. Beauty. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Comunicarte
anno edizione: 2007
pagine: 80
Luciano Celli. Tra norma e invenzione
Libro: Copertina morbida
editore: Comunicarte
anno edizione: 2007
pagine: 24
80 1/2. La resa dei conti di Guido Botteri
Guido Botteri
Libro: Copertina rigida
editore: Comunicarte
anno edizione: 2007
pagine: 192
Giorgio Valvassori. Mosca bianca
Libro: Copertina morbida
editore: Comunicarte
anno edizione: 2006
pagine: 64
Odinea Pamici. Folie bourgeoise
Libro: Copertina morbida
editore: Comunicarte
anno edizione: 2006
pagine: 64
Annuario. L'Istituto d'arte di Trieste 1955-2005
Libro: Copertina morbida
editore: Comunicarte
anno edizione: 2005
pagine: 288
«Progettare nel senso di proporre, prevedere, predisporre quegli elementi, quelle risorse, quegli strumenti connotativi che consentono poi di arrivare all'elaborazione del prodotto concreto, nato dal lavoro vero di studenti ed insegnanti, svolto in collaborazione stretta, in un Istituto che non ha confronti a Trieste e nel Friuli Venezia Giulia: l'Istituto Statale d'Arte "Enrico ed Umberto Nordio". Nato negli anni '50 in funzione della decorazione e dell'arredo delle grandi navi che uscivano dai cantieri della città, ha mantenuto costantemente saldi quei punti di riferimento del passato che oggi continuano a realizzarsi nel lavoro del 2000: per fare arte con flessibilità, sempre però con occhio attento alle prospettive innovative, basate sulle esperienze delle avanguardie e di un'impostazione bauhausiana che fonde assieme il linguaggio delle immagini con le tecniche e la conoscenza dei materiali, per produrre il meglio, per tutti. Un'azione concertata chiamata ad armonizzare momenti teorici, progettuali e realizzativi anche con apporti extracurricolari da parte di personaggi di rilievo del mondo della cultura e dell'arte da un lato, delle stesse aziende che operano nel relativo comparto dall'altro. Grazie di cuore, perciò, sia a tutti gli allievi, i docenti, il personale, gli organi collegiali presenti oggi, sia a tutti quelli che si sono succeduti nel tempo, che con il loro entusiasmo del "fare" hanno continuato a rendere così vivo e dinamico quest'Istituto.» (Teodoro Giudice)