Cue Press
Thanks for vaselina
Gabriele Di Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2019
Gli Stati Uniti d’America, con il sostegno dei paesi alleati, hanno deciso di bombardare il Messico, distruggendo tutte le piantagioni di droga e classificando le numerose vittime come «effetti collaterali», con il pretesto di «esportare» la propria democrazia. Fil, cinico-disilluso, e Charlie, determinato animalista e difensore dei diritti civili, coltivano nel loro appartamento grossi quantitativi di marijuana. Decidono di tentare il colpo della propria vita: invertire il normale andamento del mercato di marijuana esportandola dall’Italia al Messico. Su questo pretesto surreale si fonda la trama del testo che ‘esploderà’ non appena nella loro vita entrerà Wanda, una trentenne obesa, membra di un fallimentare corso di autostima. Nessuno potrebbe essere più adatto di lei per diventare un insospettabile corriere della droga internazionale. Con la complicità della madre di Fil, Lucia, una cinquantenne ludopatica, Fil e Charlie preparano Wanda per il grande viaggio. Tutto si complica, però, quando dopo quindici anni di assenza, torna a casa Annalisa, padre di Fil ed ex marito di Lucia...
The Yalta Game
Brian Friel
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2019
Scritto da Friel nel 2001, The Yalta Game è una rielaborazione del celebre racconto di Anton Čechov La signora col cagnolino. Fulcro della narrazione è la gabbia sociale in cui due personaggi – Dimitri e Anna, entrambi infelicemente sposati – si trovano rinchiusi. Si incontrano in vacanza, si innamorano ma devono tornare alle proprie vite e per questo si lasciano. All’interno di una trama ordinaria, Čechov inserisce un guizzo geniale, il tema da cui prende spunto il testo di Friel. Il «gioco di Jalta» creato da Friel è proprio questo: inventare le vite degli altri, per arricchire la propria. Il problema può nascere quando il confine tra il gioco e la vita reale si assottiglia sino a svanire. E se anche la breve ma appassionante storia d’amore fosse stata anche quella parte di un’invenzione, di un gioco immaginario?
Mete
Bruna Bonanno
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2019
In uno spazio qualunque di un tempo qualunque, due bambini fanno un gioco. Nel gioco assumono tante forme, tanti colori, tante dimensioni, età, nomi e identità. Alternandosi in continue metamorfosi, si inseguono, si accavallano, si sollevano, si innamorano, poi si spaventano e allora si odiano e allora si prevalgono e allora si detestano e si allontanano e si uccidono. Attraverso un gioco tra due bambini due attori due esseri umani, il testo si interroga su cos’è che succede quando si incontra l’altro, su com’è che succede che si risponde all’altro mai in termini di responsabilità, su quand’è che succederà di interrompere la regola prima di te ci sono io.
Teatro: Il principio di Archimede-Nerium Park-Dimentichiamoci di essere turisti-Tempi selvaggi
Josep Maria Mirò
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2019
Nel teatro di Josep Maria Miró, la denuncia sociale a temi universali, passa attraverso vicende di vita privata dei protagonisti dei suoi testi, che sono sempre ansiosi, spaventati da qualcosa, come se la propria comfort zone fosse sempre minacciata dall’esterno. La paura serpeggia tra le pagine, trasformandosi via via dalla paura per il diverso alla paura dell’invasione dei propri spazi, dalla perdita degli affetti a quella di sentirsi accusati di qualcosa che non si è commesso. La società vista attraverso la lente di ingrandimento dei nostri peggiori timori, appare oscura e misteriosa e quasi mai approda alla salvezza. E il dubbio rimane: i personaggi sono davvero colpevoli? Sono davvero carnefici e motori dell’azione, o sono vittime di una società incapace di contenere le proprie nefandezze? Allo spettatore il compito di assolvere o condannare. Contributi di Xavier Albertì.
Caldo
Jon Fosse
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2019
Un pontile e una casa sul fondo. Davanti il mare aperto. Due uomini che non si conoscono parlano di una donna di cui hanno inspiegabilmente lo stesso ricordo: un giorno caldo, d’estate, una donna sensuale e misteriosa in costume da bagno nero. All’improvviso la donna arriva, facendo emergere a poco a poco nei due e in maniera sempre più presente il ricordo di quel giorno d’estate e di qualcosa che è accaduto in quella casa. Chi sono quei due uomini? Chi è la donna? Quale rapporto li lega? Che traccia hanno lasciato l’uno nell’altro e dove si trovano ora? Un testo in cui emergono i temi più cari a Jon Fosse: il rapporto tra la vita e la morte, il tempo, la memoria e il desiderio.
Zombitudine
Elvira Frosini, Daniele Timpano
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2019
Vorremmo essere morti. O dovremmo essere morti. O forse siamo morti? Morti fra i morti. Un uomo e una donna sono rifugiati in un teatro insieme al pubblico. Qualcosa sta arrivando. La minaccia è là fuori e il teatro è l’ultimo spazio di salvezza in cui rifugiarsi nell’attesa della loro venuta. Sì, ma loro chi? Gli zombi? La morte? I rivoluzionari? Un evento che cambierà la Storia? Non lo sappiamo. Non lo sa il pubblico e non lo sanno l’uomo e la donna, sul palco in logorante e beckettiana attesa. Forse arrivano gli zombi, ma non sono esseri mostruosi. Siamo noi. Automi che si trascinano già morti lungo traiettorie claustrofobiche e obbligate, sui binari in decomposizione di questa società frenetica e insensata, dove pericolo e salvezza sono la stessa cosa, dove i vivi e i defunti hanno lo stesso inutile afflato rivoluzionario. Contributi di Federico Boni, Daniela Ferrante, Gianfranco Manfredi.
Mai morti
Renato Sarti
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2019
Con una scrittura evocativa, Renato Sarti ripercorre la nostra storia recente attraverso i racconti di un fascista mai pentito. Mai Morti era il nome di uno dei più terribili battaglioni della Decima Mas. A questa formazione, che operò a fianco dei nazisti nella repressione anti-partigiana, e al magma inquietante del pianeta fascista il personaggio guarda con delirante nostalgia. Durante una notte milanese dei nostri giorni, il protagonista si abbandona a ricordi sacri, lontani, cari. Evoca le ‘gloriose’ azioni della Ettore Muti, come le torture praticate nelle stanze di quello che diventerà il Piccolo Teatro di Milano. Ricorda le stragi compiute dall’esercito italiano in Africa e l’uso indiscriminato e massiccio dei gas contro le popolazioni civili. Ad animare i suoi sogni a occhi aperti sono, tuttavia, anche le vicende del passato più prossimo. Mai Morti è una affabulazione nera che fa discutere, arrabbiare, divide, emoziona e commuove. Contributi di Ferdinado Bruni, Elio De Capitani e Fancesco Frongia.
50 passi nella storia del cinema
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2019
Il cinema è un’arte giovane, per questo la sua storia è fatta di grandi passi. In questo volume ne sono stati selezionati cinquanta. Una guida per orientarsi nella caleidoscopica storia della cinematografia mondiale. Un progetto di Giacomo Manzoli, che si avvale di importanti contributi. Uno strumento imprescindibile e basilare per conoscere il cinema e saper guardare oltre lo schermo. Prefazione di Alberto Boschi.
Peer Gynt. Drammaturgie parallele
Luca Micheletti, Federica Fracassi
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2018
pagine: 202
Peer Gynt di Ibsen (1867) è un’opera-mondo dal grandioso respiro poetico, un labirinto attraverso cui «andare e venire nel fiume della storia», una sorta di gigantesco laboratorio teatrale a cielo aperto che si può attraversare all’infinito e in forme innumerevoli. Peer Gynt, drammaturgie parallele dà conto di un avventuroso percorso a più voci intrapreso nel tentativo di immaginare una messinscena di questo capolavoro, che Luca Micheletti e Federica Fracassi hanno deciso di condividere drammaturgicamente e scenicamente. Un nutrito quaderno di materiali eterogenei: studi, appunti e copioni, ma anche un viaggio reale nei luoghi originali dove Ibsen ha immaginato le avventure del suo antieroe, diari privati, reportage, reinvenzioni letterarie; e, ancora, progetti di scene e costumi per le diverse versioni esplorate, documenti fotografici, mostre, lezioni, laboratori. Il volume presenta inoltre il copione dello spettacolo Peer Gynt Suite, prodotto dal Teatro Franco Parenti di Milano, prima testimonianza scenica delle numerose strade percorse.
Introduzione ai performance studies
Richard Schechner
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2018
pagine: 540
Prefazione di Marco De Marinis.
Dall'altra parte dell'America. La trilogia americana di Arturo Cirillo
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2018
pagine: 107
Ha viaggiato come Emilio Salgari, il regista e attore Arturo Cirillo, nella sua esplorazione pluriennale della drammaturgia americana. Ha incontrato gli Stati Uniti senza solcare l’oceano, rimanendo non solo in Italia, ma claustrofobicamente chiuso in quella gabbia della mente che è la famiglia, l’eterno nucleo incandescente delle relazioni personali e familiari. Non c’è bisogno di visitare la sterminata provincia americana, inutile guidare sulla Route 66, non serve confrontarsi concretamente l’American Dream, per capire le sfumature, le sottigliezze, i dolori, i sogni degli esseri umani. E grazie a questo approccio, allora, Arturo Cirillo ha dato nuova vita a Tennessee Williams, Edward Albee ed Eugene O’Neill…
Vedere Bergman
Leif Zern
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2018
pagine: 72
Nella creazione di immagini, la fantasia di Bergman si fonda più su linguaggi del teatro che del cinema. La cinepresa ‘restituisce’ la realtà, quanto è accaduto. A teatro invece tutto accade qui e ora. Ma la cinepresa di Bergman sta sempre in cerca di quell’attimo, di quel qui e ora. Anche se sa quanto sia diverso per un attore stare davanti alla telecamera o davanti agli spettatori in carne e ossa. Bergman fa le riprese come se questa differenza tecnica non esistesse.